936 resultados para Input delayed
Resumo:
This paper presents a performance analysis of a baseband multiple-input single-output ultra-wideband system over scenarios CM1 and CM3 of the IEEE 802.15.3a channel model, incorporating four different schemes of pre-distortion: time reversal, zero-forcing pre-equaliser, constrained least squares pre-equaliser, and minimum mean square error pre-equaliser. For the third case, a simple solution based on the steepest-descent (gradient) algorithm is adopted and compared with theoretical results. The channel estimations at the transmitter are assumed to be truncated and noisy. Results show that the constrained least squares algorithm has a good trade-off between intersymbol interference reduction and signal-to-noise ratio preservation, providing a performance comparable to the minimum mean square error method but with lower computational complexity. Copyright (C) 2011 John Wiley & Sons, Ltd.
Resumo:
The mediodorsal nucleus of the thalamus (MD) is a rich source of afferents to the medial prefrontal cortex (mPFC). Dysfunctions in the thalamo-prefrontal connections can impair networks implicated in working memory, some of which are affected in Alzheimer disease and schizophrenia. Considering the importance of the cholinergic system to cortical functioning, our study aimed to investigate the effects of global cholinergic activation of the brain on MD-mPFC synaptic plasticity by measuring the dynamics of long-term potentiation (LTP) and depression (LTD) in vivo. Therefore, rats received intraventricular injections either of the muscarinic agonist pilocarpine (PILO; 40 nmol/mu L), the nicotinic agonist nicotine (NIC; 320 nmol/mu L), or vehicle. The injections were administered prior to either thalamic high-frequency (HFS) or low-frequency stimulation (LFS). Test pulses were applied to MD for 30 min during baseline and 240 min after HFS or LFS, while field postsynaptic potentials were recorded in the mPFC. The transient oscillatory effects of PILO and NIC were monitored through recording of thalamic and cortical local field potentials. Our results show that HFS did not affect mPFC responses in vehicle-injected rats, but induced a delayed-onset LTP with distinct effects when applied following PILO or NIC. Conversely, LFS induced a stable LTD in control subjects, but was unable to induce LTD when applied after PILO or NIC. Taken together, our findings show distinct modulatory effects of each cholinergic brain activation on MD-mPFC plasticity following HFS and LFS. The LTP-inducing action and long-lasting suppression of cortical LTD induced by PILO and NIC might implicate differential modulation of thalamo-prefrontal functions under low and high input drive.
Resumo:
Numerous studies use major element concentrations measured on continental margin sediments to reconstruct terrestrial climate variations. The choice and interpretation of climate proxies however differ from site to site. Here we map the concentrations of major elements (Ca, Fe, Al, Si, Ti, K) in Atlantic surface sediments (36 degrees N-49 degrees S) to assess the factors influencing the geochemistry of Atlantic hemipelagic sediments and the potential of elemental ratios to reconstruct different terrestrial climate regimes. High concentrations of terrigenous elements and low Ca concentrations along the African and South American margins reflect the dominance of terrigenous input in these regions. Single element concentrations and elemental ratios including Ca (e. g., Fe/Ca) are too sensitive to dilution effects (enhanced biological productivity, carbonate dissolution) to allow reliable reconstructions of terrestrial climate. Other elemental ratios reflect the composition of terrigenous material and mirror the climatic conditions within the continental catchment areas. The Atlantic distribution of Ti/Al supports its use as a proxy for eolian versus fluvial input in regions of dust deposition that are not affected by the input of mafic rock material. The spatial distributions of Al/Si and Fe/K reflect the relative input of intensively weathered material from humid regions versus slightly weathered particles from drier areas. High biogenic opal input however influences the Al/Si ratio. Fe/K is sensitive to the input of mafic material and the topography of Andean river drainage basins. Both ratios are suitable to reconstruct African and South American climatic zones characterized by different intensities of chemical weathering in well-understood environmental settings.
