678 resultados para P2P, Bilanciamento, Traffico, Reti, GGrid


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La nostra proposta presenta alcuni aspetti e risultati di un progetto dell'Università di Berna che si occupa delle conseguenze del pensionamento sulle competenze plurilingui di immigrati italiani nella Svizzera tedesca. Rifacendoci a De Bot (2007), che ha definito come “language related major life events” i momenti nella vita rilevanti per mutamenti delle competenze linguistiche, ipotizziamo che il pensionamento possa costituire un punto di svolta nella biografia linguistica di migranti (ma non solo) anche se finora mancano gli studi sull’argomento. Nel caso delle persone prese in considerazione il pensionamento rappresenta un momento fondamentale, quasi paragonabile, per le conseguenze che implica, al momento della migrazione. Se quest'ultima è stata, nella maggior parte dei casi, caratterizzata dalla ricerca di lavoro, la nuova fase della vita dopo il pensionamento comporta mutamenti nelle reti sociali e ha conseguenze anche per l'uso delle lingue. Un punto centrale della ricerca è la domanda di come i migranti affrontino questo momento all’interno della situazione diglossica della Svizzera tedesca, in cui lo svizzero tedesco è stato imparato attraverso il contatto strumentale e accanto ad esso si è mantenuta la lingua d'origine (cfr.Berruto 1991). La metodologia applicata consiste in due fasi: nella prima si utilizzano questionari per ottenere informazioni generali sui dati demografici e sulla situazione sociale, e per elicitare autovalutazioni delle competenze linguistiche. Nella seconda si effettuano interviste semiguidate per ottenere informazioni più approfondite sulla vita e sulle biografie linguistiche. Per ottenere dati relativi alle competenze linguistiche, viene inoltre utilizzato un test di competenza dello svizzero tedesco, sviluppato all’interno del progetto sulla base del SOPI (cfr.Kenyon 2000).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Content providers from the music industry argue that peer-to-peer (P2P) networks such as KaZaA, Morpheus, iMesh, or Audiogalaxy are an enormous threat to their business. They furthermore blame these networks for their recent decline in sales figures. For this reason, an empirical investigation was conducted during a period of 6 weeks on one of the most popular files-sharing systems, in order to determine the quantity and quality of pirated music songs shared. We present empirical evidence as to what extent and in which quality music songs are being shared. A number of hypotheses are outlined and were tested. We studied, among other things, the number of users online and the number of flies accessible on such networks, the free riding problem, and the duration per search request. We further tested to see if there are any differences in the accessibility of songs based on the nationality of the artist, the language of the song, and the corresponding chart position. Finally, we outline the main hurdles users may face when downloading illegal music and the probability of obtaining high quality music tracks on such peer-to-peer networks.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rudolf Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rudolf Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rudolf Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Richard Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rudolf Reti

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rudolf Reti