932 resultados para flash crowd attack
Resumo:
Questa Tesi di Laurea è legata agli aspetti tecnologici dell'esperimento Gamma-Flash, progetto coordinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana che ha lo scopo di studiare eventi altamente energetici che avvengono in atmosfera denominati Terrestial Gamma-ray Flashes (TGFs). Questi eventi hanno uno stretto legame con i fulmini che avvengono durante episodi temporaleschi. I fulmini producono particelle ionizzate ed elettroni che per effetto bremmstrahlung emettono radiazione in un ampio intervallo di energie da centinaia di keV a decine di MeV. Questo tipo di eventi è stato rivelato da numerose missioni da satellite fin dagli anni '90 (BATSE/CGRO) e successivamente con i satelliti RHESSI, AGILE, BeppoSAX e Fermi. Molto più rare sono le osservazioni di questi eventi da terra o da rivelatori posti su velivoli. Gamma-Flash ha lo scopo di realizzare strumentazione per la rivelazione di questi eventi da un osservatorio posto su M.te Cimone (2165m s.l.m) e su un aereo in grado di raggiungere quote di 8-10000m. L'esperimento viene effettuato attraverso rivelatori a scintillazione e con elettronica dedicata la cui risposta in energia dipende dalla temperatura di funzionamento. È quindi importante conoscere come il detector si comporta al variare della temperatura, che, soprattutto nell'esperimento terrestre, può variare di decine di gradi anche su tempi scala brevi. Scopo di questa tesi è stato quindi di caratterizzare uno dei rivelatori che saranno posti all'Osservatorio O. Vittori di M.te Cimone utilizzando una camera climatica che simula le condizioni di temperatura variabili e riscontrabili durante l'esperimento.
Resumo:
Il seguente elaborato propone un modello innovativo per la gestione della logistica distributiva nell’ultimo miglio, congiungendo l’attività di crowd-shipping con la presenza di Autonomous Vehicles, per il trasporto di prodotti all’interno della città. Il crowd-shipping utilizza conducenti occasionali, i quali deviano il loro tragitto in cambio di una ricompensa per il completamento dell’attività. Dall’altro lato, gli Autonomous Vehicles sono veicoli elettrici a guida autonoma, in grado di trasportare un numero limitato di pacchi e dotati di un sistema di sicurezza avanzato per garantire la fiducia nel trasporto. In primo luogo, nel seguente elaborato verrà mostrato il modello di ottimizzazione che congiunge i due attori principali in un unico ambiente, dove sono presenti un numero determinato di prodotti da muovere. Successivamente, poiché il problema di ottimizzazione è molto complesso e il numero di istanze valutabili è molto basso, verranno presentate due soluzioni differenti. La prima riguarda la metaeuristica chiamata Ant System, che cerca di avvicinarsi alle soluzioni ottime del precedente modello, mentre la seconda riguarda l’utilizzo di operatori di Local Search, i quali permettono di valutare soluzioni per istanze molto più grandi rispetto alla metaeuristica. Infine, i due modelli euristici verranno utilizzati per analizzare uno scenario che cerca di riprodurre una situazione reale. Tale scenario tenta di allocare strategicamente le risorse presenti e permette di dimostrare che gli Autonomous Vehicles riescono a supportare gli Occasional Drivers anche quando il numero di prodotti trasportabili è elevato. Inoltre, le due entità proposte riescono a soddisfare la domanda, garantendo un servizio che nel futuro potrebbe sostituire il tradizionale sistema di logistica distributiva last mile.
