904 resultados para Organ Care System Heart,Conservazione degli organi,Trapianto di cuore


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The PhD research activity has taken place in the space debris field. In detail, it is focused on the possibility of detecting space debris from the space based platform. The research is focused at the same time on the software and the hardware of this detection system. For the software, a program has been developed for being able to detect an object in space and locate it in the sky solving the star field. For the hardware, the possibility of adapting a ground telescope for space activity has been considered and it has been tested on a possible electronic board.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare diversi aspetti legati alla protezione internazionale e all’iter per il riconoscimento dello status di rifugiato in Italia e in Argentina. In primo luogo, viene effettuato un breve excursus della normativa vigente che viene analizzata su cinque livelli, ossia internazionale, europeo, italiano, latino-americano e argentino. In secondo luogo, vengono presentate le diverse fasi della procedura da seguire per richiedere asilo nei due Stati: la richiesta di protezione internazionale, la convocazione e l’audizione da parte degli organi competenti alla valutazione dell’istanza e, infine, la decisione. In seguito, viene approfondito nello specifico il ruolo dell’interprete nei colloqui con i richiedenti asilo e i rifugiati. In particolare, viene analizzata l’audizione per il riconoscimento della protezione internazionale, ossia la fase dell’iter in cui si decide la concessione o meno dello status di rifugiato, con il fine di scoprire se esistono delle peculiarità proprie di questo setting specifico rispetto ad altri ambiti giuridici. A tal proposito, vengono analizzati i fattori che la costituiscono, l’influenza che tali aspetti esercitano sull’interazione, nonché sull’interpretazione e le difficoltà di tipo linguistico-culturale e psicologico che l’interprete si può trovare ad affrontare. Infine, vengono presentate quattro interviste che raccontano l’esperienza concreta di interpreti e mediatori e che mostrano fino a che punto la teoria analizzata trova un riscontro nella pratica professionale quotidiana.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo lavoro è mostrare una soluzione al problema della ricostruzione delle immagini basata sullo strumento matematico della trasformata di Radon. In un primo momento si introdurrà il problema legato ad un particolare ambito, quello medico; ci si focalizzerà, infatti sui principi di funzionamento della TAC (tomografia assiale computerizzata)e si cercherà di chiarire dal punto di vista fisico come la trasformata di Radon del coefficiente di attenuazione del materiale sia utile per visualizzare degli organi o comunque degli oggetti che altrimenti non potrebbero essere visibili, se non rompendo la struttura che li contiene. Dopo aver raccontato un po' di storia della TAC, sarà necessario quindi definire tale trasformata, le sue principali proprietà e trovare una formula per la sua inversione. Si mostrerà che la sola formula d'inversione non potrà essere utilizzata a livello pratico; si ricaverà allora un algoritmo di retroproiezione filtrata, basato sulla trasformata di Radon, applicato per visualizzare delle immagini tramite TAC.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di trattare la progettazione di un cambio automatico per un trattore agricolo. L’idea alla base è quella di realizzare un meccanismo in grado di fornire una variazione continua del rapporto di trasmissione. Scelto come modello di trattore il Goldoni Energy 80, è stata adottata come soluzione quella di un rotismo epicicloidale, per la cui variazione del rapporto di trasmissione sarà utilizzato un motore elettrico. Il motore controllerà la velocità di una delle ruote permettendo di modificare quella dell’albero in uscita. Per il dimensionamento degli organi meccanici sono state considerate le seguenti caratteristiche del trattore: -velocità minima di marcia; -velocità massima di marcia; -dimensioni degli pneumatici delle ruote motrici primarie; -coppia e velocità del motore a combustione interna in condizioni nominali; -coppia e velocità del motore a combustione interna in regime di funzionamento massimo. Saranno affrontate le problematiche relative: -al dimensionamento cinematico e dinamico delle ruote dentate; -alla scelta di un motore elettrico adatto al caso; -alla scelta e al proporzionamento dei cuscinetti; -al dimensionamento e alle verifiche a fatica degli alberi meccanici; -al montaggio dei vari componenti e del relativo carter.