923 resultados para problemi additivi sui numeri primi
Resumo:
Capitulares grab. xil.
Resumo:
Questo lavoro nasce dal desiderio di approfondire i fondamenti del linguaggio della matematica, osservandone gli usi ed analizzandone gli scopi dal punto di vista didattico e non solo. Il linguaggio è il mezzo su cui si costruiscono i pensieri o semplicemente lo strumento coi quali si comunica il sapere? Il linguaggio è uno strumento della pratica matematica o è la matematica ad essere un linguaggio? Se lo è, che caratteristiche ha? Queste sono le domande che hanno accompagnato la stesura dei primi capitoli di questa tesi, in cui si approfondisce il tema del linguaggio della matematica da un punto di vista epistemologico, tecnico e didattico, a partire dai riferimenti teorici e dalle ricerche sul campo curate da Bruno D’Amore e Pier Luigi Ferrari. Nella seconda parte si presentano i risultati e le osservazioni della sperimentazione condotta nella classe 5a As del Liceo Scientifico “A. Righi” di Cesena. L’indagine di tipo qualitativo sui protocolli degli studenti ha permesso di definire le modalità d’uso del linguaggio da parte degli stessi al termine del percorso scolastico, di mostrare alcuni possibili legami tra le competenze linguistiche e quelle matematiche e di delineare una classificazione di tre profili di allievi relativamente al loro modo di scrivere e parlare di matematica. La tesi ha favorito uno sguardo trasversale verso la matematica in cui il linguaggio offre una fruttuosa possibilità di incontro tra prospettive opposte nel guardare la scienza e l’uomo. Questo apre alla possibilità di costruire una didattica che non sia la mera somma di conoscenze o la divisione di settori disciplinari, ma il prodotto di elementi che armoniosamente costruiscono il pensiero dell’uomo.
Resumo:
La geolocalizzazione è l’insieme di metodi e tecniche che permette di mettere in relazione una certa informazione con un punto specifico della superficie terrestre. Il punto è generalmente indicato in maniera assoluta tramite coordinate latitudinali e longitudinali, oppure in maniera relativa ad altri punti noti. Nello specifico il concetto di geolocalizzazione enfatizza l’aspetto dinamico, riferendosi ad informazioni in tempo reale relative alla posizione, direzione e velocità del soggetto analizzato, e la conseguente analisi di percorso e comportamento. Tutto questo rende possibile la realizzazione di un sistema di localizzazione efficiente. La geolocalizzazione è considerata tra i più rivoluzionari campi di sviluppo in ambito sociale ed economico, pur avendo potenziali problemi legati alla privacy e libertà individuale di non semplice soluzione. In particolare è di interesse di ricerca e in ambito di commercio trovare un sistema di localizzazione adeguato non solo per l’esterno ma anche per situazioni indoor. In questa tesi verranno analizzati i vari metodi di posizionamento fino ad oggi studiati, sia indoor che outdoor per arrivare a proporre un sistema di localizzazione indoor basato su geomagnetismo dell’ambiente. Nel primo capitolo il documento presenta una riflessione storica sull’evoluzione del concetto di localizzazione, partendo dai primi tentativi di navigazione, fino ad arrivare ai più moderni sistemi tecnologici. Vedremo quindi nello specifico quali sono gli ultimi studi e tecnologie per un sistema di localizzazione indoor, concentrandosi sull’analisi dei vantaggi offerti da nuovi dispositivi con gli smartphones. Infine verrà descritto nel dettaglio il lavoro effettuato per la realizzazione di un prototipo di sistema di localizzazione indoor basato su geomagnetismo in sede aziendale GetConnected, dove si è svolta l’attività di tesi, e presso un grosso centro commerciale come caso d’uso pratico.
Resumo:
Il tema centrale di questa tesi, suddivisa in tre capitoli, è lo studio della successione dei numeri di Catalan. Vengono mostrate le due formule della successione, quella ricorsiva e quella esplicita. Per arrivare a queste formule vengono utilizzate diverse interpretazioni per questi numeri come per esempio: le parentesi bilanciate, gli alberi, le triangolazioni di un poligono regolare convesso e i cammini di Dyck. Tali interpretazioni risulteranno essere del tutto equivalenti tra loro.
Resumo:
This work aimed to report on the introduction of germplasm in a sui generis way and the initial results of Calabrian pepper breeding at Embrapa Vegetables.
Resumo:
Authenticated Encryption (AE) is the cryptographic process of providing simultaneous confidentiality and integrity protection to messages. AE is potentially more efficient than applying a two-step process of providing confidentiality for a message by encrypting the message and in a separate pass, providing integrity protection by generating a Message Authentication Code (MAC) tag. This paper presents results on the analysis of three AE stream ciphers submitted to the recently completed eSTREAM competition. We classify the ciphers based on the methods the ciphers use to provide authenticated encryption and discuss possible methods for mounting attacks on these ciphers.
Resumo:
As the ultimate corporate decision-makers, directors have an impact on the investment time horizons of the corporations they govern. How they make investment decisions has been profoundly influenced by the expansion of the investment chain and the increasing concentration of share ownership in institutional hands. By examining agency in light of legal theory, we highlight that the board is in fact sui generis and not an agent of shareholders. Consequently, transparency can lead to directors being 'captured' by institutional investor objectives and timeframes, potentially to the detriment of the corporation as a whole. The counter-intuitive conclusion is that transparency may, under certain conditions, undermine good corporate governance and lead to excessive short-termism.
