651 resultados para Evidence-focused practice
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
In modern society, combatting cardiovascular and metabolic diseases has been highlighted as an urgent global challenge. In recent decades, the scientific literature has identified that behavioral variables (e.g. smoking, unhealthy diet and physical inactivity) are related to the development of these outcomes and, therefore, preventive actions should focus on the promotion of physical exercise practice and a healthy diet, as well as combatting the smoking habit from an early age. The promotion of physical exercise in the general population has been suggested as a relevant goal by significant health organizations around the world. On the other hand, recent literature has indicated that physical exercise performed in early life prevents the development of diabetes mellitus, dyslipidemia and arterial hypertension during adulthood, although this protective effect seems to be independent of the physical activity performed during adulthood. Apparently, the interaction between physical exercise and human growth in early life constitutes an issue which is not completely understood by sports medicine. The aim of the present review was therefore to discuss recent evidence on the effects of physical exercise performed during childhood and adolescence on cardiovascular and metabolic outcomes in adulthood.
Resumo:
This study was focused on the predation upon microcrustaceans by an invertebrate predator (chaoborid larvae), and vertebrate predators (fish), in two small reservoirs in southeastern Brazil, with and without macrophytes, in two climatic periods (dry and rainy seasons). Chaoborus larvae were sampled in the limnetic zone, as they are scarce in the littoral, and fish in both limnetic and littoral zones. Their diets were evaluated by the analysis of the crop (chaoborid) or stomach contents (fish). Chaoborid larvae consumed the dinoflagellate Peridinium sp. or other algae, rotifers, and planktonic microcrustaceans. The fish species that included microcrustaceans in their diets were juveniles caught in the littoral. Aquatic insects, plant fragments, and detritus were their major dietary items, microcrustaceans representing a minor item. Planktonic copepods contributed more to the diet of chaoborid larvae than planktonic cladocerans. Fish preyed on planktonic microcrustaceans, as well as on benthic and macrophyte-associated species. Microcrustaceans were not heavily preyed on by chaoborid larvae and fish in both reservoirs.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Background Current recommendations for antithrombotic therapy after drug-eluting stent (DES) implantation include prolonged dual antiplatelet therapy (DAPT) with aspirin and clopidogrel >= 12 months. However, the impact of such a regimen for all patients receiving any DES system remains unclear based on scientific evidence available to date. Also, several other shortcomings have been identified with prolonged DAPT, including bleeding complications, compliance, and cost. The second-generation Endeavor zotarolimus-eluting stent (E-ZES) has demonstrated efficacy and safety, despite short duration DAPT (3 months) in the majority of studies. Still, the safety and clinical impact of short-term DAPT with E-ZES in the real world is yet to be determined. Methods The OPTIMIZE trial is a large, prospective, multicenter, randomized (1: 1) non-inferiority clinical evaluation of short-term (3 months) vs long-term (12-months) DAPT in patients undergoing E-ZES implantation in daily clinical practice. Overall, 3,120 patients were enrolled at 33 clinical sites in Brazil. The primary composite endpoint is death (any cause), myocardial infarction, cerebral vascular accident, and major bleeding at 12-month clinical follow-up post-index procedure. Conclusions The OPTIMIZE clinical trial will determine the clinical implications of DAPT duration with the second generation E-ZES in real-world patients undergoing percutaneous coronary intervention. (Am Heart J 2012;164:810-816.e3.)
Resumo:
Chronic chagasic cardiomyopathy affects 20% of Chagas disease patients. At present, Chagas disease chemotherapy uses nitrofurans, benznidazole (Rochagan (R), Rodanil (R), Roche) or nifurtimox (Lampit (R), Bayer). Treatment during acute and recent chronic phases in childhood effects 71.5% and 57.6%, respectively, of parasitological cure. However, in clinical trials during the late chronic phase, only 5.9% of parasitological cure were achieved. This review focuses on the benefit from aetiological treatment to avoid, stop or revert myocarditis. Divergent data gathered from clinical practice are not convincing to support prescription of aetiological treatment as routine for indeterminate and cardiac chronic patients.
