877 resultados para system selection and implementation
Resumo:
Negli ultimi decenni, le tecnologie e i prodotti informatici sono diventati pervasivi e sono ora una parte essenziale delle nostre vite. Ogni giorno ci influenzano in maniera più o meno esplicita, cambiando il nostro modo di vivere e i nostri comportamenti più o meno intenzionalmente. Tuttavia, i computer non nacquero inizialmente per persuadere: essi furono costruiti per gestire, calcolare, immagazzinare e recuperare dati. Non appena i computer si sono spostati dai laboratori di ricerca alla vita di tutti i giorni, sono però diventati sempre più persuasivi. Questa area di ricerca è chiamata pesuasive technology o captology, anche definita come lo studio dei sistemi informatici interattivi progettati per cambiare le attitudini e le abitudini delle persone. Nonostante il successo crescente delle tecnologie persuasive, sembra esserci una mancanza di framework sia teorici che pratici, che possano aiutare gli sviluppatori di applicazioni mobili a costruire applicazioni in grado di persuadere effettivamente gli utenti finali. Tuttavia, il lavoro condotto dal Professor Helal e dal Professor Lee al Persuasive Laboratory all’interno dell’University of Florida tenta di colmare questa lacuna. Infatti, hanno proposto un modello di persuasione semplice ma efficace, il quale può essere usato in maniera intuitiva da ingegneri o specialisti informatici. Inoltre, il Professor Helal e il Professor Lee hanno anche sviluppato Cicero, un middleware per dispositivi Android basato sul loro precedente modello, il quale può essere usato in modo molto semplice e veloce dagli sviluppatori per creare applicazioni persuasive. Il mio lavoro al centro di questa tesi progettuale si concentra sull’analisi del middleware appena descritto e, successivamente, sui miglioramenti e ampliamenti portati ad esso. I più importanti sono una nuova architettura di sensing, una nuova struttura basata sul cloud e un nuovo protocollo che permette di creare applicazioni specifiche per smartwatch.
Resumo:
Background Image-guided systems have recently been introduced for their application in liver surgery.We aimed to identify and propose suitable indications for image-guided navigation systems in the domain of open oncologic liver surgery and,more specifically, in the setting of liver resection with and without microwave ablation. Method Retrospective analysis was conducted in patients undergoing liver resection with and without microwave ablation using an intraoperative image-guided stereotactic system during three stages of technological development (accuracy: 8.4 ± 4.4 mm in phase I and 8.4 ± 6.5 mm in phase II versus 4.5 ± 3.6 mm in phase III). It was evaluated, in which indications image-guided surgery was used according to the different stages of technical development. Results Between 2009 and 2013, 65 patients underwent image-guided surgical treatment, resection alone (n=38), ablation alone (n =11), or a combination thereof (n =16). With increasing accuracy of the system, image guidance was progressively used for atypical resections and combined microwave ablation and resection instead of formal liver resection (p<0.0001). Conclusion Clinical application of image guidance is feasible, while its efficacy is subject to accuracy. The concept of image guidance has been shown to be increasingly efficient for selected indications in liver surgery. While accuracy of available technology is increasing pertaining to technological advancements, more and more previously untreatable scenarios such as multiple small, bilobar lesions and so-called vanishing lesions come within reach.
Resumo:
"April 1996"--T.p. verso.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Bibliography: p. 485-492.
Resumo:
Rocq
Resumo:
"May 1990.
Resumo:
"May 1993."
Resumo:
National Highway Traffic Safety Administration, Washington, D.C.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
National Highway Traffic Safety Administration, Washington, D.C.