495 resultados para Oksanen, Atte: Lapset pelissä


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tämän tutkimuksen tarkoituksena oli kuvata suuhygienistiopiskelijoiden kokemuksia Biofilmi-verkko-oppimispelistä sekä opiskelijoiden arvioita sen hyödyllisyydestä oppimisen kannalta. Lisäksi tutkimuksessa kuvataan opiskelijoiden näkemyksiä pelin kehittämistarpeista. Verkko-oppimispelit soveltuvat hyvin sosiaali- ja terveysalan opetukseen ja edistävät näyttöön perustuvan hoitotyön oppimista. Tutkimuksessa käytettävä Biofilmipeli on tietovisa -tyyppinen pulmapeli, jossa pelaaja vastaa plakin biofilmiin liittyviin monivalintakysymyksiin. Pelissä esitetään kysymyksiä, joiden aihealueina ovat mikrobiologia, plakin biofilmin bakteerit ja niiden merkitys ihmisen suun- ja yleisterveyteen. Peli on tuotettu opinnäytetyönä Turun ammattikorkeakoulussa vuonna 2011 ja sen sisältämät kysymykset perustuvat alan tieteellisesti tutkittuun kirjallisuuteen. Tutkimus toteutettiin kuvailevana kyselytutkimuksena. Tutkimuksen kohdejoukko muodostui neljän eri ammattikorkeakoulun toisen, kolmannen ja neljännen vuosikurssin suuhygienistiopiskelijoista (N=160). Tutkimukseen osallistui 120 suuhygienistiopiskelijaa (n=120). Aineistonkeruu toteutettiin tätä tutkimusta varten laaditulla kyselylomakkeella. Kysely toteutettiin sähköisenä kyselynä Webropol -ohjelman avulla. Kyselyn vastausprosentti oli 75%. Aineisto analysoitiin tilastollisesti ja avoimet kysymykset induktiivisella sisällönanalyysilla. Suuhygienistiopiskelijoiden kokemukset Biofilmipelistä olivat pääosin positiivisia ja verkko-oppimispeli koettiin motivoivaksi ja toimivaksi opetusmenetelmäksi. Suurin osa kyselyyn vastanneista opiskelijoista koki oppivansa pelin avulla uutta ja saavansa pelistä lisää tietoa. Peli koettiin helppokäyttöiseksi ja selkeäksi sekä ulkoasultaan ja kontrastiltaan miellyttäväksi. Pelin esittämät kysymykset koettiin haasteellisiksi ja niihin vastaaminen edellytti selkeästi aikaisempaa tietoa kyseisestä aiheesta. Opiskelijat arvioivat pelin soveltuvan hyvin suuhygienistiopiskelijoille ja olisivat halukkaita käyttämään peliä opetusmenetelmänä myös tulevaisuudessa. Selkeäksi kehittämiskohteeksi opiskelijat havaitsivat kysymyksien oikeiden vastauksien näyttämisen heti, mikäli kysymykseen on vastattu väärin sekä toivoivat selkeämpää ohjeistusta vastausvaihtoehtojen suhteen. Tämän tutkimuksen tuloksia voidaan hyödyntää suunniteltaessa verkko-oppimispelien käyttöä suun terveydenhoitotyön koulutuksessa sekä kyseisen pelin ja muiden terveysalan opiskelijoille suunnattujen verkko-oppimispelien jatkokehittämisessä.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tämän tutkimuksen tavoitteena oli analysoida esiopetusikäisten lasten motivaatiota ja lasten keskinäistä vuorovaikutusta Kirjoittamalla lukemaan -työtapaa käytettäessä. Tutkimuksessa pyrittiin selvittämään sekä lasten motivaatiota työskentelyyn että vertaistyöskentelymuotoja (yhteistoiminnallinen, epäsymmetrinen, hajautettu) heidän kirjoittaessaan parin kanssa tietokoneella. Tutkimukseen osallistui kahdeksan esioppilasta ja heidän esiopettajansa yhdestä satakuntalaisesta päiväkotiryhmästä. Tutkimusaineisto kerättiin huhti-toukokuussa 2015. Tutkimusmenetelmiä olivat esioppilaiden toiminnan videointi, esioppilaiden lukutaidon valmiuksien arviointi, esiopettajien motivaation arvioinnit sekä esioppilaiden itsearvioinnit kirjoitustuokioiden mielekkyydestä. Lasten keskinäistä vuorovaikutusta analysoitiin laadullisella analyysillä ja aika-analyysillä sekä litteroidusta aineistosta frekvenssien avulla. Tutkimustulosten mukaan Kirjoittamalla lukemaan -työtapa näyttää motivoivan lapsia. Vaikka lasten tehtäväsuuntautuneisuus esiopettajan arvioiden mukaan vaihteli eri kirjoituskerroilla, se oli kuitenkin keskimäärin melko korkeaa. Lapset itse arvioivat Kirjoittamalla lukemaan -tuokiot keskimäärin mielekkäiksi. Tulokset osoittivat myös, että Kirjoittamalla lukemaan -tuokioilla esiintyi yhteistoiminnallista, epäsymmetristä ja hajautettua vertaistyöskentelyä. Vertaistyöskentelymuodot