994 resultados para Palazzo, Teoderico, Ravenna, progetto
Resumo:
Collegio Rabbinico Italiano
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/F08999
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/F10163
Resumo:
La familia Amaryllidaceae se encuentra distribuida en diversas regiones de Chile y Sudamérica. De los 11 géneros reconocidos por Ravenna, al menos tres de ellos presentan un reconocido potencial ornamental: Miltinea Ravenna, endémico de Chile y conformado por la especie Miltinea maulensis (Ravenna) Ravenna, Phycella Lindley, endémico de Chile, conformado por cuatro especies y distribuido desde el valle de Elqui hasta la altura de la región de Arauco y Rhodophiala C. Presl. presente en el sur de Brasil, Uruguay, Bolivia, Argentina y Chile conformado por un número aproximado de 40 especies. Actualmente, la información taxonómica tradicional para diferenciar los géneros presentes en Chile es insuficiente. Es por ello que se utilizó la citotaxonomía como una herramienta y fuente de evidencia taxonómica. El objetivo de esta investigación fue realizar un estudio comparativo de los cariotipos en representantes de tres géneros de Amaryllidaceae que crecen en Chile con el fin de ayudar a clarificar la posición taxonómica de ellos. Las especies analizadas fueron: Miltinea maulensis (Ravenna) Ravenna, Phycella australis Ravenna, Rhodophiala araucana (Phil.) Traub, Rhodophiala montana (Phil.) Traub, y Rhodophiala pratensis (Poepp.) Traub. Los resultados obtenidos indicaron que Miltinea maulensis y Phycella australis presentan características cariológicas muy similares, tanto en el número cromosómico, fórmula cariotípica e índices cromosómicos. Estas características permitirían considerar Miltinea como un sinónimo de Phycella. Por último, las tres especies de Rhodophiala analizadas comparten características citológicas muy similares, como por ejemplo, la presencia de una región NOR en el brazo largo del cromosoma 7, idéntico número cromosómico e índices de asimetría de los cariotipos casi iguales.
Resumo:
Lugar y fecha de imp. tomados de tít
Resumo:
L’oggetto della tesi è la parte del Palazzo Comunale di Imola detta Palazzo Nuovo. L’intendo è quello di promuovere una serie di interventi volti alla valorizzazione del palazzo, all'adeguamento normativo e al miglioramento sismico della struttura. Nella produzione della tesi si sono quindi succedute varie fasi partendo dalla ricerca storica che ha interessato l’intero Palazzo Comunale. Si è poi proseguito con analisi tematiche mirate a determinare le caratteristiche meccaniche, geometriche e tipologiche della fabbrica. Sono stati valutati gli orizzontamenti, gli allineamenti murari, l’IQM, l’IQCM. Parallelamente è stato individuato il quadro fessurativo delle strutture e il degrado delle superfici. È stato poi elaborato un progetto delle campagna di indagini diagnostiche prima di svolgere l’analisi del comportamento sismico e la valutazione dei cinematismi attivabili. In conclusione è stata elaborata una proposta di progetto che permette l’adeguamento dell’edificio alla normativa vigente e gli interventi per migliorarne il comportamento sismico.
Resumo:
L'evoluzione della tecnologia allo stato solido e il fiorire di nuove applicazioni determinano una forte spinta verso la miniaturizzazione dei convertitori elettronici di potenza. Questa riduzione di pesi ed ingombri è particolarmente sentita anche in quei convertitori di media potenza che necessitano di un trasformatore d'isolamento. In quest'ambito assume importante rilievo l'utilizzo di una architettura circuitale a ponte intero e di tecniche in grado di spingere la frequenza di commutazione il più in alto possibile. Questa tesi si propone quindi di studiare a fondo il funzionamento dei convertitori DC/DC isolati di tipo Full-Bridge e pilotati con la tecnica di modulazione Phase-Shifted che ben si presta all'impiego di commutazioni risonanti del tipo Zero-Voltage-Switching. L'analisi teorica sarà corroborata da simulazioni condotte su LTspice e sarà orientata all'individuazione di una metodologia di progetto generale per questo tipo di convertitori. Al fine di formalizzare meglio il progetto si è individuata una possibile applicazione nell'alimentazione di un DC-bus per telecomunicazioni (48 Volt DC sostenuti da batterie) a partire da una fonte di energia fotovoltaica quale una stringa di pannelli operanti con tensioni variabili da 120 a 180 Volt DC. Per questo particolare tipo di applicazione in discesa può avere senso l'impiego di un rettificatore del tipo a duplicazione di corrente, che quindi si provvederà a studiare e ad implementare a secondario del trasformatore d'isolamento. Infine particolare cura sarà dedicata alla parte di controllo che si ha intenzione di integrare all'interno di LTspice così da riuscire a simulare il comportamento dinamico del convertitore e verificare quanto predetto in via teorica mediante l'impiego della procedura che utilizza il K-Factor per la realizzazione della rete compensatrice.
Resumo:
Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.
Resumo:
Vols. for <1991/1992- > published: Ravenna, Edizioni del Girasole.
Resumo:
Includes bibliographical references.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Omaggio del Municipio"--Cover.
Resumo:
Mode of access: Internet.