Resumo:
This was a cross-sectional study which analyzed the prevalence and the clinical and immunological spectrum of canine Leishmania (L.) infantum chagasi infection in a cohort of 320 mongrel dogs living in an endemic area of American visceral leishmaniasis in the Amazonian Brazil by using, mainly, the indirect fluorescence antibody test (IFAT-IgG) and the delayed-type hypersensitivity (DTH), and the parasite research by the popliteal lymph node aspiration. The IFAT and DTH reactivity recognized three different immune response profiles: (1) IFAT((+))/DTH(-) (107 dogs), (2) IFAT((-))/DTH(+) (18 dogs), and (3) IFAT((+))/DTH(+) (13 dogs), providing an overall prevalence of infection of 43 % (138/320). Thus, the specific prevalence of IFAT ((+)) /DTH ((-)) 33.4 % (107/320) was higher than those of IFAT ((-)) /DTH ((+)) 5.6 % (18/320) and IFAT ((+)) /DTH ((+)) 4.0 % (13/320). Moreover, the frequency of these profiles among 138 infected dogs showed that the IFAT ((+)) /DTH ((-)) rate of 77.5 % (107/138) was also higher than those of 13.0 % (18/138) of IFAT ((-)) /DTH ((+)) and 9.5 % (13/138) of IFAT ((+)) /DTH ((+)) rates. The frequency of asymptomatic dogs (76 %-105) was higher than those of symptomatic (16.6 %-23) and oligosymptomatic ones (7.4 %-10). A total of 16 (11.6 %) L. (L.) i. chagasi isolates were obtained from infected dogs, all from the IFAT ((+)) /DTH ((-)) profile: 41 % (9/22) from symptomatic, 33.3 % (3/9) from oligosymptomatic, and 5.2 % (4/76) from asymptomatic dogs. These findings strongly suggested that despite the higher frequency of asymptomatic dogs (76 %-105), the majority (72.4 %-76) was characterized by the IFAT ((+)) /DTH ((-)) profile with a doubtful immunogenetic resistance against infection.
Resumo:
This study evaluated the functional and quantitative differences between the early and delayed use of phototherapy in crushed median nerves. After a crush injury, low-level laser therapy (GaAs) was applied transcutaneously at the injury site, 3 min daily, with a frequency of five treatments per week for 2 weeks. In the early group, the first laser treatment started immediately after surgery, and in the delayed group, after 7 days. The grasping test was used for functional evaluation of the median nerve, before, 10, and 21 days after surgery, when the rats were killed. Three segments of the median nerve were analyzed histomorphometrically by light microscopy and computer analysis. The following features were observed: myelinated fiber and axon diameters, myelin sheath area, g-ratio, density and number of myelinated fibers, and area and number of capillaries. In the proximal segment (site of crush), the nerves of animals submitted to early and delayed treatment showed myelinated fiber diameter and myelin sheath area significantly larger compared to the untreated group. In the distal segment, the myelin sheath area was significantly smaller in the untreated animals compared to the delayed group. The untreated, early, and delayed groups presented a 50, 57, and 81% degree of functional recovery, respectively, at 21 days after injury, with a significant difference between the untreated and delayed groups. The results suggest that the nerves irradiated with low-power laser exhibit myelinated fibers of greater diameter and a better recovery of function.
Resumo:
Background: The aim of this study was to investigate the effects of sub-clinical alterations on the amplitudes and slopes of the DPOAE input-output responses from subjects with previous history of middle ear dysfunction. Material/Methods: The study included 15 subjects with and 15 subjects without a history of otitis media in the last 10 years. All participants were assessed with acoustic immittance, pure-tone audiometry, and DPOAEs. For the later, I/O functions and I/O slopes were estimated at 1501, 2002, 3174, 4004 and 6384Hz. Results: No statistically significant differences were found between the 2 groups in terms of behavioral thresholds. The group with a previous history of middle ear dysfunction presented significantly lower mean DPOAE amplitudes at 2002, 3174 and 4004 Hz. In terms of DPOAE slopes, no statistically significant differences were observed at the tested frequencies, except at 3174 Hz. Conclusions: Middle ear pathologies can produce subclinical alterations that are undetectable with traditional pure-tone audiometry. The data from the present study show that reduced amplitude DPOAEs are associated with a previous history of middle ear complications. The corresponding DPOAE slopes were affected at only 1 tested frequency, suggesting that the cochlear non-linearity is preserved. Considering these results, it remains to be elucidated to what degree the DPOAE amplitude attenuation interferes with higher-order auditory tasks.