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’anguilla europea, è una specie eurialina catadroma con un complesso ciclo biologico: l’area di riproduzione, unica, si trova molto distante da quella di distribuzione. La specie necessita di una gestione dello stock a fini conservazionistici. Il problema è europeo: lo stock è unico, distribuito in Europa e nell’Africa settentrionale, si riproduce in Atlantico ed è panmittico. C’è preoccupazione per il declino del reclutamento e delle catture di adulti. Lo scopo del progetto è di individuare possibili unità di stock nella penisola italiana. La ricerca è basata sullo studio degli otoliti mediante analisi morfometrica e microchimica. I contorni degli otoliti sono sottoposti ad analisi ellittica di Fourier per individuare eventuali gruppi. Gli otoliti sono stati levigati per effettuare: letture d’età, indagini microstrutturali al SEM delle fasi larvali, analisi microchimiche LA-ICP-MS del nucleo, studiarne l’origine e valutare l’ambiente di sviluppo. Le indagini morfometriche mostrano evidenti pattern ontogenetici, ma non legati ocorrelati alla località, sesso o anno di nascita. Le indagini microstrutturali hanno evidenziano l’alto contenuto organico nucleare, un pattern comune di crescita ed eventi chiave delle fasi larvali, con una media di 212 anelli giornalieri. La microchimica rivela che le larve si sviluppano in acque salate fino alla metamorfosi, poi migrano verso acque meno salate. Le analisi su campioni nati nello stesso anno, evidenziano due gruppi: individui di rimonta naturale e individui di ripopolamento. I profili nucleo bordo evidenziano la permanenza a salinità intermedie degli adulti. L’attività di ricerca si è dimostrata proficua dal punto di vista tecnico con la messa a punto di protocolli innovativi e con forti ricadute sulla riduzione dei tempi e costi d’analisi. Il debole segnale di possibili unità di stock andrà verificato in futuro mediante analisi più dettagliate discriminando meglio la storia di ogni singolo individuo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le reti di distribuzione sono normalmente esposte ai fulmini, i quali producono sovratensioni sia da eventi diretti che indiretti. Le sovratensioni indotte, prodotte da fulminazioni indirette, sono le più frequenti nelle reti di media tensione, e sono una delle maggiori cause di guasto e di malfunzionamento dei dispositivi della rete. E’ per ciò essenziale realizzare un’accurata valutazione delle prestazioni dei mezzi di protezione delle reti di distribuzione dai fulmini al fine di migliorare la continuità e la qualità del servizio. L’obiettivo della tesi è sviluppare una procedura basata sull'algoritmo genetico in grado di determinare il numero di scaricatori ed i punti ottimali di installazione, tenendo conto della particolare configurazione della rete oggetto di studio, in modo da garantire la protezione della rete e in particolare dei componenti più vulnerabili. La procedura deve essere generica, ovvero deve risolvere il problema per una qualsiasi topologia di rete di media tensione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi riguarda l'analisi della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi del centro storico di Pergola, condotta in termini di valutazione analitica e speditiva. Il metodo di analisi si basa sulla proposta di A.Giuffrè per la definizione dei possibili meccanismi di danno associati all'azione sismica. Oltre alla definizione degli indici globali di vulnerabilità sismica si propongono metodi per tenere conto, nel metodo, del contributo dell'indice di qualità muraria, al fine di poter confrontare realtà geo-materiali anche molto differenti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nel seguente lavoro è stata sviluppata una analisi ambientale ed economica del ciclo di vita del pellet, realizzato con scarti agricoli dalle potature degli uliveti. L’obiettivo di tale lavoro è dimostrare se effettivamente l’utilizzo del pellet apporti vantaggi sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico. In tale progetto si sviluppano quindi un LCA, Life cycle analysis, e un LCC, Life Cycle Cost, secondo gli steps standard suggeriti da tali metodologie. Per effettuare l’analisi del ciclo di vita è stato utilizzato il software Simapro che ha permesso di valutare gli impatti ambientali sulle varie categorie di impatto incluse. In particolare sono stati considerati due metodologie, una midpoint ed una endpoint, ossia l’Ecoindicator 99 e il CML2 baseline 2000. Per le valutazioni finali è stata poi utilizzata la normativa spagnola sugli impatti ambientali, BOE 21/2013 del 9 dicembre, che ci ha permesso di caraterizzare le varie categorie d’impatto facendo emergere quelle più impattate e quelle meno impattate. I risultati finali hanno mostrato che la maggior parte degli impatti sono di tipo compatibile e moderato; pochi, invece, sono gli impatti severi e compatibili, che si riscontrano soprattutto nella categoria d’impatto “Fossil Fuels”. Per quanto riguarda invece l’analisi economica, si è proceduto effettuando una valutazione iniziale fatta su tutto il processo produttivo considerato, poi una valutazione dal punto di vista del produttore attraverso una valutazione dell’investimento ed infine, una valutazione dal punto di vista del cliente finale. Da queste valutazioni è emerso che ciò risulta conveniente dal punto di vista economico non solo per il produttore ma anche per l’utente finale. Per il primo perché dopo i primi due anni di esercizio recupera l’investimento iniziale iniziando ad avere un guadagno; e per il secondo, poiché il prezzo del pellet è inferiore a quello del metano. Quindi, in conclusione, salvo cambiamenti in ambito normativo ed economico, l’utilizzo del pellet realizzato da scarti di potature di uliveti risulta essere una buona soluzione per realizzare energia termica sia dal punto di vista ambientale, essendo il pellet una biomassa il cui ciclo produttivo non impatta severamente sull’ambiente; sia dal punto di vista economico permettendo al produttore introiti nell’arco del breve tempo e favorendo al cliente finale un risparmio di denaro sulla bolletta.