550 resultados para Diversification, Unsecuritised Real Estate, New Zealand, Portfolio Theory, Efficient Sets


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

During November and December 1992 I visited several groups involved with renewable energy, most of them dealing with education. These groups and their work are described briefly in this report. The groups in Melbourne, Australia have come a long way with education in this field and we have a lot to learn from them. Government funding is needed for large scale work, but useful work can still be done at the community level with much smaller budgets.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Mountainous areas with a high dependency on its tourism industry are often relatively small and remote. But some of these areas have faced a population increase due to large in-migration;Wanaka in New Zealand’s Southern Alps is one example. This paper is studying the migration motivations of a few individuals that have moved to Wanaka and how they started to feel like part of their new community. The meaning of the place is important for these newcomers. The results of the study indicate that there is a strong link between the community and the lifestyle that in-migrants are seeking. It also highlights the importance for in-migrants to be a part of the social community. Social Clubs, sport clubs and voluntary work are ways of becoming a part of a social network.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

During the period of 1990-2002 US households experienced a dramatic wealth cycle, induced by a 369% appreciation in the value of real per capita liquid stock market assets followed by a 55% decline. However, consumer spending in real terms continued to rise throughout this period. Using data from 1990-2005, traditional life-cycle approaches to estimating macroeconomic wealth effects confront two puzzles: (i) econometric evidence of a stable cointegrating relationship among consumption, income, and wealth is weak at best; and (ii) life-cycle models that rely on aggregate measures of wealth cannot explain why consumption did not collapse when the value of stock market assets declined so dramatically. We address both puzzles by decomposing wealth according to the liquidity of household assets. We find that the significant appreciation in the value of real estate assets that occurred after the peak of the wealth cycle helped sustain consumer spending from 2001 to 2005.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Housing is an important component of wealth for a typical household in many countries. The objective of this paper is to investigate the effect of real-estate price variation on welfare, trying to close a gap between the welfare literature in Brazil and that in the U.S., the U.K., and other developed countries. Our first motivation relates to the fact that real estate is probably more important here than elsewhere as a proportion of wealth, which potentially makes the impact of a price change bigger here. Our second motivation relates to the fact that real-estate prices boomed in Brazil in the last five years. Prime real estate in Rio de Janeiro and São Paulo have tripled in value in that period, and a smaller but generalized increase has been observed throughout the country. Third, we have also seen a recent consumption boom in Brazil in the last five years. Indeed, the recent rise of some of the poor to middle-income status is well documented not only for Brazil but for other emerging countries as well. Regarding consumption and real-estate prices in Brazil, one cannot imply causality from correlation, but one can do causal inference with an appropriate structural model and proper inference, or with a proper inference in a reduced-form setup. Our last motivation is related to the complete absence of studies of this kind in Brazil, which makes ours a pioneering study. We assemble a panel-data set for the determinants of non-durable consumption growth by Brazilian states, merging the techniques and ideas in Campbell and Cocco (2007) and in Case, Quigley and Shiller (2005). With appropriate controls, and panel-data methods, we investigate whether house-price variation has a positive effect on non-durable consumption. The results show a non-negligible significant impact of the change in the price of real estate on welfare consumption), although smaller then what Campbell and Cocco have found. Our findings support the view that the channel through which house prices affect consumption is a financial one.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O presente trabalho tem por objetivo subsidiar o investidor de Fundos de Investimento Imobiliário na escolha de uma carteira de aplicação de FIIs, visando obter performance igual ou superior ao índice de referência do setor (IFIX). Tal subsídio é constituído, inicialmente, por uma metodologia que considera que o conceito de Carteira Eficiente (Risco/Retorno) preconizada por Markowitz pode trabalhar em conjunto com a dimensão do conceito das Finanças Comportamentais, liderada por Daniel Kahneman, constituindo as bases de orientação do investidor. Acrescentamos o caminho metodológico com as indicações, sugeridas por Bazerman e Moore, no processo de tomada de decisão, que reduza os efeitos de heurísticas e vieses.