Resumo:
Background Patients with Crohn’s disease (CD) have been shown to present dyspeptic symptoms more frequently than the general population. Some of these symptoms could be related to motility disorders to some degree. Then, we propose to investigate whether gastric emptying of solids in patients with inactive CD is delayed and to determine the relationships between gastric emptying and dyspeptic symptoms in inactive CD. Methods Twenty-six patients with inactive Crohn’s disease, as defined by a Crohn’s Disease Activity Index (CDAI) < 150, underwent a gastric emptying test by breath test using 13C octanoic acid coupled to a solid meal and answered a validated questionnaire (The Porto Alegre Dyspeptic Symptoms Questionnaire) to assess dyspeptic symptoms. Patients with scores ≥ 6 were considered to have dyspepsia. The control group was composed by 19 age- and sex-matched healthy volunteers. Results Patients with CD had a significantly longer t 1/2 and t lag (p<0.05) than the controls. CD patients with dyspepsia had significantly (p<0.05) prolonged gastric emptying when compared to patients without dyspeptic symptoms. When the individual symptom patterns were analyzed, only vomiting was significantly associated with delayed gastric emptying (p<0.05). There was no difference between the subgroups of patients with respect to gender, CDAI scores, disease location, clinical behavior (obstructive/obstructive) or previous gastrointestinal surgery. Conclusion Delayed gastric emptying in inactive Crohn’s disease patients seems to be associated with dyspeptic symptoms, particularly vomiting, even without any evidence of gastrointestinal obstruction.
Resumo:
Modulo 2: lezioni 10-12
Resumo:
Modulo 2: lezioni 18-21
Resumo:
Modulo 2: Lezioni 22-24
Resumo:
Modulo 2. Esempio di modello input output di complemento ai lucidi sulle TIO
Resumo:
In the thesis I exploit an empirical analysis on firm's productivity. I relate the efficiency at plant level with the input market features and I suggest an estimation technique for production function that takes into account firm's liquidity constraints. The main results are three. When I consider services as inputs for manufacturing firm's production process, I find that more competition in service sector affects positively plants productivity and export decision. Secondly liquidity constraints are important for the calculation of firm's productivity because they are a second source of firm's heterogeneity. Third liquidity constraints are important for firm's internationalization
Resumo:
Le aree costiere hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e politico della maggior parte dei paesi; esse supportano infatti diversi ecosistemi produttivi che rendono disponibili beni e servizi. L'importanza economica delle aree costiere è destinata a una considerevole crescita a causa del costante aumento delle popolazioni, delle industrie e delle attività ricreazionali che si concentrano sempre di più sulle coste e ciò può provocare un'alterazione delle linee di costa, imputabile a più fattori e un deterioramento delle condizioni naturali. E' necessario anche tenere da conto dei processi erosivi, sia imputabili a cause naturali (correnti oceaniche, movimenti di marea; azione del vento) sia a cause antropiche (subsidenza del terreno indotta dall'uomo, dragaggio al largo, riduzione del rifornimento di sedimento dai fiumi, distruzione di letti algali, paludi e dune sabbiose). A questo panorama va poi aggiunto il problema dell'innalzamento del livello del mare e dell'aumento delle frequenze di tempeste, come conseguenza del cambiamento climatico globale. In questo contesto quindi, le strutture rigide di difesa contro l'erosione e le mareggiate sono diventate molto comuni nelle aree costiere, coinvolgendo in alcune regioni più della metà della linea di costa. Il meccanismo di difesa attuato dalle barriere consiste nel provocare una riduzione dell'energia delle onde e conseguentemente in una limitazione della quantità di sedimento che viene da loro rimosso dalla spiaggia. La presenza di strutture rigide di