706 resultados para Contole preventivo
Resumo:
Fundação de Amparo a Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
In this study the authors present the frequency and types of congenital heart malformations (CHM) among Down Syndrome (DS) patients emphasizing the prevention of infectious endocarditis (IE) with appropriate antibiotic prophylaxis (ABP). Out of 390 DS patients, 312 (80%) were considered free from any CHM. 78 (20%) presented some CHM; from these 11,54% (n=9) have more than one CHM; ABP to prevent IE was recommended for 41,03% (n=32). Ventricular septal defect was the most frequent CHM (20,51%, n=16). Dentists must know about the patients’ cardiologic diagnosis before a treatment that could cause bleeding, because they have to administer antibiotics to prevent IE. Although some CHM doesn’t need ABP, according to the protocol of the American Heart Association, there are systemic conditions in DS that are relevant to the prescription of antibiotics.
Resumo:
Considering that the current pedagogical project for the Dentistry course at FOA-Unesp was structured in 2001, a year before the national resolution that introduced the new curricular guidelines for the dental field, the aim of this study was to analyze critically this document and assess the academic perception of the pedagogical project, as well as the current curricular structure. A previously tested and validated semi-structured questionnaire was used to obtain the needed information, and a documentary analysis was conducted. The questionnaire was drafted based on data from the National Curricular Guidelines (DCN) and Unified Health System (SUS) guidelines. The sample consisted of almost all the graduating students of 2007 (n = 61). Of these, 95% had no knowledge of the pedagogical project for the undergraduate course; 53% found the integration between the disciplines offered by the course insufficient; 66% pointed out that there was duplication of the revised contents; 41% said that the interdisciplinary relation was unsatisfactory, and 67.2% said they preferred the modular system of teaching. Furthermore, 55.7% of the students said that that the course does not fully cover the principles of completeness and resolution of actions, and 37.7% pointed out that clinical care was not humanized. As for the competence and skills needed to exercise the profession, the students admitted feeling secure about carrying out preventivecurative clinical actions, and feeling insecure about developing broad ranging actions, like managing and planning. Analysis of the documents showed a certain disagreement in the organization of the pedagogical project and the curricular structure, when confronted with the course of action set down by the National Curricular Guidelines. The data prove the urgent need to restructure the FOA-Unesp curriculum and confirm the importance of a continuous evaluation in higher education.
Resumo:
Objective – To collecting data about the main explanations for glosses and demonstrating the percentage of production loss in the odontologic procedures. Methods – It is about an epidemiological study of historical series, retrospective and quantitative, based on the data collection of DATASUS information system and reports realized by the city of Aquidauana/MS audit system from 2001 to 2010. Results – The results show that in this period, 921.300 odontologic procedures were presented as production; being 223.226 (24,2%) individual procedures and 698.074 (75,8%) collective. There were 23.881 (2,6%) glosses, being 10.158 (42,5%) in the collective procedures and 13.723 (57,5%) in the individual ones. The main cause for glosses related to individual procedures was the repetition of procedures for the same patient and the same tooth (42,4%). In the collective activities, it was the non-accomplishment of the oral health collective program (68,9%). There was an increase of loss in the individual procedures going from less than 5% in the period of 2001 to 2007; to 5,8 % in 2008; 8,9% in 2009 and 14,1 % in 2010 and in the collective procedures the loss reached 4% in 2010. Conclusion – It was concluded that the most frequent cause of glosses explanation was the repetition of procedures for the same patient and the same tooth in the individual cases and the non-accomplishment of the oral health collective program in the collective activities. The importance of the audit system as a trust-worthy instrument for the managers in the planning and evaluation of health actions with the intention of guarantee the solution of the serv-ices provided.
Resumo:
People with disabilities require special dental care according to the type of disability, degree of involvement of intellectual and motor complications, such individuals may have dental problems that require specific training of the dentist. The objective of this study was a literature review emphasizing the need for early and preventive dental treatment for people with disabilities and training and technical knowledge necessary for quality service performed by the dentist. The literature review was conducted primarily using articles published nationally, to establish the development of dentistry for special patients in Brazil, thus emphasizing some policies and measures adopted in certain areas of the country. It was concluded that preventive care is essential and that the projects of health promotion are important facilitators of social inclusion and provide increased success in dental care. Technical training of professionals is extremely important, therefore, be important to trace an appropriate treatment plan and establish communication with the multidisciplinary team involved in patient care.
Resumo:
This study had the aim of verify the perception of women and pregnant women about the HIV vertical transmission. It was approved by the Ethical Review Board. A semistructured questionnaire, pretested, was used, with open and closed questions which presented variables about socioeconomiccultural status and HIV vertical transmission. After informed consent, 114 women were enrolled in the study, 72 of them pregnant women, who looked for health care on the public health service of a Brazilian city, at São Paulo State, from October, 2009 to January, 2010. None of the interviewed women knew the meaning of HIV vertical transmission term. When asked about HIV transmission from mother to child, 86.8% answered it could happen, but half of them didn’t know how it occurred and only 34.2% knew how to prevent, but in a deficient way. As conclusion, these women did not know the HIV vertical transmission term and when they had some knowledge this was limited. These results serve as support for a preventive program for conscientization of women about HIV vertical transmission.
