590 resultados para livelli paleo-freatici, terrazzi glaciali, Val del Mis, cattura fluviale.


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

"Ristampa anastatica dell'edizione di Arezzo, 1898."

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Contiene con portada propia: Los capitols que se han decretat per la Real Audiencia y preconisat los puestos acostumats de la present ciutat en lo dia 28 de Setembre proposat, los quals dehuen observar los Collegials del Collegi de Villuters (8 p. ; 23 de junio de 1698 )

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo forma parte de mi proyecto de tesis doctoral en el que analizo lingüísticamente la representación discursiva vivienda en relación con la pobreza en la posmodernidad. La Dra. María Laura Pardo dirige dicho proyecto que posee como sede el Departamento de Lingüística del Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural (CIAFIC), dependiente del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET). Asimismo, mis investigaciones se inscriben en los proyectos, dirigidos por la Dra. Pardo, Análisis crítico del discurso de la pobreza extrema urbana en la Argentina posmoderna y UBACyT F127 Análisis crítico del discurso de la pobreza extrema urbana en la Argentina y en América Latina, en la posmodernidad. Una aproximación a la Red Latinoamericana de Análisis Crítico del Discurso de la pobreza. La sede del primero es el CIAFIC- CONICET. La del segundo, la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Buenos Aires. En este caso, desde la perspectiva teórica del Análisis Crítico del Discurso (Fairclough y Wodak, 1997) y mediante una metodología cualitativa (Wodak y Meyer, 2001), analizo lingüísticamente la representación discursiva beneficiario en las políticas estatales de empleo y de vivienda implementadas durante la década del noventa y comienzos del siglo XXI. Luego, exploro las razones que dentro de las prácticas socioculturales contribuyen a sostener dicha representación. Tengo en cuenta, especialmente, la realidad argentina de la última década del siglo XX y principios del XXI en la que el impacto del neoliberalismo incremento las situaciones de pobreza y de marginalidad. El objetivo general de estos análisis lingüísticos y de sus interpretaciones en el plano social es que se conviertan en un instrumento para apoyar la discusión, basada en datos concretos, sobre la elaboración de políticas públicas que involucran a sujetos en estado de pobreza

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo forma parte de mi proyecto de tesis doctoral en el que analizo lingüísticamente la representación discursiva vivienda en relación con la pobreza en la posmodernidad. La Dra. María Laura Pardo dirige dicho proyecto que posee como sede el Departamento de Lingüística del Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural (CIAFIC), dependiente del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET). Asimismo, mis investigaciones se inscriben en los proyectos, dirigidos por la Dra. Pardo, Análisis crítico del discurso de la pobreza extrema urbana en la Argentina posmoderna y UBACyT F127 Análisis crítico del discurso de la pobreza extrema urbana en la Argentina y en América Latina, en la posmodernidad. Una aproximación a la Red Latinoamericana de Análisis Crítico del Discurso de la pobreza. La sede del primero es el CIAFIC- CONICET. La del segundo, la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Buenos Aires. En este caso, desde la perspectiva teórica del Análisis Crítico del Discurso (Fairclough y Wodak, 1997) y mediante una metodología cualitativa (Wodak y Meyer, 2001), analizo lingüísticamente la representación discursiva beneficiario en las políticas estatales de empleo y de vivienda implementadas durante la década del noventa y comienzos del siglo XXI. Luego, exploro las razones que dentro de las prácticas socioculturales contribuyen a sostener dicha representación. Tengo en cuenta, especialmente, la realidad argentina de la última década del siglo XX y principios del XXI en la que el impacto del neoliberalismo incremento las situaciones de pobreza y de marginalidad. El objetivo general de estos análisis lingüísticos y de sus interpretaciones en el plano social es que se conviertan en un instrumento para apoyar la discusión, basada en datos concretos, sobre la elaboración de políticas públicas que involucran a sujetos en estado de pobreza