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A Robertsonian centric fusion between chromosomes 1 and 25 in Blonde d'Aquitaine cattle in New Zealand is reported. This fused chromosome is the same as the widely reported 1/29 translocation chromosome with the difference in the numbering arising from inconsistencies in the G- and R-banded cattle karyotypes of the International System for Cytogenetic Nomenclature of Domestic Animals, 1989.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Hyperlipidemia is well recognized as an important risk factor in the development of atherosclerosis. Low-density lipoproteins (LDL) are components of cholesterol that are highly associated to an increased risk of cardiovascular diseases. Hypercholesterolemia induces proteolytic and oxidative changes in vasculature, leading to a local inflammatory response. Since dietary antioxidants have attracted considerable attention as preventive and therapeutic agents, the polyphenolic compound resveratrol seems to play an important role in prevention of human atherosclerosis. Researches show that resveratrol inhibits LDL oxidation and platelet aggregation, as well as vascular prolifer ation of smooth muscle cells. However, recent findings in animal models reveal conflicting results regarding its effects on plasma lipid levels. The aim of the present study was to evaluate the effect of resveratrol on plasma biochemistry profile in New Zealand white rabbits submitted to a hypercholesterolemic diet. Twenty healthy, male, adult New Zealand white rabbits were fed with ordinary diet for one week before being divided into four treatment groups, containing five animals each. Group CT received maintenance diet; group R received maintenance diet and resveratrol (3mg/kg/day) given orally; group CL received maintenance diet enriched with 1.5% cholesterol; and group CR received maintenance diet enriched with 1.5% cholesterol and resveratrol (3mg/kg/day) given orally. During the experiment, from each animal, samples of 3mL venous blood were collected in heparin twice monthly for measurements of total cholesterol, triglycerides, and low- and high-density lipoproteins. The data analysis revealed that resveratrol did not have a hypolipidemic effect in experimentally induced hypercholesterolemic New Zealand white rabbits.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The Pest Management Strategy for Bovine Tuberculosis (Tb) in New Zealand aims to achieve efficient freedom from Tb by 2013 and to eradicate the disease from livestock and wildlife. The West Taupo area, in the central North Island of New Zealand, was chronically infected with Tb in both domestic livestock herds (cattle and deer) and within wildlife populations (brushtail possum, ferret, feral deer and pigs). Through the development and implementation of a technically innovative management plan, this area is now approaching Tb free status. The case study / management plan reported here discusses the operational techniques and strategies that were implemented to achieve Tb clearance in the livestock herds and the possibilities of eradication from wildlife species. It particularly identifies the variations in control strategies that are required as population densities reduce and the challenges of maintaining strong effective control at low densities of some wildlife species, whilst not needing to control other species that were initially clinically diagnosed with Tb control. Use of diagnostic tools and education as an area moves through the cycle towards Tb freedom are as essential as the physical control activities. The use of intensive monitoring of both livestock and wildlife species as trend and performance indicators and the need to educate farmers, hunters and other land use groups become increasingly important.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The Animal Health Board (AHB) is the agency responsible for controlling bovine tuberculosis (Tb) in New Zealand. In 2000, the AHB embarked on a strategy designed to reduce the annual period prevalence of Tb infected cattle and farmed deer herds from 1.67% to 0.2% by 2012/13. Under current rules of the Office International des Epizooties (OIE) this would allow New Zealand to claim freedom from Tb. The epidemiology of Tb in New Zealand is largely influenced by wildlife reservoirs of infection and control of Tb vector populations is central to the elimination of Tb from New Zealand’s cattle and deer herds. The AHB has classified New Zealand’s land area into Vector Risk Areas (VRAs) where Tb is established in wildlife (currently 39%) and Vector Free Areas (VFAs) where the disease is not established (61%). Within the VRAs the introduced Australian brushtail possum (Trichosurus vulpecula) is the primary wildlife maintenance host and the main source of infection for domestic cattle and deer herds. Southland is a region of New Zealand with a long history of wildlife associated Tb. Progress in reducing infected herd numbers has been impressive in recent years, primarily due to an intensive possum control program. As a result of this reduction, the focus is now shifting to that of providing increasing levels of confidence that Tb is absent from the remaining susceptible wildlife. High levels of confidence of Tb freedom in wildlife will allow the AHB to reduce the wildlife control programs and ultimately cease control altogether, with minimal risk of Tb reemerging. This paper examines the strategies being utilized to provide that confidence. The types of data, the format in which it is collected and the methods of analysis and review are outlined.