749 resultados para codes of ethics
Resumo:
Pós-graduação em Saúde Coletiva - FMB
Resumo:
Pós-graduação em História - FCLAS
Resumo:
Objective: To verify whether the professionals who make use of advertising in Dentistry by means of billboards respect the ethical aspects determined by the Federal Council of Dentistry Resolution No 71, 2006. Methods: This was an observational study in which 178 billboards of dental clinics in the municipality of São Paulo were assessed. Results: Among the billboards analyzed, 91.4% belonged to private persons and 9.6% to corporate bodies. With regard to the ethical aspects related to the advertisement, only 44.9% of the billboards presented all the mandatory items in accordance with the Federal Council of Dentistry. The item found the least number of times in the advertisements was the registration number in the Regional Council of Dentistry (34.8%). Among the items allowed by the Federal Council of Dentistry, the telephone number (65.2%) was the most commonly found. Among the ethical infractions, 1.7% of the billboards advertised the terms of payment. Conclusion: Professionals are not following the ethical precepts established by the Code of Ethics in Dentistry, and awareness of these professionals needs to be aroused, so that information about their services is communicated and divulged in an ethical manner.
Resumo:
The objective of this study was to analyze the business cards used as the initial strategy of marketing Dentists, based on the Code of Dental Ethics, Law No. 5081 / 24/08/1966 and the principles of marketing. It is a cross-sectional study, which evaluated the 54 cards of Dental Clinics of Municipalities of the Northwest Region of São Paulo. Among the cards reviewed, based on the Code of Ethics, only 59.63% contained the registration number in the Regional Council of Dentistry, in 32.22% of the cards noted misuse of the term “general practice”, rather than “GP.” The item was on the cards unless found the specification of the profession Surgeon / Dental Surgeon (57.41%). According to Law No. 5081 / 1966, which regulates dentists, 37.22% of the cards improperly determined that the exercise more than two professional specialty; contained 19.26% of total ad price and terms of service payment. Thus, it appears that business cards are an important means of dissemination of professional work, but some Dentists have neglected ethical and legal principles. Thus, it emphasizes the need for awareness among professionals about the issues related to advertising and marketing.
Resumo:
Assuming that testimony in photojournalism must be understood as a historical and performative act, the aim of this article is to discuss how the testimonial function of journalistic photography was constantly re-signified in Brazilian news magazines during the twentieth century. This redefinition has a relation with the different ways in which testimonial function was hinged to news report (in its broadest elements) and how this imperative appeared on its discursive form in writing narrative. As trustee of a narrative intended to be realistic, photojournalism articulates, from techniques and codes of narration, a series of referential and informational strategies. These strategies, however, have changed over time, based on different modes of narration by image and its accreditation in reality.
Resumo:
Pós-graduação em Saúde Coletiva - FMB
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
With the purpose to contribute to the construction of quality indicators in human resources management, this study aimed at identifying, from the perspective of nurse managers, essential elements in the composition of indicators for evaluating human resources management in nursing. To that end, phenomenology was adopted as the theoretical methodological framework for this qualitative investigation, in which ten nurses performing in teaching or care provision at a university hospital participated. Following approval by the Committee of Ethics in Research and the subjects’ consent, interviews were performed from September 2005 to July 2006. The analysis enabled the recovery of the following topics “Professional education”, “Training multiprofessional nursing teams” and “Institutional training conditions” in the Permanent Education category and topics “Actions that favor participant management” and “Team work” in the Participant Management category. In its conclusion, the study considers the findings to allow identify elements constituting quality indicators in human resources management.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Letras - IBILCE
Resumo:
Pós-graduação em Serviço Social - FCHS
Resumo:
The proposed work is located in education field in exhibition spaces of art and seeks to analyze a process of formation as a mediator focusing on the public's relationship with art, taking into account the fact that often the general public does not dominate the codes of this area, being incumbent upon mediator introduce them. One of the main points to be analyzed is the impact that can be generated by the contact of the visitor with the mediator in the exhibition space, considering a spectrum of possibilities, where at one end focuses the belonging and in the other the symbolic violence. In this direction this research aims to build a relationship of emancipation and autonomy of both, the educator and the visitor. It is known that the concept of public is a generalization, therefore, the analysis of the mediation process, are having as support the experiences lived by the mediator, especially, in the relationship with the lay public. The locations of the experiences lived, were the SESC Pompéia and the Pavilion of the Bienal of São Paulo, different places, but both with the potential to generate reception and / or distances, shot through space (architecture), bodies, codes, accesses, works of art, repertoires, expographic and especially through the mobilization of educator front of all these issues. The cutting of the research covers the experience of the educator (as an intern and professional) in six exhibitions, in these two spaces, between the years 2010 to 2015.
