639 resultados para olio RTIL voltammetria ciclica microelettrodo platino frodi alimentari


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fusarium head blight (FHB) is a worldwide cereal disease caused by a complex of Fusarium species resulting in high yield losses, reduction in quality and mycotoxin contamination of grain. A shift in Fusarium head blight community has been observed worldwide. The present work aimed to analyze the evolution of Italian FHB community focusing the attention on species considered “secondary” in the past years such as members of Fusarium tricinctum species complex (FTSC) and F. proliferatum. The first goal of the study was to analyze the fungal community associated with Italian durum wheat in two different years. F. poae, F. avenaceum and F. proliferatum were the main species detected on Italian durum kernels. A variable mycotoxins contamination was observed in the analyzed samples. Considering, the increased incidence of F. avenaceum and other members of FTSC in Italian FHB, the second aim was to investigate genetic diversity among the FTSC and estimate the mycotoxin risk related to these species. Phylogenetic analyses revealed that F. avenaceum (FTSC 4) was the most common species in Italy, followed by an unnamed Fusarium sp., F. tricinctum and F. acuminatum. In addition to these four phylospecies, five other F. tricinctum clade species were sampled. These included strains of four newly discovered species (Fusarium spp. FTSC 11, 13, 14, 15) and F. iranicum (FTSC 6). Most isolates tested for mycotoxin production on rice cultures were able to produce quantitative levels of enniatins and moniliformin. In addition, a preliminary study was conducted to evaluate the ability of a selected F. proliferatum isolate to produce fumonisins on wheat in open field and under natural climatic conditions. The three analogues (FB1, FB2 and FB3) were quantified by HPLC-FLD analysis on kernels, chaff and rachis. Fumonisins were detected in all the three investigated fractions without significant differences.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Agenda 2030 contains 17 integrated Sustainable Development Goals (SDGs). SDG 12 for Sustainable Consumption and Production (SCP) promotes the efficient use of resources through a systemic change that decouples economic growth from environmental degradation. The Food Systems (FS) pillar in SDG 12 entails paramount relevance due to its interconnection to many other SDGs, and even when being a crucial world food supplier, the Latin American and Caribbean (LAC) Region struggles with environmental and social externalities, low investment in agriculture, inequity, food insecurity, poverty, and migration. Life Cycle Thinking (LCT) was regarded as a pertinent approach to identify hotspots and trade-offs, and support decision-making process to aid LAC Region countries as Costa Rica to diagnose sustainability and overcome certain challenges. This thesis aimed to ‘evaluate the sustainability of selected products from food supply chains in Costa Rica, to provide inputs for further sustainable decision-making, through the application of Life Cycle Thinking’. To do this, Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC), and Social Life Cycle Assessment (S-LCA) evaluated the sustainability of food-waste-to-energy alternatives, and the production of green coffee, raw milk and leafy vegetables, and identified environmental, social and cost hotspots. This approach also proved to be a useful component of decision-making and policy-making processes together with other methods. LCT scientific literature led by LAC or Costa Rican researchers is still scarce; therefore, this research contributed to improve capacities in the use of LCT in this context, while offering potential replicability of the developed frameworks in similar cases. Main limitations related to the representativeness and availability of primary data; however, future research and extension activities are foreseen to increase local data availability, capacity building, and the discussion of potential integration through Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation consists of three standalone articles that contribute to the economics literature concerning technology adoption, information diffusion, and network economics in one way or another, using a couple of primary data sources from Ethiopia. The first empirical paper identifies the main behavioral factors affecting the adoption of brand new (radical) and upgraded (incremental) bioenergy innovations in Ethiopia. The results highlight the importance of targeting different instruments to