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La radioterapia guidata dalle immagini è una terapia medica che utilizza acquisizioni frequenti di immagini durante la radioterapia. Scopo di questo elaborato è di dimostrare come l'acquisizione di bioimmagini con risonanza magnetica durante l'erogazione del trattamento radioterapico possa portare a una notevole riduzione dei problemi a cui la radioterapia è legata: errori di posizionamento del paziente, localizzazione del volume bersaglio, movimento degli organi durante l'erogazione del trattamento. Partendo dai meccanismi biologici e fisici di iterazione tra le particelle del fascio di erogazione del trattamento e quelle tumorali costituenti il tessuto bersaglio, si è descritta la radioterapia guidata dalle immagini, accostandola alla risonanza magnetica nel trattamento di specifici tumori situati nei polmoni, nella zona del collo e della testa, e nella prostata. Infine si sono descritti gli impianti di ultima generazione che integrano il sistema per l'erogazione del trattamento radioterapico con quello di acquisizione di immagini con risonanza magnetica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio ha lo scopo di valutare e confrontare l'efficienza del packaging in “LID” con atmosfera modificata a confronto con il confezionamento più tradizionale in “stretch” con atmosfera ordinaria, sulla shelf-life di diversi prodotti avicoli quali petti e sovracosce di pollo e fese di tacchino. A tal fine sui prodotti diversamente confezionati sono state valutate le variazioni di alcuni parametri qualitativi analizzando e confrontando alcuni aspetti tecnologici (pH, colore, texture, capacità di ritenzione idrica) durante un periodo di stoccaggio di 15 giorni in diverse condizioni di refrigerazione: durante i primi 3 giorni a 0-2°C, dal terzo al quindicesimo giorno a 6-8°C, al fine di simulare condizioni di abuso termico ed accelerare i fenomeni di deterioramento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Uno degli aspetti fondamentali della circolazione stradale è rappresentato dalla conservazione della qualità, in termini di comfort e sicurezza trasmessa all’utente, della sovrastruttura stradale. L’obiettivo della manutenzione stradale è di garantire un livello soddisfacente delle caratteristiche funzionali lungo tutto l’arco della vita utile dell’infrastruttura. Le ridotte disponibilità economiche di enti ed amministrazioni pubbliche, spingono i ricercatori ed i tecnici del settore ad individuare soluzioni tecniche e progettuali, in grado di coniugare economicità e durabilità degli interventi. Negli ultimi decenni, si è cercato di studiare l’effetto prodotto dall’eventuale inserimento di un interstrato di rinforzo all’interno della sovrastruttura. Lo studio, sviluppato e descritto nel presente documento, ha l’obiettivo di migliorare la comprensione dell’effettivo contributo che i materiali di rinforzo possono produrre all’interno degli strati legati di una pavimentazione flessibile. Gli obiettivi dell’indagine sperimentale, descritta nel presente documento, possono essere sintetizzati in tre punti fondamentali: - caratterizzazione flessionale di pavimentazioni bituminose con interstrati sintetici, in particolare lo scopo dell’indagine verte a quantificare il miglioramento del comportamento meccanico della pavimentazione dotata di rinforzo; - analisi del comportamento a fessurazione della pavimentazione, rinforzata e non, con particolare attenzione nei confronti del reflective cracking; - valutazione del collegamento tra i due strati bituminosi in presenza di interstrato sintetico. Per raggiungere tali obiettivi sono state eseguite due serie di prove di flessione su 3 punti (3PB) e prove di taglio Leutner.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVES: To briefly inform on the conclusions from a conference on the next 10 years in the management of peripheral artery disease (PAD). DESIGN OF THE CONFERENCE: International participation, invited presentations and open discussion were based on the following issues: Why is PAD under-recognised? Health economic impact of PAD; funding of PAD research; changes of treatment options? Aspects on clinical trials and regulatory views; and the role of guidelines. RESULTS AND CONCLUSIONS: A relative lack of knowledge about cardiovascular risk and optimal management of PAD patients exists not only among the public, but also in parts of the health-care system. Specialists are required to act for improved information. More specific PAD research is needed for risk management and to apply the best possible evaluation of evidence for treatment strategies. Better strategies for funding are required based on, for example, public/private initiatives. The proportion of endovascular treatments is steadily increasing, more frequently based on observational studies than on randomised controlled trials. The role of guidelines is therefore important to guide the profession in the assessment of most relevant treatment.