609 resultados para Scuderi, Salvatore.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aim. to evaluate the role of pre and post-operative oral calcium and vitamin D supplements in prevention of hypocalcemia after total thyroidectomy. Patients and methods. 50 consecutive patients, undergoing total thyroidectomy, were enrolled. Oral calcium and vitamin D were administered in the pre and post-operative time. The data concerning symptomatic and laboratoristic hypocalcemia were collected. Results. Incidence of symptomatic hypocalcemia was very low (6%); incidence of laboratoristic hypocalcemia was 10%. No permanent hypocalcemia developed. Conclusions. Implementing oral calcium and vitamin D both before and after total thyroidectomy can reduce the incidence of hypocalcemia related to surgery.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aim. The most efficacious surgical treatment for renal hyperparathyroidism is still subject of research. Considering its low incidence rate of long-term relapse, “presumed” total parathyroidectomy without autotrasplantation (TP) may be indicated for secondary hyperparathyroidism (2HPT) in patients with chronic kidney disease (CKD), not eligible for kidney transplantation. The aim of this study was to analyse the TP long-term results in 2HPT haemodialysis (HD) patients. Method. Between January 2004 and October 2009, 25 2HPT HD patients, not eligible for kidney transplantation, underwent TP of at least four parathyroid glands. Clinical status and intact parathyroid hormone (iPTH) serum levels were assessed intraoperatively and during a 36-month follow-up. Results. TP improved the typical clinical symptoms and a significant reduction of iPTH serum levels was achieved in each patient. Aparathyroidism was never observed; in case of severe postoperative hypocalcemia, hypocalcemic seizures were never reported and the long-term recurrence rate was 8%. Only one patient received a kidney transplantation. Postoperative cardiovascular events (hypertension, peripheral artery disease, arrhythmia, coronary or cerebrovascular disease) were observed in 32% of cases and mortality rate was 16%. Conclusions. Considering its low long-term relapse rate and the absence of postoperative aparathyroidism, TP may still be considered the treatment of choice in patients with aggressive forms of 2HPT or of advanced dialytic vintage, with no access to renal transplantation. In case of postoperative hypoparathyroidism, hypocalcaemia can be effectively managed by medical treatment.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fine needle aspiration cytology (FNAC) is the more accurate diagnostic method for cervical lymph node (CLN) metastasis from differentiated thyroid cancers (DTC). However, FNAC diagnosis of cystic CLN is, in most cases, uninformative due to inadequate cellularity. Recently, thyroglobulin (Tg) detection in FNAC needle washout fluid has been shown to improve the diagnostic accuracy of FNAC, and its routine association with cytology is recommended. We here describe the case of a 20 yr old girl complaining of the recent appearance of palpable non-painful laterocervical nodes in the neck. Ultrasound examination revealed the presence of 3 cystic CLNs and 2 mixed thyroid nodules, with the larger one showing irregular margins. On the latter, and on 2 larger CLNs, FNAC was performed, and both Tg protein and mRNA were determined in the needle washout. The cytological analysis was not diagnostic for the two CLNs, while that of the thyroid nodule reported the presence of colloid and groups of thyrocytes with normal morphology. Both CLNs showed, however, high levels of Tg protein and were positive for Tg mRNA, suggestive of metastatic DTC. Based on these findings, the FNAC analysis was performed on the second smaller thyroid nodule suggesting (Tir4) the presence of PTC. The patient was then subjected to total thyroidectomy with lymph nodes resection of the central and homolateral compartments. The histological diagnosis confirmed the presence of a PTC in the small nodule and metastatic lymph nodes. In conclusion, this case confirms that the cytological diagnosis of cystic lymph nodes is challenging, and that the measurement of Tg protein and/or mRNA in the needle washout may overcome this limitation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Association of multiple vascular malformations of the face is a rare condition. An arteriovenous malformation (AVM) with a venous malformation as the draining vein is also a rarity. We report a case of extracranial mixed vascular malformations that deformed the normal architecture of the lower face. Removal of the AVM was followed by stability of the jaw and tongue malformation, indicating the AVM used the venous malformation as its draining vein. This approach spared the patient severe cosmetic and functional sequelae.