vaihtelivat jonkin verran eri kirjoituskerroilla. Kun tarkasteltiin kaikkien parien kolmea kirjoituskertaa, havaittiin yhteistoiminnallista vertaistyöskentelyä esiintyvän eniten. Lisäksi tulokset osoittivat, että yhteistoiminnallisen vertaistyöskentelyn ajallinen osuus lisääntyi jo kolmen kirjoituskerran aikana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tässä tutkimuksessa tarkasteltiin vanhempien lukuhetkiä kotona 4-vuotiaiden lasten kanssa. Lisäksi tutkittiin, miten Jänistarinat - ymmärtävän kuuntelemisen ohjelma vaikuttaa kodin lukuhetkiin. Tutkittavina olivat 90:n lapsen vanhemmat. Tutkittavat jakautuivat koeryhmään (n=46) ja kontrolliryhmään (n=44). Koeryhmän lapset jakautuivat vielä kahteen ryhmään sen mukaan, olivatko lapset osallistuneet interventioon vain päiväkodissa (n=22) vai sekä päiväkodissa että kotona (n=24). Tutkimuksen avulla saatiin yleisesti tietoa vanhempien ja lasten lukemisvuorovaikutuksesta sekä lisäksi siitä, miten päiväkodin organisoimalla interventiolla voidaan vaikuttaa kodin lukuhetkiin. Tutkimus toteutettiin kyselylomakkeella, joka sisälsi sekä määrällisiä että laadullisia kysymyksiä. Vanhempien vastauksia analysoitiin tilastollisten menetelmien sekä teemoittelun avulla. Tutkimuksen tulokset osoittivat, että vanhemmat lukevat lapsilleen kotona melko paljon ja valtaosassa perheistä lukuhetki on iltasatu. Interventiolla ei ollut vaikutusta lukuhetkien määrään, mutta sillä sen sijaan oli vaikutusta lukuhetkien kestoon. Intervention myötä sellaisissa perheissä, joissa lapset olivat osallistuneet interventioon päiväkodissa, ero alkumittauksen ja loppumittauksen lukuhetkien kestossa oli tilastollisesti merkitsevä. Tulokset osoittavat, että jo pelkästään päiväkoti pystyy vaikuttamaan positiivisesti kodin lukuhetkiin. Sekä kodin että päiväkodin tai koulun olisi hyvä tarjota lapselle vuorovaikutteisia lukuhetkiä, jotka vahvistavat lapsen kuullun ymmärtämisen taitoja sekä myöhempää luetun ymmärtämistä.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tutkimuksen aiheena on toisen luokan oppilaiden luontosuhde sekä heidän kokemuksensa ulkona oppimisesta. Aiempien tutkimusten mukaan lapset viettävät nykypäivänä yhä vähemmän vapaa-aikaa ulkona. Lisäksi useista tutkimuksista käy ilmi lasten ja nuorten luonnosta vieraantuminen ja luontosuhteen heikkeneminen. Tässä tutkimuksessa haluttiin saada selville, millaisia luontosuhteita alkuopetusikäisillä on ja miten he kokevat ulkona oppimisen. Ulkona oppimista on tutkittu kansainvälisesti jo melko paljon ja siitä saatavat hyödyt muun muassa motivaation ja hyvinvoinnin kannalta ovat tulleet esiin tutkimuksissa. Tutkimuksen aihe on siis tällä hetkellä erittäin ajankohtainen, mutta Suomessa vielä melko vähän tutkittu. Tutkimus toteutettiin eräässä varsinaissuomalaisessa alakoulussa ja siihen osallistui kaksi 2. luokkaa. Tutkimusaineisto koostui kolmesta osasta: alkukyselystä, teemahaastatteluista ja piirroksista. Aineiston analyysi suoritettiin teoriaohjaavalla sisällönanalyysillä teemoittelemalla ja tyypittelemällä. Tutkimuksen ensimmäisenä päätuloksena voidaan esittää, että lasten luontosuhde on melko kahtiajakautunut positiivisiin ja luonnosta vieraantuneisiin. Toisena päätuloksena voidaan esittää, että ulkona oppiminen koetaan enemminkin retkeksi kuin perinteiseksi oppitunniksi. Ulkona oppimisen kokemukset olivat vähäisiä, mutta kauttaaltaan positiivisia. Tulosten perusteella voidaan olettaa, että kotiympäristöllä on suuri merkitys luontosuhteen muodostumisessa, sillä monilla positiivisesti luontoon suhtautuvilla oli paljon vapaa-ajan luontokokemuksia. Tämän tutkimuksen perusteella ei kuitenkaan voida sanoa luontosuhteen vaikuttavan suhtautumiseen ulkona oppimista kohtaan. Ulkona oppimisen kokemukset liittyivät enemmän siihen, mitä on tehty ja suurin osa oppilaista koki ulkona oppimisen mielekkäänä, vaikka vapaa-ajan luontokokemuksia olisi ollut hyvin vähän. Aineistosta kävi ilmi oppilaiden kiinnostus tutkivaa ja toiminnallista oppimista kohtaan sekä kokemukset