945 resultados para ALL-CAUSE


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Aortic aneurysm and dissection are important causes of death in older people. Ruptured aneurysms show catastrophic fatality rates reaching near 80%. Few population-based mortality studies have been published in the world and none in Brazil. The objective of the present study was to use multiple-cause-of-death methodology in the analysis of mortality trends related to aortic aneurysm and dissection in the state of Sao Paulo, between 1985 and 2009. Methods: We analyzed mortality data from the Sao Paulo State Data Analysis System, selecting all death certificates on which aortic aneurysm and dissection were listed as a cause-of-death. The variables sex, age, season of the year, and underlying, associated or total mentions of causes of death were studied using standardized mortality rates, proportions and historical trends. Statistical analyses were performed by chi-square goodness-of-fit and H Kruskal-Wallis tests, and variance analysis. The joinpoint regression model was used to evaluate changes in age-standardized rates trends. A p value less than 0.05 was regarded as significant. Results: Over a 25-year period, there were 42,615 deaths related to aortic aneurysm and dissection, of which 36,088 (84.7%) were identified as underlying cause and 6,527 (15.3%) as an associated cause-of-death. Dissection and ruptured aneurysms were considered as an underlying cause of death in 93% of the deaths. For the entire period, a significant increased trend of age-standardized death rates was observed in men and women, while certain non-significant decreases occurred from 1996/2004 until 2009. Abdominal aortic aneurysms and aortic dissections prevailed among men and aortic dissections and aortic aneurysms of unspecified site among women. In 1985 and 2009 death rates ratios of men to women were respectively 2.86 and 2.19, corresponding to a difference decrease between rates of 23.4%. For aortic dissection, ruptured and non-ruptured aneurysms, the overall mean ages at death were, respectively, 63.2, 68.4 and 71.6 years; while, as the underlying cause, the main associated causes of death were as follows: hemorrhages (in 43.8%/40.5%/13.9%); hypertensive diseases (in 49.2%/22.43%/24.5%) and atherosclerosis (in 14.8%/25.5%/15.3%); and, as associated causes, their principal overall underlying causes of death were diseases of the circulatory (55.7%), and respiratory (13.8%) systems and neoplasms (7.8%). A significant seasonal variation, with highest frequency in winter, occurred in deaths identified as underlying cause for aortic dissection, ruptured and non-ruptured aneurysms. Conclusions: This study introduces the methodology of multiple-causes-of-death to enhance epidemiologic knowledge of aortic aneurysm and dissection in Sao Paulo, Brazil. The results presented confer light to the importance of mortality statistics and the need for epidemiologic studies to understand unique trends in our own population.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Floating-Harbor syndrome (FHS) is a rare condition characterized by short stature, delayed osseous maturation, expressive-language deficits, and a distinctive facial appearance. Occurrence is generally sporadic, although parent-to-child transmission has been reported on occasion. Employing whole-exome sequencing, we identified heterozygous truncating mutations in SRCAP in five unrelated individuals with sporadic MS. Sanger sequencing identified mutations in SRCAP in eight more affected persons. Mutations were de novo in all six instances in which parental DNA was available. SRCAP is an SNF2-related chromatin-remodeling factor that serves as a coactivator for CREB-binding protein (CREBBP, better known as CBP, the major cause of Rubinstein-Taybi syndrome [RTS]). Five SRCAP mutations, two of which are recurrent, were identified; all are tightly clustered within a small (111 codon) region of the final exon. These mutations are predicted to abolish three C-terminal AT-hook DNA-binding motifs while leaving the CBP-binding and ATPase domains intact. Our findings show that SRCAP mutations are the major cause of FHS and offer an explanation for the clinical overlap between FHS and RTS.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This study determined the ability of psychrotrophic Clostridium strains isolated from vacuum-packaged beefs and abattoir environments to cause 'blown-pack' spoilage of vacuum-packaged beef stored at 2 and 15 degrees C. The influence of shrinking temperatures (83, 84 and 87 degrees C) and vacuum pressure (6 and 9 mbar) on the occurrence of such spoilage as well as the effects of simulated transportation (500 km) on the integrity of packages was determined. At 15 degrees C and 2 degrees C, twelve and six strains caused 'blown-pack' spoilage, respectively. The combination of vacuum pressure (9 mbar) combined with shrinking temperature (87 degrees C) retarded the occurrence of spoilage. The simulated transportation under the experimental conditions did not affect the integrity of packages. More studies that assess the factors that may contribute for the occurrence of 'blown-pack' spoilage should be performed to avoid the occurrence of such spoilage during its shelf-life. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Medical students experience a lot of stress what may contribute to symptoms of depression. In this study we set out to look at the environmental factors which may be contributing in one medical school in Brazil. Methods: We assessed depressive symptoms using Beck's Depression Inventory in 465 and 267 medical students in 2001 and 2006 respectively. We explored possible social and environmental causes using qualitative data. Results: Nearly 15% scored above the cut off for depression in both the samples. Males in the pre-clinical stage in 2006 showed an increase in depressive symptoms than males in the same cycle in 2001 (aOR = 7.36 [95% CI = 0.85-63.5] p = 0.07). Qualitative data confirmed that factors such as ragging and low social involvement were correlated with depressive symptoms in pre-clinical stage males. Limitations: The sample size was small both for quantitative and qualitative aspects of the study. Conclusions: It appears that ragging plays an important role in the genesis of depressive symptoms in medical students. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

An increasing number of genes required for mitochondrial biogenesis, dynamics, or function have been found to be mutated in metabolic disorders and neurological diseases such as Leigh Syndrome. In a forward genetic screen to identify genes required for neuronal function and survival in Drosophila photoreceptor neurons, we have identified mutations in the mitochondrial methionyl-tRNA synthetase, Aats-met, the homologue of human MARS2. The fly mutants exhibit age-dependent degeneration of photoreceptors, shortened lifespan, and reduced cell proliferation in epithelial tissues. We further observed that these mutants display defects in oxidative phosphorylation, increased Reactive Oxygen Species (ROS), and an upregulated mitochondrial Unfolded Protein Response. With the aid of this knowledge, we identified MARS2 to be mutated in Autosomal Recessive Spastic Ataxia with Leukoencephalopathy (ARSAL) patients. We uncovered complex rearrangements in the MARS2 gene in all ARSAL patients. Analysis of patient cells revealed decreased levels of MARS2 protein and a reduced rate of mitochondrial protein synthesis. Patient cells also exhibited reduced Complex I activity, increased ROS, and a slower cell proliferation rate, similar to Drosophila Aats-met mutants.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: To analyze cause-specifi c mortality rates according to the relative income hypothesis. METHODS: All 96 administrative areas of the city of Sao Paulo, southeastern Brazil, were divided into two groups based on the Gini coefficient of income inequality: high (>= 0.25) and low (<0.25). The propensity score matching method was applied to control for confounders associated with socioeconomic differences among areas. RESULTS: The difference between high and low income inequality areas was statistically significant for homicide (8.57 per 10,000; 95% CI: 2.60; 14.53); ischemic heart disease (5.47 per 10,000 [95% CI 0.76; 10.17]); HIV/AIDS (3.58 per 10,000 [95% CI 0.58; 6.57]); and respiratory diseases (3.56 per 10,000 [95% CI 0.18; 6.94]). The ten most common causes of death accounted for 72.30% of the mortality difference. Infant mortality also had signifi cantly higher age-adjusted rates in high inequality areas (2.80 per 10,000 [95% CI 0.86; 4.74]), as well as among males (27.37 per 10,000 [95% CI 6.19; 48.55]) and females (15.07 per 10,000 [95% CI 3.65; 26.48]). CONCLUSIONS: The study results support the relative income hypothesis. After propensity score matching cause-specifi c mortality rates was higher in more unequal areas. Studies on income inequality in smaller areas should take proper accounting of heterogeneity of social and demographic characteristics.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Aortic aneurysm and dissection are important causes of death in older people. Ruptured aneurysms show catastrophic fatality rates reaching near 80%. Few population-based mortality studies have been published in the world and none in Brazil. The objective of the present study was to use multiple-cause-of-death methodology in the analysis of mortality trends related to aortic aneurysm and dissection in the state of Sao Paulo, between 1985 and 2009. Methods: We analyzed mortality data from the Sao Paulo State Data Analysis System, selecting all death certificates on which aortic aneurysm and dissection were listed as a cause-of-death. The variables sex, age, season of the year, and underlying, associated or total mentions of causes of death were studied using standardized mortality rates, proportions and historical trends. Statistical analyses were performed by chi-square goodness-of-fit and H Kruskal-Wallis tests, and variance analysis. The joinpoint regression model was used to evaluate changes in age-standardized rates trends. A p value less than 0.05 was regarded as significant. Results: Over a 25-year period, there were 42,615 deaths related to aortic aneurysm and dissection, of which 