Resumo:
Nonlinear filter generators are common components used in the keystream generators for stream ciphers and more recently for authentication mechanisms. They consist of a Linear Feedback Shift Register (LFSR) and a nonlinear Boolean function to mask the linearity of the LFSR output. Properties of the output of a nonlinear filter are not well studied. Anderson noted that the m-tuple output of a nonlinear filter with consecutive taps to the filter function is unevenly distributed. Current designs use taps which are not consecutive. We examine m-tuple outputs from nonlinear filter generators constructed using various LFSRs and Boolean functions for both consecutive and uneven (full positive difference sets where possible) tap positions. The investigation reveals that in both cases, the m-tuple output is not uniform. However, consecutive tap positions result in a more biased distribution than uneven tap positions, with some m-tuples not occurring at all. These biased distributions indicate a potential flaw that could be exploited for cryptanalysis.
Resumo:
Nonlinear filter generators are common components used in the keystream generators for stream ciphers and more recently for authentication mechanisms. They consist of a Linear Feedback Shift Register (LFSR) and a nonlinear Boolean function to mask the linearity of the LFSR output. Properties of the output of a nonlinear filter are not well studied. Anderson noted that the m-tuple output of a nonlinear filter with consecutive taps to the filter function is unevenly distributed. Current designs use taps which are not consecutive. We examine m-tuple outputs from nonlinear filter generators constructed using various LFSRs and Boolean functions for both consecutive and uneven (full positive difference sets where possible) tap positions. The investigation reveals that in both cases, the m-tuple output is not uniform. However, consecutive tap positions result in a more biased distribution than uneven tap positions, with some m-tuples not occurring at all. These biased distributions indicate a potential flaw that could be exploited for cryptanalysis
Resumo:
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) è il principale organo di governo delle aziende. La letteratura gli attribuisce tre ruoli: controllo, indirizzo strategico e collegamento con l’ambiente (networking). Precedenti studi empirici hanno analizzato se un Consiglio di Amministrazione è attivo o meno in tutti e tre i ruoli in un dato momento. Nel presente lavoro, invece, si propone un approccio «contingente» e si analizzano i ruoli svolti dal CdA al variare delle condizioni interne (aziende in crisi o di successo) ed esterne (aziende in settori competitivi o regolamentati).. L’indagine empirica è stata condotta su un campione di 301 imprese italiane di grandi dimensioni. I risultati supportano la tesi iniziale secondo cui le condizioni interne ed esterne incidono sul ruolo svolto dal CdA. In particolare i risultati evidenziano che il CdA non svolge sempre tutti e tre i ruoli nello stesso momento, ma esso si concentra sul ruolo o sui ruoli che assumono grande importanza nella situazione in cui si trova l’azienda. Con riferimento alle condizioni interne, nelle imprese in crisi il CdA è attivo in tutti e tre i ruoli, mentre in quelle di successo prevale un orientamento verso la funzione strategica. Nelle aziende che operano in settori competitivi il ruolo di controllo è più pressante mentre nei settori regolamentati prevale una funzione di networking.
Resumo:
An initialisation process is a key component in modern stream cipher design. A well-designed initialisation process should ensure that each key-IV pair generates a different key stream. In this paper, we analyse two ciphers, A5/1 and Mixer, for which this does not happen due to state convergence. We show how the state convergence problem occurs and estimate the effective key-space in each case.
Resumo:
Various time-memory tradeoffs attacks for stream ciphers have been proposed over the years. However, the claimed success of these attacks assumes the initialisation process of the stream cipher is one-to-one. Some stream cipher proposals do not have a one-to-one initialisation process. In this paper, we examine the impact of this on the success of time-memory-data tradeoff attacks. Under the circumstances, some attacks are more successful than previously claimed while others are less. The conditions for both cases are established.
Resumo:
Niklas Luhmann's theory of social systems has been widely influential in the German-speaking countries in the past few decades. However, despite its significance, particularly for organization studies, it is only very recently that Luhmann's work has attracted attention on the international stage as well. This Special Issue is in response to that. In this introductory paper, we provide a systematic overview of Luhmann's theory. Reading his work as a theory about distinction generating and processing systems, we especially highlight the following aspects: (i) Organizations are processes that come into being by permanently constructing and reconstructing themselves by means of using distinctions, which mark what is part of their realm and what not. (ii) Such an organizational process belongs to a social sphere sui generis possessing its own logic, which cannot be traced back to human actors or subjects. (iii) Organizations are a specific kind of social process characterized by a specific kind of distinction: decision, which makes up what is specifically organizational about organizations as social phenomena. We conclude by introducing the papers in this Special Issue. Copyright © 2006 SAGE.
Resumo:
This paper presents an analysis of the stream cipher Mixer, a bit-based cipher with structural components similar to the well-known Grain cipher and the LILI family of keystream generators. Mixer uses a 128-bit key and 64-bit IV to initialise a 217-bit internal state. The analysis is focused on the initialisation function of Mixer and shows that there exist multiple key-IV pairs which, after initialisation, produce the same initial state, and consequently will generate the same keystream. Furthermore, if the number of iterations of the state update function performed during initialisation is increased, then the number of distinct initial states that can be obtained decreases. It is also shown that there exist some distinct initial states which produce the same keystream, resulting in a further reduction of the effective key space
Resumo:
Well-designed initialisation and keystream generation processes for stream ciphers should ensure that each key-IV pair generates a distinct keystream. In this paper, we analyse some ciphers where this does not happen due to state convergence occurring either during initialisation, keystream generation or both. We show how state convergence occurs in each case and identify two mechanisms which can cause state convergence.