syvällisemmästä oppimisesta konkreettisen tekemisen ansiosta. Tutkimuksen perusteella voidaan siis todeta, että ulkona oppiminen voi olla hyvä lisä opetukseen hyvinvoinnin, motivoinnin sekä käytännön taitojen oppimisen kannalta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nel corso degli anni il calcio italiano, dalla storia e tradizioni invidiabili, ha perso terreno nella battaglia competitiva del calcio europeo sia per quanto riguarda il risultato sportivo sia per quanto riguarda il risultato economico. La cultura calcistica però appassiona e unisce italiani come nient’altro. Dopo decenni di prestazioni all’insegna di tutti, nell’attuale scenario l’Italia calcistica si trova in una diversa posizione, con lo sguardo verso nuovi orizzonti. Il calcio italiano professionistico avrebbe bisogno di una strategia o di un modello di successo da imitare, innanzitutto nella veste del suo campionato di punta, la Serie A, per ripartire e diventare competitiva in primo luogo nel contesto europeo molto competitivo. Nonostante tutti gli scandali e problemi di natura finanziaria che hanno caratterizzato la storia del calcio italiano – oltreché i problemi attuali, per esempio, riguardo all’età media dei giocatori di Serie A – il suo profondo bagaglio culturale calcistico rimane, in sostanza, un punto di partenza fermo senza molti paragoni al mondo. La responsabilità di sviluppare e rivitalizzare il ‘prodotto’ calcio ha bisogno di idee nuove e investimenti al pari dei competitori principali. I problemi di prima importanza da risolvere sono la moltiplicazione e la ristrutturazione del modello di ricavi e gli impianti sportivi urgentemente da privatizzare e ristrutturare per renderli moderni e più profittabili. I tifosi di calcio, che si contano in decine di milioni solo in Italia (oggi come oggi addirittura 4 italiani su 10 si definiscono “tifosi militanti”), avrebbero bisogno di un ‘prodotto’ rivitalizzato che ha conservato il suo orgoglio e le caratteristiche nazionali uniche, tra cui, la parte sana della cultura dei tifosi organizzati chiamati ‘ultras’, di cui il modo di tifare ma in parte anche il linguaggio e le caratteristiche simboliche, sono divenuti, nel corso degli anni, conosciuti e imitati in larga parte del mondo. Tuttavia, in prospettiva non si può e non si deve trascurare l’impatto e le possibili opportunità finanziarie che il sempre più ampio e crescente mercato del calcio internazionale potrebbe offrire, nonostante ne soffrisse un po’ l’identità tradizionale del calcio italiano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro si propone di analizzare il calcestruzzo armato come materiale da costruzione, in particolare focalizzando l’attenzione sulle tecniche di prevenzione di alcuni tipi di degrado con l’utilizzo di trattamenti superficiali. Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più utilizzati in quanto presenta molteplici vantaggi come la libertà di forma, il basso costo dei materiali ed il buon comportamento strutturale. Nonostante quanto detto, si possono evidenziare delle criticità inerenti all’utilizzo di questo materiale, il tema centrale di questo lavoro è quello di analizzare nuove tecniche di protezione atte a salvaguardare la struttura da tre diverse tipologie di degrado, valutandone l’effettiva efficacia nell’ottenere quello per cui sono state previste. Nei primi capitoli si esaminerà il calcestruzzo come materiale da costruzione e saranno spiegati i processi che il conglomerato cementizio deve compiere per diventare un materiale indurito e resistente. Nel terzo capitolo si affronteranno, senza entrare nella descrizione puntuale di ciascuna di esse, le diverse cause di degrado del calcestruzzo armato. Infine nel quarto ed ultimo capitolo, verranno esposti tre casi studio: il primo tratta di un tipo di degrado spesso non preso in considerazione ma causante ingenti danni all’aspetto paesaggistico e al patrimonio storico: si analizzano i rivestimenti da poter applicare al calcestruzzo per rendere più semplificato il processo di