547 resultados para DPPH
Resumo:
The high antioxidant activity of purslane, Portulaca oleracea L., gives it a high nutritional and functional value. The commercial production of purslane has increased in Portugal, making it necessary to know the effects of inputs, mainly nitrogen, on the antioxidant activity. The main goal of this study was to evaluate the influence of nitrogen application on purslane antioxidant activity. The experiment was carried out with for treatments: 30, 60 and 90 kg/ha of nitrogen. Plants of golden-leaf purslane were grown in Styrofoam-boxes filled with substrate and fertigated two times per week, over four weeks with ammonium nitrate solution (16.9% NO3-N and 16.7 NH4+-N). The increase in the nitrogen level decreased the water-soluble proteins content. However the ascorbate, phenols content as well as antioxidant activity measured by FRAP method was not affected by nitrogen level. Plants shoot antioxidant activity, measured by DPPH method decreased significantly in the treatment with 90 kg N/ha (26.20 g/g gallic acid). On the other hand, plant shoot antioxidant activity mediated by peroxidases was higher in treatment 30 kg N/ha (0.459 µmol min-1/mg prot.). Application of 60 kg N/ha allowed a vigorous plant growth without disturb its antioxidants and conservation properties.
Resumo:
The aim of this study is to evaluate the chemical composition and the antioxidant and antimicrobial activities of EOs of C. nepeta collected in two different seasons, spring (leaves) and autumn (leaves and flowers) and to understand the relationship between seasonality composition and these biological activities. EOs were extracted by hydrodistillation of aerial parts of the plants wild grown in Évora (Alentejo) and their chemical composition was evaluated by GC-FID and GC-MS. Antioxidant activity was determined by β -carotene/linoleic acid system, total reducing power assay and DPPH radical methods [1]. Antimicrobial activity was assessed against Gram-negative and Gram-positive clinical isolates and food spoilage fungi [2,3].
Resumo:
Abstract: The aim of this study is to characterize physical and chemically and determine the antioxidant capacity of pequi almond oils (PAO) extracted by handmade and by cold-pressing. Both oils showed good quality by acid, peroxide and thiobarbituric acid values. The fatty acid (FA) profile showed a significant presence of monounsaturated FA, mainly oleic acid (53.48 to 55.41%); saturated FA, such as palmitic acid (33.30 to 35.89 %); and polyunsaturated FA (PUFA), such as linoleic acid (5.85 to 7.23%). The total phenolic (TP) and carotenoid content ranged in concentration from 87.56 to 392.00 mg GAE/100 g and 36.03 to 262.40 mg/100 g, respectively. The tocopherol and phytosterol results indicated the predominant presence of α-tocopherol (52 to 67%) and stigmasterol (63 to 68 %). The antioxidant capacity of PAO as measured using the 2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl (DPPH?) method oscillated from 58.48 mg/mL to 76.46 mg/mL (IC50), from 10.61 to 40.46 µmol TE/g by the 2,2′-azino-bis (3-ethylbenzothiazoline-6-sulphonic acid) (ABTS?+) method, and from 113.93 to 280.85 µmol TE/100 g and 164.49 to 277.86 µmol TE/100 g, by the lipophilic and hydrophilic oxygen radical absorbance capacity (ORAC) methods, respectively. The oils presented a good oxidative and thermal stability by Rancimat method (IP of 7.33 a 15.91 h) and curves thermogravimetric and differential scanning calorimetry (To 337-363 °C and 159-184 °C, respectively). The results confirmed the presence of compounds that conferred antioxidant capacity and oxidative and thermal resistance for PAO made by handmade or cold-pressing, indicating that these oils can potentially be used for food and non-food applications.
Resumo:
Many diseases and related degenerative processes including heart, câncer and Parkinson diseases are associated with rcactive oxygen species (ROS). In an effort Io preveni diseases, search for com-pounds with antioxidant activity hás been a major interestof dif-ferent research groups in natural products research. The objective of this research was to investigatethe antioxidant activity of EtOH leaf extract ofjacarando decurrrens and its fractions using the 2,2-diphenyl-2-picrylhydrazyl hydrate (DPPH) assay [lJ, that uses s pé ciro me t ric method to determine radical scavenging activity, Rutinattheconcçntrationof l.Omg-L was used as the standard. Our results ha vê shown lhat crude extract and fractions had anti-oxidant activities mainly if tested at concentrations of 5.0 to 10.0mg-L. such activities, however. were lesser or equal to the standard (Table 1). The triterpenes, ursolic and oleanohc acids, were detected in the crude extract, Jd-1 and Jd-2, Possibly, these triterpenes are the active constituents responsible for the antioxi-dant activity |2j. At lower concentrations (0,6mg-L than the standard. Jd-3 fraction was the most active. The presenceof flavo-noids and glycosilated compounds were detected in jcl-3 fraction (2], This is the first attempt to demonstrate antioxidant activities found i n Já cara n (ia decurrens leaf extracts. Acknowledgements. Re-search funded by FAPESP. The State of São Paulo Research Founda-tion. Brazil, Referentes: 11) Koleva I. et ai. (2002). Phytochem Anal. 13: 8-17, (2! Oh CJ, et ai. (2007)- Free Radie Rés. 41(6): 638-44.
