724 resultados para Neologismo semântico
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
This article is inserted in a study aimed at the identification of the main barriers for the inclusion of visually-impaired students in Physics classes. It focuses on the understanding of the communication context which facilitates or hardens the effective participation of students with visual impairment in Mechanics activities. To do so, the research defines, from empirical - sensory and semantic structures, the language to be applied in the activities, as well as, the moment and the speech pattern in which the languages have been used. As a result, it identifies the rela tion between the uses of the interdependent audio-visual empirical lan guage structure in the non-interactive episodes of authority; the decrease in the use of this structure in interactive episodes; the creation of educa tional segregation environments within the classroom and the frequent use of the interdependent tactile-hearing empirical language structure in such environments.
Resumo:
This article represents a continuation of the results of a research presented in Camargo and Nardi (2007). It is inserted in the study that seeks to understand the main student’s inclusion barriers with visual impairment in the Physics classes. It aims to understand which communication context shows kindness or unkindness to the impairment visual student’s real participation in thermology activities. For this, the research defines, from the empirical - sensory and semantics structures, the used languages in the activities, as well, the moment and the speech pattern in which the languages have been used. As result, identifies a strong relation between the uses of the interdependent empirical structure audio-visual language in the non-interactive episodes of authority; a decrease of this structure use in the interactive episodes and the creation of education segregation environments within the classroom.
Resumo:
We aim to analyse the text written by Eça de Queirós, “Carta ao Sr. Mollinet”, theorizing the stylistics of Marcel Cressot’s expression, called “the texture”. We discuss what is sought in the reading of a text nowadays: the form, the meaning or the form that produces meaning? Even though through stylistics there is identifi cation and description of the linguistic categories in the text, the morphological identifi cation in the enunciation level is emptied, if it is done separately. It is from the semantic-syntactic and melodic axes that Eça infl ates his characters with life. The characterization of Pacheco and Portuguese people is supported by the nexus, a producer of antagonistic meta-signifi cation in relation to the fi rst meaning. Eça’s irony results from the reverse meaning – from “ne pas dire”. The nexus is the great meaningful cohesion between logical and metalogic discourse – producing new signifi cations; multiplying verbal resources, which are created in order to metamorphose the linguistic sign into pictorial or iconic signs. The irony governs the whole constructive tessitura that stems from new referents, which result from demiurgical relations between themselves because of the metalogical process, as it allows to establish and change the direction when sign and referent, signifi er and signifi ed, utterance and context are related. The analysis of Eça’s selected text enriches the discoveries presented by the Stylistics of Expression.
Resumo:
This article is inserted in a wider study that seeks to understand the main inclusion barriers in Physics classes for students with visual impairment It aims to understand which communication context favors or impedes the visually impaired student participation to the impairment visual student’s real participation in Modern Physics activities. The research defines, from the empirical-sensory and semantics structures, the languages used in the activities, as well as, the moment and the speech pattern in which those languages have been used. As a result, this study identifies a strong relation between the uses of the interdependent empirical structure audio-visual language in the non-interactive episodes of authority; a decrease of this structure use in the interactive episodes; the creation of education segregation environments within the clasroom and the frequent use of empirical tactile-hearing interdependent language structure in these environments. Moreover, the concept of «special educational need» is discussed and its inadequate use is analyzed. Suggestions are given for its correct use of «special educational need,» its inadequate use, giving suggestions for its correct use.