difesa generalmente comporta una perdita di habitat di fondale molle e, a causa delle variazioni idrodinamiche che la loro presenza comporta, anche delle comunità ad esso associate, sia su scala locale, che su scala regionale. Uno dei problemi che tali strutture possono indurre è l'eccessiva deposizione di detrito prodotto dalle specie che si insediano sul substrato duro artificiale, che normalmente non fanno parte delle comunità "naturali" di fondo molle circostanti le strutture. Lo scopo di questo studio è stato quello di cercare di evidenziare gli effetti che la deposizione di tale detrito potesse avere sulle comunita meiobentoniche di fondale molle. A tale fine è stata campionata un'area antistante la località di Lido di Dante (RA), la quale è protetta dal 1996 da una struttura artificiale, per fronteggiare il problema dell'erosione della zona, in aumento negli ultimi decenni. La struttura è costituita da una barriera semisoffolta e tre pennelli, di cui uno completamente collegato alla barriera. A circa 50 m dalla barriera, e alla profondità di 4 m circa, è stato allestito un esperimento manipolativo in cui è stato valutato l'effetto della deposizione delle due specie dominanti colonizzanti la barriera, Ulva sp. e Mitili sp. sull'ambiente bentonico, e in particolare sulla comunità di meiofauna. Ulva e Mitili sono stati posti in sacche di rete che sono state depositate sul fondo al fine di simulare la deposizione naturale di detrito, e tali sacche hanno costituito i trattamenti dell'esperimento, i quali sono stati confrontati con un Controllo, costituito da sedimento non manipolato, e un Controllo Procedurale, costituito da una sacca vuota. Il campionamento è stato fatto in tre occasioni nel giugno 2009 (dopo 2 giorni, dopo 7 giorni e dopo 21 giorni dall'allestimento dell'esperimento) per seguire la dinamica temporale degli effetti del detrito. Per ogni combinazione tempo/trattamento sono state prelevate 4 repliche, per un totale di 48 campioni. Successivamente sono stati prelevati ulteriori campioni di meiofauna in condizioni naturali. In particolare sono stati raccolti in due Posizioni diverse, all'Interno e all'Esterno del pennello posto più a Sud, e su due substrati differenti, rispettivamente Ulva proveniente dalle barriere e sedimento privo di detrito. Per ogni combinazione Posizione/Substrato sono state prelevate 3 repliche, ottenendo un totale di 12 campioni. Tutti i campioni prelevati sono stati poi trattati in laboratorio tramite la procedura di filtratura, pulizia e centrifuga indicata dal protocollo. A questa fase è seguito il sorting al microscopio, durante il quale la meiofauna è stata identificata ed enumerata a livello di taxa maggiori. Per quanto riguarda il taxon più abbondante, quello dei Nematodi, si è proceduto anche all'analisi della distribuzione della biomassa per classi di taglia, in quanto descrittore funzionale delle comunità. Per la costruzione degli spettri di biomassa per classi di taglia sono state misurate la lunghezza e larghezza dei primi 100 Nematodi presenti nei campioni. A partire da tali valori dimensionali è stata calcolata la biomassa di ogni individuo, usata poi per la costruzione dei size spectra, tramite tre metodiche messe a confronto: "Nematode Biomass Spectra" (NBS), "Normalised Nematode Biomass Spectra"(NNBS), "Mean Cumulative Biomass Spectra" (MC-NBS). Successivamente la composizione e la struttura della comunità meiobentonica, in termini di consistenza numerica e di rapporti reciproci di densità degli organismi che la compongono e variabili dimensionali, sono state analizzate mediante tecniche di analisi univariate e multivariate. Ciò che emerge generalmente dai risultati dell'esperimento è la mancanza di interazione significativa tra i due fattori, tempi e trattamenti, mentre sono risultati significativi i due fattori principali, considerati singolarmente. Tali esiti sono probabilmente imputabili all'elevata variabilità fra campioni dei trattamenti e delle patches di controllo. Nonostante ciò l'analisi dei risultati ottenuti permette di effettuare alcune considerazioni