824 resultados para Teoria de la Bifurcación
Resumo:
En este artículo proponemos la reflexión sobre la información periodística en el contexto contemporáneo a partir del análisis de las características del soporte del periódico, en una comparación entre dos periódicos de distintos países. A partir de los conceptos de espacialidad, visualidad y comunicabilidad, discutidos por Ferrara, considerando también el análisis de los componentes de paginación y diagramación de los periódicos, buscamos escudriñar los sentidos de la información y del conocimiento en este contexto de instrumentalización técnica
Resumo:
Abstract La metafora è stata tradizionalmente considerata come uno strumento linguistico dal valore esclusivamente estetico, ma agli inizi degli anni Ottanta questa teoria è stata messa in discussione: la metafora è per noi uno strumento conoscitivo fondamentale: ci consente di organizzare le nostre conoscenze e di crearne di nuove, aiutandoci a categorizzare elementi e concetti astratti o troppo complessi come elementi di cui possiamo fare esperienza quotidianamente e che sono sufficientemente strutturati nel nostro sistema concettuale. Le metafore di questo tipo vengono definite metafore concettuali. La messa in discussione della teoria tradizionale della metafora comporta inevitabilmente anche la messa in discussione del concetto di similarità, visto non più come una causa della metafora, ma come la sua conseguenza, e del meccanismo che ne sta alla base. La teoria cognitiva della metafora, in ricerche successive, è stata confermata attraverso le teoria neurale della metafora: l'insorgere di una metafora comporta la creazione di un legame tra aree diverse del cervello che rappresenta fisiologicamente la metafora.
Resumo:
Nel 1837 il matematico A.F. Möbius definì la funzione aritmetica mu(n) che vale 0 se n è divisibile per il quadrato di un numero primo, (-1)^k se n è il prodotto di k primi distinti e \mu(1)=1. Essa ricopre un ruolo di fondamentale importanza per quanto riguarda la distribuzione dei numeri primi, nonché per la sua duttilità nella risoluzione di diversi problemi di conteggio grazie alla formula di inversione di Möbius, che può essere pensata come un analogo formale del teorema fondamentale del calcolo integrale. Una sorprendente varietà di problemi di calcolo combinatorio si rivelano essere nient'altro che casi particolari di un problema più generale che riguarda la possibilità di invertire una somma fatta sugli elementi di un insieme parzialmente ordinato. L'obiettivo di questo elaborato è quello di illustrare come sia possibile generalizzare il concetto di funzione aritmetica estendendolo a quello di funzione di un'algebra di incidenza. Le algebre di incidenza hanno catturato l'interesse di svariati matematici a partire dagli anni '60 del secolo scorso, e si svilupparono come ambiente naturale nel quale generalizzare la formula di inversione di Mobius. La funzione di Möbius della teoria dei numeri, definita originariamente sull'insieme dei numeri interi positivi ordinato per divisibilità, può quindi essere definita su generici insiemi parzialmente ordinati.
Resumo:
submeter a teoria do déficit de autocuidado de Orem a uma reflexão crítica. Metodologia: estudo teórico sobre os aspectos Importância e Aplicabilidade contidos no Modelo de Análise Crítica de Chinn e Kramer para análise crítica da teoria do déficit de autocuidado. Desenvolvido no período de outubro a dezembro de 2008. Resultados: o posicionamento da teoria do déficit de autocuidado está essencialmente relacionado à filosofia da enfermagem e demonstra potencial para influenciar ações de enfermagem, em especial relativas à educação para o autocuidado em pacientes portadores de cardiopatia isquêmica. Conclusões: a enfermagem, mediante a teoria do déficit de autocuidado, pode oferecer condições mais saudáveis e de maior autonomia ao indivíduo portador de cardiopatia isquêmica
Resumo:
Obiettivo della tesi è la realizzazione di un dispositivo in grado di riprodurre il sistema del pendolo inverso e di trovare soluzioni vicine alla posizione di equilibrio stabile. Verranno ricavate le equazioni del moto che descrivono il sistema attraverso la meccanica Lagrangiana. Una volta integrate numericamente le equazioni, si procederà con la ricerca di una funzione di controllo per mantenere in equilibrio il sistema: l'efficacia della soluzione verrà valutata graficamente, senza approfondire l'approccio proveniente dalla teoria del controllo che ne è alla base. Infine il sistema verrà realizzato praticamente ed utilizzeremo le stesse funzioni studiate in precedenza.
