825 resultados para positive and negative situations


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In the photovoltaic field, the back contact solar cells technology has appeared as an alternative to the traditional silicon modules. This new type of cells places both positive and negative contacts on the back side of the cells maximizing the exposed surface to the light and making easier the interconnection of the cells in the module. The Emitter Wrap-Through solar cell structure presents thousands of tiny holes to wrap the emitter from the front surface to the rear surface. These holes are made in a first step over the silicon wafers by means of a laser drilling process. This step is quite harmful from a mechanical point of view since holes act as stress concentrators leading to a reduction in the strength of these wafers. This paper presents the results of the strength characterization of drilled wafers. The study is carried out testing the samples with the ring on ring device. Finite Element models are developed to simulate the tests. The stress concentration factor of the drilled wafers under this load conditions is determined from the FE analysis. Moreover, the material strength is characterized fitting the fracture stress of the samples to a three-parameter Weibull cumulative distribution function. The parameters obtained are compared with the ones obtained in the analysis of a set of samples without holes to validate the method employed for the study of the strength of silicon drilled wafers.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This study proposes a marketing approach to service recovery (SR) models in order to help to explain what factors affect cumulative satisfaction, loyalty and word-of-mouth following complaint behavior. The model has its base on the definition of perceived justice and its influence on satisfaction with service recovery (SSR) and on emotions (positive and negative). Trust acts as a central construct in the model, receiving influence from the affective and cognitive aspect and mediating the relationship between SSR and cumulative satisfaction and between positive/negative emotions and loyalty. The sample for this study consists of 303 Spanish B2C-EC users who made a complaint after an electronic transaction. Results from the analysis show the influence of perceived justice ?mainly interactional justice and procedural justice? on SSR, and the relevance of positive emotions as a key factor in SSR processes, in contrast to the major role which negative emotions have traditionally played in these models. Furthermore, trust mediates the relation between SSR and cumulative satisfaction, and is the factor which has a higher influence on loyalty, whilst cumulative satisfaction becomes the more relevant factor affecting WOM.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents a novel robust visual tracking framework, based on discriminative method, for Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) to track an arbitrary 2D/3D target at real-time frame rates, that is called the Adaptive Multi-Classifier Multi-Resolution (AMCMR) framework. In this framework, adaptive Multiple Classifiers (MC) are updated in the (k-1)th frame-based Multiple Resolutions (MR) structure with compressed positive and negative samples, and then applied them in the kth frame-based Multiple Resolutions (MR) structure to detect the current target. The sample importance has been integrated into this framework to improve the tracking stability and accuracy. The performance of this framework was evaluated with the Ground Truth (GT) in different types of public image databases and real flight-based aerial image datasets firstly, then the framework has been applied in the UAV to inspect the Offshore Floating Platform (OFP). The evaluation and application results show that this framework is more robust, efficient and accurate against the existing state-of-art trackers, overcoming the problems generated by the challenging situations such as obvious appearance change, variant illumination, partial/full target occlusion, blur motion, rapid pose variation and onboard mechanical vibration, among others. To our best knowledge, this is the first work to present this framework for solving the online learning and tracking freewill 2D/3D target problems, and applied it in the UAVs.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Las casas del siglo XX construidas al borde del mar –escenario único y origen de su expresión- siguen la topografía del suelo que habitan en su descenso al agua, y organizan espacios que obtienen miradas al horizonte marino. El horizonte nos confronta a lo desconocido. La vista del mar incita al deseo de recorrerlo, al deseo de viajar. Con origen en el otium romano, la presencia del agua define un modo de vida apacible –epicúreo- que los viajeros de la arquitectura -que nos acompañan en la tesis- traducen en sus refugios más íntimos. Experimentan con los cambios en los conceptos y en las técnicas, que se trasladan fácilmente a la arquitectura de la casa al borde del agua desde los inicios del Movimiento Moderno. Sus espacios del habitar frente al mar nos permiten descubrir estrategias comunes en sus respuestas más modernas. El arquitecto ante el proyecto frente al mar llega a la ubicación elegida, mira hacia el horizonte, y desplazándose ladera arriba se coloca en un punto estratégico que elige; después, delante de su tablero, recorre el camino inverso, coloca el lugar y sobre él dibuja los elementos que