959 resultados para Interpreting graphs


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio si occupa di fluency e analizza alcuni aspetti che la definiscono (pause vuote, pause piene, segnali discorsivi, riformulazioni). Si analizzano frequenza e durata di tali fenomeni, attraverso due corpora di produzioni orali di due gruppi di parlanti della lingua inglese: gli studenti italiani del corso di Mediazione Linguistica Interculturale della Scuola di Lingue, Letterature, Interpretazione e Traduzione di Forlì, Università di Bologna, e partecipanti britannici di un programma radiofonico. Si è ritenuto utile comparare le produzioni orali di studenti della lingua inglese a quelle di oratori pubblici madrelingua. Si è cercato di bilanciare i due corpora in termini di genere. Sono stati utilzzati i software Praat, per identificare la morfologia e la durata delle variabili, e Notetab Light, per l'annotazione dei corpora. I risultati della ricerca mostrano che le differenze maggiori tra i due gruppi risiedono nella durata delle pause vuote e nella frequenza, durata e e varietà di suoni delle pause piene, oltre a sillabe aggiuntive, sillabe allungate e riformulazioni. Le sillabe aggiuntive appaiono tipiche della produzione orale degli studenti italiani, in quanto, per la maggior parte, le parole della lingua italiana terminano con un suono vocalico. E' inoltre emersa una questione di genere. Le parlanti di sesso femminile, in entrambi i corpora, impiegano maggiormente le variabili della fluency prese in esame, rispetto ai parlanti di sesso maschile. Sulla base di questa ricerca e ricerche future si potranno ideare moduli di insegnamento dell'inglese basati sulla fluency come fattore primario di competenza linguistica. Il Capitolo 1 introduce lo studio. Il Capitolo 2 presenta lo stato dell'arte sul tema. Il Capitolo 3 presenta la metodologia dello studio. Il Capitolo 4 è dedicato a illustrare e discutere i risultati della ricerca. Il Capitolo 5 presenta considerazioni conclusive e future prospettive per l'insegnamento dell'inglese e per la ricerca.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

mrtab tabulates multiple responses which are held as a set of indicator variables or as a set of polytomous response variables.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Investigating the relationship between factors (climate change, atmospheric CO2 concentrations enrichment, and vegetation structure) and hydrological processes is important for understanding and predicting the interaction between the hydrosphere and biosphere. The Integrated Biosphere Simulator (IBIS) was used to evaluate the effects of climate change, rising CO2, and vegetation structure on hydrological processes in China at the end of the 21st century. Seven simulations were implemented using the assemblage of the IPCC climate and CO2 concentration scenarios, SRES A2 and SRES B1. Analysis results suggest that (1) climate change will have increasing effects on runoff evapotranspiration (ET), transpiration (T), and transpiration ratio (transpiration/evapotranspiration, T/E) in most hydrological regions of China except in the southernmost regions; (2) elevated CO2 concentrations will have increasing effects on runoff at the national scale, but at the hydrological region scale, the physiology effects induced by elevated CO2 concentration will depend on the vegetation types, climate conditions, and geographical background information with noticeable decreasing effects shown in the arid Inland region of China; (3) leaf area index (LAI) compensation effect and stomatal closure effect are the dominant factors on runoff in the arid Inland region and southern moist hydrological regions, respectively; (4) the magnitudes of climate change (especially the changing precipitation pattern) effects on the water cycle are much larger than those of the elevated CO2 concentration effects; however, increasing CO2 concentration will be one of the most important modifiers to the water cycle; (5) the water resource condition will be improved in northern China but depressed in southernmost China under the IPCC climate change scenarios, SRES A2 and SRES B1.