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La prima parte di questo lavoro di tesi tratta dell’interazione tra un bacino di laminazione e il sottostante acquifero: è in fase di progetto, infatti, la costruzione di una cassa di espansione sul torrente Baganza, a monte della città di Parma. L’obiettivo di tale intervento è di ridurre il rischio di esondazione immagazzinando temporaneamente, in un serbatoio artificiale, la parte più pericolosa del volume di piena che verrebbe rilasciata successivamente con portate che possono essere agevolmente contenute nel tratto cittadino del torrente. L’acquifero è stato preliminarmente indagato e monitorato permettendone la caratterizzazione litostratigrafica. La stratigrafia si può riassumere in una sequenza di strati ghiaioso-sabbiosi con successione di lenti d’argilla più o meno spesse e continue, distinguendo due acquiferi differenti (uno freatico ed uno confinato). Nel presente studio si fa riferimento al solo acquifero superficiale che è stato modellato numericamente, alle differenze finite, per mezzo del software MODFLOW_2005. L'obiettivo del presente lavoro è di rappresentare il sistema acquifero nelle condizioni attuali (in assenza di alcuna opera) e di progetto. La calibrazione è stata condotta in condizioni stazionarie utilizzando i livelli piezometrici raccolti nei punti d’osservazione durante la primavera del 2013. I valori di conducibilità idraulica sono stati stimati per mezzo di un approccio geostatistico Bayesiano. Il codice utilizzato per la stima è il bgaPEST, un software gratuito per la soluzione di problemi inversi fortemente parametrizzati, sviluppato sulla base dei protocolli del software PEST. La metodologia inversa stima il campo di conducibilità idraulica combinando osservazioni sullo stato del sistema (livelli piezometrici nel caso in esame) e informazioni a-priori sulla struttura dei parametri incogniti. La procedura inversa richiede il calcolo della sensitività di ciascuna osservazione a ciascuno dei parametri stimati; questa è stata valutata in maniera efficiente facendo ricorso ad una formulazione agli stati aggiunti del codice in avanti MODFLOW_2005_Adjoint. I risultati della metodologia sono coerenti con la natura alluvionale dell'acquifero indagato e con le informazioni raccolte nei punti di osservazione. Il modello calibrato può quindi essere utilizzato come supporto alla progettazione e gestione dell’opera di laminazione. La seconda parte di questa tesi tratta l'analisi delle sollecitazioni indotte dai percorsi di flusso preferenziali causati da fenomeni di piping all’interno dei rilevati arginali. Tali percorsi preferenziali possono essere dovuti alla presenza di gallerie scavate da animali selvatici. Questo studio è stato ispirato dal crollo del rilevato arginale del Fiume Secchia (Modena), che si è verificato in gennaio 2014 a seguito di un evento alluvionale, durante il quale il livello dell'acqua non ha mai raggiunto la sommità arginale. La commissione scientifica, la cui relazione finale fornisce i dati utilizzati per questo studio, ha attribuito, con molta probabilità, il crollo del rilevato alla presenza di tane di animali. Con lo scopo di analizzare il comportamento del rilevato in condizioni integre e in condizioni modificate dall'esistenza di un tunnel che attraversa il manufatto arginale, è stato realizzato un modello numerico 3D dell’argine mediante i noti software Femwater e Feflow. I modelli descrivono le infiltrazioni all'interno del rilevato considerando il terreno in entrambe le porzioni sature ed insature, adottando la tecnica agli elementi finiti. La tana è stata rappresentata da elementi con elevata permeabilità e porosità, i cui valori sono stati modificati al fine di valutare le diverse influenze sui flussi e sui contenuti idrici. Per valutare se le situazioni analizzate presentino o meno il verificarsi del fenomeno di erosione, sono stati calcolati i valori del fattore di sicurezza. Questo è stato valutato in differenti modi, tra cui quello recentemente proposto da Richards e Reddy (2014), che si riferisce al criterio di energia cinetica critica. In ultima analisi è stato utilizzato il modello di Bonelli (2007) per calcolare il tempo di erosione ed il tempo rimanente al collasso del rilevato.