541 resultados para Pandemic preparedness
Resumo:
L'elaborato analizza il tema del reddito di cittadinanza, nella sue diverse accezioni, indagandone le interferenze con la disciplina giulavoristica e previdenziale alla luce delle metamorfosi del lavoro. Dopo aver ricostruito la genealogia del concetto di lavoro e, con esso, dei sistemi di sicurezza sociale, esaminiamo de jure condito le misure di sostegno al reddito in Italia, con particolare accento sulla tutela contro la disoccupazione e sul reddito di cittadinanza, senza trascurare, nondimeno, le misure straordinarie messe in campo durante l'emergenza pandemica. Infine, chiedendoci quale significato assuma oggi il lavoro in un contesto caratterizzato da flessibilità e precarietà, analizzeremo dapprima le possibilità di riforma delle misure vigenti nel nostro ordinamento (dagli ammortizzatori sociali al reddito di cittadinanza), spingendoci poi de jure condendo verso la possibile declinazione di un reddito di base incondizionato, provando a ripensare alcune tradizionali categorie giuslavoristiche, a partire dalle nozioni di mansione, tempo di lavoro e retribuzione, chiedendoci se il lavoro possa avere un orizzonte di senso che vada oltre il fare in cambio di un salario.
Resumo:
The objective of this thesis is the small area estimation of an economic security indicator. Economic security is a complex concept that carries a variety of meanings. In the literature there is no a formal unambiguous definition for economic security and in this work we refer to the definition recently provided for its opposite, economic insecurity, as the “anxiety produced by the possible exposure to adverse economic events and by the anticipation of the difficulty to recover from them” (Bossert and D’Ambrosio, 2013). In the last decade interest for economic insecurity/security has grown constantly, especially since the financial crisis of 2008, but even more in the last year after the economic consequences due to the Covid-19 pandemic. In this research, economic security is measures through a longitudinal indicator that takes into account the income levels of Italian households, from 2014 to 2016. The target areas are groups of Italian provinces, for which the indicator is estimated using longitudinal data taken from EU-SILC survey. We notice that the sample size is too low to obtain reliable estimates for our target areas. Therefore we resort to some Small Area Estimation strategies to improve the reliability of the results. In particular we consider small area models specified at area level. Besides the basic Fay-Herriot area-level model, we propose to consider some longitudinal extensions, including time-specific random effects following an autoregressive processes of order 1 (AR1) and a moving average of order 1 (MA1). We found that all the small area models used show a significant efficiency gain, especially MA1 model.
Resumo:
This PhD was driven by an interest for inclusive and participatory approaches. The methodology that bridges science and society is known as 'citizen science' and is experiencing a huge upsurge worldwide, in the scientific and humanities fields. In this thesis, I have focused on three topics: i) assessing the reliability of data collected by volunteers; ii) evaluating the impact of environmental education activities in tourist facilities; and iii) monitoring marine biodiversity through citizen science. In addition to these topics, during my research stay abroad, I developed a questionnaire to investigate people's perceptions of natural areas to promote the implementation of co-management. The results showed that volunteers are not only able to collect sufficiently reliable data, but that during their participation in this type of project, they can also increase their knowledge of marine biology and ecology and their awareness of the impact of human behaviour on the environment. The short-term analysis has shown that volunteers are able to retain what they have learned. In the long term, knowledge is usually forgotten, but awareness is retained. Increased awareness could lead to a change in behaviour and in this case a more environmentally friendly attitude. This aspect could be of interest for the development of environmental education projects in tourism facilities to reduce the impact of tourism on the environment while adding a valuable service to the tourism offer. We also found that nature experiences in childhood are important to connect to nature in adulthood. The results also suggest that membership or volunteering in an environmental education association could be a predictor of people's interest in more participatory approaches to nature management. In most cases, the COVID -19 pandemic had not changed participants' perceptions of the natural environment.