Resumo:
Trata-se de um estudo descritivo de caso clínico, com abordagem qualitativa, o qual possui como objetivo estabelecer relações entre os diagnósticos de enfermagem da NANDA-I e os problemas de adaptação segundo o Modelo Teórico de Roy em um paciente prostatectomizado. A coleta de dados ocorreu em um hospital universitário localizado na cidade de Natal-RN, no mês de janeiro de 2011, por meio de um roteiro de entrevista e exame físico. Os diagnósticos que apresentaram relações entre a NANDA-I e o Modelo de Roy foram: dor, ansiedade, constipação, sono, atividade, volume de líquido e infecção. Conclui-se que grande parte dos problemas adaptativos segundo o Modelo de Roy, manifestados pelos pacientes no pós-operatório de prostatectomia, possuem semelhança com os diagnósticos da NANDA-I
Resumo:
I processi di separazione sono tra quelli che consumano più energia nelle nazioni maggiormente industrializzate, questo rende necessaria la ricerca continua di tecnologie e materiali che siano in grado di aumentarne l’efficienza. Uno dei principali campi di studio di questa ricerca riguarda la separazione di gas, in cui le membrane polimeriche si candidano come principale alternativa innovativa ai metodi classici. Questo lavoro di tesi mira all’analisi delle variabili che governano il trasposto di gas attraverso membrane polimeriche di tipo vetroso, alla comprensione dei fenomeni destabilizzanti quali aging e plasticizzazione in termini di cause ed effetti e alla primaria rielaborazione dei dati di letteratura relativi agli stessi fenomeni per verificare analiticamente quanto studiato nella parte precedente. Per fare ciò, operativamente, ci si è serviti del supporto di articoli scientifici che trattano il tema, andando ad estrapolare dati e informazioni rilevanti e delle indicazioni del professor Minelli che da anni è impegnato nella ricerca su questi materiali. Dopo una prima parte introduttiva riguardante le tecnologie a membrana e le loro applicazioni, si passa allo studio approfondito della teoria e alla discussione dei due fenomeni, ai quali viene dedicato un capitolo ciascuno per capirne nel dettaglio le implicazioni che comportano nell’utilizzo di tecnologie a membrane polimeriche. Nella rielaborazione ci si sofferma poi sui film sottili, nell’ordine del micron, che corrispondo alle dimensioni tipiche delle membrane utilizzate per la separazione di gas. Ci si focalizza su miscele contenenti anidride carbonica, gas di estremo interesse sia perché è uno dei maggiori contributori al fenomeno del surriscaldamento globale, sia perché è uno dei principali responsabili della plasticizzazione di un polimero, per via della sua buona solubilità. Si conclude l’elaborato con una breve analisi sulle possibili contromisure riguardanti aging e plasticizzazione.
Resumo:
Questo lavoro di tesi di laurea è stato realizzato in collaborazione con la Calzoni S.r.l di Calderara di Reno ed ha come obiettivo quello di mostrare come possa essere implementato un nuovo processo manutentivo in ottica TPM. Nell'elaborato è stata inizialmente illustrata la teoria facente riferimento ad una gestione ideale della manutenzione, ovvero di una manutenzione che possa fare affidamento su un sistema informativo di supporto per la presa delle migliori decisioni riguardanti il sistema manutentivo e successivamente la sua applicazione al caso aziendale. In particolare è stato mostrato come, all'interno di un'azienda come la Calzoni S.r.l, si è impostato il processo di raccolta dati e la loro organizzazione in un sistema informativo di manutenzione e come, nel frattempo, venga impostato un programma di manutenzione in ottica TPM.
Resumo:
'Theory', 'hypothesis', 'model' and 'method' in linguistics: Semasiological and onomasiological perspectives The subject of this thesis is the use of generic scientific terms, in particular the four terms 'theory', 'hypothesis', 'model' and 'method', in linguistic research articles written in French and in Finnish. The thesis examines the types of scientific constructs to which these terms are applied, and seeks to explain the variation in the use of each term. A second objective of the thesis is to analyze the relationships among these terms, and the factors determining the choices made by writers. With its focus on the authentic use of generic scientific terms, the thesis complements the normative and theoretical descriptions of these terms in Science Studies and offers new information on actual writing practices. This thesis adheres to functional and usage-based linguistics, drawing its theoretical background from cognitive linguistics and from functional approaches to terminology. The research material consisted of 120 research articles (856 569 words), representing different domains of linguistics and written in French or Finnish (60 articles in each language). The articles were extracted from peer-reviewed scientific journals and were published between 2000 and 2010. The use of generic scientific terms in the material has been examined from semasiological and onomasiological perspectives. In the first stage, different usages related to each of the four central terms were analyzed. In the second stage, the analysis was extended to other terms and expressions, such as 'theoretical framework', 'approach' and ‘claim’, which were used to name scientific constructs similar to the four terms analyzed in the first stage. Finally, in order to account for the writer’s choice among the terms, a mixed methods approach was adopted, based on the results of a previously conducted questionnaire concerning the differences between these terms as experienced by linguists themselves. Despite the general ideal that scientific terms should be carefully defined, the study shows that the use of these central terms is not without ambiguity. What is understood by these terms may vary according to different conceptual and stylistic factors as well as epistemic and disciplinary traditions. In addition to their polysemy, the semantic potentials of these terms are in part overlapping. In most cases, the variation in the use of these terms is not likely to cause serious misunderstanding. Rather, it allows the researcher to express a specific conceptualization of the scientific constructs mentioned in the article. The discipline of linguistics, however, would benefit from a more elaborate metatheoretical discussion.