Trabalho multiprofissional: necessidades reais e as políticas públicas na atenção da população idosa
Resumo:
Concomitant with the aging process there is an increasing of incidence of chronic diseases. So, it emerges the need for adaptation in the health system that requires new skills of healthcare professionals in order to serve this population. Therefore, it is necessary to understand the aging process and establish preventive measures. These issues are still far from achieving the ideal, however, many government programs and universities have sought to improve themselves and adapt to this change through a plurality of actions and preventive or health promotion intervention which provide a more resolute and humanized care plan through a multidisciplinary approach.
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Ninguém envelhece da mesma maneira e as alterações causadas pelo envelhecimento desenvolvem-se num ritmo diferente para cada pessoa. O objetivo deste trabalho é apresentar a utilização da Caixa Lúdica para idosos, seu emprego e as possibilidades de influência na qualidade do vínculo. A caixa lúdica para idosos facilitou o vínculo emocional no atendimento clínico, permitiu a melhor socialização de pessoas idosas institucionalizadas, fez emergir questões relacionadas a angústias básicas, desejos inconscientes e principais mecanismos de defesa. Essa técnica permite a manifestação das múltiplas expressões do mundo interno, importante na compreensão e manejo e na melhoria das condições de saúde e bem estar do idoso, tal como um instrumento preventivo e de fácil aplicação para melhorar a qualidade de vida dos idosos.
Resumo:
Programa de Doctorado: Avances en Traumatología, Medicina del Deporte y Cuidados de Heridas
Resumo:
La tesi di ricerca, a partire dallo studio di aspetti concettuali e metodologici connessi al progetto dello spazio urbano, in termini di elementi spaziali, tipologie di prodotti e processi della progettazione, si propone di definire i temi critici di un approccio progettuale integrato, quali contributi alla base di una proposta di revisione della lettura dei criteri della composizione architettonica e urbana. L'approfondimento dei principi posti alla base della qualità dello spazio urbano - intesa secondo un'accezione ampia del termine entro cui far convergere il tema della sostenibilità - ha indotto a condurre una riflessione specifica sull'incidenza dell'interazione tra fattori progettuali e procedurali, secondo una visione sistemica che sposta l'attenzione dagli oggetti alle relazioni, quali elementi chiave della comprensione delle dinamiche urbane. L'analisi critica di esperienze applicative esemplari selezionate nel contesto europeo, riferita agli stessi temi critici dell'integrazione offre uno strumento essenziale di indagine, approfondimento e verifica puntuale di indirizzi e linee strategiche, utile anche per l'individuazione di un percorso preventivo di analisi degli elementi significativi del controllo del progetto. La valutazione comparata dei casi, mettendo in relazione interventi a scala urbana e specifiche realizzazioni a scala architettonica, si propone di evidenziare come l'efficacia delle strategie più generali possa tradursi nel valore dei progetti di dettaglio solo attraverso un approccio metodologico integrato, capace di incidere profondamente e proficuamente sulla qualità delle trasformazioni dello spazio urbano. Porsi in un atteggiamento critico capace di interpretare la complessità della realtà contemporanea secondo una prospettiva a-scalare della progettazione, rappresenta la condizione essenziale per promuovere e valorizzare una creatività progettuale capace di definire scenari contemporanei e futuri più responsabili e consapevoli.
Resumo:
Le profonde trasformazioni che hanno interessato l’industria alimentare, unitamente alle accresciute capacità delle scienze mediche ed epidemiologiche di individuare nessi causali tra il consumo di determinate sostanze e l’insorgere di patologie, hanno imposto al legislatore di intervenire nella materia della c.d. sicurezza alimentare mettendo in atto sistemi articolati e complessi tesi a tutelare la salute dei consociati. Quest’ultimo obiettivo viene perseguito, da un lato, mediante disposizioni di natura pubblicistica e di carattere preventivo e, dall’altro lato, dallo strumento della responsabilità civile. Le due prospettive di tutela della salute delle persone costituiscono parti distinte ma al tempo stesso fortemente integrate in una logica unitaria. Questa prospettiva emerge chiaramente nel sistema statunitense: in quel ordinamento la disciplina pubblicistica della sicurezza degli alimenti – definita dalla Food and Drug Administration – costituisce un punto di riferimento imprescindibile anche quando si tratta di stabilire se un prodotto alimentare è difettoso e se, di conseguenza, il produttore è chiamato a risarcire i danni che scaturiscono dal suo utilizzo. L’efficace sinergia che si instaura tra la dimensione pubblicistica del c.d. Public Enforcement e quella risarcitoria (Private Enforcement) viene ulteriormente valorizzata dalla presenza di efficaci strumenti di tutela collettiva tra i quali la class action assume una importanza fondamentale. Proprio muovendo dall’analisi del sistema statunitense, l’indagine si appunta in un primo momento sull’individuazione delle lacune e delle criticità che caratterizzano il sistema nazionale e, più in generale quello comunitario. In un secondo momento l’attenzione si focalizza sull’individuazione di soluzioni interpretative e de iure condendo che, anche ispirandosi agli strumenti di tutela propri del diritto statunitense, contribuiscano a rendere maggiormente efficace la sinergia tra regole preventive sulla sicurezza alimentare e regole risarcitorie in materia di responsabilità del produttore.