increase the adoption rate of the two types of innovations. The second and the third empirical papers of this thesis, use primary data collected from 3,693 high school students in Ethiopia, and shed light on how we should select informants to effectively and equitably disseminate new information, mainly concerning environmental issues. There are different well-recognized standard centrality measures that are used to select informants. These standard centrality measures, however, are based on the network topology---shaped only by the number of connections---and fail to incorporate the intrinsic motivations of the informants. This thesis introduces an augmented centrality measure (ACM) by modifying the eigenvector centrality measure through weighting the adjacency matrix with the altruism levels of connected nodes. The results from the two papers suggest that targeting informants based on network position and behavioral attributes ensures more effective and equitable (gender perspective) transmission of information in social networks than selecting informants on network centrality measures alone. Notably, when the information is concerned with environmental issues.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Bifidobacteria is amongst one of the health promoting bacteria. The role of this important probiotic genera can be elucidated by understanding its genome. Comparative analysis of the whole genus of these bacteria can reveal their adaptation to a diverse host range. This study comprises of four research projects. In the first study, a reference library for genus Bifidobacterium was prepared. The core genes in each genus were selected based on a newly proposed statistical definition of core genome. Comparative analysis of Bifidobacterium with another probiotic genus Lactobacillus revealed the metabolic characteristics of genus Bifidobacterium. The second study investigated the immunomodulatory role of a B. bifidum strain TMC3115. The analysis of TMC3115 provided insights into its extracellular structures which might have their role in host interaction and immunomodulation. The study highlighted the variability among these genomes just not on species level but also on strain level in terms of host interaction. The last two studies aim to inspect the relationship between bifidobacteria and its host diet. Bifidobacteria, are both host- and niche-specific. Such adaptation of bifidobacterial species is considered relevant to the intestinal microecosystem and hosts’ oligosaccharides. Many species should have co-evolved with their hosts, but the phylogeny of Bifidobacterium is dissimilar to that of host animals. The discrepancy could be linked to the niche-specific evolution due to hosts’ dietary carbohydrates. The distribution of carbohydrate-active enzymes, in particular glycoside hydrolases (GHs) that metabolize unique oligosaccharides was examined. When bifidobacterial species were classified by their distribution of GH genes, five groups arose according to their hosts’ feeding behaviour. The distribution of GH genes was only weakly associated with the phylogeny of the host animals or with genomic features such as genome size. Thus, the hosts’ dietary pattern is the key determinant of the distribution and evolution of GH genes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In colorectal cancer (CRC), two carbohydrate structures are modulated: the Sda antigen, synthesized by B4GALNT2, and sLex antigen, mainly synthesized by FUT6. sLex antigen is often overexpressed and associated with worse prognosis; B4GALNT2/Sda antigen are dramatically downregulated but their role in tumor progression and development is not fully clear. TCGA interrogation revealed a dramatic down-regulation of B4GALNT2 mRNA in CRC, compared with normal samples. Patients with higher B4GALNT2 mRNA in CRC samples displayed longer survival. Yet, methylation and miRNA expression play a relevant role in B4GALNT2 downregulation in CRC. To clarify the mechanisms linking the B4GALNT2/Sda expression level to CRC phenotype, three different CRC cell lines were modified to express B4GALNT2: LS174T cell line, in which the constitutively expressed sLex antigen was partially replaced by Sda; SW480/SW620 pair, both lacking Sda and sLex antigens. In LS174T cells, the expression of B4GALNT2 reduced the ability to grow in poor adherence conditions and the expression of ALDH, a stemness marker. In SW620 cells, B4GALNT2 expression impacted on the main aspects of malignancy. In SW480 cells the expression of B4GALNT2 left unchanged the proliferation rate and the wound healing ability. To clarify the impact of sLex on CRC phenotype, the SW480/SW620 pair were permanently transfected to express FUT6 cDNA. In both cell lines, overexpression of FUT6/sLex boosted the clonogenic ability in standard growth conditions. Conversely, the growth in soft agar and the capacity to close a wound were enhanced only in SW620 cells. Transcriptome analysis of CRC cell lines transfected either with B4GALNT2 or FUT6 showed a relevant impact of both enzymes on gene expression modulation. Overall, current data may help to personalize therapies for CRC patients according to the B4GALNT2 levels and support a causal effect of this glycosyltransferase on reducing malignancy independently of sLex inhibition.