997 resultados para educazione sostenibile riqualificazione ponte pietra cesena
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Imprint varies: v. 2-4: Milano, Presso Nervetti.
Resumo:
A collection of laudatory speeches and poems by Hercules Francesco Dandini, Giovanni Antonio Vulpi, Antonio Maria Lacchini, and others.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Tradotto dal tedesco."
Resumo:
Without title-page. Caption title.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Historical references": p. 7.
Resumo:
From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
University of Illinois bookplate: "From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, purchased 1921".
Resumo:
Cavagna 5787: Program announcement, with "Casa Borgizzi" in ms. on verso, laid in, removed to item folder.
Resumo:
I circuti di tipo charge-pump trovano vasto impiego nell'elettronica moderna in quanto offrono un metodo semplice e totalmente integrato per elevare le basse tensioni di alimentazione tipiche dei circuiti digitali e trasformarle nelle alimentazioni adatte al pilotaggio di circuti di programmazione delle memorie, al pilotaggio dei mos di potenza, alla generazione della tensione di riferimento dei VCO nei PLL e in numerose altre applicazioni. Questa tesi studia il circuito charge-pump di Dickson nel suo comportamento sia a regime stazionario sia a regime dinamico. Al fine di aumentare l'efficienza è infatti importante attivare il circuito solo all'occorrenza, prestando attenzione al transitorio di accensione. Ogni aspetto teorico viene verificato per mezzo di simulazioni su LTSpice. Si è quindi potuto constatare che un dimensionamento corretto del numero di stadi ottimizza le prestazioni sia statiche che dinamiche sotto il vincolo di una massima occupazione d'area. L'impiego dei circuiti charge-pump si prevede possa essere sempre più diffuso in futuro, visto il trend verso un maggiore livello di integrazione dei sistemi elettronici e la tendenza ad utilizzare tensioni di alimentazione sempre più basse.