Resumo:
Regular physical activity (PA) during childhood is associated with physical, mental, emotional and social health benefits. The constant practice of PA is considered one of the best buys available in public health. The World Health Organization (WHO) recommends to perform at least 60 minutes per day of moderate to vigorous PA for children and adolescents in order to obtain health benefits. However, globally, this level of PA is hardly achieved. Children and adolescent who do not reach the recommended levels of PA are defined as physically inactive and nowadays physical inactivity constitutes a new type of pandemic. For this reason, the WHO launched a global action plan addressing physical activity with a goal of reducing physical inactivity in children and youth. The plan also included recommendation to improve individual and community health and contribute to the social, cultural and economic development of all nations. Worldwide, children and adolescents spend a significant amount of time in school and for this reason the school represents a fundamental educational setting that can play a pivotal role increasing students’ PA. Opportunities to be physically active should not be considered purely in relation to when children attend physical education classes but also making physical activity available during the school day, such as physically active lessons, and multicomponent PA interventions. Since school-based PA interventions are quite numerous, the present thesis focused on interventions delivered during school hours and that integrate small doses of PA as part of routine instruction. This type of intervention is called “Active Breaks.” Active Breaks consists of brief 5–15 minutes sessions of PA led by teachers who introduce short bursts of PA into the academic lesson. In light of this the present thesis aims to evaluate the feasibility, efficacy and sustainability of an Active Breaks intervention targeting children to promote PA.
Resumo:
La tesi affronta la questione controversa di cosa si intenda per costituzione economica e di quali possano essere le sue interpretazioni. Il concetto è stato elaborato nel contesto del dibattito dottrinario, contemporaneo e successivo, all’Assemblea Costituente della Repubblica di Weimar. Questo dibattito ha influenzato, sotto molteplici profili, la stesura della Costituzione italiana, nonché le successive interpretazioni della costituzione economica che sono state prospettate dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Nel corso dei decenni, sono state proposte diverse interpretazioni dell’idea di costituzione economica, ognuna delle quali particolarmente caratterizzata dal punto di vista ideologico, in grado di aprire una diversa prospettiva sull’interazione fra poteri pubblici, mercato e disuguaglianze. A partire dagli anni Ottanta, si è registrato un progressivo indebolimento dei vincoli posti dalla costituzione economica alle dinamiche dell’economia e alle forze incontrollate dei mercati. L’emergenza pandemica ha, tuttavia, determinato un cambiamento di paradigma, con l’inizio di un nuovo protagonismo dei poteri pubblici nel contesto europeo. Occorre chiedersi quali siano attualmente le linee essenziali dell’idea di costituzione economica, nel contesto europeo e nazionale, quale interpretazione possa essere sposata e quali ricadute concrete possa comportare, in termini di politiche dei poteri pubblici in ambito economico.
Resumo:
La disciplina del pareggio di bilancio è in continua evoluzione, soprattutto a fronte delle nuove esigenze finanziarie per contrastare la pandemia. Questo elaborato, studiando la governance economica strutturata dopo la crisi dei debiti, le derivanti scelte italiane in materia di costituzionalizzazione del pareggio di bilancio e le conseguenze sulle autonomie locali, dimostra come il sistema di gestione delle finanze pubbliche a livello comunitario si stia completando, generando un rapporto normativo ciclico tra il livello europeo e quello locale. Ne è emersa una conflittualità tra le Regioni e lo Stato, che è analizzata al fine di comprendere la giustiziabilità costituzionale del pareggio di bilancio, osservando le esigenze di bilanciamento tra l’equilibrio finanziario e la tutela dei diritti sociali. La Corte Costituzionale ha recentemente conferito, in via giurisprudenziale, alla Corte dei Conti la potestà di svolgere un controllo diretto di costituzionalità del rispetto dell’equilibrio di bilancio degli enti nazionali e territoriali. Particolare attenzione viene data, poi, a seguito degli effetti della pandemia da Covid-19 sui bilanci degli Stati. A fronte della crisi pandemica, per la prima volta dall’approvazione del TSCG, la Commissione ha attivato la clausola di salvaguardia generale per sospendere il Patto di Stabilità (c.d. escape clause). Questa clausola ha permesso ai Paesi di ricorrere agli scostamenti di bilancio. Viene infine analizzato il piano “Next Generation EU”, che centralizza i prestiti verso gli Stati membri nel bilancio dell’Unione ed attinge dal mercato dei capitali le risorse necessarie per finanziare un totale di 750 miliardi, attraverso l’emissione di obbligazioni “Eu Bills”. Per la prima volta nella storia, l’Unione, nelle parole della Commissione, agisce sui mercati come se fosse uno Stato. La portata straordinaria del NGEU, con l’emissione di titoli europei, porta ad una sostanziale mutualizzazione dei debiti ed appare come un passo fondamentale verso il completamento dell’UEM e di un sistema federale.