Resumo:
La invención comprende un sistema para la medición de campos electromagnéticos débiles, en la banda de frecuencias comprendida entre 1 a 100 Hz, donde se localizan señales derivadas de la resonancia natural que ocurre entre la tierra y la ionosfera, las resonancias de Schumann. El sistema está compuesto por un núcleo de material ferromagnético (1) y un conjunto de bobinas separadas entre sí (2), conectadas mediante cables unifilares (8). Un cable de par trenzado (3) conecta el sensor a un sistema electrónico de medida (4) compuesto por un amplificador diferencial (5) al que se acoplan cada par trenzado, en una bifurcación coaxial con las mallas comunes (20), (21) mediante conectores coaxiales (22), (23) y con salida a un convertidor analógico digital (6). La geometría, estructura y materiales del sistema, le confieren sus propiedades de sensibilidad y ancho de banda.
Resumo:
Scopo del presente lavoro è la presentazione del codice di calcolo semplificato adoperato nella sezione “Simulatore fotovoltaico” presente sul portale www.energia.cnr.it del progetto CNR ENERGY+. Utilizzando i valori reali di radiazione solare misurati dalle stazioni meteorologiche installate presso alcune sedi del CNR il codice, con appropriati algoritmi, generala scomposizione della radiazione sul piano orizzontale e su superfici inclinate e variamente orientate, in modo da pervenire alla potenza prodotta da un ipotetico impianto fotovoltaico posto sullo stesso sito di ubicazione della stazione.
Resumo:
El presente artículo muestra cómo Internet se convierte en una herramienta de comunicación importante para reconfigurar la red social primaria del adulto mayor, fracturada por efecto de la migración. En la investigación que le da origien, se pudo constatar que hoy esta red se encuentra dividida en red primaria natural, conformada por los parientes y amigos con los que comparte el día a día, y red primaria virtual, integrada por los parientes migrantes. El escrito centra su interés en presentar las características de la red primaria virtual en la que el adulto mayor se vio impelido a participar para satisfacer sus necesidades comunicacionales. Esta red cumple la función de mantener, pero no de extender, su red social primaria. Los resultados dan cuenta de 4 aspectos: las competencias digitales desarrolladas por el adulto mayor, la estructura, las funciones y los atributos de vínculo de la red primaria virtual. Para ello se acudió a autores como Cabrera, Castell; Madarriaga, Abello & Sierra; Narváez A.; Soto, Navarro & Sánchez; Tovar & Villarraga. La investigación fue de tipo etnográfico, con enfoque cualitativo. Se aplicaron entrevistas semi-estructuradas. Para el tratamiento de la información se utilizó la teoría Fundamentad, de Strauss & Corbin (2002).
Resumo:
In this article, we will try to demonstrate that there are strong analogies between literature and new media, as they were both born to satisfy a human need. We will try to show that the inglorious world of media and the prestigious literary universe are walking – without knowing – in the same direction. Therefore, it would be easier to confute the recent theory that declares the death of literature after the rise of new media. Only an honest and interdisciplinary dialogue can reveal all sorts of hidden structural homologies, uncovering new creative horizons.
Resumo:
submeter a teoria do déficit de autocuidado de Orem a uma reflexão crítica. Metodologia: estudo teórico sobre os aspectos Importância e Aplicabilidade contidos no Modelo de Análise Crítica de Chinn e Kramer para análise crítica da teoria do déficit de autocuidado. Desenvolvido no período de outubro a dezembro de 2008. Resultados: o posicionamento da teoria do déficit de autocuidado está essencialmente relacionado à filosofia da enfermagem e demonstra potencial para influenciar ações de enfermagem, em especial relativas à educação para o autocuidado em pacientes portadores de cardiopatia isquêmica. Conclusões: a enfermagem, mediante a teoria do déficit de autocuidado, pode oferecer condições mais saudáveis e de maior autonomia ao indivíduo portador de cardiopatia isquêmica