rimozione dai graffiti. Il secondo si ripromette di analizzare l’efficacia nel proteggere le armature di acciaio dalla corrosione per mezzo un nuovo tipo di pigmenti core-shell poco costosi ma soprattutto ecosostenibili. Infine si porrà lo sguardo su un problema non indifferente ovvero quello della protezione del calcestruzzo armato dalle alte temperature anche in questo caso utilizzando un trattamento superficiale volto a migliorare le performance del calcestruzzo durante l’incendio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si focalizza sul rapporto tra tecnologie abilitanti e corpo umano. La miniaturizzazione delle tecnologie, unita alla loro maggiore diffusione negli ambienti, porta ad interrogarsi sull’efficacia dell’integrazione di esse con corpo e attività ad esso connesse. Il contesto problematico della ricerca riguarda i dispositivi indossabili e il progetto di soluzioni destinate a risolvere inediti bisogni o potenziare i sensi umani. La letteratura scientifica e i casi studio circoscrivono il piede come efficace piattaforma per la sperimentazione di interfacce aptiche di comunicazione uomo/macchina, atte a connettere il corpo con informazioni referenziate all’ambiente. Il piede, elemento motorio duplice e simmetrico, ha un’elevata qualità percettiva ed è morfologicamente adeguato all’applicazione di tecnologie emergenti. La posizione di soglia, tra spazio e corpo, consente la raccolta di stimoli da entrambe le aree. La bibliografia evidenzia quanto la pressione, rispetto alla vibrazione, sia preferibile nella comunicazione aptica in quanto componente naturale dei linguaggi relazionali del corpo. Dall’analisi multidisciplinare emerge infine l’opportunità di sviluppo del ritmo come componente strutturale dei messaggi. I legami relazionali tra ritmo, corpo e comportamenti umani sono evidenti in molteplici meccanismi: trascinamento ritmico, mimesi ritmica, sincronia. La messa in relazione di piede, pressione e ritmo diventa affordance dello spazio, capace di suggerire, enfatizzare o attivare determinati comportamenti. L’unione di questi elementi è qui definita ritmica podotattile ed esplicitata nella tesi della descrizione delle sue caratteristiche, dalla circoscrizione di campi e azioni applicative e dalla raccolta dati sui test effettuati con i prototipi costruiti. Le analisi quantitative e qualitative dei dati di lettura del movimento e delle emozioni dimostrano quanto l’utilizzo di un linguaggio ritmico aptico nel piede esprima elevate potenzialità di integrazione con il corpo nel rispetto del comfort e dell’equilibrio attentivo nei flussi di azione preesistenti. I risultati aprono riflessioni su nuove applicazioni progettuali nel campo museale, lavorativo e urbano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La preparazione di nanoparticelle (NPs) metalliche risulta complessa a causa di diversi parametri operativi in grado di modificare le proprietà del prodotto finale, per questo la ricerca di nuove strategie sintetiche atte a controllare morfologia e geometria di questi sistemi costituisce uno dei temi di maggior interesse scientifico per la chimica della catalisi. La tecnica di sol immobilization permette di ottenere catalizzatori nanostrutturati composti da nanoparticelle stabilizzate da polimeri e depositate su un materiale che funga da supporto. La possibilità di preparare polimeri con proprietà specifiche, ha aperto l’opportunità di sfruttare questi sistemi per modellare le caratteristiche delle nanoparticelle e la loro attività catalitica. In particolare, in quest’attività di ricerca è stato studiato, attraverso una reazione modello, in che modo il peso molecolare ed il grado di idrolisi degli stabilizzanti polimerici a base di poli-vinilalcol, possono influenzare la morfologia e l’attività delle nanoparticelle di oro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi tempi la questione su come arginare il problema della diffusione delle fake news è diventata predominante sia nel dibattito pubblico che politico; in quanto