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ex-situ conservation and the in-situ conservation of natural habitats are the tools to conserve biodiversity. Habitats and ecosystems have been becoming altered by human activities and a growing number of species requires form of management to ensure their survival. Conservation queries become more complex and urgent. Developing scientifically based and innovative approaches to ex-situ conservation is necessary. Recent studies underline importance of gut microbiome in animal health with implications for animal conservation and management. Animal and human studies have demonstrated that environmental factors can impact gut microbiome composition. Within this scenario, the present work focused on species belonging to different taxa, reptiles and mammals: Aldabrachelys gigantea, the giant tortoise of the Seychelles islands and Indri indri, the greatest leaving lemur of Madagascar. The Seychelles giant tortoise is vulnerable species with declining population, whereas the indri is a critically endangered species that could reach the extinction within 25 years. Both need research to help them to survive. Tortoises live for very long time and to observe how they can afford the environmental changes is very difficult. Indris, instead, are able to survive only in a small area of the Madagascar forest, with a very strong link between the species’ survival and the environment. The obtained results underline importance of environmental factors, both in-situ and ex-situ, for species conservation. Microbiome could help the organisms to respond on a short timescale and cope with, environmental changes. However, species with long generation time might not be able to adapt to fast changes but bacteria with a short generation time can adapt on a shorter timescale allowing the host to cope with fluctuating environment. Gut microbiome plays an important role in an animal’s health and has the potential to improve the management of individuals under human care for conservation purposes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Strawberry (Fragaria × ananassa) is an important soft fruit but easily to be infected by pathogens. Anthracnose and gray mold are two of the most destructive diseases of strawberry which lead to serious fruit rot. The first chapter introduced strawberry anthracnose caused by Colletotrichum acutatum. The infection strategy, disease cycle and management of C. acutatum on strawberry were reported. Likewise, the second chapter summarized the infection strategy of Botrytis cinerea and the defense responses of strawberry. As we already know white unripe strawberry fruits are more resistant to C. acutatum than red ripe fruits. During the interaction between strawberry white/red fruit and C. acutaum, a mannose binding lectin gene, FaMBL1, was found to be the most up-regulated gene and induced exclusively in white fruit. FaMBL1 belongs to the G-type lectin family which has important roles in plant development and defense process. To get insight into the role of FaMBL1, genome-wide identification was carried out on G-type lectin gene family in Fragaria vesca and the results were showed in chapter 3. G-type lectin genes make up a large family in F. vesca. Active expression upon biotic/abiotic stresses suggested a potential role of G-lectin genes in strawberry defenses. Hence, stable transgenic strawberry plants with FaMBL1 gene overexpressed were generated. Transformed strawberry plants were screened and identified. The results were showed in chapter 4, content of disease-related phytohormone, jasmonic acid, was found decreased in overexpressing lines compared with wild type (WT). Petioles inoculated by C. fioriniae of overexpressing lines had lower disease incidence than WT. Leaves of overexpressing lines challenged by B. cinerea showed remarkably smaller lesion diameters compared with WT. The chitinase 2-1 (FaChi2-1) showed higher expression in overexpressing lines than in WT during the interaction with B. cinerea, which could be related with the lower susceptibility of overexpressing lines.