Resumo:
I sistemi sanitari sono messi sotto stress da fattori diversi che possono essere sintetizzati schematizzando il problema in pressioni sistemiche e pressioni pandemiche leggendole secondo due vettori paralleli: fattori modificabili e fattori non modificabili. I fattori non modificabili sono legati alla condizione socio-demografica di una popolazione (reddito pro-capite, livello di istruzione) e alle caratteristiche individuali dei pazienti che accedono ai servizi (condizioni di moltimorbidità, fragilità, età, sesso) mentre i fattori modificabili sono legati al modello organizzativo del servizio regionale e Aziendale. I fattori modificabili sono quelli che leggendo i fattori non modificabili possono adattarsi al contesto specifico e con gradi di flessibilità variabile rispondere alle domande emergenti. Il tradizionale approccio ospedaliero, ancora in gran parte basato su modelli organizzativi funzionalmente e strutturalmente chiusi, costruiti attorno alle singole discipline, non si è rivelato in grado di rispondere adeguatamente da solo a questi bisogni di salute complessi che necessitano di una presa in carico multidisciplinare e coordinata tra diversi setting assistenziali. La pandemia che ha portato in Italia ad avere più di 8 milioni di contagiati ha esacerbato problemi storici dei sistemi sanitari. Le Regioni e le Aziende hanno fronteggiato un doppio binario di attività vedendo ridursi l’erogazione di servizi per i pazienti non Covid per far fronte all’incremento di ricoveri di pazienti Covid. Il Policlinico S. Orsola ha in questa congiuntura storica sviluppato un progetto di miglioramento del percorso del paziente urgente coinvolgendo i professionisti e dando loro strumenti operativi di analisi del problema e metodi per identificare risposte efficaci. Riprendendo infine la distinzione tra pressioni modificabili e non modificabili il lavoro mostra che dall’analisi delle cause profonde dei nodi critici del percorso del paziente si possono identificare soluzioni che impattino sugli aspetti organizzativi (modificabili) personalizzando l’approccio per il singolo paziente (non modificabile) in un’ottica patient centred.
Resumo:
L’insorgere della pandemia da COVID-19 ha comportato una pesante riorganizzazione delle strutture ospedaliere e lo stesso sistema delle cure oncologiche è stato ripensato cercando di garantire, da un lato, la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario e, dall’altro, la continuità delle cure. Il progetto analizza l’impatto di questa riorganizzazione sulle traiettorie di malattia dei pazienti oncologici e sul lavoro di cura dei diversi attori coinvolti nella definizione di queste traiettorie. La ricerca, focalizzata sul contesto ospedaliero emiliano-romagnolo, si è svolta tramite la realizzazione di interviste qualitative a personale sanitario ospedaliero, associazioni di volontariato, pazienti e caregiver. La gestione del rischio Covid ha comportato un consistente impegno in termini di safety work da parte del personale sanitario. Inoltre, le limitazioni degli accessi agli ambienti ospedalieri, imposte come misure di sicurezza, hanno comportato l’esclusione di familiari e associazioni di volontariato dagli ospedali e, di conseguenza, una maggiore solitudine del paziente in tutte le fasi del percorso di cura. L’assistenza fornita da queste figure ricomprende una componente di “lavoro invisibile” che la situazione pandemica ha permesso di far emergere. Infatti, i familiari supportano indirettamente e informalmente il lavoro del personale sanitario all’interno dello stesso ambiente ospedaliero. I professionisti intervistati hanno riconosciuto il venir meno di questo supporto. La risposta del personale ospedaliero, e infermieristico in particolare, si è articolata in due direzioni al fine di sopperire a queste mancanze: da un lato, incrementando la componente di sentimental work, e quindi di supporto emotivo ai pazienti; dall’altro, attraverso buone pratiche orientate a rispondere ai bisogni dei pazienti, intesi non solo in senso biomedico, ma anche psicologico e relazionale. Possiamo quindi concludere che, sotto certi aspetti, la pandemia è stata contrastata con una maggiore umanizzazione delle cure oncologiche e una maggiore attenzione ai bisogni dei pazienti intesi nella loro interezza e complessità.