miliardi di terabyte di foto, testi, video, informazioni si muovono quotidianamente attraverso le piattaforme social persuadendo in maniera più o meno efficace ciascun utente. Questo è tutto amplificato dal fatto che il mondo dell'informazione sia radicalmente cambiato col passare del tempo, in risposta alla crescita del fabbisogno informativo, dando maggiore importanza al numero di click piuttosto che all'attendibilità dell'informazione stessa. Nel contesto appena descritto i social media e la rete in generale hanno un ruolo molto importante in quanto tutti hanno diritto di parola al di là di meriti o conoscenze personali. Quello che conta davvero non è l’aderenza ai fatti, quanto la conformità con ciò a cui si crede e con la propria visione del mondo. L'uso e il significato del termine fake news si è evoluto nel tempo. Sebbene originariamente fosse utilizzato per fare riferimento a informazioni false e spesso clamorose diffuse sotto le spoglie di notizie, il termine si è evoluto ed è diventato sinonimo di diffusione di informazioni false che possono differenziarsi in base ai mezzi utilizzati per la falsificazione o in base all'intento per il quale sono state diffuse. L'obiettivo di questa tesi è quello di introdurre una rassegna delle metodologie atte a identificare e classifcare le fake news. Molti esperti hanno studiato modi per analizzare manualmente l'autenticità delle notizie; tuttavia, come valutarla in modo efficace è ancora una questione aperta. Nello specifico, la tesi fornisce anche un contributo per limitare la diffusione delle fake news sui social network, in quanto queste potrebbero influenzare o alterare l'opinione pubblica, contribuendo ad alimentare teorie complottistiche.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il morbo di Alzheimer è ancora una malattia incurabile. Negli ultimi anni l'aumento progressivo dell'aspettativa di vita ha contribuito a un'insorgenza maggiore di questa patologia, specialmente negli stati con l'età media più alta, tra cui l'Italia. La prevenzione risulta una delle poche vie con cui è possibile arginarne lo sviluppo, ed in questo testo vengono analizzate le potenzialità di alcune tecniche di Machine Learning atte alla creazione di modelli di supporto diagnostico per Alzheimer. Dopo un'opportuna introduzione al morbo di Alzheimer ed al funzionamento generale del Machine Learning, vengono presentate e approfondite due delle tecniche più promettenti per la diagnosi di patologie neurologiche, ovvero la Support Vector Machine (macchina a supporto vettoriale, SVM) e la Convolutional Neural Network (rete neurale convoluzionale, CNN), con annessi risultati, punti di forza e principali debolezze. La conclusione verterà sul possibile futuro delle intelligenze artificiali, con particolare attenzione all'ambito sanitario, e verranno discusse le principali difficoltà nelle quali queste incombono prima di essere commercializzate, insieme a plausibili soluzioni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di tesi si pone l'obiettivo di valorizzare la cinta muraria medievale della città di Rimini attraverso la progettazione di un sistema di percorsi archeologici, analizzando le criticità e sviluppando linee guida per il restauro e la riqualificazione dell’ambiente circostante. Il lavoro è diviso in fasi: 1-Ricerca storica di tipo archivistico e iconografico per indagare l’evoluzione del sistema difensivo partendo dalle origini fino alle recenti demolizioni. 