999 resultados para PROAÑO, ERNESTO, 1971-
Resumo:
This work is about the modernist writer Ernesto Buonaiuti (1881-1946) in the early years of his cultural activity. He was suggested by Alfred Loisy's historical method and by William James pragmatism in philosophy. So he refused traditional religious education he received to become a catholic priest and started a long-life battle against Roman Catholic Church. My research tries to investigate the influence of pragmatism on Buonaiuti's thought, analyzing articles he published on the modernist review «Il Rinnovamento», from 1907 to 1909. Then I compared philosophical themes with other works by Buonaiuti, trying to focus the development of his way of thinking throught the years until the end. My conclusion: Buonaiuti was a religious pragmatist all over his life and many works he published after the modernist crisis can confirm it.
Resumo:
La tesi indaga il significato del concetto di “preesistenze ambientali” nel pensiero teorico dell’architetto Ernesto Nathan Rogers. Il tema è scelto come punto di vista privilegiato per indagare il contributo di Rogers al dibattito sull’eredità del Movimento Moderno in un momento, il secondo dopoguerra, in cui si intensifica la necessità di soffermare l’attenzione delle riflessioni teoriche sulle relazioni tra ambiente e progetto. Il problema fu inteso come la ricerca di un linguaggio adeguato all’era macchinista e di un ordine formale per lo sviluppo urbano recente da costruire in funzione del suo rapporto con la città consolidata. Esso fu sviluppato, all’interno dell’opera teorica rogersiana, come riflessione sulla dialettica contrapposizione tra intuizione e trasmissione del sapere, contingenza e universalità. La tesi mostra le ricche connessioni culturali tramite cui tale dialettica è capace di animare un discorso unitario che va dall’insegnamento del Movimento Moderno alle ricerche tipologiche e urbane della cultura italiana degli anni Sessanta. Riportando il concetto di preesistenze ambientali alla sua accezione originale, da un lato attraverso la ricostruzione delle relazioni intellettuali instaurate da Rogers con il Movimento Moderno e i CIAM, dall’altro mediante l’approfondimento del progetto editoriale costruito durante la direzione della rivista “Casabella continuità”, la tesi intende conferire alla nozione il valore di un contributo importante alla teoria della progettazione architettonica urbana. Il concetto di preesistenze ambientali diventa così la chiave analitica per indagare, in particolare, l’influenza del dibattito dell’VIII CIAM su Il Cuore della città e della partecipazione di Rogers al lavoro di redazione dell’Estudio del Plan di Buenos Aires nel 1948-1949 nella maturazione del progetto editoriale di “Casabella continuità” (1954-1965) attraverso l’attribuzione di un preciso valore all’archetipo, alla fenomenologia e alla tradizione nella definizione del rapporto architettura e storia.
Resumo:
Ferrara è tra le città con le quali Piero Bottoni (1903-1973) ha istaurato un rapporto proficuo e duraturo che gli permise di elaborare molti progetti e che fu costante lungo quasi tutta la parabola professionale dell’autore milanese. Giunto nella città estense nei primi anni Trenta, vi lavorò nei tre decenni successivi elaborando progetti che spaziavano dalla scala dell’arredamento d’interni fino a quella urbana; i diciannove progetti studiati, tutti situati all’interno del centro storico della città, hanno come tema comune la relazione tra nuova architettura e città esistente. Osservando un ampio spettro di interventi che abbracciava la progettazione sull'esistente come quella del nuovo, Bottoni propone una visione dell'architettura senza suddivisioni disciplinari intendendo il restauro e la costruzione del nuovo come parti di un processo progettuale unitario. Sullo sfondo di questa vicenda, la cultura ferrarese tra le due guerre e nel Dopoguerra si caratterizza per il continuo tentativo di rendere attuale la propria storia rinascimentale effettuando operazioni di riscoperta che con continuità, a discapito dei cambiamenti politici, contraddistinguono le esperienze culturali condotte nel corso del Novecento. Con la contemporanea presenza durante gli anni Cinquanta e Sessanta di Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato, Samonà, Bassani e Ragghianti, tutti impegnati nella costruzione dell’immagine storiografica della Ferrara rinascimentale, i caratteri di questa stagione culturale si fondono con i temi centrali del dibattito architettonico italiano e con quello per la salvaguardia dei centri storici. L’analisi dell’opera ferrarese di Piero Bottoni è così l’occasione per mostrare da un lato un carattere peculiare della sua architettura e, dall’altro, di studiare un contesto cultuale provinciale al fine di mostrare i punti di contatto tra le personalità presenti a Ferrara in quegli anni, di osservarne le reciproche influenze e di distinguere gli scambi avvenuti tra i principali centri della cultura architettonica italiana e un ambito geografico solo apparentemente secondario.
Resumo:
This digital object was funded in part through a grant from the Andrew W. Mellon Foundation. The digitalization of this object was part of a collaborative effort with the Washington Research Library Consortium and George Washington University.
Resumo:
This report presents the proceedings of the Biochemical Engineering Symposium held at Kansas State University, June 4, 1971. Since most of the papers will be published elsewhere, only very brief papers are included here. Moreover, several of the projects are still in progress at this time. Request for additional information on projects conducted at the University of Nebraska should be directed to Dr. Peter J. Reilly and for Kansas State University to Dr. L. E. Erickson. ContentsChao, Chih-Cheng, University of Nebraska, "Symbiotic Growth of Actobacter suboxydans and Saccharomyces carlsbergensis in a Chemostat" S.Y. Chiu, Kansas State University, "Model Identification in Mixed Populations Using Continuous Culture Data" Shinji Goto, University of Nebraska, "Symbiotic Growth of Bacteria and Blue Green Algae in a Chemostat" I.C. Kao, Kansas State University, "ATP as a Parameter of Mixed Culture Interaction" Indravadan R. Kothari, University of Nebraska, "Growth of Single Cells of Schizocaccharomyces pombe under Nutrient Limitation" G.C.Y. Chu, Kansas State University, "Experimental Optimization of Biological Waste Treatment Processes" Mark Young, University of Nebraska, "Aerobic Fermentation of Paunch Liquor" P.S. Shah, Kansas State University, "Optimal Control of Growth Processes"
Ecstatic Encounters. Spectacle and Re-enactment in the Work of Ernesto de Martino and his Successors
Resumo:
Unser Beitrag untersucht Stabilität und Wandel der Wählerschaften der fünf grössten Schweizer Parteien seit den eidgenössischen Wahlen 1971. Zahlreiche Beobachter gehen davon aus, dass sich insbesondere die Wählerbasis der Sozialdemokratischen Partei (SP) und der Schweizerischen Volkspartei (SVP) in den letzten Jahren stark verändert hat.