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Two accelerometric records coming from the SAMSes es08 sensor in the Columbus module, the so-called Runs 14 and 33 in terms of the IVIDIL experiment, has been studied here using standard digital signal analysis techniques. The principal difference between both records is the vibrational state of IVIDIL, that is to say, during Run 14 the shacking motor of the experiment is active while that in Run 33 this motor is stopped. Identical procedures have been applied to a third record coming from the SAMSII 121f03 sensor located in the Destiny module during an IVIDIL quiescent period. All records have been downloaded from the corresponding public binary accelerometric files from the NASA Principal Investigator Microgravity Services, PIMS website and, in order to be properly compared, have the same number of data. Results detect clear differences in the accelerometric behavior, with or without shaking, despite the care of the designers to ensure the achievement of the ISS pg-vibrational requirements all along the experiments. Copyright © (2012) by the International Astronautical Federation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

En este trabajo de fin de máster estudiamos la traducción del humor en la literatura novelística. Nos interesa sobre todo en el lenguaje humorístico, y nos centramos en los recursos con los que cuenta un traductor para poder transmitir el humor lingüístico del texto fuente finlandés al texto de llegada español. Primero vemos las definiciones del humor y contemplamos las características del humor lingüístico expresado mediante el vocabulario y la aliteración. Después seguimos con los puntos de vista de algunos estudiosos sobre la traducción y la posibilidad de traducir humor en la literatura, o sea, cómo se traduce, cómo se debería traducir y a qué medida es posible mantener el efecto humorístico en el texto traducido. Las fuentes teoréticas más importantes son Salvatore Attardo sobre el humor lingüístico, Walter Nash sobre el análisis del lenguaje humorístico, y Peter Newmark sobre estrategias y métodos de traducción. En la parte empírica del trabajo realizamos una comparación entre la obra finlandesa Ihmisen osa de Kari Hotakainen y su traducción al español, Por partes, por Ursula Ojanen y Rafael García Anguita. Las principales observaciones de este trabajo de fin de máster están relacionadas con los procedimientos de traducción más útiles para un traductor de literatura humorística y con la naturaleza y del lenguaje humorístico en la obra finlandesa. Así, por ejemplo vimos que en la obra finlandesa Ihmisen osa la aliteración tiene un papel importante en la creación del efecto humorístico, y que la aliteración se puede traducir. Sin embargo, la traducción de la aliteración no suele ser el principal objetivo de la traducción, ya que eso supondría la anteposición de una característica estilística al contenido de la narrativa. También averiguamos que el procedimiento más utilizado por los traductores de esta obra, en cuanto a la traducción de las expresiones de estilo humorístico, es la sinonimia, que alude a la traducción de un término del texto fuente con un término de la lengua de llegada con un significado aproximadamente igual, pero no exactamente lo mismo. Cuando no se aspira a encontrar un equivalente exacto en el texto de llegada el traductor tiene más libertad de elegir una expresión estilísticamente adecuado en el contexto. Ocasionalmente no es posible encontrar una expresión humorística equivalente en ambos idiomas, y así el humor no se mantiene siempre en la traducción. La mayoría de los ejemplos analizados podían ser calificados como menos humorísticos que los del texto original. Al contrario de nuestra hipótesis de partida, la compensación no figura entre los procedimientos más utilizados en la traducción de esta obra.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gastrointestinal stromal tumors (GISTs) are the most common mesenchymal tumors of the gastrointestinal tract and they often require a surgical removal. Gastrointestinal stromal tumors can originate from any part of the gastrointestinal tract but gastric location is the most common. In the past the risk of rupture of pseudocapsula and peritoneal dissemination have discouraged surgeons from making a minimally invasive surgical treatment. Recently laparoscopic wedge resection has been proposed. Performance of this mini-invasive technique is however difficult in some gastric location of gastrointestinal stromal tumors, such as iuxta-cardial region. The Authors report and discuss a new technique they used to remove a gastrointestinal stromal tumor located just below the cardia, using a rendez-vous endoscopic and laparoscopic technique.