Resumo:
Conventional chromatographic columns are packed with porous beads by the universally employed slurry-packing method. The lack of precise control of the particle size distribution, shape and position inside the column have dramatic effects on the separation efficiency. In the first part the thesis an ordered, three-dimensional, pillar-array structure was designed by a CAD software. Several columns, characterized by different fluid distributors and bed length, were produced by a stereolithographic 3D printer and compared in terms of pressure drop and height equivalent to a theroretical plate (HETP). To prevent the release of unwanted substances and to provide a surface for immobilizing a ligand, pillars were coated with one or more of the following materials: titanium dioxide, nanofibrillated cellulose (NFC) and polystyrene. The external NFC layer was functionalized with Cibacron Blue and the dynamic binding capacity of the column was measured by performing three chromatographic cycles, using bovine serum albumin (BSA) as target molecule. The second part of the thesis deals with Covid-19 pandemic related research activities. In early 2020, due to the pandemic outbreak, surgical face masks became an essential non-pharmaceutical intervention to limit the spread. To address the consequent shortage and to support the reconversion of the Italian industry, in late March 2020 a multidisciplinary group of the University of Bologna created the first Italian laboratory able to perform all the tests required for the evaluation and certification of surgical masks. More than 1200 tests were performed on about 350 prototypes, according to the standard EN 14683:2019. The results were analyzed to define the best material properties and masks composition for the production of masks with excellent efficiency. To optimize the usage of surgical masks and to reduce their environmental burden, the variation of their performance over time of usage were investigated as to determine the maximum lifetime.
Resumo:
A pesquisa-intervenção pretendeu cartografar e analisar os processos de trabalho e a produção de cuidados nos Hospitais Comunitários, enquanto dispositivos de cuidados intermediários da Região Emilia-Romagna, Itália. Nos diferentes encontros do percurso cartográfico, foram-se tecendo sentidos e contextos para aproximação do campo micropolítico, que na organização do estudo compõem as “pausas”, adensamentos que construíram ferramentas de intervenção e leituras. Estas “pausas” apresentaram os processos de aproximação cultural, de construção metodológica, de invenção e reinvenção dos modos de investigar cartografando encontros e afetos; além da construção de sentidos que impactaram nas intervenções produzidas pelo estudo. As interferências produzidas durante o percurso da pesquisa formação, a partir da realização do projeto de cooperação internacional - RERSUS, relevaram o campo micropolítico do cotidiano do Hospitais Comunitários e estão apresentadas pelos “platôs” nesta tese. São estas zonas de intensidades, que a partir coletivo marcaram os agenciamentos enquanto dispositivos presentes que disputam novos modos de fazer. Tais dispositivos, linhas de fugas visibilizados no percurso da pesquisa, são lançados à luz do contexto da pandemia Covid-19, em transposição atual e necessária aos sistemas de saúde, reapresentando à discussão recolocação das cogentes demandas de transição tecnológica e completa reestruturação produtiva da saúde.
