1000 resultados para Incidente químico
Resumo:
A partire dal 1° giugno 2015 è stato adottato ufficialmente in Europa il Regolamento 1272/2008/CE relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e miscele pericolose, noto con il termine di Regolamento CLP. La data del 1° giugno 2015 coincide anche con il termine ultimo prescritto per il recepimento da parte degli Stati membri dell’Unione Europea della Direttiva 2012/18/UE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. Dunque, come recepimento della sopracitata direttiva, il 29 luglio 2015 è stato emanato in Italia il D.Lgs. 105/2015, che ha introdotto numerose novità indotte non solo dalla direttiva da cui discende, ma anche e soprattutto dal fatto che il Legislatore italiano ha colto l’occasione per legiferare su alcuni aspetti attuativi della direttiva, così da produrre quello che viene identificato in ambito nazionale come Testo Unico per il rischio di incidente rilevante. La variazione più evidente apportata dal D.Lgs. 105/2015 rispetto alla norma precedente è l’adeguamento dell’allegato 1 al Regolamento CLP; l’allegato 1 elenca le sostanze e le categorie di sostanze pericolose con i corrispondenti valori soglia da utilizzare per valutare l’assoggettabilità degli stabilimenti al Decreto. A fronte dell’emanazione del D.Lgs. 105/2015, l’impatto dell’adeguamento è controverso e non noto a priori: nonostante la classificazione degli stabilimenti assoggettabili si mantenga sempre su due livelli, non è da escludersi il possibile passaggio di uno stabilimento da una situazione a rischio basso ad una a rischio alto o viceversa oil suo ingresso o la sua fuoriuscita dal campo di applicazione del Decreto. Altri elementi innovativi introdotti dal D.Lgs. 105/2015 sono relativi ai contenuti del Rapporto di Sicurezza, che deve essere redatto e trasmesso dai Gestori degli stabilimenti a maggior rischio: viene disposta per generici stabilimenti la possibilità di adottare per l’analisi preliminare del rischio metodologie alternative al metodo ad indici finora esclusivamente previsto dalla norma italiana. Inoltre, nel testo del D.Lgs. 105/2015 vengono ufficialmente indicati i riferimenti a due metodi semplificati (uno per il suolo e sottosuolo e uno per le acque superficiali) per la valutazione del rischio di contaminazione ambientale causato da rilasci rilevanti di idrocarburi liquidi e/o sostanze eco-tossiche da depositi. Per quanto riguarda il rischio di incidenti tecnologici innescati da fenomeni naturali (rischio NaTech), la nuova norma sancisce la libertà di scelta da parte dei Gestori della metodologia di valutazione da adottare con riferimento allo stato dell’arte in materia. Al fine di applicare una prima valutazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 105/2015, si è considerata l’applicazione di alcune valutazioni previste dal Decreto a due casi di studio reali: come primo caso si è scelto uno Stabilimento che effettua principalmente l’attività di produzione e deposito nel settore degli esplosivi e come secondo caso uno Stabilimento che produce e confeziona prodotti per la nutrizione e difesa vegetale rappresentati per lo più da fertilizzanti organo-minerali e agrofarmaci.
Resumo:
Nell'ambito dell'industria di processo, si definisce "effetto domino" la propagazione di un evento incidentale primario dovuta all’accadimento di uno o più incidenti secondari innescati dall’evento primario, con amplificazione dell’area di danno. Un incidente con effetto domino vede infatti la presenza iniziale di uno scenario incidentale primario, solitamente causato dal rilascio di sostanze pericolose e/o dal rilascio di energia tali da determinare effetti dannosi in grado di innescare successivamente degli eventi incidentali secondari, che determinino un'intensificazione delle conseguenze dell'evento iniziale. Gli incidenti con effetto domino possono avere conseguenze all'interno dello stabilimento in cui ha origine lo scenario incidentale primario o all'esterno, eventualmente coinvolgendo, stabilimenti limitrofi: nel primo caso si parla di effetto domino intra-stabilimento, nel secondo di effetto domino inter-stabilimento. Gli ultimi decenni hanno visto un forte aumento della domanda di prodotti dell'industria chimica e dunque del numero di impianti di processo, talvolta raggruppati nei cosiddetti "chemical clusters", ossia aree ad elevata concentrazione di stabilimenti chimici. In queste zone il rischio di effetto domino inter-stabilimento è particolarmente alto, a causa della stretta vicinanza di installazioni che contengono elevati quantitativi di sostanze pericolose in condizioni operative pericolose. È proprio questa consapevolezza, purtroppo confermata dal verificarsi di diversi incidenti con effetto domino, che ha determinato negli ultimi anni un significativo aumento delle ricerche relative all'effetto domino e anche una sua maggiore considerazione nell'ambito della normativa. A riguardo di quest'ultimo aspetto occorre citare la Direttiva Europea 2012/18/UE (comunemente denominata Direttiva Seveso III) e il suo recepimento nella normativa italiana, il Decreto Legislativo del 26 giugno 2015, "Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, entrato in vigore il 29 luglio 2015: questo decreto infatti dedica ampio spazio all'effetto domino e introduce nuovi adempimenti per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante presenti sul territorio nazionale. In particolare, l'Allegato E del D. Lgs. 105/2015 propone una metodologia per individuare i Gruppi domino definitivi, ovvero i gruppi di stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante tra i quali è possibile il verificarsi di incidenti con effetto domino inter-stabilimento. Nel presente lavoro di tesi, svolto presso ARPAE (Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia) dell'Emilia Romagna, è stata effettuata, secondo la metodologia proposta dall'Allegato E del D. Lgs. 105/2015, la valutazione dell'effetto domino inter-stabilimento per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante presenti in Emilia Romagna, al fine di individuare i Gruppi domino definitivi e di valutare l'aggravio delle conseguenze fisiche degli eventi incidentali primari origine di effetto domino.