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro si è articolato in due parti: sintesi di una molecola antiossidante (lipofenolo), che in prospettiva dovrà essere prodotta a partire da sottoprodotti dell’industria alimentare. La molecola ottenuta, già studiata nello sviluppo di emulsioni, è stata in questo lavoro testata nella formulazione di prodotti da forno, nei quali l’ossidazione lipidica è un processo difficilmente controllabile, se non con l’impiego di grassi saturi, come palma o strutto e sego. L’ossidazione incide profondamente sulla qualità e sulla sicurezza dell’alimento. È per questo che numerosi studi si sono rivolti, in questi anni, verso i meccanismi di antiossidazione nei sistemi reali. Partendo da una panoramica sui sottoprodotti della filiera alimentare, in questo lavoro si è ottimizzata una reazione di lipofilizzazione tra tirosolo e acido oleico e si è impiegato il prodotto nella formulazione tarallini per verificarne l’effettiva capacità di allungare la shelf life del prodotto ritardando l’insorgenza dell’ossidazione, con esiti più che soddisfacenti evidenziati dai dati ottenuti tramite tecniche di ossidazione forzata (Oxitest®) , analisi della componente volatile (SPME-GC-MS) e misurazione del numero di perossido.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo della mia tesi è stato quello di valutare gli effetti delle alte pressioni di omogeneizzazione sulla vitalità, idrofobicità, modulazione degli acidi grassi di membrana e la risposta genica, legata soprattutto alla biosintesi di acidi grassi, di Lactobacillus paracasei A13 quando sottoposto a trattamenti ad alta pressione di omogeneizzazione compresi tra 50 e 200 MPa. I dati di carico cellulare, registrati anche dopo trattamento a 200 MPa, hanno dimostrato che Lb. paracasei A13 è fortemente baro tollerante. Inoltre, il trattamento iperbarico induce un incremento di idrofobicità del ceppo, soprattutto quando trattato a 150 MPa, influenzando potenzialmente in modo positivo l’interazione tra il microrganismo oggetto di studio e l’intestino dell’ospite. I dati riguardanti gli acidi grassi hanno dimostrato che la membrana cellulare, ritenuta uno dei bersagli più suscettibili alla pressione, è in grado di rispondere agli stress sub letali provocati dal trattamento iperbarico. In particolare, all’aumentare della pressione, aumenta il grado d’insaturazione della membrana, accompagnato anche da un incremento degli acidi grassi ciclici, da una riduzione della catena carboniosa degli acidi grassi C12, 13, 14 e da una diminuzione degli idrossiacidi, giustificata con la ben nota capacità di molti batteri lattici di trasformarli, in condizioni di stress, in molecole quorum sensing quali ad esempio i furanoni. I dati relativi allo studio di specifici geni, indicano chiaramente una iperespressione dei geni fabH e fabD, responsabili delle prime fasi di biosintesi degli acidi grassi. Pertanto, la loro significativa iperespressione a 150 e 200 MPa rende ragione del significativo incremento di acidi grassi a corta catena registrato in tali condizioni. Anche il significativo aumento degli acidi grassi insaturi può essere spiegato attraverso l’incremento di espressione di fabF e fabZ responsabili dell’introduzione di doppi legami nella catena carboniosa.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lactobacillus sakei è una specie altamente specializzata nella colonizzazione di prodotti a base di carne. Possiede un genoma relativamente ridotto nel quale, ad esempio, mancano le informazioni per la sintesi di 18 aminoacidi su 20, per i quali risulta dunque auxotrofo. La carne è quindi un substrato ottimale poiché tali aminoacidi sono facilmente disponibili. Una delle caratteristiche più interessanti di Lb. sakei, ed il motivo per cui viene largamente impiegato come coltura starter nell’industria dei salumi, è la sua capacità di permanere attivo e dominante per lungo tempo, anche quando le fonti principali di zuccheri sono esaurite. Inoltre tale microorganismo non è in grado di produrre sostanze dannose, come ad esempio le ammine biogene, ma bensì produce sostanze con attività antimicrobica: le batteriocine (sakacina). Questo elaborato ha costituito il primo tassello di un lavoro più ampio di selezione di ceppi di Lb. sakei da destinare all’utilizzo come colture starter. Sono state valutate alcune caratteristiche tecnologiche di ceppi di Lb. sakei, isolati da prodotti ottenuti tramite fermentazioni spontanee, e le loro performance sono state confrontate con ceppi di collezione