36,088 (84.7%) were identified as underlying cause and 6,527 (15.3%) as an associated cause-of-death. Dissection and ruptured aneurysms were considered as an underlying cause of death in 93% of the deaths. For the entire period, a significant increased trend of age-standardized death rates was observed in men and women, while certain non-significant decreases occurred from 1996/2004 until 2009. Abdominal aortic aneurysms and aortic dissections prevailed among men and aortic dissections and aortic aneurysms of unspecified site among women. In 1985 and 2009 death rates ratios of men to women were respectively 2.86 and 2.19, corresponding to a difference decrease between rates of 23.4%. For aortic dissection, ruptured and non-ruptured aneurysms, the overall mean ages at death were, respectively, 63.2, 68.4 and 71.6 years; while, as the underlying cause, the main associated causes of death were as follows: hemorrhages (in 43.8%/40.5%/13.9%); hypertensive diseases (in 49.2%/22.43%/24.5%) and atherosclerosis (in 14.8%/25.5%/15.3%); and, as associated causes, their principal overall underlying causes of death were diseases of the circulatory (55.7%), and respiratory (13.8%) systems and neoplasms (7.8%). A significant seasonal variation, with highest frequency in winter, occurred in deaths identified as underlying cause for aortic dissection, ruptured and non-ruptured aneurysms. Conclusions: This study introduces the methodology of multiple-causes-of-death to enhance epidemiologic knowledge of aortic aneurysm and dissection in São Paulo, Brazil. The results presented confer light to the importance of mortality statistics and the need for epidemiologic studies to understand unique trends in our own population.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: To analyze cause-specific mortality rates according to the relative income hypothesis. METHODS: All 96 administrative areas of the city of São Paulo, southeastern Brazil, were divided into two groups based on the Gini coefficient of income inequality: high (>0.25) and low (<0.25). The propensity score matching method was applied to control for confounders associated with socioeconomic differences among areas. RESULTS: The difference between high and low income inequality areas was statistically significant for homicide (8.57 per 10,000; 95%CI: 2.60;14.53); ischemic heart disease (5.47 per 10,000 [95%CI 0.76;10.17]); HIV/AIDS (3.58 per 10,000 [95%CI 0.58;6.57]); and respiratory diseases (3.56 per 10,000 [95%CI 0.18;6.94]). The ten most common causes of death accounted for 72.30% of the mortality difference. Infant mortality also had significantly higher age-adjusted rates in high inequality areas (2.80 per 10,000 [95%CI 0.86;4.74]), as well as among males (27.37 per 10,000 [95%CI 6.19;48.55]) and females (15.07 per 10,000 [95%CI 3.65;26.48]). CONCLUSIONS: The study results support the relative income hypothesis. After propensity score matching cause-specific mortality rates was higher in more unequal areas. Studies on income inequality in smaller areas should take proper accounting of heterogeneity of social and demographic characteristics.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Le aree costiere hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e politico della maggior parte dei paesi; esse supportano infatti diversi ecosistemi produttivi che rendono disponibili beni e servizi. L'importanza economica delle aree costiere è destinata a una considerevole crescita a causa del costante aumento delle popolazioni, delle industrie e delle attività  ricreazionali che si concentrano sempre di più sulle coste e ciò può provocare un'alterazione delle linee di costa, imputabile a più fattori e un deterioramento delle condizioni naturali. E' necessario anche tenere da conto dei processi erosivi, sia imputabili a cause naturali (correnti oceaniche, movimenti di marea; azione del vento) sia a cause antropiche (subsidenza del terreno indotta dall'uomo, dragaggio al largo, riduzione del rifornimento di sedimento dai fiumi, distruzione di letti algali, paludi e dune sabbiose). A questo panorama va poi aggiunto il problema dell'innalzamento del livello del mare e dell'aumento delle frequenze di tempeste, come conseguenza del cambiamento climatico globale. In questo contesto quindi, le strutture rigide di difesa contro l'erosione e le mareggiate sono diventate molto comuni nelle aree costiere, coinvolgendo in alcune regioni più della metà della linea di costa. Il meccanismo di difesa attuato dalle barriere consiste nel provocare una riduzione dell'energia delle onde e conseguentemente in una limitazione della quantità di sedimento che viene da loro rimosso dalla spiaggia. La presenza di strutture rigide di difesa generalmente comporta una perdita di habitat di fondale molle e, a causa delle variazioni idrodinamiche che la loro presenza comporta, anche delle comunità ad esso associate, sia su scala locale, che su scala regionale. Uno dei problemi che tali strutture possono indurre è l'eccessiva deposizione di detrito prodotto dalle specie che si insediano sul substrato duro artificiale, che normalmente non fanno parte delle comunità "naturali" di fondo molle