Resumo:
L'avanzamento dell'e-commerce e l'aumento della densità abitativa nel centro città sono elementi che incentivano l'incremento della richiesta merci all'interno dei centri urbani. L'attenzione all'impatto ambientale derivante da queste attività operative è un punto focale oggetto di sempre maggiore interesse. Attraverso il seguente studio, l'obiettivo è definire attuali e potenziali soluzioni nell'ambito della logistica urbana, con particolare interesse alle consegne dell'ultimo miglio. Una soluzione proposta riguarda la possibilità di sfruttare la capacità disponibile nei flussi generati dalla folla per movimentare merce, pratica nota sotto il nome di Crowd-shipping. L'idea consiste nella saturazione di mezzi già presenti nella rete urbana al fine di ridurre il numero di veicoli commerciali e minimizzare le esternalità negative annesse. A supporto di questa iniziativa, nell'analisi verranno considerati veicoli autonomi elettrici a guida autonoma. La tesi è incentrata sulla definizione di un modello di ottimizzazione matematica, che mira a designare un network logistico-distributivo efficiente per le consegne dell'ultimo miglio e a minimizzare le distanze degli attori coinvolti. Il problema proposto rappresenta una variante del Vehicle Routing Problem con time windows e multi depots. Il problema è NP-hard, quindi computazionalmente complesso per cui sarà necessario, in fase di analisi, definire un approccio euristico che permetterà di ottenere una soluzione sub-ottima in un tempo di calcolo ragionevole per istanze maggiori. L'analisi è stata sviluppata nell'ambiente di sviluppo Eclipse, attraverso il risolutore Cplex, in linguaggio Java. Per poterne comprendere la validità, è prevista un'ultima fase in cui gli output del modello ottimo e dell'euristica vengono confrontati tra loro su parametri caratteristici. Bisogna tuttavia considerare che l' utilizzo di sistemi cyber-fisici a supporto della logistica non può prescindere da un costante sguardo verso il progresso.
Resumo:
With the advent of high-performance computing devices, deep neural networks have gained a lot of popularity in solving many Natural Language Processing tasks. However, they are also vulnerable to adversarial attacks, which are able to modify the input text in order to mislead the target model. Adversarial attacks are a serious threat to the security of deep neural networks, and they can be used to craft adversarial examples that steer the model towards a wrong decision. In this dissertation, we propose SynBA, a novel contextualized synonym-based adversarial attack for text classification. SynBA is based on the idea of replacing words in the input text with their synonyms, which are selected according to the context of the sentence. We show that SynBA successfully generates adversarial examples that are able to fool the target model with a high success rate. We demonstrate three advantages of this proposed approach: (1) effective - it outperforms state-of-the-art attacks by semantic similarity and perturbation rate, (2) utility-preserving - it preserves semantic content, grammaticality, and correct types classified by humans, and (3) efficient - it performs attacks faster than other methods.
Resumo:
In questo lavoro si studierà un nuovo sistema di consegna merci, denominato crowd-shipping. Questo si propone come soluzione per il trasporto della merce a domicilio, soprattutto per quanto riguarda l’ultimo miglio, con la quale si intendono le consegne che vengono effettuate all’interno dei centri urbani. È una soluzione recente che prevede di appoggiare ai corrieri tradizionali delle persone comuni, definiti corrieri occasionali (OD, Occasional Drivers). Questi ultimi, percorrendo un tratto di strada per motivi personali, sono disposti a consegnare la merce ai destinatari finali effettuando delle deviazioni al loro tragitto originario, in cambio di un compenso. Dopo aver studiato la situazione attuale dell’E-commerce e dello sviluppo delle Sharing Economy, dopo aver appreso il funzionamento di questo nuovo tipo di soluzione logistica, verrà presentato un modello matematico di programmazione lineare per le consegne last mile della merce in crowd-shipping. Questo modello verrà testato nel contesto urbano di Bologna e prevedrà due livelli di consegna rappresentati in primis dai corrieri tradizionali e in secondo luogo dai corrieri occasionali. Modalità possibile grazie all’utilizzo di armadietti automatici come depositi intermedi; si avranno, infatti, dei corrieri classici che riforniscono gli armadietti e dei corrieri occasionali che prelevano la merce dagli armadietti e la consegnano ai destinatari finali. Il modello sarà implementato in scenari diversi, con un differente numero di attori coinvolti, diverse ricompense per gli OD e diverse tipologie di veicoli, più o meno inquinanti. Questo ultimo punto ci anticipa che questa modalità di consegne può portare benefici importanti anche a livello ambientale; e in un mondo dove i cambiamenti atmosferici dovuti all’inquinamento sono sempre più devastanti, il crowd-shipping può portare a benefici concreti. Benefici che si sono dimostrati anche economici, sia per le aziende di spedizioni, sia per i clienti finali.
