998 resultados para Poesia e Contemporaneidade


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção do grau de Mestre em Arquitetura, apresentada na Universidade de Lisboa - Faculdade de Arquitetura.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tese (doutorado)—Universidade de Brasília, Instituto de Artes, Programa de Pós-Graduação em Artes, 2015.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O artigo trata do relacionamento entre Estados Unidos entre o encerramento da Guerra Fria e os dias atuais. Em todo o período, as relações são caracterizadas por tensão, haja vista a diferença de regime político. Todavia, em função do crescimento do extremismo, há a possibilidade de uma aproximação involuntária e temporária. _______________________________________________________________________________________________ ABSTRACT

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A questão central que abordamos nesta tese, assenta na génese do pensamento portátil dos nossos objectos não artísticos e artísticos. A portabilidade como sintoma civilizacional, num contexto de crescente mobilidade e transição para modos de vida nómadas e itinerantes nas suas mais heterogéneas expressões. Especula-se, que a génese desta mutação nos estilos de vida que são vertiginosamente acompanhados pela parafernália de objectos que orbitam em nossa volta, numa espiral crescente de portabilidade, esteja na necessidade de busca de novos paradigmas societais, após a falência daqueles que sustentam este modo de vida artificial. ABSTRACT: The central question boarded in this thesis, leys on the genesis of the portability's thought about objects, artistic and non-artistic ones. Portability is seen as a civilizational symptom, in a growing context of mobility and transition to nomadic and itinerant ways of life, in there most heterogeneous manifestations. We speculate that the genesis of this mutation of life styles, that are vertiginously accompanied by all this paraphernalia of objects that orbit around us in a crescent spiral of portability, leys on the necessity to search new social paradigms, after the fall of those that sustain these artificial ways of life.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Estuda-se a poética de Verney a partir das cartas iniciais do "Verdadeiro Método de Estudar" dedicadas à Língua, à Retórica e à Poética.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi, inscritto in un’ottica pedagogica interdisciplinare che si sviluppa attraverso il paradigma indiziario, si propone di svolgere una riflessione attorno alla «parola poetica» nell’ottica di un’educazione estetica dell’infanzia che passi anche dalla scoperta di un linguaggio polisemico, metaforico, complesso, lieve quale quello poetico. Concetti quali la marginalità e l’alterità del dire poetico e della figura stessa del poeta, che dà voce al momento liminale della communitas, si fanno rivelatori di quella che si mostra come vera e propria “parola magica” capace di dare senso, nel mito e nel rito che costantemente lo rigenera, all’esperienza umana. La ricerca prende quindi in esame alcuni momenti paradigmatici, nella storia dell’immaginario e nella riflessione letteraria occidentale, che hanno favorito l’incontro fra poesia e infanzia nel terreno di una parola che dà voce alla liminalità: da Rousseau a Pascoli, da Baudelaire a Stevenson, numerosi sono gli autori che conducono la riflessione fino a quel territorio di soglia proficuamente spaesante che è la poesia «autentica» per l’infanzia contemporanea. In particolare, questa ricerca prende in esame la collana di poesia della casa editrice Topipittori significativamente denominata “Parola magica”. Ventidue titoli, riconducibili alle due tipologie testuali che C. Boutevin definisce «raccolta di poesie illustrata» e «albo-poesia», permettono un affondo nella poesia contemporanea per l’infanzia, che esprime in questa collana la propria dimensione di soglia: l’interdipendenza fra parola e immagine e la diffusa presenza di «tracce di fiaba» ne sono i principali indizi analizzati in questo lavoro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa della rigenerazione urbana, ambientale e architettonica dell’attuale piazza Garibaldi, partendo dal progetto di Alberto Burri per la stessa area. Con occhio critico la proposta del maestro viene sviscerata e approfondita per poi portare con sé un progetto di rigenerazione del sistema urbano. Nonostante le splendide e monumentali architetture, e seppur essendo uno dei grandi accessi alla città storica, l’area ha perso la sua centralità a causa di vari mutamenti urbanistici effettuati nel corso del tempo. In seguito ad una analisi storica e percettiva, è stata proposta la riprogettazione dell’area consapevolmente alla sua storia e alle necessità odierne. Il progetto si pone l’obiettivo di donare alla città un nuovo spazio dedicato al grande artista e aprire quest’ultima verso l’esterno con un nuovo degno accesso. Il progetto quindi prevede la progettazione di una piazza, Piazza Burri, con un giardino adiacente, il Giardino delle Sculture, e un centro culturale e artistico, al Fondazione Alveare. La proposta progettuale si collega agli altri spazi espositivi della città promuovendo così una rete di collegamento che riaccenda l’area, e Città di Castello, dal punto di vista dell’attrattività.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Una delle domande che ha da sempre profondamente interessato l’ambito degli studi linguistici è se sia la lingua a riflettere la società dei parlanti o se sia la società dei parlanti a essere plasmata dalla lingua. O, ancora, se esse non siano direttamente coinvolte in una dinamica di reciproca influenza che permette loro di modellarsi a vicenda. Qualunque sia la risposta, certo è che negli ultimi tempi la società ha cambiato radicalmente il proprio modo di pensare e approcciarsi ad alcune tematiche, quali, ad esempio, la questione dell’identità di genere e dei diritti delle comunità LGBTQ+. È dunque inevitabile che il linguaggio che ha a che fare con tale ambito della società rimanga inalterato e non subisca cambiamenti in termini di usi e caratteristiche. L’obiettivo di queste pagine è quello di esplorare le problematiche legate all’uso improprio del linguaggio in relazione alle identità di genere non binarie, facendo riferimento in particolare al testo poetico e alla sua traduzione e fornendo, infine, un esempio pratico di come poche accortezze possano rendere il linguaggio totalmente inclusivo e più accomodante per coloro che attraversano i confini del binarismo di genere.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si incentra sulla proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato per bambini “Arroz con leche” dell’autrice argentina Natalí Tentori. La raccolta, pubblicata nel 2017 dalla casa editrice Kalandraka, contiene diciotto poesie caratterizzate da una forte componente culturale a sfondo femminista, volta a sradicare gli stereotipi di genere presenti nella società attuale. L’elaborato è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata all'analisi del testo di partenza, la seconda vede la proposta di traduzione in italiano di undici liriche della raccolta, commentandone, nella terza parte, le scelte traduttive e la metodologia utilizzate durante il processo traduttivo. Infine, vengono tratte le conclusioni del processo di traduzione e della scrittura dell’elaborato insieme ad alcune considerazioni personali