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nonostante la riforma societaria ed i tentativi di rilanciare l’economia nazionale, ancora oggi la principale fonte di ricchezza e di capitalizzazione resta l’investimento immobiliare. Ed ecco perchè si sente sempre più parlare di “Real Estate”, ovvero dei diritti reali sui beni immobili, della loro circolazione, e delle garanzie e tutele ad essa correlate. Dalla vendita immobiliare tipizzata nel codice civile del ’42 ad oggi molto è cambiato. E il mio lavoro parte proprio da un’analisi delle nuove forme e dei nuovi limiti alla circolazione degli immobili. In primis ho affrontato il tema del riconoscimento giurisprudenziale della cessione di cubatura: un esempio tipico del passaggio dal fatto al diritto attraverso la costruzione giurisprudenziale di nuove fattispecie giuridiche già in uso fra gli operatori del mercato. Tecnicamente la stessa espressione “cessione di cubatura” non risulta corretta: non si ha una vera e propria cessione, quanto la costituzione di una servitù ius non edificandi a favore di un terreno e a carico di un altro. La giurisprudenza è ormai concorde nello stabilire che l’accordo delle parti rimane comunque privo di efficacia se ad esso non segue un permesso di costruire della Pubblica Amministrazione che riconosca la maggiore capacità edificatoria al terreno a cui vantaggio è stabilità la servitù. Un’altra nuova forma di circolazione della proprietà, così come degli altri diritti reali minori, è la multiproprietà. La multiproprietà viene disciplinata nel nostro ordinamento, a seguito di una risoluzione del Parlamento Europeo del 13 ottobre 1988, dapprima con il D.lgs. 9 novembre 1998 e da ultimo con il Codice del Consumo, che con gli artt. 69 ss. stabilisce una più puntuale tutela degli acquirenti. Si riconosce qui l’esistenza di uno squilibrio fra le posizioni contrattuali fra venditore ed acquirente/consumatore: vi è una profonda asimmetria informativa fra le parti, che viene colmata prevedendo la consegna al futuro acquirente di un dettagliato prospetto informativo predisposto dal venditore. La mia attenzione si è concentrata proprio sul tema delle tutele che il nostro ordinamento riconosce al consumatore multiproprietario: un prospetto informativo dal contenuto minimo legislativamente predeterminato, recesso, fideiussione. Ho dedicato un particolare approfondimento alla normativa sull’acquisto immobiliare sulla carta. Il D.lgs. 122/2005 si inserisce nel contesto di una legislazione, che spesso trova la sua origine nel diritto privato europeo, finalizzata alla regolamentazione di un fenomeno sempre più frequente nella realtà economica contemporanea, rappresentato dalla contrattazione fra soggetti che si trovano in una posizione di squilibrio contrattuale: un “contraente forte” da una parte, ed un “contraente debole” dall’altra. La legislazione nazionale interviene sempre più frequentemente per porre un rimedio a queste situazioni di squilibrio, con interventi di tipo conformativo intesi a rendere effettiva l’autonoma contrattuale delle parti e, conseguentemente, agevolare il corretto funzionamento del mercato. Si parla in tal senso di una ius espansiva del modello europeo di legislazione a tutela del contraente debole, e quindi di una espansione del diritto privato europeo anche in settori dove manca una puntuale normativa comunitaria. Vi è una generale tendenza ad un “neoformalismo”, che consiste nella richiesta espressa della forma scritta e nella conformazione del contenuto del contratto, che solo apparentemente limitano l’autonomia contrattuale delle parti ma che tende ad eliminare le situazioni di squilibrio dando una tutela effettiva al contraente debole. Contraente debole e non “consumatore”. L’art. 1 del decreto parla, infatti, espressamente di “persona fisica”. Secondo gli orientamenti dottrinali maggioritari dalla nuova disciplina resterebbero esclusi, e quindi non rientrerebbero nella definizione di “acquirenti”, le società, le persone giuridiche e gli enti collettivi in generale. Si riconosce la figura del “professionista debole”, giacché si riconosce che l’acquisto di un immobile da costruire sia un’operazione che, in virtù della sua importanza economica, viene gestita con maggiore avvedutezza: l’acquisto di un immobile non è propriamente “atto di consumo”in senso tecnico. L’esigenza di tutela è diversa: si vuole tutelare l’acquirente in considerazione dell’intrinseca rischiosità dell’operazione, stabilendo alcuni profili fondamentali del contenuto del contratto non solo e non tanto a fini informativi, quanto piuttosto per una “tutela sostanziale” dell’acquirente. Il legislatore si preoccupa di predisporre garanzie obbligatorie per il caso di dissesto dell’impresa costruttrice. Le garanzie, quindi, come forma di tutela del contraente debole. Il mio lavoro si concentra, a questo punto, sulle