Resumo:
Un discreto numero di molecole biologicamente attive contenute nei cibi vegetali si suppone esercitino un ruolo preventivo e favorevole su molteplici funzioni dell’organismo, con meccanismi d’azione spesso legati alla modulazione diretta e indiretta dello stress ossidativo. Acido ascorbico, tocoferoli, carotenoidi, polifenoli, posseggono attività antiossidante e giocano un ruolo positivo nella conservazione dello stato di salute. L’elevato contenuto di essi nei peperoni dolci (Capsicum Annuum L.) ha incrementato l’interesse nei confronti di questi vegetali da parte del settore agronomico e dell’industria alimentare. È tuttavia noto che la concentrazione di composti bioattivi può essere molto diversa anche tra cultivar della stessa specie vegetale ed è pertanto importante evidenziare il contenuto quali-quantitativo delle varie molecole nelle diverse cultivar di peperoni dolci, in modo da evidenziare le più ricche di tali componenti. Occorre però tenere conto anche della biodisponibilità e bioaccessibilità dei diversi componenti funzionali. Infatti il possibile effetto positivo di tali molecole non dipende solo dal loro contenuto nell’alimento ma soprattutto dalla quantità che viene rilasciata dalla matrice alimentare durante il processo digestivo, e che quindi risulta essere potenzialmente biodisponibile e attivo nell’organismo. Scopo della ricerca presentata è stato valutare e confrontare la digeribilità e la bioaccessibilità di alcuni composti bioattivi antiossidanti in peperoni dolci rossi e gialli appartenenti a due diverse cultivar, Lamuyo e Corno di Toro. Il contenuto fenolico totale e di vitamina C, l’attività antiossidante totale sono stati determinati nei campioni di peperone digeriti in vitro, e comparati ai prodotti freschi, evidenziando differenze significative in termini di bioaccessibilità in particolare tra i peperoni rossi delle due cultivar. Sebbene il processo di digestione in vitro sia una simulazione parziale ed incompleta di quanto accade in vivo, la valutazione di un alimento dopo averlo sottoposto a tale processo rappresenta un importante progresso nello studio delle proprietà e del valore nutrizionale degli alimenti.
Resumo:
La branca della ricerca impegnata sul fronte riguardante lo studio della proliferazione dei tumori, si è confrontato negli ultimi anni con una forma di patologia in crescente diffusione a livello mondiale. In particolare si è messo in evidenza che, per quanto riguarda la popolazione femminile, la tipologia più diffusa di tumore colpisce il seno e, se non individuata in tempo, rende molto difficile la sopravvivenza dei soggetti in cui si manifesta. Tutto questo ha portato gli studiosi a sviluppare metodologie di intervento sempre più accurate e specifiche nel tentativo di far fronte a queste complesse situazioni. In particolare, un ruolo molto importante per la diagnosi, è ricoperto dalla Mammografia Digitale ( Digital Mammography): una tecnologia biomedicale principalmente deputata allo screening preventivo, in grado di individuare il tumore al suo stato iniziale e di aumentare quindi la probabilità di una completa guarigione. Tale tecnica si è evoluta di pari passo con i grandi progressi nell’ambito dell’ingegneria biomedicale e dell’informatizzazione dei processi all’interno delle strutture ospedaliere. Questa tesi si propone di descrivere il funzionamento e le normative che regolamento la Digital Mammography, seguendone il processo di integrazione all’interno del panorama clinico sanitario. Si propone inoltre di mettere in evidenza le grandi potenzialità che essa è in grado di presentare a scopo diagnostico se correttamente interfacciata agli altri sistemi che attualmente caratterizzano il parco clinico nelle strutture ospedaliere. L’analisi è stata condotta partendo dagli aspetti che riguardano la trasmissione delle informazioni e delle immagini digitali, passando attraverso la necessità di un ambiente omogeno e funzionale all’interno del quale tali dati possano essere condivisi, fino ad arrivare all’esaminazione degli standard che rendono possibile una condivisione il più possibile diffusa delle informazioni in ambito ospedaliero. L’ultima parte della trattazione intende valutare una tecnica per l’allineamento dei profili del seno relativi ad una stessa paziente, ma provenienti da acquisizioni temporalmente distinte, con lo scopo di fornire uno strumento di diagnosi più efficace e funzionale.