Resumo:
Different lead sources were identified in a large uranium tailings deposit (5Mton) in the Central Region of Portugal using lead isotopic ratios obtained by ICP-QMS. These ratios helped to clarify the different sources of Pb within the tailings deposit and the impact of the tailings on the surroundings. Ten depth profiles were used for isotopic characterization of the tailings deposit; the lead background signature was evaluated in seven regional rocks (granites) and was defined as being 28 +/- 1 mg kg(-1) for Pb bulk concentration and with isotopic ratios of 1.264(2) for Pb-206/Pb-207 and 1.962(7) for Pb-208/Pb-206. In order to understand Pb isotope distribution within the tailings deposit, simple mixing/mass balance models were used to fit experimental data, involving: (1) the background component; (2) uranium ores (pitchblende) characterized by the ratios Pb-206/Pb-207 of 1.914(3) and Pb-208/Pb-206 of 1.235(2); and (3) an unknown Pb source (named 'Fonte 5') characterized by the ratios Pb-206/Pb-207 of 3.079(7) and Pb-208/Pb-206 of 0.715(1). This unknown source showed high radiogenic ratios found in the water of some tailings depth profiles located in a very specific position in the dump. In terms of isotopic characterization, 69% of the deposit material resulted from the background source, 25% from uranium minerals and only 6% from other uranium mines in the region. Finally, the environment impact revealed that the pollution was focused only in the beginning of the stream and not in the surroundings, nor in the groundwater system. The lead in the water was found only in colloidal form with a clear pitchblende signature. Those data revealed possible remobilization phenomena along the bedside and margins of the watercourse.
Resumo:
This study was focused on the predation upon microcrustaceans by an invertebrate predator (chaoborid larvae), and vertebrate predators (fish), in two small reservoirs in southeastern Brazil, with and without macrophytes, in two climatic periods (dry and rainy seasons). Chaoborus larvae were sampled in the limnetic zone, as they are scarce in the littoral, and fish in both limnetic and littoral zones. Their diets were evaluated by the analysis of the crop (chaoborid) or stomach contents (fish). Chaoborid larvae consumed the dinoflagellate Peridinium sp. or other algae, rotifers, and planktonic microcrustaceans. The fish species that included microcrustaceans in their diets were juveniles caught in the littoral. Aquatic insects, plant fragments, and detritus were their major dietary items, microcrustaceans representing a minor item. Planktonic copepods contributed more to the diet of chaoborid larvae than planktonic cladocerans. Fish preyed on planktonic microcrustaceans, as well as on benthic and macrophyte-associated species. Microcrustaceans were not heavily preyed on by chaoborid larvae and fish in both reservoirs.