Resumo:
The proposed work is located in education field in exhibition spaces of art and seeks to analyze a process of formation as a mediator focusing on the public's relationship with art, taking into account the fact that often the general public does not dominate the codes of this area, being incumbent upon mediator introduce them. One of the main points to be analyzed is the impact that can be generated by the contact of the visitor with the mediator in the exhibition space, considering a spectrum of possibilities, where at one end focuses the belonging and in the other the symbolic violence. In this direction this research aims to build a relationship of emancipation and autonomy of both, the educator and the visitor. It is known that the concept of public is a generalization, therefore, the analysis of the mediation process, are having as support the experiences lived by the mediator, especially, in the relationship with the lay public. The locations of the experiences lived, were the SESC Pompéia and the Pavilion of the Bienal of São Paulo, different places, but both with the potential to generate reception and / or distances, shot through space (architecture), bodies, codes, accesses, works of art, repertoires, expographic and especially through the mobilization of educator front of all these issues. The cutting of the research covers the experience of the educator (as an intern and professional) in six exhibitions, in these two spaces, between the years 2010 to 2015.
Resumo:
L’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer – indubbiamente uno dei capisaldi del pensiero novecentesco – rappresenta una filosofia molto composita, sfaccettata e articolata, per così dire formata da una molteplicità di dimensioni diverse che si intrecciano l’una con l’altra. Ciò risulta evidente già da un semplice sguardo alla composizione interna della sua opera principale, Wahrheit und Methode (1960), nella quale si presenta una teoria del comprendere che prende in esame tre differenti dimensioni dell’esperienza umana – arte, storia e linguaggio – ovviamente concepite come fondamentalmente correlate tra loro. Ma questo quadro d’insieme si complica notevolmente non appena si prendano in esame perlomeno alcuni dei numerosi contributi che Gadamer ha scritto e pubblicato prima e dopo il suo opus magnum: contributi che testimoniano l’importante presenza nel suo pensiero di altre tematiche. Di tale complessità, però, non sempre gli interpreti di Gadamer hanno tenuto pienamente conto, visto che una gran parte dei contributi esegetici sul suo pensiero risultano essenzialmente incentrati sul capolavoro del 1960 (ed in particolare sui problemi della legittimazione delle Geisteswissenschaften), dedicando invece minore attenzione agli altri percorsi che egli ha seguito e, in particolare, alla dimensione propriamente etica e politica della sua filosofia ermeneutica. Inoltre, mi sembra che non sempre si sia prestata la giusta attenzione alla fondamentale unitarietà – da non confondere con una presunta “sistematicità”, da Gadamer esplicitamente respinta – che a dispetto dell’indubbia molteplicità ed eterogeneità del pensiero gadameriano comunque vige al suo interno. La mia tesi, dunque, è che estetica e scienze umane, filosofia del linguaggio e filosofia morale, dialogo con i Greci e confronto critico col pensiero moderno, considerazioni su problematiche antropologiche e riflessioni sulla nostra attualità sociopolitica e tecnoscientifica, rappresentino le diverse dimensioni di un solo pensiero, le quali in qualche modo vengono a convergere verso un unico centro. Un centro “unificante” che, a mio avviso, va individuato in quello che potremmo chiamare il disagio della modernità. In altre parole, mi sembra cioè che tutta la riflessione filosofica di Gadamer, in fondo, scaturisca dalla presa d’atto di una situazione di crisi o disagio nella quale si troverebbero oggi il nostro mondo e la nostra civiltà. Una crisi che, data la sua profondità e complessità, si è per così dire “ramificata” in molteplici direzioni, andando ad investire svariati ambiti dell’esistenza umana. Ambiti che pertanto vengono analizzati e indagati da Gadamer con occhio critico, cercando di far emergere i principali nodi problematici e, alla luce di ciò, di avanzare proposte alternative, rimedi, “correttivi” e possibili soluzioni. A partire da una tale comprensione di fondo, la mia ricerca si articola allora in tre grandi sezioni dedicate rispettivamente alla pars destruens dell’ermeneutica gadameriana (prima e seconda sezione) ed alla sua pars costruens (terza sezione). Nella prima sezione – intitolata Una fenomenologia della modernità: i molteplici sintomi della crisi – dopo aver evidenziato come buona parte della filosofia del Novecento sia stata dominata dall’idea di una crisi in cui verserebbe attualmente la civiltà occidentale, e come anche l’ermeneutica di Gadamer possa essere fatta rientrare in questo discorso filosofico di fondo, cerco di illustrare uno per volta quelli che, agli occhi del filosofo