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Drug hypersensitivity reactions can occur with most drugs, are unpredictable, may affect any organ or system, and range widely in clinical severity from mild pruritus to anaphylaxis. In most cases, the suspected drug is avoided in the future. However, for certain patients, the particular drug may be essential for optimal therapy. Under these circumstances, desensitization may be performed. Drug desensitization is defined as the induction of a temporary state of tolerance of a compound responsible for a hypersensitivity reaction. It is performed by administering increasing doses of the medication concerned over a short period of time (from several hours to a few days) until the total cumulative therapeutic dose is achieved and tolerated. It is a high-risk procedure used only in patients in whom alternatives are less effective or not available after a positive risk/benefit analysis. Desensitization protocols have been developed and are used in patients with allergic reactions to antibiotics (mainly penicillin), insulins, sulfonamides, chemotherapeutic and biologic agents, and many other drugs. Desensitization is mainly performed in IgE-mediated reactions, but also in reactions where drug-specific IgE have not been demonstrated. Desensitization induces a temporary tolerant state, which can only be maintained by continuous administration of the medication. Thus, for treatments like chemotherapy, which have an average interval of 4 weeks between cycles, the procedure must be repeated for every new course. In this paper, some background information on rapid desensitization procedures is provided. We define the drugs and drug reactions indicated for such procedures, describe the possible mechanism of action, and discuss the indications and contraindications. The data should serve as background information for a database (accessible via the EAACI-homepage) with standardized protocols for rapid desensitization for antibiotics, chemotherapeutic agents, monoclonal antibodies/fusion proteins, and other drugs.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: To compare clinical outcomes after laparoscopic cholecystectomy (LC) for acute cholecystitis performed at various time-points after hospital admission. Background: Symptomatic gallstones represent an important public health problem with LC the treatment of choice. LC is increasingly offered for acute cholecystitis, however, the optimal time-point for LC in this setting remains a matter of debate. Methods: Analysis was based on the prospective database of the Swiss Association of Laparoscopic and Thoracoscopic Surgery and included patients undergoing emergency LC for acute cholecystitis between 1995 and 2006, grouped according to the time-points of LC since hospital admission (admission day (d0), d1, d2, d3, d4/5, d ≥6). Linear and generalized linear regression models assessed the effect of timing of LC on intra- or postoperative complications, conversion and reoperation rates and length of postoperative hospital stay. Results: Of 4113 patients, 52.8% were female, median age was 59.8 years. Delaying LC resulted in significantly higher conversion rates (from 11.9% at d0 to 27.9% at d ≥6 days after admission, P < 0.001), surgical postoperative complications (5.7% to 13%, P < 0.001) and re-operation rates (0.9% to 3%, P = 0.007), with a significantly longer postoperative hospital stay (P < 0.001). Conclusions: Delaying LC for acute cholecystitis has no advantages, resulting in significantly increased conversion/re-operation rate, postoperative complications and longer postoperative hospital stay. This investigation—one of the largest in the literature—provides compelling evidence that acute cholecystitis merits surgery within 48 hours of hospital admission if impact on the patient and health care system is to be minimized.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Glioblastoma patients should be provided with a professional health care system that helps reduce their psychosocial burden. The aim of this study was to identify patients in need of psychosocial intervention. In addition, it was examined whether physicians' assessments adequately address the burden patients are under and their need for intervention. During their visit to one of two neurosurgery outpatient departments, n = 49 glioblastoma patients filled out the short version of the Hornheider questionnaire (HFK). Consulting physicians also rated their patients' burdens in a specially adapted version of the questionnaire (HFK-F). The results of the psychometric evaluation with both instruments were satisfactory. The majority of the patients (76 %) were identified as in need of psychosocial intervention. All of them were correctly categorized with the physicians' ratings. Physicians overestimated some aspects of the patients' burden, particularly in regard to their problems with relaxing and fear of living with the illness. The patients' ratings concerning the quality of the information physicians provided and their overall state of health only corresponded with the physicians' ratings in roughly half of the cases.