990 resultados para CD 34
Resumo:
Le défi des antinomies joue un rôle décisif dans l'élaboration même de la pensée kantienne ; cela devient particulièrement significatif par rapport à l'Être absolument nécessaire, qui devrait dépasser le niveau des phénomènes même lorsque, comme l'on dit dans la thèse de la quatrième antinomie, l'on l'entend comme quelque chose du monde. Dans la structure même des antinomies nous sommes forcés à aller au-delà de l'expérience, à un Être qui dépasse radicalement le monde ; en ce sens, même à l'intérieur de la pensée kantienne, l'analogie classique reste la structure spécifique de la métaphysique, surtout par la possibilité de dire la transcendance sans la réduire jamais au niveau des phénomènes.
Resumo:
L'Autore ritiene che la critica vichiana delle borie non si riferisca solo a nazioni, culture e teorie filosofico-teologiche concentrate a discutere sull'origine oscura e favolosa dei tempi e sulla relazione tra storia sacra e storie profane. Ma è anche un dispositivo etico-filosofico che invita l'umanità, ormai al culmine del processo di incivilimento, a guardarsi da ogni forma di boria delle nazioni (in termini contemporanei: superbia etnocentrica), così come da ogni manifestazione boriosa da parte dei dotti (ovvero da ogni forma di filosofia e di teoria astrattamente antropocentrica).
Resumo:
For Kant's interpretation of Zeno in KrV A502-507/B530-535, scholars have usually referred to Plato's Phaedrus (261d); in reality the sources Kant uses are, on one hand, Brucker (who depends in turn on the pseudo-Aristotelian De Melisso, Xenophane, et Gorgia, 977 b 2-21), and, on the other, Plato's Parmenides (135e6-136b1) and Proclus' commentary on it, as quoted by Gassendi in a popular textbook he wrote on the history of logic.
Resumo:
L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte (1786), che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia è fatto consistere nella rottura di questo equilibrio ad opera della ragione che gradualmente si è sottratta alla tutela della natura, imparando un po' alla volta a dominarla. Kant dichiara di condividere l'ideale rousseauiano di una cultura che non neghi la natura dell'uomo ma la promuova in quella che dovrà diventare la sua condizione fondamentale di esistenza, che è la libertà. Pone tuttavia questo ideale come termine finale del processo storico, non come condizione da recuperare nella sua purezza iniziale, ritornando alle origini, come invece appariva nella visione della storia proposta da Herder, che avrebbe su questo punto frainteso il pensiero di Rousseau.
Resumo:
Nella storiografia filosofica spagnola non esiste, probabilmente, una definizione ambigua e problematica come quella che riguarda la cosiddetta "Scuola di Barcellona". La tesi principale di questo articolo è che tale scuola non giunse mai a nascere, ma ne esistette soltanto una forma embrionale che non poté maturare perché, in conseguenza della situazione politica venutasi a creare con la guerra civile (1936-1939), i suoi componenti si dispersero nell'esilio. Ciò nonostante, è possibile riconoscere alcuni tratti comuni, seppur labili e (forse) non sostanziali, nella diaspora degli intellettuali catalani che rendono possibile definirla, con le dovute cautele, "Scuola di Barcellona". Tali caratteristiche comuni si possono far risalire a colui che, in un certo senso, fu il fondatore della scuola, essendo il principale maestro delle nuove leve filosofiche della Catalogna all'inizio del XX secolo: Jaume Serra Hunter.
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1
Resumo:
Collection : Les archives de la Révolution française ; 3.1