interessanti. L'analisi univariata ha mostrato che nel confronto tra trattamenti non ci sono differenze significative nel numero medio di taxa rinvenuti, mentre il livello di diversità e di equidistribuzione degli individui nei taxa differisce in maniera significativa, indicando che la struttura delle comunità varia in funzione dei trattamenti e non in funzione del tempo. Nel trattamento Ulva si osservano le densità più elevate della meiofauna totale imputabile prevalentemente alla densità dei Nematodi. Tuttavia, i valori di diversità e di equiripartizione non sono risultati più elevati nei campioni di Ulva, bensì in quelli di Mitili. Tale differenza potrebbe essere imputabile all'inferiorità numerica dei Nematodi nei campioni di Mitili. Questo andamento è stato giustificato dai differenti tempi di degradazione di Mitili e Ulva posti nelle sacche durante l'esperimento, dai quali emerge una più rapida degradazione di Ulva; inoltre la dimensione ridotta della patch analizzata, i limitati tempi di permanenza fanno sì che l'Ulva non rappresenti un fattore di disturbo per la comunità analizzata. Basandosi su questo concetto risulta dunque difficile spiegare l'inferiorità numerica dei Nematodi nei campioni del trattamento Mitili, in quanto i tempi di degradazione durante l'esperimento sono risultati più lenti, ma è anche vero che è nota l'elevata resistenza dei Nematodi ai fenomeni di ipossia/anossia creata da fenomeni di arricchimento organico. E' possibile però ipotizzare che la presenza delle valve dei Mitili aumenti la complessità dell'habitat e favorisca la colonizzazione da parte di più specie, tra cui specie predatrici. Tale effetto di predazione potrebbe provocare la riduzione dell'abbondanza media dei Nematodi rispetto a Ulva e al Controllo, in quanto i Nematodi costituiscono circa l'85% della meiofauna totale rinvenuta nei campioni. A tale riduzione numerica, però, non corrisponde un decremento dei valori medi di biomassa rilevati, probabilmente a causa del fatto che l'arricchimento organico dovuto ai Mitili stessi favorisca la permanenza degli individui più facilmente adattabili a tali condizioni e di dimensioni maggiori, oppure, la colonizzazione in tempi successivi delle patches a Mitili da parte di individui più grandi. Anche i risultati dell'analisi multivariata sono in accordo con quanto rilevato dall'analisi univariata. Oltre alle differenze tra tempi si evidenzia anche un'evoluzione della comunità nel tempo, in particolar modo dopo 7 giorni dall'allestimento dell'esperimento, quando si registrano il maggior numero di individui meiobentonici e il maggior numero di taxa presenti. Il taxon che ha risentito maggiormente dell'influenza dei tempi è quello degli Anfipodi, con densità maggiori nei campioni prelevati al secondo tempo e sul trattamento Ulva. E'importante considerare questo aspetto in quanto gli Anfipodi sono animali che comprendono alcune specie detritivore e altre carnivore; le loro abitudini detritivore potrebbero quindi aumentare il consumo e la degradazione di Ulva, spiegando anche la loro abbondanza maggiore all'interno di questo trattamento, mentre le specie carnivore potrebbero concorrere al decremento del numero medio di Nematodi nei Mitili. Un risultato inatteso della sperimentazione riguarda l'assenza di differenze significative tra trattamenti e controlli, come invece era lecito aspettarsi. Risultati maggiormente significativi sono emersi dall'analisi del confronto tra sedimento privo di detrito e sedimento contenente Ulva provenienti dal contesto naturale. Relativamente all'area esterna alla barriera, sono stati confrontati sedimento privo di detrito e quello sottostante l'Ulva, nelle condizioni sperimentali e naturali. Globalmente notiamo che all'esterno della barriera gli indici univariati, le densità totali di meiofauna, di Nematodi e il numero di taxa, si comportano in maniera analoga nelle condizioni sperimentali e naturali, riportando valori medi maggiori nei campioni prelevati sotto l'Ulva, rispetto a quelli del sedimento privo di detrito. Differente appare invece l'andamento delle variabili e