Resumo:
Il presente lavoro è il risultato di cinque anni di ricerca sulla performance rituale delle Nava Durgā del popolo newar a Bhaktapur (Nepal). Dal 1512, per circa nove mesi all'anno, gli uomini della casta inferiore Banmālā reincarnano le nove manifestazioni femminili della dea Durgā ed eseguono le danze in maschera. La performance della Nava Durgā è una pratica culturale molto complessa, composta da suoni, danze, processioni, momenti di venerazione (pūjā), rituali tantrici e momenti sacrificali. Gli aspetti musicali e teatrali della performance costituiscono il focus dell’indagine di questo studio. Dopo una descrizione analitica degli strumenti musicali utilizzati nella performance, alcuni elementi sonori vengono trascritti e analizzati mettendo in luce le caratteristiche tipiche della musica newar. I contenuti narrativi delle danze e il ciclo vitale delle Nava Durgā rispecchiano la vita hindu. La loro interpretazione viene realizzata in base alle osservazioni etnografiche; alcuni temi che costituiscono gli obiettivi dei devoti hindu (puruṣārtha) vengono esaminati attraverso l’approccio storico e quello etnografico, anche al fine di sottolineare il ruolo didascalico e formativo della performance. Un altro argomento discusso in questo lavoro consiste nell'identità dei danzatori Banmālā e quella del popolo newar in generale; questo aspetto è emerso in modo rilevante anche durante le fasi di mediatizzazione della performance delle Nava Durgā avvenute nel periodo del COVID-19. Da questo punto di vista, il presente lavoro costituisce un contributo alla diffusione della conoscenza della tradizione delle Nava Durgā; questo converge con l'obiettivo dei Banmālā di aumentare la visibilità della performance al fine di affermare la propria identità sia nel contesto nazionale che in quello internazionale.
Resumo:
Attraverso questa tesi, si intente centrare l'attenzione del mondo accademico e di quello teatrale sugli apporti delle pratiche performative al posizionamento sociale e la qualità della vita delle persone cieche e ipovedenti. Questa tesi tenta di fornire strumenti che avvicinino le persone con disabilità visive alla pratica delle attività teatrali basate su teorie scientifiche. Innanzitutto, a questo fine, ho reperito, sintetizzato e messo in reciproca relazione contributi di taglio psicologico, fisiologico e sociologico. Da questo lavoro esplorativo è risultato un quadro compressivo delle condizioni psicofisiche delle persone con disabilità visive. I loro aspetti psicologici presentano disturbi depressivi, ansie, problematiche circa la concezione di sé e l’autostima, rischi di suicidio, mentre quelli fisici includono stabilità posturale, coordinamento bilaterale e diverse forme di attività. A questi elementi vanno inoltre associati controllo dell'espressione, socialità e memoria. Combinando questi insiemi di caratteristiche alle possibilità e alle dinamiche del laboratorio teatrale, si sono quindi elaborate, progettate e sperimentate diverse serie di esercizi teatrali per non vedenti e ipovedenti. Tuttavia, a causa degli impedimenti oggettivi causati dalla pandemia del Covid, questa parte sperimentale della ricerca è in gran parte restata allo stato embrionale. Infine, sono stati documentati con descrizioni e interviste due laboratori teatrali per non vedenti rappresentativi della realtà italiana. A questi ho aggiunto riferimenti su iniziative e istituzioni di carattere teatrale: New Life, Teatro Ciego, XINMU Laboratorio teatrale, EXTANT, Theater Breaking, CRE Outreach. Si spera che, attraverso questo ricerca, non solo le persone con disabilità visive si famigliarizzino con le risorse offerte dalle pratiche formative, ma anche gli studiosi interessati possano sinteticamente accedere ad una complessiva e preliminare delle attività teatrali per i non vedenti, contribuendo, così, allo sviluppo sistematico della ricerca in questo campo.