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ho scelto di proporre una traduzione di una poesia scritta dalla cantautrice statunitense Halsey, “A Story Like Mine”, e da lei recitata in occasione della Women’s March di New York City tenutasi nel 2018; poi inserita all’interno di una raccolta di poesie della stessa Halsey pubblicata nel 2020 chiamata “I Would Leave Me If I Could”.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi verrà affrontato il tema della poesia giapponese tradizionale. Verrà spiegata in breve la sua storia e il suo sviluppo e si descriveranno alcune delle forme poetiche tradizionali più importanti come tanka e haiku insieme alle figure retoriche giapponesi utilizzate nelle poesie. Si metterà poi a confronto la poesia giapponese con quella latina, nata secoli prima e in un contesto molto differente, per osservare quanto le circostanze siano importanti per lo sviluppo di una letteratura.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This article aims at discussing and articulating views of language under sociocultural, dialogic and discourse perspectives, in order to present a theoretical framework as far as the analysis of textbooks of English as a foreign language for the Brazilian Ensino Fundamental I is concerned. Due to the limited number of studies in this field, to the still considerably structural approach of the English language teaching and learning in our country nowadays and to the important mediation role textbooks play in language education, we believe our work can contribute positively to the construction of critical and multiple literacies, which, in turn, can support an active and transformative educacional process in the present times.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física