degli indici suddetti riguardanti i campioni prelevati nell'area racchiusa all'interno della barriera, dove invece i valori medi maggiori si rilevano nei campioni prelevati nel sedimento privo di detrito. Tali risultati possono essere spiegati dall'alterazione dell'idrodinamismo esercitato dalla barriera, il quale provoca maggiori tempi di residenza del detrito con conseguente arricchimento di materia organica nell'area interna alla barriera. Le comunità dei sedimenti di quest'area saranno quindi adattate a tale condizioni, ma la deposizione di Ulva in un contesto simile può aggravare la situazione comportando la riduzione delle abbondanze medie dei Nematodi e degli altri organismi meiobentonici sopracitata. Per quel che riguarda i size spectra la tecnica che illustra i risultati in maniera più evidente è quella dei Nematode Biomass Spectra. I risultati statistici fornitici dai campioni dell'esperimento, non evidenziano effetti significativi dei trattamenti, ma a livello visivo, l'osservazione dei grafici evidenzia valori medi di biomassa maggiori nei Nematodi rilevati sui Mitili rispetto a quelli rilevati su Ulva. Differenze significative si rilevano invece a livello dei tempi: a 21 giorni dall'allestimento dell'esperimento infatti, le biomasse dei Nematodi misurati sono più elevate. Relativamente invece ai size spectra costruiti per l'ambiente naturale, mostrano andamento e forma completamente diversi e con differenze significative tra l'interno e l'esterno della barriera; sembra infatti che la biomassa nella zona interna sia inibita, portando a densità maggiori di Nematodi, ma di dimensioni minori. All'esterno della barriera troviamo invece una situazione differente tra i due substrati. Nel sedimento prelevato sotto l'Ulva sembra infatti che siano prevalenti le classi dimensionali maggiori, probabilmente a causa del fatto che l'Ulva tende a soffocare le specie detritivore, permettendo la sopravvivenza delle specie più grosse, composte da predatori poco specializzati, i quali si cibano degli organismi presenti sull'Ulva stessa. Nel sedimento privo di detrito, invece, la distribuzione all'interno delle classi segue un andamento completamente diverso, mostrando una forma del size spectra più regolare. In base a questo si può ipotizzare che la risposta a questo andamento sia da relazionarsi alla capacità di movimento dei Nematodi: a causa della loro conformazione muscolare i Nematodi interstiziali di dimensioni minori sono facilitati nel movimento in un substrato con spazi interstiziali ridotti, come sono nel sedimento sabbioso, invece Nematodi di dimensioni maggiori sono più facilitati in sedimenti con spazi interstiziali maggiori, come l'Ulva. Globalmente si evidenzia una risposta della comunità bentonica all'incremento di detrito proveniente dalla struttura rigida artificiale, ma la risposta dipende dal tipo di detrito e dai tempi di residenza del detrito stesso, a loro volta influenzati dal livello di alterazione del regime idrodinamico che la struttura comporta. Si evince inoltre come dal punto di vista metodologico, le analisi univariate, multivariate e dei size spectra riescano a porre l'accento su diverse caratteristiche strutturali e funzionali della comunità. Rimane comunque il fatto che nonostante la comunità scientifica stia studiando metodiche "taxonomic free" emerge che, se da un lato queste possono risultare utili, dall'altro, per meglio comprendere l'evoluzione di comunità, è necessaria un'analisi più specifica che punti all'identificazione almeno delle principali famiglie. E'importante infine considerare che l'effetto riscontrato in questo studio potrebbe diventare particolarmente significativo nel momento in cui venisse esteso alle centinaia di km di strutture artificiali che caratterizzano ormai la maggior parte delle coste, la cui gestione dovrebbe tenere conto non soltanto delle esigenze economico-turistiche, e non dovrebbe prescindere dalla conoscenza del contesto ambientale in cui si inseriscono, in quanto, affiancati a conseguenze generali di tali costruzioni, si incontrano molti effetti sitospecifici.