514 resultados para Buchanan, Edsel
Resumo:
Entrepreneurship education has emerged as one popular research domain in academic fields given its aim at enhancing and developing certain entrepreneurial qualities of undergraduates that change their state of behavior, even their entrepreneurial inclination and finally may result in the formation of new businesses as well as new job opportunities. This study attempts to investigate the Colombian student´s entrepreneurial qualities and the influence of entrepreneurial education during their studies.
Resumo:
Este trabajo tiene como objetivo fundamental identificar las tácticas de influencia que utiliza el señor Carlos Pérez, gerente y socio principal de G. & M., en su trato cotidiano con sus colaboradores, así como la reacción de estos últimos ante dichas tácticas.
Resumo:
Análisis de la dinámica legitimadora de la Corte Constitucional en el tributo de estampillas, considerado desde la jurisdicción departamental, en el Estado colombiano.
Resumo:
La ricerca proposta affronta il tema dell’identità visiva — uno dei più caratterizzanti e complessi del progetto di comunicazione — applicato alla dimensione pubblica, partendo dalla comprensione e dalla misurazione del profondo mutamento che ha portato alla sua trasformazione da stemma a marchio e poi a logo, da immagine coordinata a brand a progetto di service e experience. La ricognizione dell’evoluzione della comunicazione pubblica e l’analisi del contesto dell’eredità culturale della “grafica di pubblica utilità” forniscono il primo framework di indagine nel quale si prospetta una lettura della complessità della trasformazione del progetto di identità visiva come occasione per un suo ripensamento. Un secondo framework è individuato nel contesto della comunicazione pubblica italiana in cui l’organizzazione e la progettazione di un sistema “istituzione-design-cittadino” è ancora in transizione. L’analisi dell’evoluzione normativa, dei touchpoint, delle pratiche progettuali, degli strumenti e dei ruoli permette di inquadrare gli attuali spazi e paradigmi di interazione che vedono nel servizio digitale la forma prevalente di relazione tra cittadini e dimensione pubblica Attraverso l'esperienza diretta, l’analisi dei casi studio come strumento di indagine e la sistematizzazione di cinque cluster, la tesi propone una rinnovata definizione di identità visiva pubblica che, distaccandosi da una predominante connotazione marketing-oriented, sia funzionale alla costruzione di esperienze utili, e percezioni di queste, rafforzando e stimolando nuovi paradigmi di relazione tra cittadini e dimensione pubblica. Si propone inoltre una prospettiva progettuale che evolve dalla necessità di individuare nuovi percorsi e modalità di rapportarsi con il progetto di pubblica utilità e per la cittadinanza che rifuggono la manifestazione dell’equivoco - piuttosto comune nel contesto pubblico italiano - del confrontarsi con i cosiddetti «wicked problems» (Buchanan, 1992) ricercando, in termini di comunicazione pubblica soluzioni chiuse ed esclusivamente formali, ritenendo che queste possano avere una reale efficacia nel plasmare i rapporti tra cittadini e dimensione pubblica.