998 resultados para Microsoft Visual Studio


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Rats, like other crepuscular animals, have excellent auditory capacities and they discriminate well between different sounds [Heffner HE, Heffner RS, Hearing in two cricetid rodents: wood rats (Neotoma floridana) and grasshopper mouse (Onychomys leucogaster). J Comp Psychol 1985;99(3):275-88]. However, most experimental literature concerning spatial orientation almost exclusively emphasizes the use of visual landmarks [Cressant A, Muller RU, Poucet B. Failure of centrally placed objects to control the firing fields of hippocampal place cells. J Neurosci 1997;17(7):2531-42; and Goodridge JP, Taube JS. Preferential use of the landmark navigational system by head direction cells in rats. Behav Neurosci 1995;109(1):49-61]. To address the important issue of whether rats are able to achieve a place navigation task relative to auditory beacons, we designed a place learning task in the water maze. We controlled cue availability by conducting the experiment in total darkness. Three auditory cues did not allow place navigation whereas three visual cues in the same positions did support place navigation. One auditory beacon directly associated with the goal location did not support taxon navigation (a beacon strategy allowing the animal to find the goal just by swimming toward the cue). Replacing the auditory beacons by one single visual beacon did support taxon navigation. A multimodal configuration of two auditory cues and one visual cue allowed correct place navigation. The deletion of the two auditory or of the one visual cue did disrupt the spatial performance. Thus rats can combine information from different sensory modalities to achieve a place navigation task. In particular, auditory cues support place navigation when associated with a visual one.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Letterato versatile e curioso del presente, Sertorio Quattromani (Cosenza 1541-1603) fu uno dei migliori critici letterari della seconda metà del Cinquecento, come dimostrano innanzi tutto l'importante esposizione delle Rime di Della Casa (edita postuma nel 1616) e ora il commento alle Rime di Bembo, qui per la prima volta pubblicato, sulla base del manoscritto Palatino 1036 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel quale si conserva adespoto con il titolo Luoghi difficili del Bembo. Elaborato tra il 1564 e il 1570, il commento bembiano si presenta non del tutto compiuto, per quanto già ricco di chiose esplicative e di riferimenti intertestuali. Occorre tuttavia considerare che la tipologia esegetica scelta da Quattromani non è quella dell'esposizione continua ma quella del commento tecnico e selettivo, incentrato sulla spiegazione dei luoghi difficili e sull'allegazione dei loci paralleli, oltre che sulle censure di gusto e sui rilievi linguistici, stilistici e retorici. Focalizzata sulla parafrasi e sull'intertestualità, l'annotazione di Quattromani intende essere al servizio del testo e insieme offrire agli scrittori coevi la possibilità di entrare in uno dei più raffinati laboratori poetici del Rinascimento. Almeno due sono le ragioni per motivare il recupero di un'opera incompiuta, e che lo stesso autore non ritenne più adeguata ai tempi, impegnandosi nell'esegesi delle Rime dellacasiane. Innanzi tutto un motivo di ordine generale: letture e commenti di critici coevi all'autore sono di grande utilità per un'interpretazione dei testi storicamente fondata. Poi un motivo specifico, che riguarda lo sviluppo della lirica italiana: già da metà Cinquecento l'esegesi dei poeti contemporanei diventa uno strumento essenziale per costruire la lirica moderna sulle fondamenta gettate da Bembo prima e da Della Casa poi. Infatti nel commento bembiano di Quattromani la fitta allegazione di loci paralleli estratti dalla letteratura latina serve anche a rivelare quanto il petrarchismo di Bembo non si alimenti del solo Petrarca. Rispetto alla vulgata petrarchistica, ciò che emerge nel Bembo di Quattromani è pertanto l'impossibilità per un poeta non corrivo di attenersi a norme insensibili al mutare dei tempi. Il riuso del dettato petrarchesco resta ovviamente legge, ma a patto che accolga nuove commistioni e svariati incrementi. In particolare, si avverte come sempre più vitale la riappropriazione profonda di tutta la letteratura in latino, da quella antica a quella umanistico-rinascimentale, tanto da pervenire a una contaminazione di latino e volgare che può essere considerata uno dei principali fattori di apertura della strada verso il Barocco intrapresa a fine Cinquecento dalla poesia italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

RESUME Les membranes néovasculaires (MNV) compliquent diverses pathologies ophtalmiques. Elles sont à l'origine d'une importante baisse de l'acuité visuelle lorsque elles se situent à proximité de la fovéa. A l'heure actuelle, peu de données relatives à leur association aux pathologies inflammatoires de l'oeil (uvéites) existent. Dans ce travail, la fréquence de MNV a été évaluée parmi 643 patients avec uvéite. Leur impact sur l'acuité visuelle ainsi que le pronostic en fonction des différents traitements effectués ont été étudiés. Les dossiers des 643 patients souffrant d'uvéite ont été étudiés. Les patients présentant une MNV ont été classés en trois groupes en fonction de l'importance de l'inflammation intraoculaire: élevée (2+ cellules dans le vitré), moyenne (1/2+ à 1+ cellules dans le vitré) ou absente (0 cellules dans le vitré). L'évolution de l'acuité visuelle fut considérée comme favorable (+VA: maintient de l'acuité visuelle ou gain d'une ou plusieurs lignes de Snellen) ou défavorable (-VA: perte d'une ou plusieurs lignes Snellen). Chez 9 patients, le traitement instauré a consisté, initialement, en l'administration orale de corticostéroïdes (CST) à haute dose qui, dans le cas d'évolution favorable (-FVA ou régression angiographique de la MNV), était arrêtée en doses dégressives. Dans les évolutions défavorables (-VA ou progression angiographique de la MNV), les CST étaient maintenus à dose moyenne en complémentation d'un traitement par thérapie laser (photothérapie dynamique (PDT), thermothérapie transpupillaire (TTT) ou laser Argon). Ce protocole thérapeutique ne fut appliqué chez trois patients en raison de la non disponibilité de PDT ou d'un diagnostic manqué d'uvéite. Douze patients sur 643 avec uvéite ont présenté une MNV. L'impact visuel moyen était de 4.5 lignes de Snellen et le temps moyen de suivi était de 19.5 mois. Deux patients avec inflammation intraoculaire élevée ont évolué favorablement sous CST seuls. Huit patients avec inflammation intraoculaire moyenne ont évolué favorablement sous CST seuls chez trois patients, alors que quatre patients ont nécessité une thérapie laser additionnelle. Le dernier patient ne fut traité que par thérapie laser sans CST (diagnostic manqué d'uvéite). Deux patients sans inflammation intraoculaire ont eu un pronostic défavorable sous CST seuls (pas d'autre alternative thérapeutique). Notre étude a démontré que les MNV sont une complication rare de l'uvéite qui, après traitement adéquat, ont un pronostic visuel relativement favorable. Bien que les CST semblent être la première modalité thérapeutique, les traitements laser devraient être adoptés tôt dans les situations d'inflammation intraoculaire moyenne ou absente.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Phototransduction in vertebrate photoreceptor cells represents a paradigm of signaling pathways mediated by G-protein-coupled receptors (GPCRs), which share common modules linking the initiation of the cascade to the final response of the cell. In this work, we focused on the recovery phase of the visual photoresponse, which is comprised of several interacting mechanisms. We employed current biochemical knowledge to investigate the response mechanisms of a comprehensive model of the visual phototransduction pathway. In particular, we have improved the model by implementing a more detailed representation of the recoverin (Rec)-mediated calcium feedback on rhodopsin kinase and including a dynamic arrestin (Arr) oligomerization mechanism. The model was successfully employed to investigate the rate limiting steps in the recovery of the rod photoreceptor cell after illumination. Simulation of experimental conditions in which the expression levels of rhodospin kinase (RK), of the regulator of the G-protein signaling (RGS), of Arr and of Rec were altered individually or in combination revealed severe kinetic constraints to the dynamics of the overall network. Our simulations confirm that RGS-mediated effector shutdown is the rate-limiting step in the recovery of the photoreceptor and show that the dynamic formation and dissociation of Arr homodimers and homotetramers at different light intensities significantly affect the timing of rhodopsin shutdown. The transition of Arr from its oligomeric storage forms to its monomeric form serves to temper its availability in the functional state. Our results may explain the puzzling evidence that overexpressing RK does not influence the saturation time of rod cells at bright light stimuli. The approach presented here could be extended to the study of other GPCR signaling pathways.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In newborn kittens, cortical auditory areas (including AI and AII) send transitory projections to ipsi- and contralateral visual areas 17 and 18. These projections originate mainly from neurons in supragranular layers but also from a few in infragranular layers (Innocenti and Clarke: Dev. Brain Res. 14:143-148, '84; Clarke and Innocenti: J. Comp. Neurol. 251:1-22, '86). The postnatal development of these projections was studied with injections of anterograde tracers (wheat germ agglutinin-horseradish peroxidase [WGA-HRP]) in AI and AII and of retrograde tracers (WGA-HRP, fast blue, diamidino yellow, rhodamine-labeled latex beads) in areas 17 and 18. It was found that the projections are nearly completely eliminated in development, this, by the end of the first postnatal month. Until then, most of the transitory axons seem to remain confined to the white matter and the depth of layer VI; a few enter it further but do not appear to form terminal arbors. As for other transitory cortical projections the disappearance of the transitory axons seems not to involve death of their neurons of origin. In kittens older than 1 month and in normal adult cats, retrograde tracer injections restricted to, or including, areas 17 and 18 label only a few neurons in areas AI and AII. Unlike the situation in the kitten, nearly all of these are restricted to layers V and VI. A similar distribution of neurons projecting from auditory to visual areas is found in adult cats bilaterally enucleated at birth, which suggests that the postnatal elimination of the auditory-to-visual projection is independent of visual experience and more generally of information coming from the retina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’objectiu d’aquest treball és analitzar la inclusió d’un infant amb deficiència visual durant l’etapa d’Educació Infantil, amb la finalitat d’establir propostes de millora al centre encaminades a potenciar mesures per a la inclusió de tot l’alumnat. Per a la realització d’aquest estudi primerament ha estat necessari conèixer la fonamentació teòrica del concepte de visió i d’inclusió escolar, així com també les implicacions per part del centre, la família i l’entorn. Per a realitzar aquest anàlisi hem utilitzat entrevistes i pautes d’observació validades, amb la finalitat de conèixer més a fons la trajectòria de l’infant a l’etapa d’Educació Infantil, sempre des d’una concepció interaccionista, és a dir, tenint en compte l’àmbit escolar, familiar i l’entorn. I ja per acabar, aquest anàlisi ha servit per a proposar propostes de millora per a la inclusió de futurs alumnes en el centre.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We report the case study of a French-Spanish bilingual dyslexic girl, MP, who exhibited a severe visual attention (VA) span deficit but preserved phonological skills. Behavioural investigation showed a severe reduction of reading speed for both single items (words and pseudo-words) and texts in the two languages. However, performance was more affected in French than in Spanish. MP was administered an intensive VA span intervention programme. Pre-post intervention comparison revealed a positive effect of intervention on her VA span abilities. The intervention further transferred to reading. It primarily resulted in faster identification of the regular and irregular words in French. The effect of intervention was rather modest in Spanish that only showed a tendency for faster word reading. Text reading improved in the two languages with a stronger effect in French but pseudo-word reading did not improve in either French or Spanish. The overall results suggest that VA span intervention may primarily enhance the fast global reading procedure, with stronger effects in French than in Spanish. MP underwent two fMRI sessions to explore her brain activations before and after VA span training. Prior to the intervention, fMRI assessment showed that the striate and extrastriate visual cortices alone were activated but none of the regions typically involved in VA span. Post-training fMRI revealed increased activation of the superior and inferior parietal cortices. Comparison of pre- and post-training activations revealed significant activation increase of the superior parietal lobes (BA 7) bilaterally. Thus, we show that a specific VA span intervention not only modulates reading performance but further results in increased brain activity within the superior parietal lobes known to housing VA span abilities. Furthermore, positive effects of VA span intervention on reading suggest that the ability to process multiple visual elements simultaneously is one cause of successful reading acquisition.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione : Plinio il Giovane erogò una somma di denaro per costruire una biblioteca e assicurarne il funzionamento. Una cittadina donò al Municipio di Balerna due case di appartamenti con lo scopo di mantenervi pigioni moderate e di mettere i vani a disposizione quale abitazione primaria per la popolazione del Comune. Questi due esempi illustrano casi di donazioni gravate da un onere. Da essi si evince che la donazione modale consta di due elementi: un dono e una finalità posta allo stesso. Una tale donazione esemplifica l'idea di alterità dell'unità, come Giano - dio del Pantheon romano - il quale è rappresentato con due volti, che gli permettevano di vedere il passato e di scrutare il futuro. Così, il presente lavoro - anch'esso paradigma dell'alterità dell'unità - si prefigge lo scopo di creare un ponte tra il passato e il potenziale futuro, sulla scorta anche di testi filosofici e letterari, senza tacere la sua dimensione giuridica. Un'invocazione a Giano si giustifica: anche Seneca, nel suo canzonatorio poema sulla trasformazione in zucca dell'imperatore Claudio - l'Apocolocintosi - narra che il dio patrocinò l'interessato, siccome abile oratore e aduso all'arte forense poiché i suoi due volti indicano in senso metaforico - e ironico - la capacità di esaminare le questioni sotto tutti i loro aspetti. Ciò posto, giovi considerare che la donazione modale è costituita di due scorciatoie cognitive che espongono la sua alterità: l'una, il dono, rimanda all'idea di gratuità, di benevolenza, di amicizia, di reciprocità; l'altra, l'onere, riconduce all'onerosità, allo scambio, al contratto, alla commutatività. Così, per enucleare l'unità della donazione gravata da un onere occorre chinarsi sulla sua alterità e percorrere i cammini che essa propone: la gratuità e l'onerosità, per poi ridurre gli esiti nell'unitarietà dell'istituto. Il presente lavoro vaglia invero la donazione modale. Esso è nondimeno condito di riflessioni più generali inerenti alla teoria dei contratti e alla filosofia del diritto, in una digressione temporale che dal diritto romano porta al diritto svizzero, passando per alcuni glossatori e umanisti e, anche, attraverso alcune legislazioni regionali del XIX secolo. Donde un lavoro che, in ultima analisi, abbraccia più tematiche, suddivise come esposto in appresso. Il primo capitolo, di introduzione al tema, è un compendio della terminologia latina del dono, ottenuto individuando esempi addotti dalle fonti giuridiche e fatti narrati da scrittori latini. Dacché la legge si palesa mediante uno scritto insieme di segni che esprimono concetti - mi è parso opportuno soffermarmi sulle sfaccettature linguistiche del "dono". La società romana era tributaria di molteplici rapporti di amicizia, i cui contenuti hanno poi dato adito ai cosiddetti contratti gratuiti. A Roma, la gratuità era un concetto bicefalo. Esisteva una gratuità propriamente detta e una gratuità qualificata di lucrativa. L'una escludeva l'altra. Esse godevano di un campo d'applicazione autonomo e indipendente. Queste due nozioni sono l'oggetto del secondo capitolo. Dato che la donazione modale è una commistione tra gratuità e onerosità, dopo aver esposto i criteri della gratuità, il terzo capitolo si incentra sull'analisi del modus testamentario e del concetto di donazione remuneratoria. Lungo le pagine del quarto capitolo, preludio al nucleo stesso della tesi, si tratteggia lo sviluppo giuridico della donazione nel diritto romano: da causa di atti a contratto indipendente. Dopo avere tracciato i contorni degli elementi che si fondono nel concetto di donazione gravata da un onere (dono, gratuità, onerosità), il quinto capitolo contiene la base del presente studio: l'analisi della donazione modale. Assemblando i risultati emersi nei capitoli precedenti, si definisce e si delimita questo istituto, si elabora la sua maturazione storica e concettuale. L'incedere della tesi, in ambito svizzero, segue quasi pedissequamente la struttura romanistica del primo titolo. Dopo una presentazione di alcune legislazioni del XIX secolo, nel preludio, il secondo capitolo si concentra sulla nozione di gratuità, quale può essere estrapolata dal Codice civile, dal Codice delle obbligazioni e dalla Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento. Il terzo capitolo tratta dell'onerosità, limitata al Codice civile e, principalmente, all'onere successorio. La tesi si chiude, nel quarto capitolo, con una digressione sulla donazione gravata da un onere nel diritto svizzero. In questo lavoro i quesiti di fondo, cui si cerca di fornire una risposta, riguardano la natura e la struttura dell'istituto in esame: di che tipo di contratto si tratta? È gratuito, lucrativo o oneroso? Come risponde il donatario inadempiente? Permettetemi un'avvertenza preliminare: i testi letterari, giuridici e filosofici su cui poggia il primo titolo sono vecchi di un paio di millenni, e, prima di giungere nelle nostre biblioteche e nelle nostre case, hanno subito un percorso tortuoso. Alcuni sono stati alterati, altri modificati. Errori di trascrizione si sommano ad adeguamenti alle nuove realtà storiche. Ciò premesso, i testi letterari e filosofici sono presentati nelle versioni indicate nelle pagine della bibliografia e non sono stati l'oggetto di particolari attenzioni interpolazionistiche, critiche che affiorano tuttavia per i frammenti giuridici più interessanti per il presente lavoro.