di Verità e metodo, rappresentano i principali sintomi della crisi attuale. Tali sintomi includono: le patologie socioeconomiche del nostro mondo “amministrato” e burocratizzato; l’indiscriminata espansione planetaria dello stile di vita occidentale a danno di altre culture; la crisi dei valori e delle certezze, con la concomitante diffusione di relativismo, scetticismo e nichilismo; la crescente incapacità a relazionarsi in maniera adeguata e significativa all’arte, alla poesia e alla cultura, sempre più degradate a mero entertainment; infine, le problematiche legate alla diffusione di armi di distruzione di massa, alla concreta possibilità di una catastrofe ecologica ed alle inquietanti prospettive dischiuse da alcune recenti scoperte scientifiche (soprattutto nell’ambito della genetica). Una volta delineato il profilo generale che Gadamer fornisce della nostra epoca, nella seconda sezione – intitolata Una diagnosi del disagio della modernità: il dilagare della razionalità strumentale tecnico-scientifica – cerco di mostrare come alla base di tutti questi fenomeni egli scorga fondamentalmente un’unica radice, coincidente peraltro a suo giudizio con l’origine stessa della modernità. Ossia, la nascita della scienza moderna ed il suo intrinseco legame con la tecnica e con una specifica forma di razionalità che Gadamer – facendo evidentemente riferimento a categorie interpretative elaborate da Max Weber, Martin Heidegger e dalla Scuola di Francoforte – definisce anche «razionalità strumentale» o «pensiero calcolante». A partire da una tale visione di fondo, cerco quindi di fornire un’analisi della concezione gadameriana della tecnoscienza, evidenziando al contempo alcuni aspetti, e cioè: primo, come l’ermeneutica filosofica di Gadamer non vada interpretata come una filosofia unilateralmente antiscientifica, bensì piuttosto come una filosofia antiscientista (il che naturalmente è qualcosa di ben diverso); secondo, come la sua ricostruzione della crisi della modernità non sfoci mai in una critica “totalizzante” della ragione, né in una filosofia della storia pessimistico-negativa incentrata sull’idea di un corso ineluttabile degli eventi guidato da una razionalità “irrazionale” e contaminata dalla brama di potere e di dominio; terzo, infine, come la filosofia di Gadamer – a dispetto delle inveterate interpretazioni che sono solite scorgervi un pensiero tradizionalista, autoritario e radicalmente anti-illuminista – non intenda affatto respingere l’illuminismo scientifico moderno tout court, né rinnegarne le più importanti conquiste, ma più semplicemente “correggerne” alcune tendenze e recuperare una nozione più ampia e comprensiva di ragione, in grado di render conto anche di quegli aspetti dell’esperienza umana che, agli occhi di una razionalità “limitata” come quella scientista, non possono che apparire come meri residui di irrazionalità. Dopo aver così esaminato nelle prime due sezioni quella che possiamo definire la pars destruens della filosofia di Gadamer, nella terza ed ultima sezione – intitolata Una terapia per la crisi della modernità: la riscoperta dell’esperienza e del sapere pratico – passo quindi ad esaminare la sua pars costruens, consistente a mio giudizio in un recupero critico di quello che egli chiama «un altro tipo di sapere». Ossia, in un tentativo di riabilitazione di tutte quelle forme pre- ed extra-scientifiche di sapere e di esperienza che Gadamer considera costitutive della «dimensione ermeneutica» dell’esistenza umana. La mia analisi della concezione gadameriana del Verstehen e dell’Erfahrung – in quanto forme di un «sapere pratico (praktisches Wissen)» differente in linea di principio da quello teorico e tecnico – conduce quindi ad un’interpretazione complessiva dell’ermeneutica filosofica come vera e propria filosofia pratica. Cioè, come uno sforzo di chiarificazione filosofica di quel sapere prescientifico, intersoggettivo e “di senso comune” effettivamente vigente nella sfera della nostra Lebenswelt e della nostra esistenza pratica. Ciò, infine, conduce anche inevitabilmente ad un’accentuazione dei risvolti etico-politici dell’ermeneutica di Gadamer. In particolare, cerco di esaminare la concezione gadameriana dell’etica – tenendo conto dei suoi rapporti con le dottrine morali di Platone, Aristotele, Kant e Hegel – e di delineare alla fine un profilo della sua ermeneutica filosofica come filosofia del dialogo, della solidarietà e della libertà.
Resumo:
[ES]En este trabajo proponemos un análisis narratológico del cuento Funes el Memorioso, de Jorge Luis Borges. A partir del estudio de la configuración de los subcódigos literarios, tanto en el nivel de la historia como del discurso, se propone una semántica del texto en el marco de los intereses narrativos del autor. Para el hombre normal, vivir consiste en forjarse un mundo simplificado; el hombre que no se conforma con esta “normalidad”, como el protagonista del relato, cuya memoria de los detalles le impide abstraer conceptos, incurre en hybris y está abocado a su autodestrucción.