Resumo:
Il problema dello smaltimento delle plastiche tradizionali di origine petrolchimica ha stimolato l’interesse verso i materiali plastici bio-based biodegradabili come i PHB che, al contrario, possono essere degradati facilmente e in tempi rapidi dai batteri naturalmente presenti nell’ecosistema. Uno dei principali campi di applicazione dei PHA è quello del food packaging. L’uso di imballaggi attivi dove un antiossidante, disperso nella matrice polimerica, migra dall’imballaggio al cibo può essere utile per aumentare la shelf life degli alimenti ma anche per introdurre con la dieta fonti antiossidanti esogene che neutralizzano gli effetti dannosi dei radicali liberi, normalmente prodotti dai processi biologici. I tannini sono antiossidanti naturali che agiscono da riducenti, donano un idrogeno ai radicali liberi stabilizzandoli (free radical scavengers). Si può quindi usare il tannino estratto dal legno come bioadditivo per matrici biopolimeriche (PHB). Recuperando questo prodotto di scarto dell’industria agro-alimentare, si riesce ad abbassare il costo del prodotto finale che risulterà inoltre 100% biodegradabile e con capacità antiossidanti, quindi particolarmente adatto per il food packaging monouso. La bioplastica finale è stata ottenuta “melt mixando” il tannino in polvere, il PHB in pellets e il catalizzatore Ti(OBu)4 liquido in un mescolatore interno Brabender. Sono stati creati 4 campioni a percentuale crescente di tannino e catalizzatore. Sono state effettuate: - Prove di estrazione in acqua per capire quanto tannino non si fosse legato alla matrice biopolimerica. - Analisi FTIR per capire se fosse avvenuto un legame di transesterificazione tra matrice e tannino usando il Ti(OBu)4. - Prove di radical scavenging activity attraverso la spettroscopia uv-visibile per quantificare il potere antiossidante del tannino. - Analisi GPC, DSC e prove di trazione per confrontare le proprietà meccaniche e termiche dei campioni con quelle del PHB puro.
Resumo:
Nel seguente lavoro di tesi sperimentale è stato svolto uno studio su film di poli(esametilen furanoato) additivato con filler antiossidanti estratti da una materia prima lignocellulosica, la corteccia di betulla. Tale studio ha lo scopo di incrementare le proprietà meccaniche e soprattutto conservative dei film di PHF per applicazioni nel campo del packaging alimentare. Il poli(esametilen furanoato) è un poliestere i cui monomeri di sintesi possono essere ottenuti da fonti rinnovabili, tale caratteristica lo rende completamente bio-based e di elevato interesse per l’ottenimento di materiali sostenibili. Nella fase iniziale dello studio è stato sintetizzato il polimero in esame tramite una sintesi di tipo solvent-free, in accordo con le attuali strategie sintetiche che mirano a ridurre l’impatto del solvente. Tale polimero è stato quindi caratterizzato tramite NMR e GPC. Sono state poi preparate quattro miscele di polimero additivato, due differenti composizioni per ciascuno dei due filler disponibili. Le miscele sono state preparate tramite solvent casting e in seguito stampate tramite pressofusione per ottenere dei film. È stata svolta una caratterizzazione dei film ottenuti, di tipo morfologica (SEM), termica (TGA e DSC), meccanica, comportamento barriera e con analisi antiossidanti. I filler hanno mostrato una buona miscibilità con l’omopolimero e non hanno causato interferenze nel comportamento termico. È stato osservato un miglioramento nella flessibilità dei film in tutte le miscele studiate e un aumento dell’allungamento a rottura nelle composizioni con quantità di filler pari al 5%. Le proprietà barriera si sono mantenute in linea con quelle dell’omopolimero e ancora migliori dei poliesteri attualmente in commercio. Infine, l’aggiunta del filler ha reso il film attivo per lo scavenging di radicali, valutato attraverso il test con DPPH, confermando il trasferimento delle proprietà antiossidanti dei filler alle miscele polimeriche.
Resumo:
Ogni anno le industrie alimentari che processano frutta e verdura generano un’enorme quantità di sottoprodotti, tra cui semi, bucce e sansa, che contengono grandi quantità di composti bioattivi come polisaccaridi, fibre alimentari e polifenoli. Per quanto riguarda il settore delle mele, uno dei frutti più consumati al mondo, solo il 70% di queste vengono consumate come fresche, mentre, il 25-30% viene scartato durante le fasi di produzione del succo, di sidro o di aceto di mele. Il principale sottoprodotto ottenuto da queste lavorazioni prende il nome di sansa di mela, la cui composizione è complessa (fibre alimentari, zuccheri fermentescibili, minerali, vitamine, fenoli, carotenoidi, ecc.) e dipende dalla varietà del frutto e dalla tecnologia di lavorazione. La sansa viene utilizzata in applicazioni alimentari e mangimistiche, ma anche nei sistemi di digestione anaerobica. Nonostante ciò, a causa della mancanza di tecniche di estrazione sostenibili, il valore di questi sottoprodotti è considerato trascurabile paragonato a quello di frutta e verdura processata. I metodi di estrazione convenzionali presentano alcune limitazioni in termini di tempo, energia e quantità di solvente utilizzato. L'estrazione assistita da ultrasuoni (UAE) con sonotrodo, tecnica innovativa non termica, permette di estrarre componenti bioattivi in brevissimo tempo, a bassa temperatura e con poco solvente. Tra i componenti bioattivi presenti nella sansa di mela, i composti fenolici rappresentano una classe varia ed interessante, in particolare per la loro azione positiva sulla salute umana. La messa a punto di un metodo completo e affidabile per l’estrazione e per la caratterizzazione dei composti fenolici bioattivi nella mela, utilizzando HPLC-ESI-TOF-MS come potente tecnica analitica, è stato uno degli obiettivi principali di tutta la sperimentazione.