991 resultados para Lexer, Matthias, 1830-1892.
Resumo:
Pós-graduação em História - FCLAS
Resumo:
Pós-graduação em Ciências Biológicas (Microbiologia Aplicada) - IBRC
Resumo:
This four-color extension circular identifies the different diseases of soybeans: soybean rust, bacterial blight, bacterial pustle, and downy mildew. It also shows diseases that are similar looking: Cercospora blight, Frogeye leaf spot and brown spot. It also discusses what to look for when scouting for soybean rust.
Resumo:
The study of a collection of cestodes assigned to the genus Diplogonoporus Lönnberg, 1892 disclosed but two species, D. balaenopterae Lönnberg, 1892, and D. tetrapterus (von Siebold, 1848) (provis.). These cestodes occur characteristically in marine mammals but occasionally are found in terrestrial hosts; D. balaenopterae is recorded for the first time from the domestic dog, and it is concluded that D. grandis (Blanchard, 1894), from man, is conspecific with D. balaenopterae. The latter species is recorded for the first time from the humpback whale, Megaptera novaeangliae (Borowski). The relatively small D. tetrapterus, a common parasite of the Steller sea lion, Eumetopias jubata (Schreber), is reported for the first time from the sea otter, Enhydra lutris Linnaeus, and from the domestic mink, Mustela vison Schreber. Descriptions of representative specimens are presented, and the taxonomic status of other species assigned to Diplogonoporus is discussed. Although the diplogonadic organization of these cestodes is somewhat variable, it is nevertheless constant and serves to characterize the genus Diplogonoporus. The process of asexual reproduction by means of transverse subdivision of primary segments is described. This ability and the diplogonadic structure of these cestodes are considered to be adaptations that increase the production of eggs and thereby the probability of reproductive success in the marine habitat.
Resumo:
La tesi di ricerca si propone di esaminare due tipologie della canzone sociale nel XIX secolo, ed in particolare attorno al 1848. Lo studio del canto nei contesti presi in esame (l’Italia e la Francia) viene analizzato attraverso due piste di ricerca parallele tra loro. Da una parte si è utilizzato il concetto di sociabilité per conoscere i luoghi di produzione e di diffusione del canto (l’importanza della strada, dell’osteria, delle goguette parigine, degli chansonniers des rues e dei cantastorie) e le circostanze di utilizzazione della canzone (la canzone in quanto forma d’espressione orale ma anche come scrittura murale, foglio volante e volantino). Dall’altra l’analisi si è focalizzata sui contenuti dei testi musicali per mette in luce le differenti tematiche, le immagini linguistiche e le figure retoriche cantate dall’artigiano-operaio per far emergere le differenze dell’idea di nazione tra i due contesti presi in esame. L’attenzione posta alla comparazione condurrà all’evidenziazione di punti di contatto tra le due nazioni. Il canto, infatti, costituisce un terreno privilegiato per comprendere l’immagine dell’“altro”: quale immagine possedevano i lavoratori francesi dell’Italia risorgimentale? E gli artigiani italiani come percepivano la nazione francese? Il canto viene analizzato non solamente come un “testo” ma anche come una “pratica sociale”. Queste operazioni permetteranno di sondare più in profondità la funzione sociale svolta dalla canzone all’interno della cultura popolare e la sua importanza in quanto forma d’espressione e vettore di politicizzazione. La duplice utilizzazione del canto, in quanto “testo” e “pratica”, consente di inserire la ricerca all’interno di un filone storiografico che dalla storia sociale si muove a quella culturale. La canzone sociale rappresenta un fertile terreno di ricerca, non solamente all’interno di un singolo territorio nazionale, ma possiede un prezioso valore euristico in funzione comparativa.