Resumo:
Over the past 30 years, unhealthy diets and lifestyles have increased the incidence of noncommunicable diseases and are culprits of diffusion on world’s population of syndromes as obesity or other metabolic disorders, reaching pandemic proportions. In order to comply with such scenario, the food industry has tackled these challenges with different approaches, as the reformulation of foods, fortification of foods, substitution of ingredients and supplements with healthier ingredients, reduced animal protein, reduced fats and improved fibres applications. Although the technological quality of these emerging food products is known, the impact they have on the gut microbiota of consumers remains unclear. In the present PhD thesis, the recipient work was conducted to study different foods with the substitution of the industrial and market components to that of novel green oriented and sustainable ingredients. So far, this thesis included eight representative case studies of the most common substitutions/additions/fortifications in dairy, meat, and vegetable products. The products studied were: (i) a set of breads fortified with polyphenol-rich olive fiber, to replace synthetic antioxidant and preservatives, (ii) a set of Gluten-free breads fortified with algae powder, to fortify the protein content of standard GF products, (iii) different formulations of salami where nitrates were replaced by ascorbic acid and vegetal extract antioxidants and nitrate-reducers starter cultures, (iv) chocolate fiber plus D-Limonene food supplement, as a novel prebiotic formula, (v) hemp seed bran and its alkalase hydrolysate, to introduce as a supplement, (vi) milk with and without lactose, to evaluate the different impact on human colonic microbiota of healthy or lactose-intolerants, (vii) lactose-free whey fermented and/or with probiotics added, to be introduced as an alternative beverage, exploring its impact on human colonic microbiota from healthy or lactose-intolerants, and (viii) antibiotics, to assess whether maternal amoxicillin affects the colon microbiota of piglets.
Resumo:
The term Artificial intelligence acquired a lot of baggage since its introduction and in its current incarnation is synonymous with Deep Learning. The sudden availability of data and computing resources has opened the gates to myriads of applications. Not all are created equal though, and problems might arise especially for fields not closely related to the tasks that pertain tech companies that spearheaded DL. The perspective of practitioners seems to be changing, however. Human-Centric AI emerged in the last few years as a new way of thinking DL and AI applications from the ground up, with a special attention at their relationship with humans. The goal is designing a system that can gracefully integrate in already established workflows, as in many real-world scenarios AI may not be good enough to completely replace its humans. Often this replacement may even be unneeded or undesirable. Another important perspective comes from, Andrew Ng, a DL pioneer, who recently started shifting the focus of development from “better models” towards better, and smaller, data. He defined his approach Data-Centric AI. Without downplaying the importance of pushing the state of the art in DL, we must recognize that if the goal is creating a tool for humans to use, more raw performance may not align with more utility for the final user. A Human-Centric approach is compatible with a Data-Centric one, and we find that the two overlap nicely when human expertise is used as the driving force behind data quality. This thesis documents a series of case-studies where these approaches were employed, to different extents, to guide the design and implementation of intelligent systems. We found human expertise proved crucial in improving datasets and models. The last chapter includes a slight deviation, with studies on the pandemic, still preserving the human and data centric perspective.
Resumo:
The aim of the thesis is to assess the impact of depression in people with type 2 diabetes. Using Healthcare Utilization Databases, I estimated in a large population-based cohort with type 2 diabetes the incidence of depression over 10 year-period, identified the demographic and clinical predictors of depression, and determined the extent to which depression is a risk factor for acute and long-term complications and mortality. In the context of COVID-19 pandemic, I evaluated whether the presence of a history of depression in type 2 diabetes increased the Emergency Department (ED) access rate for diabetes-related complications, and I investigated changes in the incidence of depression during the first year of the pandemic. Findings from the first study indicated that developing depression was associated with being a woman, being over 65 years, living in rural areas, having insulin as initial diabetes medication and having comorbid conditions; the study also confirmed that depression was associated with an increased risk for acute and long-term diabetes complications and all-cause mortality. The second observational study showed a higher rate of ED access for diabetes-related complications during the pandemic in people with type 2 diabetes and a history of depression than in those without a history of depression, similar to what was observed in a pre-pandemic period. As shown in the third population-based study, the incidence of depression decreased in 2020 compared to 2019, mainly during the first and the second waves of the COVID-19 pandemic, when people probably had difficulty reaching healthcare services. This new real-world evidence will help healthcare professionals identify timely patients at high risk of developing depression. Lastly, policymakers and physicians will benefit from new evidence of the effects of the COVID-19 pandemic on depression in people with type 2 diabetes to ensure a high level of care during crisis periods.