configurarán los espacios de la casa buscando esa mirada al mar. Las situaciones y ubicaciones posibles son infinitas; se definen algunas consonancias espaciales comunes en los suelos que se ocupan debidas a la presencia del mar que asociamos entre sí. De la comparación entre todas las casas -emblemas del XX-, surgen múltiples variantes de la mirada y de espacios al abierto, y modos de fabricar entornos con criterios comunes para dominar la visión del mar. Interiores que se abren al panorama, espacios cuyas ventanas buscan su mirada en la extensión del horizonte, rescisiones y aperturas. Reconocemos condicionantes en el territorio a los que las villas responden, categorías arquitectónicas que dan respuesta frente al mar en la búsqueda del moderno, la topografía, la mirada y el espacio al abierto. Las casas comparten la idea del dominio del paisaje desde el punto más alto, y en algunos suelos se invierte la tipología por la topografía, confirmando así un criterio común basado en la lectura del suelo como consecuencia de la búsqueda del espacio de la mirada. Los espacios al abierto se significan en todas ellas, son espacios al -aire libre- abiertos, unos envueltos, otros porticados, puertas del horizonte que se abren al exterior, en el techo de la casa, otros cubiertos y abiertos, espacios entre interior y exterior, en plataformas con bancales o patios envolventes, recintos o habitaciones abiertas. Descubrimos un logro del XX en los espacios positivos o negativos que traducen o juegan con el entorno, que ocupan o sustraen de los contornos construidos y que obtienen espacios intermedios en la búsqueda de la relación con el mar. Las herramientas que se utilizan son los dibujos de los autores, de las casas visitadas, el elenco de viajeros y sus viajes, el conocimiento desde el estudio de los proyectos. A través de la comparación por aproximaciones parciales, los dibujos nos definen la mirada al mar, el modo de ocupación y la forma de relación con el paisaje. La arquitectura del habitar frente al mar en el XX, hecha para y por arquitectos, topografía el suelo y construye la mirada, fabricando espacios al abierto en la relación entre la casa y el entorno marítimo. ABSTRACT Houses of the 20th century built by the sea – a unique setting which gives rise to their expression – follow the topography of the land they occupy in its descent towards the sea, and they organize spaces which give views of the maritime horizon. The horizon brings us face to face with the unknown. The sea view provokes a desire to cross it, to travel. The presence of the sea defines a peaceful, epicurean way of life, with origins in the Roman otium, which architectural travellers – who accompany us through the thesis – translate into their most intimate retreats. They experiment with changes in concepts and techniques, which are easily transferred to the architecture of the seaside house since the beginnings of the Modern Movement. Their living spaces allow us to discover common strategies in the most modern responses. The architect with a seaside project arrives at the site, looks towards the horizon, then walks uphill and chooses a strategic point; then with his drawing board he retraces his steps, he sets the position and then draws in the elements that make up the house that seeks a sea view. The number of potential situations and locations is infinite; certain common spatial accordances are defined in land which is occupied due to the presence of the sea. Comparison of all the houses – 20th century emblems – throws up multiple variations of view and open spaces, and ways of creating settings with common criteria so as to command the vision of the sea. Interiors which open up to the panorama, spaces whose windows seek their view in the expanse of the horizon, openings and closures. We recognise determinant factors in the territory to which the villas respond, architectural categories which give a seaside solution to the search for the modern, the topography, the view, and the open space. The houses share the idea of dominating the landscape from the highest point, and in some areas typology and topography are inverted, thus confirming a common criteria based on the reading of the ground as a conse quence of the search for the view space. Open spaces stand out in all the villas – spaces open to the outdoor air - some are wrapped, some arcaded, doors to the horizon which open up to the exterior, on the roof of the house. There are open and covered spaces, spaces between the exterior and interior, on platforms with banks and surrounding patios, enclosures and open rooms. We discover an achievement of the 20th century in the positive and negative spaces which translate and play with the setting, which occupy or are extracted from built contours and which obtain intermediate spaces in the search for the relationship with the sea. The tools used are the author’s drawings of the houses visited, the cast of travelling companions and their travels, the knowledge gained from study of the projects. Through comparison by means of partial approaches, the drawings define the view of the sea, the occupation mode and the way of relating to the landscape. Architecture for living by the sea in the 20th century, carried out both by and for the architects, shapes the land and constructs the view, creating open spaces in the relationship between the house and the sea surroundings.