2-Sulla base delle trilaterazioni in possesso, si è proceduto al rilievo diretto della cinta muraria di San Giuliano con l’obiettivo di comprendere la fabbrica delle mura e restituire graficamente lo stato dell’opera nelle parti che la compongono, in particolare della torre malatestiana e la scala riportandole informazioni necessarie al restauro. Si sono poi rilevate le criticità dell’area circostante le mura. 3-Si è elaborata una proposta progettuale di restauro in merito: -alla riqualificazione del parco con un progetto di restauro urbano degli spazi verdi e dei percorsi ciclo-pedonali per facilitare la lettura del tracciato storico e favorire la fruizione ai cittadini creando punti di ritrovo e di sosta; -alle mura, fondata sui principi di reversibilità, distinguibilità e minimo intervento restituendo un’idea volumetrica dell'immagine interrotta del monumento, minimi interventi di ripristino, la chiusura del varco incongruo della torre; -ai percorsi archeologici per facilitare la lettura della cinta muraria creando un sistema circolare sia interno che esterno tramite l’installazione di segnaletica sia orizzontale che verticale e la realizzazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali collegati a quelli già esistenti. Nell’iter progettuale si sono voluti raggiungere il recupero e la valorizzazione dell’intera cinta muraria riminese collegando diversi interventi puntuali realizzati nel recente passato tramite un sistema organico di opere atte a fornire un’unità di linguaggio facilmente riconoscibile.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'odierna volatilità dei costi delle materie prime e il generale aumento dei prezzi legati all'energia, rendono necessario lo sviluppo di strategie atte a contenerne le conseguenze, in modo particolare all'interno delle innumerevoli realtà industriali che risultano inevitabilmente coinvolte. Il seguente elaborato è incentrato sull’analisi del funzionamento di una pressa per il colaggio di articoli sanitari in ceramica e sulla ricerca di soluzioni costruttive alternative del telaio della macchina che garantiscano le medesime prestazioni dell’originale ma con un’eventuale diminuzione sul costo di produzione. Ai fini dell’analisi vengono sviluppati una serie di modelli matematici (sia analitici che basati sui metodi numerici) con l’obiettivo di studiare lo stato deformativo e tensionale della macchina, valutare le condizioni di carico a cui sono soggette le varie giunzioni (saldate e bullonate) e individuare eventuali criticità. Il medesimo approccio è utilizzato nell’analisi delle soluzioni alternative sviluppate all’interno dell’elaborato. Su di esse viene poi svolta una stima dei costi di produzione da confrontare con i costi relativi agli equivalenti semilavorati presenti nella struttura originale, in modo da individuare e valutare un eventuale vantaggio in termini economici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La crescente diffusione della Digitalizzazione all’interno di numerosi settori industriali sta trasformando le imprese, persino in aree che da sempre dipendono dalla materialità fisica. Infatti, grazie all’avviamento di una trasformazione digitale nell’operatività aziendale è possibile aumentare la propria efficienza produttiva e la propria flessibilità, producendo un effetto senza precedenti sulla competitività della catena del valore globale. Sebbene i vantaggi attuali e potenziali della produzione digitale siano notevoli, spesso le imprese manifatturiere risultano essere ritardatarie nell’adozione di strategie digitali. Più precisamente, il seguente elaborato di Tesi si è focalizzato sulla digitalizzazione degli elaborati tecnici meccanici all’interno di un’azienda leader nella progettazione e costruzione di macchine e linee personalizzate atte al confezionamento di prodotti farmaceutici e cosmetici: Marchesini Group S.p.A. In particolare, inizialmente lo studio si è concentrato sull’analisi dell’attuale utilizzo del disegno tecnico all’interno della catena produttiva di una macchina automatica e, successivamente, sull’elaborazione di una proposta di sviluppo di un applicativo che fosse in grado di eliminare efficacemente il formato cartaceo degli elaborati tecnici mediante una digitalizzazione degli stessi e dei processi gestionali che lo utilizzano. Pertanto, un primo obiettivo della presente Tesi è analizzare le diverse criticità connesse all’attuale gestione della produzione di una macchina automatica in termini di tempi, costi ed inefficienze dovute prevalentemente alla presenza del formato cartaceo dei documenti tecnici. In