1000 resultados para Sistema de Soporte a la Decisión Ambiental
Resumo:
[ES] Muchos son los problemas que afectan al litoral y cada vez son más las voces que reclaman una atención especial hacia el medio marino tanto oceánico como costero, particularmente este ultimo porque se encuentra sometido en todo el mundo y Canarias no es una, excepción a un proceso de urbanización constante, cada vez es mayor la ocupación del espacio litoral terrestres y esto tiene una influencia directa sobre el medio marino. En la primera parte se exponen brevemente algunas de las afecciones principales al medio marino costero en Canarias señalando las causas y las consecuencias de cada una para en una segunda parte hablar de las medidas de protección tanto de espacios naturales y ecosistemas como de especies (Catálogo de Especies Amenazadas) asi como de los planes de ordenación del medio marino y el seguimiento de obras costeras, como mecanismos que tiene en la actualidad la Comunidad Autónoma de Canarias para la protección del litoral
Resumo:
Máster en Gestión Sostenible de los Recursos Pesqueros
Resumo:
Se ha desarrollado un conjunto de extensiones para LMS (Learning Management System) Moodle que permiten sincronizar su contenido con la información académica de la ULPGC, almacenada en una base de datos institucional. Se minimiza la intervención humana, garantizando que el Campus Virtual de la ULPGC sea un reflejo de su estructura presencial, incluyendo titulaciones, asignaturas, profesores y alumnos. Se han seguido las directrices marcadas por los desarrolladores de Moodle, respetando la arquitectura de este software y utilizando la API que incorpora. Las extensiones se han desarrollado con la vista puesta en su uso por terceros, por lo que, con pequeños cambios de configuración, se pueden utilizar en cualquier instalación de Moodle con características similares a las de la ULPGC.
Resumo:
[ES] El Instituto Tecnológico de Canarias (ITC), como coordinador del Proyecto OMARCOST, junto a los socios Instituto Español de Oceanografía (IEO) y Gestión del Medio Rural de Canarias (GMR Canarias) han editado esta sencilla obra divulgativa que resume los principales resultados obtenidos en el marco de este Proyecto de Cooperación española-marroquí cofinanciado por el Programa de Cooperación Transfronteriza POCTEFEX. El libro resume más de dos años de investigaciones; concretamente explica los estudios realizados, las herramientas y metodologías novedosas aplicadas y la transferencia de conocimiento y divulgación realizada. Todo ello, ha beneficiado directamente en la implementación nacional y regional de las políticas europea y nacional en materia de aguas y protección del medio marino.
Resumo:
Programa de doctorado: Formación del profesorado
Resumo:
Viene presentato un sito web per definire e somministrare questionari clinici per la reumatologia. In particolare viene definito il questionario PRO-CLARA creato dal prof. Fausto Salaffi.
Resumo:
Trattasi di un sistema basato sulla mappatura degli access point utilizzabile su un'applicazione per smartphone con piattaforma Android. Sono stati usati ambienti di lavoro come Eclipse, affiancato da Lamp e API, utili per visualizzare le mappe da Google Maps. E' stato creato un database online, in modo tale che gli utenti possano condividere le proprie registrazioni (solo quelle che non richiedono una password e quindi utilizzabili da tutti). Il tutto testato tramite un emulatore Android
Resumo:
In questo lavoro di tesi sono descritte: l’analisi dei requisiti, la progettazione, l’implementazione di un sistema per l’acquisizione automatizzata delle configurazioni degli apparati di rete della Scuola di Ingegneria e Architettura.
Resumo:
L’angiotermografia dinamica (DATG) è una tecnica diagnostica per il tumore al seno non invasiva e che non richiede l'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La strumentazione fornisce immagini della vascolarizzazione della mammella rilevate e visualizzate da tre placche a cristalli liquidi. Le immagini, sulla base della teoria della neoangiogenesi, permettono la diagnosi anche precoce del tumore al seno. Inoltre, la DATG può essere impiegata su donne di ogni età e grazie al suo basso costo può coadiuvare le altre tecniche per lo screening. Scopo di questo lavoro è la caratterizzazione della strumentazione e lo studio di un nuovo metodo di elaborazione che permetta di ottenere immagini tridimensionali della vascolarizzazione. Poiché le immagini fornite dalla DATG sono a colori, si è elaborato il calcolo della tonalità (hue) per poter avere un valore da mettere in relazione con la temperatura misurata con una termocamera. Sperimentalmente è stato osservato che le placche rispondono a temperature comprese rispettivamente tra 31,5°C e 34,0°C per quella con cornice bianca, con una risoluzione tra 0,50 e 1,50 mm, tra 32,5oC e 34,5°C per quella con cornice grigia, che è in grado di rivelare dettagli con dimensioni minime dell'ordine di 0,50-2,50 mm e tra 34,0°C e 36,5°C per quella con cornice nera, con una risoluzione compresa tra 0,25 mm e 1,50 mm. Le immagini fornite dalla DATG sono bidimensionali. Per ricavare l’informazione sulla profondità di provenienza del segnale, è stata acquisita una sequenza dinamica angiotermografica in vivo. Per ottenere la distribuzione spaziale della vascolarizzazione in tre dimensioni, sulla base dell’equazione del trasporto del calore di Fourier, è stata ipotizzata una relazione esponenziale tra contributo temporale nella formazione dell’immagine e profondità di provenienza del segnale. I primi test sperimentali mostrano con buona approssimazione che è possibile ottenere immagini tridimensionali angiotermografiche, anche se il metodo andrà ulteriormente affinato. In futuro si cercherà di realizzare dei fantocci dedicati che consentano di verificare ulteriormente la modalità con cui si formano le immagini e di sfruttare i dati raccolti per conoscere con maggior accuratezza la profondità da cui proviene il segnale. Si spera, infine, che questo studio possa contribuire a diffondere la conoscenza di tale metodica e il suo utilizzo sia per la diagnosi che per lo screening del tumore al seno.
Resumo:
un' applicazione in grado di memorizzare e mappare tutti i punti dove è possibile collegarsi, in modo gratuito, ad internet usando il nostro Smartphone. Per tenere traccia di questi punti si utilizza un meccanismo in grado di determinare la posizione geografica del dispositivo mediante il quale l’utente si connette alla rete. Inoltre è possibile la condivisione di tutti i punti registrati su un database online per rendere pubbliche le proprie registrazioni.