Teorías de la fotografía : Continuidades y rupturas en la transición del registro químico al digital
Resumo:
Han pasado más de 25 años desde la aplicación de los primeros procedimientos digitales en fotografía, los que se iniciaron con la digitalización de imágenes analógicas y continuaron con el registro en soportes de almacenamiento digital. Estas transformaciones socavaron fuertemente la estabilidad técnica y la regular evolución tecnológica que durante 150 años sostuvieron las prácticas fotográficas y sujetaron la reflexión sobre la fotografía a la fuerte impronta mecánica y físico-química del dispositivo. Distintas discusiones que tuvieron su origen en el marco positivista decimonónico, se reeditaron, profundizaron y renovaron a lo largo del siglo XX, a la luz de las diversas corrientes del pensamiento humanista y social. El actual momento de transición (irreversible) hacia la materialidad digital supone no sólo una necesaria revisión de aquellos aportes, sino también la una intervención tendiente a revitalizar y repolitizar la discusión teórica. El presente trabajo intenta reponer algunos elementos para tal fin, atendiendo a las principales metamorfosis del dispositivo y a las características emanadas de los propios productos: las fotografías y las imágenes fotográficas
Teorías de la fotografía : Continuidades y rupturas en la transición del registro químico al digital
Resumo:
Han pasado más de 25 años desde la aplicación de los primeros procedimientos digitales en fotografía, los que se iniciaron con la digitalización de imágenes analógicas y continuaron con el registro en soportes de almacenamiento digital. Estas transformaciones socavaron fuertemente la estabilidad técnica y la regular evolución tecnológica que durante 150 años sostuvieron las prácticas fotográficas y sujetaron la reflexión sobre la fotografía a la fuerte impronta mecánica y físico-química del dispositivo. Distintas discusiones que tuvieron su origen en el marco positivista decimonónico, se reeditaron, profundizaron y renovaron a lo largo del siglo XX, a la luz de las diversas corrientes del pensamiento humanista y social. El actual momento de transición (irreversible) hacia la materialidad digital supone no sólo una necesaria revisión de aquellos aportes, sino también la una intervención tendiente a revitalizar y repolitizar la discusión teórica. El presente trabajo intenta reponer algunos elementos para tal fin, atendiendo a las principales metamorfosis del dispositivo y a las características emanadas de los propios productos: las fotografías y las imágenes fotográficas
Teorías de la fotografía : Continuidades y rupturas en la transición del registro químico al digital
Resumo:
Han pasado más de 25 años desde la aplicación de los primeros procedimientos digitales en fotografía, los que se iniciaron con la digitalización de imágenes analógicas y continuaron con el registro en soportes de almacenamiento digital. Estas transformaciones socavaron fuertemente la estabilidad técnica y la regular evolución tecnológica que durante 150 años sostuvieron las prácticas fotográficas y sujetaron la reflexión sobre la fotografía a la fuerte impronta mecánica y físico-química del dispositivo. Distintas discusiones que tuvieron su origen en el marco positivista decimonónico, se reeditaron, profundizaron y renovaron a lo largo del siglo XX, a la luz de las diversas corrientes del pensamiento humanista y social. El actual momento de transición (irreversible) hacia la materialidad digital supone no sólo una necesaria revisión de aquellos aportes, sino también la una intervención tendiente a revitalizar y repolitizar la discusión teórica. El presente trabajo intenta reponer algunos elementos para tal fin, atendiendo a las principales metamorfosis del dispositivo y a las características emanadas de los propios productos: las fotografías y las imágenes fotográficas