aggiunta, come secondo obiettivo, si vuole verificare che la proposta di sviluppo di un applicativo funzionale alla digitalizzazione dei disegni tecnici non comporterebbe dei benefici solamente in termini economici ma anche in termini di produttività, in quanto migliorerebbe le prestazioni all’interno dell’intero sistema produttivo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I valori di identità e appartenenza degli ecosistemi territoriali ben si combinano con la sperimentazione e l’innovazione indotta dal design. Il punto di partenza è stata l’analisi della relazione tra design e territorio. Il rapporto tra design e territorio è stato inoltre analizzato in relazione alle modalità in cui le aziende multinazionali interpretano questa dicotomia. È stata scelta, quindi, Ikea come azienda. Una multinazionale che produce e commercializza elementi di arredo. Sono stati analizzati diversi casi studio inerenti a progetti legati al territorio; nei quali sono state raccontate storie e tradizioni di luoghi e quindi di persone. L’output dell’indagine è un Framework metodologico, che indirizza il progettista all’interno di linee progettuali atte a connettere con i territori locali. Al fine di verificare il modello è stato necessario passare in rassegna da nord a sud, alcune delle principali e tradizionali tecniche di lavorazione del nostro Paese, facendo un focus sulla Sicilia. Tra le varie tecniche di lavorazione tipiche della cultura siciliana, è stata scelto il pizzo o merletto. In seguito allo studio della tecnica è stato selezionato e riprogettato un prodotto della produzione di Ikea. Il prodotto in questione è il tavolo vassoio GLADOM della collezione Ikea, a cui sarà aggiunto un elemento quadrato in ricamo che avrà una duplice funzione: porta riviste e sacca per trasportare il vassoio. Ma il forte riferimento al territorio non si limita al semplice utilizzo della tecnica, bensì si sviluppa attraverso l’impiego di un innovativo materiale: l’Orange Fiber. Questo è un innovativo tessuto, ricavato dalla lavorazione dei sottoprodotti degli agrumi siciliani. Mentre, la personalizzazione di tali prodotti avverrebbe all’interno di spazi collocati negli Store Ikea, denominati Territorial Hub; ovvero dei laboratori della tradizione territoriale, nei quali diverse maestranze si sperimenteranno nel dare una nuova identità a prodotti già consolidati.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Al giorno d'oggi le molle in commercio più utilizzate sono sicuramente quelle in acciaio, ciò è dovuto al fatto che la loro realizzazione è sicuramente la più semplice, in quanto si può automatizzare, ed economica. In applicazioni speciali però non ci si limita al solo utilizzo di molle in acciaio ma da tempo si sono trovate soluzioni alternative quali per esempio le molle in titanio che permettono di avere una riduzione di peso notevole a parità di caratteristiche meccaniche con il particolare svantaggio del costo molto elevato che richiedono per la loro realizzazione. Negli ultimi anni però, sopratutto nell'ambito dei veicoli leggeri, si è cercato di creare molle ancora più leggere utilizzando materiali composito: ciò si è reso necessario, ad esempio nel caso dell'automotive, in quanto la riduzione di peso dei componenti utilizzati genera un effetto benefico sui consumi delle vetture e quindi anche sulle loro emissioni, fattore che sta diventando sempre più importante in virtù delle politiche addottate atte alla riduzione di inquinanti emessi in atmosfera. Le molle in composito più utilizzate sono sicuramente quelle in fibra di vetro, più semplici da realizzare ma diversi studi dimostrano come la fibra di carbonio sia più efficiente dal punto di vista delle proprietà meccaniche. In questo elaborato quindi si va a studiare una soluzione alternativa alle molle in acciaio tradizionali e alle molle in titanio andando a studiare una molla in composito con fibra di carbonio, partendo dal dimensionamento della stessa fino a proporre un metodo di realizzazione della stessa.