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'identificazione dei prodotti ittici è uno dei temi chiave in materia di sicurezza alimentare. L’errata etichettatura dei prodotti alimentari e la sostituzione di alcuni ingredienti rappresentano questioni emergenti in termini di qualità e sicurezza alimentare e nutrizionale. L'autenticazione e la tracciabilità dei prodotti alimentari, gli studi di tassonomia e di genetica di popolazione, così come l'analisi delle abitudini alimentari degli animali e la selezione delle prede, si basano su analisi genetiche tra cui la metodica molecolare del DNA barcoding, che consiste nell’amplificazione e nel sequenziamento di una specifica regione del gene mitocondriale chiamata COI. Questa tecnica biomolecolare è utilizzata per fronteggiare la richiesta di determinazione specifica e/o la reale provenienza dei prodotti commercializzati, nonché per smascherare errori di etichettatura e sostituzioni fraudolente, difficile da rilevare soprattutto nei prodotti ittici trasformati. Sul mercato sono disponibili differenti kit per l'estrazione del DNA da campioni freschi e conservati; l’impiego dei kit, aumenta drasticamente il costo dei progetti di caratterizzazione e di genotipizzazione dei campioni da analizzare. In questo scenario è stato messo a punto un metodo veloce di estrazione del DNA. Esso non prevede nessuna fase di purificazione per i prodotti ittici freschi e trasformati e si presta a qualsiasi analisi che preveda l’utilizzo della tecnica PCR. Il protocollo consente l'amplificazione efficiente del DNA da qualsiasi scarto industriale proveniente dalla lavorazione del pesce, indipendentemente dal metodo di conservazione del campione. L’applicazione di questo metodo di estrazione del DNA, combinato al successo e alla robustezza della amplificazione PCR (secondo protocollo barcode) ha permesso di ottenere, in tempi brevissimi e con costi minimi, il sequenziamento del DNA.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I fenomeni di contaminazione antropica da mercurio sono sempre più diffusi e preoccupanti, tanto da spingere all’ attivazione di politiche nazionali ed internazionali atte a ridurre o almeno “contenere” i rischi legati a questo metallo tossico. Con quest’obiettivo è prioritaria la necessità di determinare la concentrazione del metallo in maniera veloce, economica ed efficiente. Il seguente report intende fornire informazioni utili nell’utilizzo dello spettrofotometro DMA-80 nell’analisi di Hg in varie matrici ambientali. Lo strumento è stato acquistato dall’IAMC-CNR di Capo Granitola per rispondere alle esigenze progettuali del progetto “Dinamica dei processi di evasione e deposizione del mercurio nell’area industrializzata della Rada di Augusta e definizioni delle mappe di rischio sanitario per le popolazioni residenti” (prot.n°0000466 18/2/2011) finanziato dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia con l’obbiettivo di verificare il potenziale impatto del mercurio, derivato dalle emissioni dei reflui non trattati dell’impianto di cloro-soda SYNDIAL Priolo-Gargallo sulle popolazioni residenti nell’aria fortemente industrializzata di Augusta-Melilli (Siracusa).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo del presente lavoro è la presentazione del codice di calcolo semplificato adoperato nella sezione “Simulatore fotovoltaico” presente sul portale www.energia.cnr.it del progetto CNR ENERGY+. Utilizzando i valori reali di radiazione solare misurati dalle stazioni meteorologiche installate presso alcune sedi del CNR il codice, con appropriati algoritmi, generala scomposizione della radiazione sul piano orizzontale e su superfici inclinate e variamente orientate, in modo da pervenire alla potenza prodotta da un ipotetico impianto fotovoltaico posto sullo stesso sito di ubicazione della stazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The description of all the species present in nature is a vast task to be fulfilled by using the classical approach of morphological description of the organisms. In recent years, the traditional taxonomy, based primarily on identification keys of species, has shown a number of limitations in the use of the distinctive features in many animal taxa and inconsistencies with the genetic data. Furthermore, the increasing need to get a true estimate of biodiversity has led Zoological Taxonomy to seek new approaches and methodologies to support the traditional methods. The classification procedure has added modern criteriasuch as the evolutionary relationships and the genetic, biochemical and morphological characteristics of the organisms.Until now the Linnean binomial was the only abbreviated code associated with the description of the morphology of a species. The new technologies aim to achieve a short nucleotide sequence of the DNA to be used as an unique and solely label for a particular species, a specific genetic barcode. For both morphological and genetic approaches, skills and experience are required. Taxonomy is one of zoological disciplines that has been benefited from the achievements reached by modern molecular biotechnology. Using a molecular approach it is possible to identify cryptic species, to establish a family relationship between species and their membership of taxonomic categories or to reconstruct the evolutionary history of a taxon.