545 resultados para banca nacionalizada


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

ResumenEn este artículo se pretende demostrar de qué maneras el Estado costarricense asumió tres roles: el de promotor del “progreso” por medio de la privatización de las tierras, el de administrador de bienes nacionales y el de juez entre las partes que entraban en disputa al ver sus intereses afectados.AbtractDiscusses the triple role of the Costa Rican State as promoter of “progress” through the privatization lands, as administrator of the national resources, and as a judge of conflicts of the contending parties.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto del dottorato di ricerca ha permesso di estendere il lavoro svolto sul Sistema Informativo 3D del Cantiere della Fontana del Nettuno al fine di definire la struttura concettuale e i relativi contenuti tematici di una piattaforma open source in grado di sviluppare la documentazione di restauro, sia per opere complesse caratterizzate dalla presenza di molti materiali costitutivi, sia per interventi più semplici nel quale preservare memoria e fornire libero accesso ai dati. Il confronto tra il SI del Cantiere della Fontana del Nettuno con le attuali metodologie utilizzate in campo nazionale ed internazionale ha permesso di ampliare i lessici necessari per la documentazione grafica e testuale da effettuare su diverse classi di materiali, creando delle cartelle integrate da combinare in base ai materiali costitutivi delle opere da restaurare. Il lavoro ha permesso la redazione di un lessico specifico per i diversi materiali costitutivi fornendo una banca dati informatizzata di facile consultazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rappresentazione della conoscenza in banca di dati testuali non strutturati in lingua Italiana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La maggiore consapevolezza dell’importanza dello sfruttamento di risorse ha contribuito a favorire una transizione da un modello di economia lineare ad uno circolare, basato sulla chiusura dei cicli di risorse e l’allungamento del ciclo di vita di un prodotto o servizio. La simbiosi Industriale si colloca in questo contesto come strategia per l’ottimizzazione delle risorse e prevede il trasferimento di scarti e sottoprodotti da un’azienda output ad una input, che le utilizzerà come risorse per i loro processi. L’instaurazione di rapporti di simbiosi industriale non è così immediata e necessita di un ente esterno che faciliti la collaborazione tra le aziende e fornisca supporto tecnico per la sua implementazione. In Italia ENEA rappresenta il principale ente di riferimento per l’implementazione di progetti di simbiosi industriale e ha sviluppato un ecosistema di strumenti al fine di guidare le aziende all’interno di percorsi di simbiosi industriale. L’obiettivo di questo lavoro è quello di formulare una metodologia per la valutazione preliminare di potenziali sinergie a livello territoriale, utilizzando dati storici riguardanti sinergie e presentare uno strumento applicativo basato su di essa. La prima parte è del lavoro è dedicata ad una ricerca bibliografica sui temi della simbiosi industriale, evidenziando vantaggi e il ruolo di ENEA. Di seguito verrà illustrata la metodologia sviluppata con i suoi step operativi, il cui obiettivo è quello di valutare la presenza di potenziali sinergie a livello territoriale, partendo da un database di aziende classificate per codici Ateco e uno di sinergie già attivate in precedenza. Infine, verrà presentato lo strumento di lavoro Microsoft Excel, programmato in VBA, che permette l’applicazione della metodologia. Per mostrarne il funzionamento si utilizzano dati estratti dalla banca dati AIDA per le aziende e dati dai database MAESTI e IS-DATA per le sinergie.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A metodologia de elaboração do Trabalho de Conclusão de Curso – TCC é um assunto bastante conhecido e referenciado por todos, pois é uma exigência acadêmica estabelecida pelas diretrizes curriculares do Ministério da Educação (MEC) e, além disso, um veículo de reflexão sobre os interesses na formação e no exercício profissional. É através dele que você adquire as condições necessárias para avaliar seus avanços quanto à organização de suas práticas de aprendizagem, às referências teórico-metodológicas assumidas durante o curso e à realização do projeto de pesquisa com o acompanhamento dos orientadores e o reconhecimento da banca examinadora. Nessa primeira parte, o conteúdo do módulo de elaboração do TCC foi dividido em três unidades para facilitar a condução do seu processo do estudo. Na segunda parte você encontrará mediante opção prévia as formas de desenvolvimento de pesquisa do seu TCC. O módulo é transversal ao curso e será desenvolvido em dois momentos: este que você vai desenvolver com enfoque na elaboração do tema aos objetivos do estudo e o outro com as orientações específicas para as opções do trabalho como: prática assistencial, investigação ou revisão de literatura conforme as exigências de construção de um trabalho científico.