Resumo:
Pós-graduação em Letras - FCLAR
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Linguística e Língua Portuguesa - FCLAR
Resumo:
Pós-graduação em Estudos Linguísticos - IBILCE
Resumo:
Este estudo apresenta um procedimento para verificar a existência de "graus de relacionamento" diferentes entre estímulos equivalentes por meio de uma medida quantitativa de compartilhamento de funções. Dois grupos de estudantes universitários participaram do estudo. Os participantes do grupo experimental estabeleceram classes de equivalência entre figuras abstratas e fotografias de faces expressando alegria, raiva e nojo. Em seguida, avaliaram algumas das figuras abstratas usando um instrumento de diferencial semântico. O mesmo instrumento foi utilizado na avaliação das faces e figuras pelos participantes do grupo controle, não treinados a estabelecer relações entre esses estímulos. Esses últimos participantes avaliaram as figuras como neutras e as avaliações que fizeram das faces corresponderam às avaliações das figuras equivalentes a elas feitas pelos participantes do grupo experimental. A comparação entre os valores atribuídos às faces e às figuras dá uma medida quantitativa do grau de relacionamento entre esses estímulos e essa medida pode ser usada no estudo de parâmetros da formação de classes como o número de nódulos.
Resumo:
There is evidence that the explicit lexical-semantic processing deficits which characterize aphasia may be observed in the absence of implicit semantic impairment. The aim of this article was to critically review the international literature on lexical-semantic processing in aphasia, as tested through the semantic priming paradigm. Specifically, this review focused on aphasia and lexical-semantic processing, the methodological strengths and weaknesses of the semantic paradigms used, and recent evidence from neuroimaging studies on lexical-semantic processing. Furthermore, evidence on dissociations between implicit and explicit lexical-semantic processing reported in the literature will be discussed and interpreted by referring to functional neuroimaging evidence from healthy populations. There is evidence that semantic priming effects can be found both in fluent and in non-fluent aphasias, and that these effects are related to an extensive network which includes the temporal lobe, the pre-frontal cortex, the left frontal gyrus, the left temporal gyrus and the cingulated cortex.
Resumo:
La tesi di dottorato di Carlo Antonio Gobbato prende in considerazione e sviluppa, secondo una prospettiva rigorosamente sociologica, i temi e i problemi che discendono dai progressi delle bioscienze e delle biotecnologie con particolare riferimento alla programmazione degli esseri umani con precise caratteristiche. Muovendo dalla riflessione di Jurgen Habermas sui caratteri della genetica liberale, sono stati, innanzi tutto, ripresi alcuni temi fondamentali della storia del pensiero politico e giuridico sviluppatisi in età moderna, considerando con particolare attenzione la ricostruzione epistemologica operata da Michel Foucault in merito alla nozione di biopolitica, ovvero sia al modo con cui si è cercato, a partire dal XVIII secolo, di razionalizzare i problemi posti dalla pratica governamentale nei confronti delle persone (pratiche concernenti la salute, il controllo sociale, l’igiene, la mortalità, le razze, ecc.). La biopolitica è una categoria gnoseologica di spiegazione dell’idea di sviluppo presente nell’età moderna, dove sono iscritti vari saperi e pratiche governamentali, risultando così un concetto storicamente determinato da costruzioni produttive e tecnologiche che consentono, oppure obbligano, la vita ad entrare nella storia. D’altra parte, la biopolitica non produce letteralmente la vita, ma interviene direttamente sulla vita consentendone le condizioni di mantenimento e sviluppo. Se la biopolitica ha determinato l’instaurazione del dominio della specie umana sulla materia inerte, la rivoluzione scientifica in atto, anche in ragione dell’intensità con cui procede lo sviluppo delle bioscienze e delle biotecnologie, sta determinando l’affermazione del dominio sulla materia vivente Il progressivo affrancamento delle bioscienze e delle biotecnologie dal sistema sociale e dal sotto sistema sanitario sta comportando un’intensa proliferazione legislativa e normativa di cui la bioetica è