Resumo:
Stone Age research on Northern Europe frequently makes gross generalizations about the Mesolithic and Neolithic, although we still lack much basic knowledge on how the people lived. The transition from the Mesolithic to the Neolithic in Europe has been described as a radical shift from an economy dominated by marine resources to one solely dependent on farming. Both the occurrence and the geographical extent of such a drastic shift can be questioned, however. It is therefore important to start out at a more detailed level of evidence in order to present the overall picture, and to account for the variability even in such regional or chronological overviews. Fifteen Stone Age sites were included in this study, ranging chronologically from the Early Mesolithic to the Middle or Late Neolithic, c. 8300–2500 BC, and stretching geographically from the westernmost coast of Sweden to the easternmost part of Latvia within the confines of latitudes 55–59° N. The most prominent sites in terms of the number of human and faunal samples analysed are Zvejnieki, Västerbjers and Skateholm I–II. Human and faunal skeletal remains were subjected to stable carbon and nitrogen isotope analysis to study diet and ecology at the sites. Stable isotope analyses of human remains provide quantitative information on the relative importance of various food sources, an important addition to the qualitative data supplied by certain artefacts and structures or by faunal or botanical remains. A vast number of new radiocarbon dates were also obtained. In conclusion, a rich diversity in Stone Age dietary practice in the Baltic Region was demonstrated. Evidence ranging from the Early Mesolithic to the Late Neolithic show that neither chronology nor location alone can account for this variety, but that there are inevitably cultural factors as well. Food habits are culturally governed, and therefore we cannot automatically assume that people at similar sites will have the same diet. Stable isotope studies are very important here, since they tell us what people actually consumed, not only what was available, or what one single meal contained. We should not be deceived in inferring diet from ritually deposited remains, since things that were mentally important were not always important in daily life. Thus, although a ritual and symbolic norm may emphasize certain food categories, these may in fact contribute very little to the diet. By the progress of analysis of intra-individual variation, new data on life history changes have been produced, revealing mobility patterns, breastfeeding behaviour and certain dietary transitions. The inclusion of faunal data has proved invaluable for understanding the stable isotope ecology of a site, and thereby improve the precision of the interpretations of human stable isotope data. The special case of dogs, though, demonstrates that these animals are not useful for inferring human diet, since, due to the number of roles they possess in human society, dogs could deviate significantly from humans in their diet, and in several cases have been proved to do so. When evaluating radiocarbon data derived from human and animal remains from the Pitted-Ware site of Västerbjers on Gotland, the importance of establishing the stable isotope ecology of the site before making deductions on reservoir effects was further demonstrated. The main aim of this thesis has been to demonstrate the variation and diversity in human practices, challenging the view of a “monolithic” Stone Age. By looking at individuals and not only at populations, the whole range of human behaviour has been accounted for, also revealing discrepancies between norm and practice, which are frequently visible both in the archaeological record and in present-day human behaviour.
Resumo:
Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.
Resumo:
This dissertation analyzes the effect of market analysts’ expectations of share prices (price targets) on executive compensation. It examines how well the estimated effects of price targets on compensation fit with two competing views on determining executive compensation: the arm’s length bargaining model, which assumes that a board seeks to maximize shareholders’ interests, and the managerial power model, which assumes that a board seeks to maximize managers’ compensation (Bebchuk et al. 2005). The first chapter documents the pattern of CEO pay from fiscal year 1996 to 2010. The second chapter analyzes the Institutional Broker Estimate System Detail History Price Target data file, which that reports analysts’ price targets for firms. I show that the number of price target announcements is positively associated with company share price’s volatility, that price targets are predictive of changes in the value of stocks, and that when analysts announce positive (negative) expectations of future stock price, share prices change in the same direction in the short run. The third chapter analyzes the effect of price targets on executive compensation. I find that analysts' price targets alter the composition of executive pay between cash-based compensation and stock-based compensation. When analysts forecast a rise (fall) in the share price for a firm, the compensation package tilts toward stock-based (cash-based) compensation. The substitution effect is stronger in companies that have weaker corporate governance. The fourth chapter explores the effect of the introduction of the Sarbanes-Oxley Act (SOX) in 2002 and its reinforcement in 2006 on the options granting process. I show that the introduction of SOX and its reinforcement eliminated the practice of backdating options but increased “spring-loading” of option grants around price targets announcements. Overall, the dissertation shows that price targets provide insights into the determinants of executive pay in favor of the managerial power model.