e con un ceppo utilizzato a livello commerciale. In particolare si sono studiate le cinetiche di fermentazione a temperature diverse, variabili da 5°C a 40°C, e a differenti concentrazione di NaCl, da 0 a 8%. Per quanto riguarda la temperatura, tutti i ceppi sono stati in grado di sviluppare tra 5°C e 35°C, ma nessuno è riuscito a 40°C. I risultati hanno evidenziato una notevole variabilità delle performance fermentative tra 15 e 20°C. Per quanto riguarda la presenza di sale, tutti i ceppi sono cresciuti a tutte le concentrazioni di NaCl, anche a quella più elevata (8%), seppur con cinetiche diverse. Questi diversi pattern fermentativi, associati con altre caratteristiche che verranno valutate in futuro, determineranno i criteri di scelta per nuovi starter.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nella mia sperimentazione ho studiato i meccanismi di risposta, in termini di modificazione a livello delle membrane citoplasmatiche e in termini di rilascio di molecole volatili, messi in atto da Listeria. monocytogenes (Scott A) quando sottoposta in fase stazionaria a diversi trattamenti ad alta pressioni di omogeneizzazione compresi tra 0.1 e 200 MPa. I dati della mia tesi hanno consentito di evidenziare i meccanismi di risposta di un importante patogeno alimentare quando sottoposto ad una tecnologia proposta in alternativa al trattamento termico al fine di ridurre il danno termico degli alimenti preservandone le caratteristiche nutrizionali, funzionali ed organolettiche, senza effetti negativi sulla loro sicurezza e shelf-life. Inoltre, hanno dimostrato che L. monocytogenes risponde al trattamento iperbarico modificando in prima istanza la composizione in acidi grassi e producendo delle ossilipine al crescere dello stress. Alle condizioni di stress più stringenti adottate diventano fondamentali in L. monocytogenes anche la produzione di molecole volatili quali alcoli ed esteri sia per bilanciare il potenziale redox cellulare sia per eliminare molecole estremamente tossiche quali gli acidi grassi rilasciati dai meccanismi messi in atto alle condizioni meno stressanti di pressione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare gli effetti delle alte pressioni di omogeneizzazione sulla vitalità, idrofobicità e stato fisiologico generale di Lactobacillus paracasei A13 quando sottoposto a trattamenti ad alta pressione di omogeneizzazione compresi tra 50 e 200 MPa. Per valutare l’effetto del trattamento sulle cellule e la capacità di recupero dopo lo stress subito, sono state utilizzate le tecniche di microscopia a fluorescenza e di citometria di flusso. La citometria di flusso ha permesso misurare i cambiamenti fisiologici e morfologici delle cellule probiotiche oggetto di studio in rapporto al trattamento iperbarico applicato attraverso l’utilizzo di sonde quali SYBr green (SG) e Propidio Ioduro (PI). Queste modificazioni della cellula sono state rilevate anche in microscopia a fluorescenza, anche se l’utilizzo di questa tecnica non permette di quantificare la percentuale di cellule vive da quelle danneggiate. I dati ottenuti nella sperimentazione hanno dimostrato che la vitalità di Lb. paracasei non diminuisce all’aumentare della pressione e anche a 200 MPa non si assiste ad alcun calo significativo del carico cellulare. Dall’analisi dell’idrofobicità, effettuata subito dopo il trattamento, si è visto che il ceppo tende ad aumentare il suo livello di idrofobicità all’aumentare della pressione applicata e i massimi livelli sono stati registrati a 150 MPa. La citometria di flusso ha evidenziato che all’aumentare della pressione applicata si assiste ad una riduzione volumetrica delle cellule e ad un aumento del numero delle cellule morte e parzialmente danneggiate; tuttavia, quest’ultime hanno dimostrato una buona capacità di recupero in terreno MRS. I risultati ottenuti hanno permesso di individuare il livello di pressione ottimale in grado di massimizzare la velocità di recupero delle cellule e conseguentemente la loro funzionalità nei sistemi alimentari.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è stato sperimentare componenti prototipali su un motore V6 Diesel all’interno di un banco dinamico con il fine di valutarne la riduzione di CO2 in cicli di omologazione NEDC e WLTC. In particolare si sono studiati un nuovo EGR HP Mixer e un Oil Cooler dotato di Bypass: il primo componente per migliorare l’EGR distribution da cilindro a cilindro, mentre il secondo componente per ottenere un’ottimizzazione energetica della pompa dell’olio sfruttando il nuovo bypass del cooler. L’Oil Cooler è dotato di due cartucce intercambiabili che cambiano le fasi di bypass a seconda della temperatura dell’olio: la prima cartuccia, a 2 stadi, parte dalla condizione di bypass e chiude a una certa temperatura per proteggere il motore; la seconda, a 3 stadi, sfrutta il bypass solo in un range di temperatura ottimizzato con il calcolo CFD. La riduzione di consumi di gasolio è stata valutata confrontando i diversi consumi a pari emissioni di NOx; in questo modo si è registrata una riduzione di consumi con l’EGR HP Mixer dell’1.7% nel ciclo NEDC e dello 0.5% nel ciclo WLTC. Con lo stesso metodo si è registrato che l’Oil Cooler Bypass determina nel ciclo NEDC una riduzione dello 0.6 % con la valvola a 3 Stadi e una riduzione dello 0.37 % con la valvola a 2 Stadi. Nel ciclo WLTC si è invece ottenuta una riduzione dello 0.1 % con la valvola a 3 Stadi e un aumento dello 0.33 % con la valvola a 2 Stadi. Di ogni componente è stato fatto uno studio stazionario per indagarne a fondo i comportamenti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi riguarda lo sviluppo di un innovativo processo di produzione di poliidrossialcanoati (PHA), volto a diminuire i costi ed incrementare la sostenibilità ambientale dei processi attualmente utilizzati per produrre PHA. A tal fine sono state utilizzate colture microbiche miste (MMC) presenti nei fanghi attivi derivanti dai processi di depurazione delle acque reflue e substrati di scarto dell’industria vitivinicola. I substrati sono stati inizialmente fermentati anaerobicamente per ottenere acidi grassi volatili (VFA), fonte di carbonio ideale per produrre PHA tramite MMC. Il processo di produzione sviluppato nel presente lavoro di tesi è suddiviso in tre stadi, mediante l'accoppiamento di processi termochimici e biologici: 1. Fermentazione anaerobica di varie matrici di scarto provenienti dall'industria vitivinicola per produrre VFA. Tutti i substrati sono stati testati sia con inoculo tal quale e sia con inoculo autoclavato per inibire l’attività degli Archea metanogeni. Nel primo caso sono stati ottenuti elevati quantitativi di biogas (~70% di resa), mentre il pre-trattamento dell’inoculo ha portato un’elevata produzione di VFA, soprattutto nel caso della vinaccia (45% di resa). 2. Pre-trattamento termochimico dei fanghi di depurazione e scarti tramite pirolisi al fine di rendere il carbonio contenuto negli scarti più disponibile per i batteri anaerobi. In questo caso le rese di VFA sono sensibilmente aumentate rispetto alla digestione della biomassa tal quale, con valori prossimi al 99% nel caso della vinaccia. 3. Valutazione delle capacità delle popolazioni batteriche che compongono il fango aerobico di accumulare naturalmente PHA, testando fanghi provenienti da impianti di depurazione sia industriali che urbani. Solo le comunità batteriche presenti nei fanghi di tipo urbano hanno mostrato buona potenzialità di accumulare PHA, senza che questi siano stati inizialmente sottoposti a regimi ciclici alimentari.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La determinazione della qualità dell’olio vergine di oliva e la definizione dell’appartenenza del prodotto ad una specifica categoria merceologica (extra vergine, vergine, lampante) può essere ottenuta mediante la valutazione organolettica effettuando il Panel test. Quest’ ultimo è attuato da un gruppo di assaggiatori esperti (panel), guidati da un capo-panel, e ha l’obiettivo di identificare e quantificare i principali attributi sensoriali (positivi e negativi) stabilendo, sulla base dei risultati, la categoria merceologica di appartenenza del prodotto. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare l’applicabilità di un metodo strumentale che, attraverso un approccio di screening rapido, possa supportare l’analisi sensoriale, fornendo una discriminazione degli oli analizzati in funzione della loro qualità (categoria merceologica). Per tale finalità, un set di 42 oli di oliva vergini provenienti dalla Spagna e dalla Croazia, classificati nelle tre categorie merceologiche sulla base del Panel test, è stato analizzato mediante guida d’onda che ha consentito di esaminare le forme d’onda, sia del guadagno che della fase, nell’intervallo di frequenza 1,6 -2,7 GHz. Dai risultati ottenuti, per diversi intervalli di frequenza gli spettri del guadagno sembrano essere influenzati dalla categoria merceologica. Inoltre, l’analisi delle componenti principali (PCA), condotta a partire da tale informazione spettrale, ha consentito, in linea generale, la discriminazione tra oli extra vergini, vergini e lampanti. Infine, la successiva Hierarchical Cluster Analysis ha permesso di identificare clusters distinti per i campioni lampanti e quelli extra vergini e vergini.