garanzie personali e reali. Poche le novità sulle garanzie, ma alcune significative. Nel campo delle garanzie personali, acquista maggiore rilevanza la fideiussione prestata dal contraente forte a favore del contraente debole, affinché quest’ultimo possa recuperare tutte le somme investite per l’acquisto dell’immobile: sia esso un immobile in multiproprietà, sia esso un immobile ancora da costruire. E ancora le garanzie reali: pegno e ipoteca. Ho posto particolare attenzione al tema della "portabilità" dei mutui e surrogazione ex art. 1202 c.c. ed al tema delle formalità ipotecarie così come previsti dagli artt. 6, 7 e 8 della l. 2 aprile 2007, n. 40 sulla concorrenza. Ma la mia attenzione si è soffermata soprattutto sul tema della nullità ed in particolare sulla nullità relativa. La più recente legislazione speciale, specie quella di derivazione europea, ha dato un grosso scossone alla dogmatica tradizionale della nullità negoziale. Le fattispecie di nullità relativa sono sempre più frequenti, tanto da far parlare di una nuova categoria di nullità c.d. “nullità di protezione”. Quest’ultima risponde ad esigenze profondamente differenti dalla nullità assoluta di stampo codicistico. In luogo della nullità, sembra oggi più corretto parlare delle nullità: diverse categorie di invalidità, ciascuna delle quali soddisfa interessi diversificati, e come tale riceve anche una disciplina differenziata in termini di legittimazione all’azione, rilevabilità d’ufficio, prescrittibilità, sanabilità, opponibilità ai terzi. Ancora una volta partendo da un’analisi critica del D.lgs. 122/2005, ho avuto modo di approfondire il fondamentale tema della nullità nel nostro ordinamento. L’art. 2 del decreto stabilisce espressamente la nullità relativa, e cioè azionabile dal solo acquirente parte debole del contratto, nel caso in cui non sia rilasciata dal venditore la fideiussione. L’art. 6 stabilisce, invece, un contenuto minimo del contratto poste a tutela della parte debole e del corretto funzionamento del mercato immobiliare. Se ad alcune di esse può attribuirsi un valore meramente ordinatorio, altre al contrario rivestono una natura di norme imperative di ordine pubblico attinenti più precisamente al c.d. ordine pubblico di protezione ed al c.d. ordine pubblico di direzione. Nel sistema del nostro codice, la violazione di norma imperative dà luogo, ex art. 1418, alla nullità del contatto salvo che la legge stabilisca diversamente. E’quindi configurabile una nullità virtuale del contratto, ovvero non espressamente e letteralmente stabilita, ma che può essere desunta dal tenore imperativo delle norme. La dottrina prevalente è ormai orientata nel senso di ammettere che anche la nullità relativa possa essere virtuale, nel quadro di un orientamento, ormai dominante, volto al superamento dell’approccio tendente a far rientrare nell’eccezionalità qualsiasi difformità dal modello classico della nullità. Il problema, quindi, si sposta all’individuazione della natura imperativa della norma violata. In linea generale si afferma che perché una norma possa essere definita imperativa debba porre un comando o un divieto espresso, debba essere inderogabile ed indisponibile. Oggetto di dibattiti dottrinali è, poi, il tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità relative. A fronte di una prima posizione dottrinale tendente ad escludere tale rilevabilità d’ufficio sul presupposto di una sua inconciliabilità con il regime di legittimazione relativa all’azione di nullità, dottrina e giurisprudenza più recenti appaiono concordi nel ritenere assolutamente conciliabili tali due profili. Si concorda, inoltre, sull’esistenza di limitazioni alla rilevabilità d’ufficio della nullità: la nullità può essere rilevata d’ufficio dal giudice, ma tale rilievo deve operare nell’esclusivo interesse del contraente debole, dovendo il giudice bloccarsi davanti ad un concreto interesse della parte a mantenere in vita il contratto. Discorso a sé stante deve poi esser fatto sul rapporto fra nullità relativa e nullità virtuale e responsabilità del notaio rogante. Secondo l’orientamento dominante della giurisprudenza, nella misura in cui vi sia una violazione di norme imperative, e l’imperatività sia evidente, manifesta, dal tenore delle disposizioni, deve ritenersi che la nullità, sia testuale che virtuale, comporti la responsabilità del notaio ai sensi dell’art. 28 l. not. Ogni qualvolta, viceversa, tale nullità non si configuri, la responsabilità disciplinare sarà esclusa. Si avverte, comunque, una prima apertura verso la sanzionabilità delle nullità relative che siano manifeste. In chiusura del mio lavoro non ho potuto non tenere conto della recente crisi dei mercati internazionali. Crisi che ha avuto inizio proprio con il crollo negli Stati Uniti dei settori immobiliare e finanziario, improntati verso una eccessiva deregolamentazione e valorizzazione dell’autonomia contrattuale delle parti. L’assenza di garanzie sicure e la carenza di controllo di un professionista corrispondente al nostro notaio pubblico ufficiale, ha portato ad investimenti e finanziamenti azzardati da parte delle banche e degli istituti di credito che stanno vivendo un momento di profonda crisi aprendo la strada ad una recessione economica di portata mondiale.