parte, assieme alla costituzione ed allo sviluppo di un polo di apparati tendenzialmente autonomo, anche in ragione delle grandi quantità di trasferimenti finanziari, pubblici e privati, specificatamente dedicati e del nuovo mercato dei brevetti sulla vita. Sono evidenti le preoccupazioni degli organismi internazionali e nazionali, ai loro massimi livelli, per un fenomeno emergente, reso possibile dai rapidi progressi delle bioscienze, che consente la messa a disposizione sul mercato globale di “prodotti” ricavati dal corpo umano impossibili da reperire se tali progressi non si fossero verificati. Si tratta di situazioni che formano una realtà giuridica, sociale e mercantile che sempre più le bioscienze contribuiscono, con i loro successi, a rappresentare e costruire, anche se una parte fondamentale nell’edificazione, cognitiva ed emozionale, di tali situazioni, che interagiscono direttamente con l’immaginario soggettivo e sociale, è costituita dal sistema dell’informazione, specializzata e non, che sta con intensità crescente offrendo notizie e riproduzioni, vere o verosimili, scientificamente fondate oppure solo al momento ipotizzate, ma poste e dibattute, che stanno oggettivamente alimentando nuove attese individuali e sociali in grado di generare propensioni e comportamenti verso “oggetti di consumo” non conosciuti solo fino a pochi anni fa. Propensioni e comportamenti che possono assumere, in ragione della velocità con cui si succedono le scoperte delle bioscienze e la frequenza con cui sono immessi nel mercato i prodotti biotecnologici (indipendentemente dalla loro vera o presunta efficacia), anche caratteri di effervescenza anomica, fino alla consumazione di atti gravemente delittuosi di cui la stessa cronaca e le inchieste giudiziarie che si stanno aprendo iniziano a dare conto. La tesi considera criticamente la nuova realtà che emerge dai progressi delle bioscienze e, dopo aver identificato nella semantica dell’immunità e nel dominio sul movimento del corpo gli orientamenti concettuali che forniscono il significato essenziale alla biopolitica di Foucault, cerca di definire secondo una prospettiva propriamente sociologica la linea di separazione fra le pratiche immunitarie ed altre pratiche che non possono essere fatte rientrare nelle prime o, anche, il limite del discorso di Foucault davanti alle questioni poste da Habermas ed inerenti la programmazione genetica degli esseri viventi. Le pratiche genetiche, infatti, non sono propriamente immunitarie e, anzi, la stessa logica discorsiva intorno al gene non ha carattere immunitario, anche se può apportare benefici immunitari. La logica del gene modifica la forma del corpo, è generativa e rigenerativa, può ammettere ed includere, ma anche negare, la semantica biopolitica, i suoi oggetti e i suoi nessi. Gli oggetti della biopolitica sono ogni giorno di più affiancati dagli oggetti di questa dimensione radicalmente originale, per significati e significanti, dimensione che, con un neologismo, si può definire polisgenetica, ovvero sia una pratica governamentale sui generis, con importanti riflessi sul piano socio – criminologico. L’ultima parte della tesi riporta i risultati di recenti ricerche sociologiche sulla percezione sociale dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie, nonché presenta i risultati dell’elaborazione delle interviste effettuate per la tesi di ricerca.
Resumo:
La ‘dottrina stoica dell’oikeiosis’ viene comunemente rappresentata come una teoria unitaria – una dottrina, appunto – che farebbe derivare l’oikeiosis sociale (in latino, communis hominum inter homines commendatio) da quella riflessiva o personale. Tale derivazione solleva però numerosi interrogativi e sarà fatta oggetto di una valutazione critica nella seconda parte del presente lavoro (corrisponde ai capitoli secondo e terzo). Nel primo capitolo, in mancanza di una definizione concettuale di oikeiosis, cercheremo di stabilire il significato dell’espressione complessa oikeiosis pros heautó. Si noti che il termine ‘oikeiosis’ non è un neologismo stoico; gli Stoici, però, nell’adottarlo come termine tecnico, ne modificano la sintassi e quindi il significato. Per apprezzare la portata di tale cambiamento è necessario procedere a un esame preliminare delle occorrenze non filosofiche più significative, sia del nome ‘oikeiosis’ sia della forma verbale corrispondente.