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This study proposes a marketing approach to service recovery (SR) models to explain what factors affect cumulative satisfaction, loyalty and word-of-mouth (WOM) following complaint behaviour. The model has its base on the definition of perceived justice and its influence on satisfaction with service recovery (SSR) and on emotions (positive and negative). Trust acts as a central construct in the model, receiving influence from the affective and cognitive aspect. The sample for this study consists of 303 Spanish business-to-consumer e-commerce (B2C-EC) users who made a complaint after an electronic transaction. Results from the analysis show the influence of perceived justice ? mainly interactional justice and procedural justice ? on SSR and the relevance of positive emotions as a key factor in SSR processes, in contrast to the major role that negative emotions have traditionally played in these models.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

B cell development and humoral immune responses are controlled by signaling thresholds established through the B lymphocyte antigen receptor (BCR) complex. BCR signaling thresholds are differentially regulated by the CD22 and CD19 cell surface receptors in vivo. B cells from CD22-deficient mice exhibit characteristics of chronic stimulation and are hyper-responsive to BCR crosslinking with augmented intracellular Ca2+ responses. By contrast, B cells from CD19-deficient mice are hypo-responsive to transmembrane signals. To identify signaling molecules involved in the positive and negative regulation of signaling thresholds, the signal transduction pathways activated after BCR crosslinking were examined in CD22- and CD19-deficient B cells. These comparisons revealed that tyrosine phosphorylation of Vav protein was uniquely augmented after BCR or CD19 crosslinking in CD22-deficient B cells, yet was modest and transient after BCR crosslinking in CD19-deficient B cells. Ligation of CD19 and CD22 in vivo is likely to positively and negatively regulate BCR signaling, respectively, because CD19 crosslinking was more efficient than BCR crosslinking at inducing Vav phosphorylation. However, simultaneous crosslinking of CD19 with the BCR resulted in a substantial decrease in Vav phosphorylation when CD22 was expressed. Thus, the differential regulation of Vav tyrosine phosphorylation by CD19 and CD22 may provide a molecular mechanism for adjusting BCR signaling thresholds.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Proteins with RER-specific signal sequences are cotranslationally translocated across the rough endoplasmic reticulum through a proteinaceous channel composed of oligomers of the Sec61 complex. The Sec61 complex also binds ribosomes with high affinity. The dual function of the Sec61 complex necessitates a mechanism to prevent signal sequence-independent binding of ribosomes to the translocation channel. We have examined the hypothesis that the signal recognition particle (SRP) and the nascent polypeptide-associated complex (NAC), respectively, act as positive and negative regulatory factors to mediate the signal sequence-specific attachment of the ribosome-nascent chain complex (RNC) to the translocation channel. Here, SRP-independent translocation of a nascent secretory polypeptide was shown to occur in the presence of endogenous wheat germ or rabbit reticulocyte NAC. Furthermore, SRP markedly enhanced RNC binding to the translocation channel irrespective of the presence of NAC. Binding of RNCs, but not SRP-RNCs, to the Sec61 complex is competitively inhibited by 80S ribosomes. Thus, the SRP-dependent targeting pathway provides a mechanism for delivery of RNCs to the translocation channel that is not inhibited by the nonselective interaction between the ribosome and the Sec61 complex.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Although Fas ligand (FasL) is well characterized for its capacity to deliver a death signal through its receptor Fas, recent work demonstrates that FasL also can receive signals facilitating antigen (Ag)-specific proliferation of CD8+ T cells. The fact that the gld mutation differentially influences the proliferative capacity of CD8+ and CD4+ T cells presented the intriguing possibility that a single molecule may play opposing roles in these two subpopulations. The present study focuses on how these positive and negative regulatory roles are balanced. We show that naive CD4+ T cells are responsive to FasL-mediated costimulation on encounter with Ag when Fas-mediated death is prevented. Thus, the machinery responsible for transducing the FasL positive reverse signal operates in both CD4+ and CD8+ T cells. Instead, differential control of FasL expression distinguishes the role of FasL in these two T cell subpopulations. FasL costimulation occurs immediately on T cell receptor ligation and correlates with the up-regulation of FasL expression on CD8+ and naive CD4+ T cells, both of which are sensitive to the FasL costimulatory signal. Conversely, FasL-initiated death occurs late in an immune response when high levels of FasL expression are maintained on CD4+ T cells that are sensitive to Fas-mediated death, but not on CD8+ T cells that are relatively insensitive to this signal. This careful orchestration of FasL expression during times of susceptibility to costimulation and conversely, to death, endows FasL with the capacity to both positively and negatively regulate the peripheral T cell compartment.