Resumo:
Hereditary angioedema (HAE) with C1 inhibitor deficiency manifests as recurrent episodes of edema involving the skin, upper respiratory tract and gastrointestinal tract. It can be lethal due to asphyxia. The aim here was to evaluate the response to therapy for these attacks using icatibant, an inhibitor of the bradykinin receptor, which was recently introduced into Brazil. Prospective experimental single-cohort study on the efficacy and safety of icatibant for HAE patients. Patients with a confirmed HAE diagnosis were enrolled according to symptoms and regardless of the time since onset of the attack. Icatibant was administered in accordance with the protocol that has been approved in Brazil. Symptom severity was assessed continuously and adverse events were monitored. 24 attacks in 20 HAE patients were treated (female/male 19:1; 19-55 years; median 29 years of age). The symptoms were: subcutaneous edema (22/24); abdominal pain (15/24) and upper airway obstruction (10/24). The time taken until onset of relief was: 5-10 minutes (5/24; 20.8%); 10-20 (5/24; 20.8%); 20-30 (8/24; 33.4%); 30-60 (5/24; 20.8%); and 2 hours (1/24; 4.3%). The time taken for complete resolution of symptoms ranged from 4.3 to 33.4 hours. Adverse effects were only reported at injection sites. Mild to moderate erythema and/or feelings of burning were reported by 15/24 patients, itching by 3 and no adverse effects in 6. HAE type I patients who received icatibant responded promptly; most achieved improved symptom severity within 30 minutes. Local adverse events occurred in 75% of the patients.
Resumo:
Ant foraging on foliage can substantially affect how phytophagous insects use host plants and represents a high predation risk for caterpillars, which are important folivores. Ant-plant-herbivore interactions are especially pervasive in cerrado savanna due to continuous ant visitation to liquid food sources on foliage (extrafloral nectaries, insect honeydew). While searching for liquid rewards on plants, aggressive ants frequently attack or kill insect herbivores, decreasing their numbers. Because ants vary in diet and aggressiveness, their effect on herbivores also varies. Additionally, the differential occurrence of ant attractants (plant and insect exudates) on foliage produces variable levels of ant foraging within local floras and among localities. Here, we investigate how variation of ant communities and of traits among host plant species (presence or absence of ant attractants) can change the effect of carnivores (predatory ants) on herbivore communities (caterpillars) in a cerrado savanna landscape. We sampled caterpillars and foliage-foraging ants in four cerrado localities (70-460 km apart). We found that: (i) caterpillar infestation was negatively related with ant visitation to plants; (ii) this relationship depended on local ant abundance and species composition, and on local preference by ants for plants with liquid attractants; (iii) this was not related to local plant richness or plant size; (iv) the relationship between the presence of ant attractants and caterpillar abundance varied among sites from negative to neutral; and (v) caterpillars feeding on plants with ant attractants are more resistant to ant predation than those feeding on plants lacking attractants. Liquid food on foliage mediates host plant quality for lepidopterans by promoting generalized ant-caterpillar antagonism. Our study in cerrado shows that the negative effects of generalist predatory ants on herbivores are detectable at a community level, affecting patterns of abundance and host plant use by lepidopterans. The magnitude of ant-induced effects on caterpillar occurrence across the cerrado landscape may depend on how ants use plants locally and how they respond to liquid food on plants at different habitats. This study enhances the relevance of plant-ant and ant-herbivore interactions in cerrado and highlights the importance of a tritrophic perspective in this ant-rich environment.
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física