875 resultados para influenza A (H1N1)
Resumo:
L’obiettivo di questa tesi di Laurea è stato di analizzare gli scambi termici radiativi che si verificano all’interno di una stanza; per eseguire questa analisi si sono calcolati i fattori di vista Fij tra diversi punti (i) definiti tramite una griglia regolare posta all’interno della stanza e le superfici che vi si affacciano (j); tale griglia prevede 25 punti posti a 3 altezze diverse, per un totale di 75 punti. Dalla conoscenza delle temperature superficiali si sono ottenuti i valori di temperatura media radiante nei punti della griglia, e successivamente i valori degli indici di benessere PMV (voto medio previsto) e PPD (percentuale prevista di insoddisfatti), fissando i parametri necessari. Il calcolo dei fattori di vista è stato eseguito tramite il software TRISCO®, dopo averne confrontato i risultati forniti con COMSOL® e dopo aver valutato la correttezza di alcune approssimazioni. Il modello utilizzato nelle simulazioni è costituito da una stanza di 5x5x2,8 m, in cui sono stati fatti variare il numero e la posizione di alcuni elementi caratterizzanti, come finestre e radiatori, oltre a tipologia di elementi scaldanti e posizione e numero di pareti esterne, tramite la variazione delle temperature. In seguito si è analizzata la potenza scambiata per irraggiamento dagli elementi scaldanti, per poter riconoscere gli elementi responsabili dei maggiori contributi; nel caso di pavimento o soffitto radiante si è divisa tale superficie in diverse porzioni per riconoscere le zone della superficie radiante più influenti. I risultati ottenuti mostrano che la presenza di radiatori, finestre o pareti esterne, introducendo elementi di disturbo asimmetrici, forniscono andamenti disuniformi di temperatura e PMV, con l’omogeneità che migliora allontanandosi da tali elementi; impianti a pavimento o soffitto radiante producono risultati decisamente migliori, sia per quanto riguarda i valori assoluti di temperatura e PMV, che nell’omogeneità della relativa distribuzione.
Resumo:
Narcolepsy-cataplexy is a sleep-wake disorder and suggested to be immune-mediated, involving genetic and environmental factors. The autoimmune process eventually leads to a loss of hypocretin neurons in the lateral hypothalamus. Epidemiological studies in several countries proved an increased incidence of narcolepsy after H1N1 flu vaccination and infection. This survey in 30 sleep centers in Switzerland led to the identification of 9 H1N1-vaccinated children and adults as newly diagnosed narcolepsy. Clinical features included the abrupt and severe onset of sleepiness, cataplexy and sleep fragmentation.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Cover title has imprint: Studio Bibliografico A. Polla, Roma.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes bibliographical references.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
In Scrittori classici italiani di economia politica. Milano, 1804. 22 cm. [v. 38] Parte moderna, p. [5]-106.
Resumo:
"Estratto dal vol. 34 degli annali Univ. de Med."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Thesis (Ph.D.)--University of Washington, 2016-06