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Brome mosaic virus (BMV), a member of the alphavirus-like superfamily of positive-strand RNA viruses, encodes two proteins, 1a and 2a, that interact with each other, with unidentified host proteins, and with host membranes to form the viral RNA replication complex. Yeast expressing 1a and 2a support replication and subgenomic mRNA synthesis by BMV RNA3 derivatives. Using a multistep selection and screening process, we have isolated yeast mutants in multiple complementation groups that inhibit BMV-directed gene expression. Three complementation groups, represented by mutants mab1–1, mab2–1, and mab3–1 (for maintenance of BMV functions), were selected for initial study. Each of these mutants has a single, recessive, chromosomal mutation that inhibits accumulation of positive- and negative-strand RNA3 and subgenomic mRNA. BMV-directed gene expression was inhibited when the RNA replication template was introduced by in vivo transcription from DNA or by transfection of yeast with in vitro transcripts, confirming that cytoplasmic RNA replication steps were defective. mab1–1, mab2–1, and mab3–1 slowed yeast growth to varying degrees and were temperature-sensitive, showing that the affected genes contribute to normal cell growth. In wild-type yeast, expression of the helicase-like 1a protein increased the accumulation of 2a mRNA and the polymerase-like 2a protein, revealing a new level of viral regulation. In association with their other effects, mab1–1 and mab2–1 blocked the ability of 1a to stimulate 2a mRNA and protein accumulation, whereas mab3–1 had elevated 2a protein accumulation. Together, these results show that BMV RNA replication in yeast depends on multiple host genes, some of which directly or indirectly affect the regulated expression and accumulation of 2a.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cytokines are critically important for the growth and development of a variety of cells. Janus kinases (JAKs) associate with cytokine receptors and are essential for transmitting downstream cytokine signals. However, the regulation of the enzymatic activity of the JAKs is not well understood. Here, we investigated the role of tyrosine phosphorylation of JAK3 in regulating its kinase activity by analyzing mutations of tyrosine residues within the putative activation loop of the kinase domain. Specifically, tyrosine residues 980 and 981 of JAK3 were mutated to phenylalanine individually or doubly. We found that JAK3 is autophosphorylated on multiple sites including Y980 and Y981. Compared with the activity of wild-type (WT) JAK3, mutant Y980F demonstrated markedly decreased kinase activity, and optimal phosphorylation of JAK3 on other sites was dependent on Y980 phosphorylation. The mutant Y980F also exhibited reduced phosphorylation of its substrates, γc and STAT5A. In contrast, mutant Y981F had greatly increased kinase activity, whereas the double mutant, YY980/981FF, had intermediate activity. These results indicate that Y980 positively regulates JAK3 kinase activity whereas Y981 negatively regulates JAK3 kinase activity. These observations in JAK3 are similar to the findings in the kinase that is closely related to the JAK family, ZAP-70; mutations of tyrosine residues within the putative activation loop of ZAP-70 also have opposing actions. Thus, it will be important to determine whether this feature of regulation is unique to JAK3 or if it is also a feature of other JAKs. Given the importance of JAKs and particularly JAK3, it will be critical to fully dissect the positive and negative regulatory function of these and other tyrosine residues in the control of kinase activity and hence cytokine signaling.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The impact of simultaneous environmental stresses on plants and how they respond to combined stresses compared with single stresses is largely unclear. By using a transgene (RD29A-LUC) consisting of the firefly luciferase coding sequence (LUC) driven by the stress-responsive RD29A promoter, we investigated the interactive effects of temperature, osmotic stress, and the phytohormone abscisic acid (ABA) in the regulation of gene expression in Arabidopsis seedlings. Results indicated that both positive and negative interactions exist among the studied stress factors in regulating gene expression. At a normal growth temperature (22°C), osmotic stress and ABA act synergistically to induce the transgene expression. Low temperature inhibits the response to osmotic stress or to combined treatment of osmotic stress and ABA, whereas low temperature and ABA treatments are additive in inducing transgene expression. Although high temperature alone does not activate the transgene, it significantly amplifies the effects of ABA and osmotic stress. The effect of multiple stresses in the regulation of RD29A-LUC expression in signal transduction mutants was also studied. The results are discussed in the context of cold and osmotic stress signal transduction pathways.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

