988 resultados para Óleo fúsel
Resumo:
Descrizione di un software di simulazione, realizzato attraverso la programmazione in Labview, che estrapola i dati immagazzinati nei file RINEX di navigazione e di osservazione della missione GRACE e li invia con le stesse modalità con cui lo farebbe il ricevitore OEM615 della NovAtel. L'obiettivo è creare un software che permetta di testare, nell'ambito della missione ESEO dell'ESA, il ricevitore GPS che farà parte del payoload della stessa missione, costituita da un micro-satellite che orbiterà in orbita bassa LEO, e che sarà composto da un ricevitore OEM615, da un'antenna GPS e da un processore di navigazione.
Resumo:
La tesi si pone l’obiettivo di approfondire i restauri operati nel corso del tempo sulla fortezza di San Leo a seguito del sisma del 1786 ed affronta il delicato e complesso tema delle finiture delle superfici architettoniche esterne. La ricerca si è sviluppata a partire dall’analisi storico-critica delle vicende relative alla fortezza e alla città di San Leo, approfondendo le caratteristiche dell’architettura militare di transizione di Francesco di Giorgio Martini dal momento della sua fondazione nel Montefeltro, al fine di ricostruire la possibile sequenza delle fasi costruttive, anche attraverso la comparazione con altri esempi di fortificazioni sul territorio. L’analisi comparata delle fonti dirette e indirette, delle tracce murarie attraverso un accurato rilievo geometrico del complesso monumentale ottenuto con l’ausilio di molteplici tecniche di misura (topografiche, dirette, fotogrammetriche) opportunamente integrate in un unico sistema di riferimento, e il rilievo critico con tavole tematiche sulle superfici architettoniche, ha permesso di osservare sotto una nuova luce il singolare progetto di restauro elaborato da Giuseppe Valadier per la fortezza di San Leo. Esso rappresenta un’anticipazione della disciplina, maturata nell’ambiente colto romano dell’epoca, e fondata sulla presa di coscienza dei valori del manufatto architettonico. Si è provveduto a catalogare e descrivere più di 150 fonti documentarie, in gran parte inedite, collocate in un arco temporale che va dal Cinquecento, al periodo Moderno e Contemporaneo con le perizie del Genio Civile e della Soprintendenza. Sono state inoltre ordinate cronologicamente e descritte almeno 50 rappresentazioni iconografiche e cartografiche storiche. L’approccio analitico multidisciplinare, e la raccolta di informazioni storico-documentali, è stato completato da un’ultima fase di analisi, utile a determinare la stratificazione e la cronologia degli interventi. Sono state condotte indagini fisiche e chimiche su campioni, prelevati in loco durante il mese di novembre del 2008 sotto l’egida della Soprintendenza, al fine di determinare la formulazione e la microstuttura dei materiali, con particolare attenzione ai materiali lapidei, agli intonaci e alle coloriture, limitando le indagini a quelle strettamente necessarie. Le indagini strumentali sono state effettuate presso il Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali (LASTM) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, seguendo procedure sviluppate dai gruppi di lavoro presso la struttura. Al fine di determinare la composizione chimica dei materiali sono state eseguite calcimetrie e diffrattometrie a raggi x, mentre per quanto riguarda la struttura e la microstruttura sono state eseguite delle analisi granulometriche. L’interpretazione dei dati, ottenuti dalla lettura organica delle fonti, ha permesso di inquadrare i differenti trattamenti superficiali esterni in relazione all’epoca di realizzazione.
Resumo:
Space Based Solar Power satellites use solar arrays to generate clean, green, and renewable electricity in space and transmit it to earth via microwave, radiowave or laser beams to corresponding receivers (ground stations). These traditionally are large structures orbiting around earth at the geo-synchronous altitude. This thesis introduces a new architecture for a Space Based Solar Power satellite constellation. The proposed concept reduces the high cost involved in the construction of the space satellite and in the multiple launches to the geo-synchronous altitude. The proposed concept is a constellation of Low Earth Orbit satellites that are smaller in size than the conventional system. For this application a Repeated Sun-Synchronous Track Circular Orbit is considered (RSSTO). In these orbits, the spacecraft re-visits the same locations on earth periodically every given desired number of days with the line of nodes of the spacecraft’s orbit fixed relative to the Sun. A wide range of solutions are studied, and, in this thesis, a two-orbit constellation design is chosen and simulated. The number of satellites is chosen based on the electric power demands in a given set of global cities. The orbits of the satellites are designed such that their ground tracks visit a maximum number of ground stations during the revisit period. In the simulation, the locations of the ground stations are chosen close to big cities, in USA and worldwide, so that the space power constellation beams down power directly to locations of high electric power demands. The j2 perturbations are included in the mathematical model used in orbit design. The Coverage time of each spacecraft over a ground site and the gap time between two consecutive spacecrafts visiting a ground site are simulated in order to evaluate the coverage continuity of the proposed solar power constellation. It has been observed from simulations that there always periods in which s spacecraft does not communicate with any ground station. For this reason, it is suggested that each satellite in the constellation be equipped with power storage components so that it can store power for later transmission. This thesis presents a method for designing the solar power constellation orbits such that the number of ground stations visited during the given revisit period is maximized. This leads to maximizing the power transmission to ground stations.