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’informazione in campo ambientale assume un’importanza fondamentale in relazione all’obiettivo di accrescere il livello di consapevolezza e di sensibilità in relazione al concetto di ambiente, sia al fine di promuovere comportamenti coerenti con il principio di sviluppo sostenibile, sia per contribuire allo sviluppo di una responsabilità individuale e collettiva. Le tecnologie mobili nascono e si evolvono a partire dalla necessità dell’uomo di espandere i propri limiti e dall’esigenza di avere la possibilità di comunicare e accedere alle informazioni in maniera diretta e immediata. L'utilizzo di dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, è in netta crescita in tutte le categorie di utenza e nei differenti contesti sociali. Possedere un dispositivo mobile dotato di accesso alla rete internet permette di avere il sapere a portata di mano e di comunicare con utenti in tutto il modo senza barriere fisiche e temporali. Inoltre, possono essere strumenti di grande aiuto, sia nel campo lavorativo che nel tempo libero, grazie all’utilizzo di innumerevoli applicazioni create ad hoc per l'acquisizione di informazioni e la loro fruizione. L’aspirazione del progetto, inserito nel Sistema di Comunicazione, Informazione e Diffusione dell’Osservatorio della Biodiversità della Sicilia, è la realizzazione di una applicazione che permetta ai visitatori di approfondire e consolidare i luoghi e forme della conoscenza offerti, durante la visita dell’Osservatorio della Biodiversità Regione Sicilia, dal personale qualificato rivestito dalle figure di ricercatori e tecnologi dell’IAMC CNR della sede di Capo Granitola. Gli scopi principali sono la comunicazione, l’informazione e l’educazione per lo sviluppo di conoscenze e sensibilità sul tema della Biodiversità per spronare gli utenti alla salvaguardia del territorio, rendendo facilmente accessibile l’approfondimento dei concetti riguardanti numerose specie e habitat del nostro territorio, attraverso una dimensione scientifica di stampo ludico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento. Sono di seguito riportate le informazioni relative alla campagna Medits 2009 (di seguito indicata come MedSp09) nei fondi ricadenti nella GSA 16 (Stretto di Sicilia) che comprendono buona parte dei fondali antistanti il litorale meridionale della Sicilia. La campagna si è svolta tra il 21 maggio ed il 16 giugno 2009 per un totale di 120 cale valide allocate nella GSA 16 (Stretto di Sicilia). Nel presente rapporto sono riportati i risultati sulle percentuali di presenza, sugli indici di abbondanza e sulle strutture di lunghezza degli stock demersali ottenuti nel corso della campagna MEDITS 2009 per le 39 specie bersaglio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito della Sezione G del Programma Nazionale Italiano per la Raccolta dei Dati Alieutici (Reg. Ce. N°199/2008; N°665/2008 e decisione della commissione N°949/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. La campagna (di seguito indicata come MEDSp10) ha interessato lo Stretto di Sicilia per un’area complessiva di 31386 km2.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto DIVIN, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Tunisia, è coordinato dall'Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IAMC-CNR (Bénéficiaire) UOS di Capo Granitola e coinvolge l' Istituto di Bioscienze e Biorisorse – IBBR (P1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Centro di Biotecnologie di Borj - Cedria - CBBC (P2) L'Institut National de la Recherche Agronomique de Tunisie – INRAT (P3), La Direction Générale de la Production Agricole – DGPA (P4) e L’Associazione “Strada del vino Alcamo Doc” (P5). Il finanziamento complessivo è stato pari a € 674.107,06 e le attività si sono svolte a partire da novembre 2013 per concludersi a luglio 2016. Si è trattato di una prodigiosa opportunità per potenziare e valorizzare le eccellenze scientifiche in campo vitivinicolo e per consolidare la collaborazione tra Italia e Tunisia sulla produzione di vini di qualità e sul lancio di itinerari enoturistici che mettano in dialogo permanente le due sponde del mediterraneo. Il progetto, ha avuto la durata di 31 mesi e ha investito sullo sviluppo di ricerche e soluzioni tecnologiche per prevenire e curare le patologie della vite e per certificare e tracciare la qualità del vino prodotto in Italia e in Tunisia. I benefici del progetto hanno avuto ricadute anche su tutti i territori dell'area di cooperazione in quanto, nella parte finale del progetto, si sono sviluppate azioni di marketing congiunte per la creazione di un marchio d'area e l'ampliamento delle esperienze delle "strade del vino" per creare itinerari turistici tematici che colleghino le zone di produzione siciliane e quelle tunisine.