During receptor mediated endocytosis, at least a fraction of recycling cargo typically accumulates in a pericentriolar cluster of tubules and vesicles. However, it is not clear if these endosomal structures are biochemically distinct from the early endosomes from which they are derived. To better characterize this pericentriolar endosome population, we determined the distribution of two endogenous proteins known to be functionally involved in receptor recycling [Rab4, cellubrevin (Cbvn)] relative to the distribution of a recycling ligand [transferrin (Tfn)] as it traversed the endocytic pathway. Shortly after internalization, Tfn entered a population of early endosomes that contained both Rab4 and Cbvn, demonstrated by triple label immunofluorescence confocal microscopy. Tfn then accumulated in the pericentriolar cluster of recycling vesicles (RVs). However, although these pericentriolar endosomes contained Cbvn, they were strikingly depleted of Rab4. The ability of internalized Tfn to reach the Rab4-negative population was not blocked by nocodazole, although the characteristic pericentriolar location of the population was not maintained in the absence of microtubules. Similarly, Rab4-positive and -negative populations remained distinct in cells treated with brefeldin A, with only Rab4-positive elements exhibiting the extended tubular morphology induced by the drug. Thus, at least with respect to Rab4 distribution, the pathway of Tfn receptor recycling consists of at least two biochemically and functionally distinct populations of endosomes, a Rab4-positive population of early endosomes to which incoming Tfn is initially delivered and a Rab4-negative population of recycling vesicles that transiently accumulates Tfn on its route back to the plasma membrane.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Sin4 and Rgr1 proteins, previously shown by genetic studies to play both positive and negative roles in the transcriptional regulation of many genes, are identified here as components of mediator and RNA polymerase II holoenzyme complexes. Results with Sin4 deletion and Rgr1 truncation strains indicate the association of these proteins in a subcomplex comprising Sin4, Rgr1, Gal11, and a 50-kDa polypeptide. Taken together with the previous genetic evidence, our findings point to a role of the mediator in repression as well as in transcriptional activation.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro presentato in questa tesi di Dottorato è incentrato sullo sviluppo di strategie analitiche innovative basate sulla sensoristica e su tecniche di spettrometria di massa in ambito biologico e della sicurezza alimentare. Il primo capitolo tratta lo studio di aspetti metodologici ed applicativi di procedure sensoristiche per l’identificazione e la determinazione di biomarkers associati alla malattia celiaca. In tale ambito, sono stati sviluppati due immunosensori, uno a trasduzione piezoelettrica e uno a trasduzione amperometrica, per la rivelazione di anticorpi anti-transglutaminasi tissutale associati a questa malattia. L’innovazione di questi dispositivi riguarda l’immobilizzazione dell’enzima tTG nella conformazione aperta (Open-tTG), che è stato dimostrato essere quella principalmente coinvolta nella patogenesi. Sulla base dei risultati ottenuti, entrambi i sistemi sviluppati si sono dimostrati una valida alternativa ai test di screening attualmente in uso per la diagnosi della celiachia. Rimanendo sempre nel contesto della malattia celiaca, ulteriore ricerca oggetto di questa tesi di Dottorato, ha riguardato lo sviluppo di metodi affidabili per il controllo di prodotti “gluten-free”. Il secondo capitolo tratta lo sviluppo di un metodo di spettrometria di massa e di un immunosensore competitivo per la rivelazione di prolammine in alimenti “gluten-free”. E’ stato sviluppato un metodo LC-ESI-MS/MS basato su un’analisi target con modalità di acquisizione del segnale selected reaction monitoring per l’identificazione di glutine in diversi cereali potenzialmente tossici per i celiaci. Inoltre ci si è focalizzati su un immunosensore competitivo per la rivelazione di gliadina, come metodo di screening rapido di farine. Entrambi i sistemi sono stati ottimizzati impiegando miscele di farina di riso addizionata di gliadina, avenine, ordeine e secaline nel caso del sistema LC-MS/MS e con sola gliadina nel caso del sensore. Infine i sistemi analitici sono stati validati analizzando sia materie prime (farine) che alimenti (biscotti, pasta, pane, etc.). L’approccio sviluppato in spettrometria di massa apre la strada alla possibilità di sviluppare un test di screening multiplo per la valutazione della sicurezza di prodotti dichiarati “gluten-free”, mentre ulteriori studi dovranno essere svolti per ricercare condizioni di estrazione compatibili con l’immunosaggio competitivo, per ora applicabile solo all’analisi di farine estratte con etanolo. Terzo capitolo di questa tesi riguarda lo sviluppo di nuovi metodi per la rivelazione di HPV, Chlamydia e Gonorrhoeae in fluidi biologici. Si è scelto un substrato costituito da strips di carta in quanto possono costituire una valida piattaforma di rivelazione, offrendo vantaggi grazie al basso costo, alla possibilità di generare dispositivi portatili e di poter visualizzare il risultato visivamente senza la necessità di strumentazioni. La metodologia sviluppata è molto semplice, non prevede l’uso di strumentazione complessa e si basa sull’uso della isothermal rolling-circle amplification per l’amplificazione del target. Inoltre, di fondamentale importanza, è l’utilizzo di nanoparticelle colorate che, essendo state funzionalizzate con una sequenza di DNA complementare al target amplificato derivante dalla RCA, ne permettono la rivelazione a occhio nudo mediante l’uso di filtri di carta. Queste strips sono state testate su campioni reali permettendo una discriminazione tra campioni positivi e negativi in tempi rapidi (10-15 minuti), aprendo una nuova via verso nuovi test altamente competitivi con quelli attualmente sul mercato.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione