999 resultados para Fagnano, Giulio Carlo, conte di, marchese de Toschi, 1682-1766.


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

[Carlo Giuseppe Londonio]

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo evalúa la influencia de la fertilización en radicchio tipo "Rosso de Chioggia" (precocidad media) sobre algunos índices de crecimiento. Se realizaron ensayos durante dos campañas en Rovigo (Italia) y una en Mendoza (Argentina), aplicándose dosis crecientes de NPK, identificadas como N0P0K0, N1P1K1, N2P2K2, en Mendoza y en Rovigo, además, N3P2K2. Durante el cultivo se calcularon índices de crecimiento como: relative growth rate (RGR), net assimilation rate (NAR), leaf area ratio (LAR), specific leaf area (SLA), leaf weigh ratio (LWR), crop growth ratio (CGR), leaf area index (LAI) and leaf area duration (LAD). En Mendoza, el CGR estuvo fuertemente influenciado por NAR desde el trasplante hasta alcanzar 776 grados días (GDD); desde 1052 a 1653 GDD el CGR fue afectado por el LAI el cual aumentó marcadamente debido a las condiciones ambientales favorables. Entre los 1052 y 1653 GDD el incremento del LAI determinó una reducción en la eficiencia fotosintética. En Rovigo, la tendencia de los índices fue disímil en los dos años, encontrándose respuestas diferentes en LAR y en SLA. En el segundo año, el CGR siempre arrojó valores más altos, mientras que NAR no difirió en ninguno de los años. En la segunda mitad del ciclo, CGR estuvo fuertemente asociado a una menor eficiencia fotosintética, debido a la formación de la cabeza. Valores elevados de LAI indicaron una extensión del ciclo, retrasando la formación de la cabeza. Las plantas alcanzaron la madurez comercial con LWR entre 0,35 - 0,40 g g-1. En ambos ambientes, no se observó claramente el efecto de la fertilización sobre los índices; si bien las dosis más altas mostraron mayor actividad de crecimiento en las etapas tempranas.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

En la contraportada grab. en metal con la imagen del Santo

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone l'obiettivo di implementare in ambiente Linux un'applicazione di sincronizzazione, chiamata DTNbox, che permetta lo scambio di file tra due nodi di una rete classificabile come Delay-/Disruption-Tolerant Network (DTN), ossia una rete in cui a causa di ritardi, interruzioni, partizionamento, non sia possibile utilizzare l'usuale architettura di rete TCP/IP. E' evidente che i problemi menzionati rendono estremamente più complessa la sincronizzazione fra cartelle rispetto ad Internet, da cui le peculiarità di DTNbox rispetto ad altre applicazioni in rete visto che, ad esempio, non è possibile la sincronizzazione tramite un nodo centrale, come in Dropbox e similari, ma occorre basarsi su comunicazioni peer-to-peer. L'oggetto della mia tesi si è quindi sviluppato principalmente su tre direzioni: • Implementare, utilizzando il linguaggio di programmazione C, le funzionalità previste dal nuovo progetto per Linux • Integrarne e modificarne le parti ritenute carenti, man mano che i test parziali ne hanno mostrato la necessità • Testarne il suo corretto funzionamento Si è deciso pertanto di dare precedenza alla scrittura delle parti fondamentali del programma quali i moduli di controllo, la struttura e gestione del database e lo scambio di messaggi tra due nodi appartenenti ad una rete DTN per poter arrivare ad una prima versione funzionante del programma stesso, in modo che eventuali future tesi possano concentrarsi sullo sviluppo di una interfaccia grafica e sull'aggiunta di nuovi comandi e funzionalità accessorie. Il programma realizzato è stato poi testato su macchine virtuali grazie all'uso dello strumento Virtualbricks.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Le macchine automatiche per il confezionamento sono sistemi complessi composti da molte parti soggette a usura. Con ritmi di produzione di migliaia di pezzi l’ora, l’eventualità di un guasto e del conseguente fermo macchina, può avere ripercussioni economiche considerevoli per un’azienda. Sempre più risorse, per tale motivo, vengono dedicate allo sviluppo di tecniche per incrementare l’affidabilità dei macchinari, e che riducano al contempo, il numero e la durata degli interventi manutentivi. In tal senso, le tecniche di manutenzione predittiva permettono di prevedere, con un certo grado di accuratezza, il tempo di vita residuo dei componenti delle macchine; consentendo l’ottimizzazione della programmazione degli interventi di manutenzione. Appositi sensori installati sui macchinari permettono l’acquisizione di dati, la cui analisi è alla base di tali tecniche. L'elaborato descrive il progetto e la realizzazione di un’infrastruttura software, nell’ambiente di sviluppo Matlab, per l’elaborazione automatizzata di dati di vibrazione. Il sistema proposto, attraverso il monitoraggio dei parametri rms e kurtosis, consiste in strumento di ausilio per la diagnostica di cuscinetti. Il progetto è stato realizzato sulla base di veri dati storici messi a disposizione da un'azienda del settore. L’elaborato affronta inizialmente il problema dell’accuratezza e affidabilità dei campioni, proponendo soluzioni pratiche per la valutazione della qualità e selezione automatica dei dati. Segue la descrizione del processo di estrapolazione dei parametri sopraccitati, nel caso di cuscinetti in moto non stazionario, con profilo di velocità periodico. Nella terza parte è discussa la metodologia con cui istruire il sistema affinché possa, attraverso la redazione di report sullo stato dei componenti, fungere da strumento di diagnosi. L’ultimo capitolo descrive gli strumenti del toolbox per l’analisi dati che è stato realizzato allo scopo di aumentare potenzialità del sistema di diagnostica.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si propone di collocare i Sistemi di Accumulo nell’attuale panorama energetico italiano ed europeo, con particolare attenzione alla crescente presenza della produzione di energia da fonti rinnovabili. Dopo alcune valutazioni preliminari sull’Energy Mix europeo ed italiano, si procede a mettere in luce i rischi per il sistema elettrico derivanti dalla eccessiva penetrazione delle fonti rinnovabili. In questo contesto si analizza il potenziale contributo dei Sistemi di Accumulo alla stabilità e all’equilibrio della rete elettrica, soprattutto nella risoluzione delle problematiche derivanti da una Generazione Distribuita e non programmabile. Vengono presentate diverse tipologie di SdA, dal punto di vista del funzionamento e delle caratteristiche, anche in funzione della destinazione d’uso. Si dà poi un quadro generale delle normative europee e italiane, e si indaga l’effettiva convenienza dei Sistemi di Accumulo, anche in relazione all’impatto sull’ambiente e alle emissioni.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.