Resumo:
Startups’ contributions on economic growth have been widely realized. However, the funding gap is often a problem limiting startups’ development. To some extent, VC can be a means to solve this problem. VC is one of the optimal financial intermediaries for startups. Two streams of VC studies are focused in this dissertation: the criteria used by venture capitalists to evaluate startups and the effect of VC on innovation. First, although many criteria have been analyzed, the empirical assessment of the effect of startup reputation on VC funding has not been investigated. However, reputation is usually positively related with firm performance, which may affect VC funding. By analyzing reputation from the generalized visibility dimension and the generalized favorability dimension using a sample of 200 startups founded from 1995 operating in the UK MNT sector, we show that both the two dimensions of reputation have positive influence on the likelihood of receiving VC funding. We also find that management team heterogeneity positively influence the likelihood of receiving VC funding. Second, studies investigating the effect of venture capital on innovation have frequently resorted to patent data. However, innovation is a process leading from invention to successful commercialization, and while patents capture the upstream side of innovative performance, they poorly describe its downstream one. By reflecting the introduction of new products or services trademarks can complete the picture, but empirical studies on trademarking in startups are rare. Analyzing a sample of 192 startups founded from 1996 operating in the UK MNT sector, we find that VC funding has positive effect on the propensity to register trademarks, as well as on the number and breadth of trademarks.
Resumo:
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere le modalità educative, nonché i principi e le finalità che sottostavano agli interventi istituzionali, non solo soffermandosi su quanto i regolamenti e gli statuti prescrivevano all’interno delle strutture correzionali, ma analizzando la reclusione nella sua effettiva organizzazione quotidiana. Per quanto riguarda la situazione bolognese è stata analizzata un’ampissima documentazione, conservata presso l’Archivio storico Provinciale di Bologna, che ha permesso di svolgere un’analisi di tipo quantitativo su un totale di 1105 individui al fine di delineare le principali caratteristiche demografiche e sociali delle persone internate nel Discolato bolognese. L’interpretazione delle fonti ha permesso anche un’indagine qualitativa, nel tentativo di ricostruire le storie di vita dei singoli reclusi. Da questa ricerca emerge un’immagine complessa delle case di correzione. Nel corso dei secoli, in modo particolare nelle diverse realtà prese in esame, esse hanno assunto caratteristiche e peculiarità differenti. La loro inefficacia fu la motivazione principale che condusse alla definitiva chiusura, quando si fece via via sempre più evidente la difficoltà a tradurre in pratica ciò che regolamenti e statuti - a livello teorico - prescrivevano.
Resumo:
Background: Clinical trials have demonstrated that selected secondary prevention medications for patients after acute myocardial infarction (AMI) reduce mortality. Yet, these medications are generally underprescribed in daily practice, and older people are often absent from drug trials. Objectives: To examine the relationship between adherence to evidence-based (EB) drugs and post-AMI mortality, focusing on the effects of single therapy and polytherapy in very old patients (≥80 years) compared with elderly and adults (<80 years). Methods: Patients hospitalised for AMI between 01/01/2008 and 30/06/2011 and resident in the Local Health Authority of Bologna were followed up until 31/12/2011. Medication adherence was calculated as the proportion of days covered for filled prescriptions of angiotensin-converting enzyme inhibitors (ACEIs)/angiotensin receptor blockers (ARBs), β-blockers, antiplatelet drugs, and statins. We adopted a risk set sampling method, and the adjusted relationship between medication adherence (PDC≥75%) and mortality was investigated using conditional multiple logistic regression. Results: The study population comprised 4861 patients. During a median follow-up of 2.8 years, 1116 deaths (23.0%) were observed. Adherence to the 4 EB drugs was 7.1%, while nonadherence to any of the drugs was 19.7%. For both patients aged ≥80 years and those aged <80 years, rate ratios of death linearly decreased as the number of EB drugs taken increased. There was a significant inverse relationship between adherence to each of 4 medications and mortality, although its magnitude was higher for ACEIs/ARBs (adj. rate ratio=0.60, 95%CI=0.52–0.69) and statins (0.60, 0.50–0.72), and lower for β-blockers (0.75, 0.61–0.92) and antiplatelet drugs (0.73, 0.63–0.84). Conclusions: The beneficial effect of EB polytherapy on long-term mortality following AMI is evident also in nontrial older populations. Given that adherence to combination therapies is largely suboptimal, the implementation of strategies and initiatives to increase the use of post-AMI secondary preventive medications in old patients is crucial.