circostanti le strutture. Lo scopo di questo studio è stato quello di cercare di evidenziare gli effetti che la deposizione di tale detrito potesse avere sulle comunita meiobentoniche di fondale molle. A tale fine è stata campionata un'area antistante la località di Lido di Dante (RA), la quale è protetta dal 1996 da una struttura artificiale, per fronteggiare il problema dell'erosione della zona, in aumento negli ultimi decenni. La struttura è costituita da una barriera semisoffolta e tre pennelli, di cui uno completamente collegato alla barriera. A circa 50 m dalla barriera, e alla profondità di 4 m circa, è stato allestito un esperimento manipolativo in cui è stato valutato l'effetto della deposizione delle due specie dominanti colonizzanti la barriera, Ulva sp. e Mitili sp. sull'ambiente bentonico, e in particolare sulla comunità  di meiofauna. Ulva e Mitili sono stati posti in sacche di rete che sono state depositate sul fondo al fine di simulare la deposizione naturale di detrito, e tali sacche hanno costituito i trattamenti dell'esperimento, i quali sono stati confrontati con un Controllo, costituito da sedimento non manipolato, e un Controllo Procedurale, costituito da una sacca vuota. Il campionamento è stato fatto in tre occasioni nel giugno 2009 (dopo 2 giorni, dopo 7 giorni e dopo 21 giorni dall'allestimento dell'esperimento) per seguire la dinamica temporale degli effetti del detrito. Per ogni combinazione tempo/trattamento sono state prelevate 4 repliche, per un totale di 48 campioni. Successivamente sono stati prelevati ulteriori campioni di meiofauna in condizioni naturali. In particolare sono stati raccolti in due Posizioni diverse, all'Interno e all'Esterno del pennello posto più a Sud, e su due substrati differenti, rispettivamente Ulva proveniente dalle barriere e sedimento privo di detrito. Per ogni combinazione Posizione/Substrato sono state prelevate 3 repliche, ottenendo un totale di 12 campioni. Tutti i campioni prelevati sono stati poi trattati in laboratorio tramite la procedura di filtratura, pulizia e centrifuga indicata dal protocollo. A questa fase è seguito il sorting al microscopio, durante il quale la meiofauna è stata identificata ed enumerata a livello di taxa maggiori. Per quanto riguarda il taxon più abbondante, quello dei Nematodi, si è proceduto anche all'analisi della distribuzione della biomassa per classi di taglia, in quanto descrittore funzionale delle comunità. Per la costruzione degli spettri di biomassa per classi di taglia sono state misurate la lunghezza e larghezza dei primi 100 Nematodi presenti nei campioni. A partire da tali valori dimensionali è stata calcolata la biomassa di ogni individuo, usata poi per la costruzione dei size spectra, tramite tre metodiche messe a confronto: "Nematode Biomass Spectra" (NBS), "Normalised Nematode Biomass Spectra"(NNBS), "Mean Cumulative Biomass Spectra" (MC-NBS). Successivamente la composizione e la struttura della comunità meiobentonica, in termini di consistenza numerica e di rapporti reciproci di densità degli organismi che la compongono e variabili dimensionali, sono state analizzate mediante tecniche di analisi univariate e multivariate. Ciò che emerge generalmente dai risultati dell'esperimento è la mancanza di interazione significativa tra i due fattori, tempi e trattamenti, mentre sono risultati significativi i due fattori principali, considerati singolarmente. Tali esiti sono probabilmente imputabili all'elevata variabilità fra campioni dei trattamenti e delle patches di controllo. Nonostante ciò l'analisi dei risultati ottenuti permette di effettuare alcune considerazioni interessanti. L'analisi univariata ha mostrato che nel confronto tra trattamenti non ci sono differenze significative nel numero medio di taxa rinvenuti, mentre il livello di diversità e di equidistribuzione degli individui nei taxa differisce in maniera significativa, indicando che la struttura delle comunità varia in funzione dei trattamenti e non in funzione del tempo. Nel trattamento Ulva si osservano le densità più elevate della meiofauna totale imputabile prevalentemente alla densità dei Nematodi. Tuttavia, i valori di diversità e di equiripartizione non sono risultati più elevati nei campioni di Ulva, bensì in quelli di Mitili. Tale differenza potrebbe essere imputabile all'inferiorità numerica dei Nematodi nei campioni di Mitili. Questo andamento è stato giustificato dai differenti tempi di degradazione di Mitili e Ulva posti nelle sacche durante l'esperimento, dai quali emerge una più rapida degradazione di Ulva; inoltre la dimensione ridotta della patch analizzata, i limitati tempi di permanenza fanno sì che l'Ulva non rappresenti un fattore di disturbo per la comunità analizzata. Basandosi su questo concetto risulta dunque difficile spiegare l'inferiorità numerica dei Nematodi nei campioni del trattamento Mitili, in quanto i tempi di degradazione durante l'esperimento sono risultati più lenti, ma è anche vero che è nota l'elevata resistenza dei Nematodi ai fenomeni di ipossia/anossia creata da fenomeni di arricchimento organico. E' possibile però ipotizzare che la presenza delle valve dei Mitili aumenti la complessità dell'habitat e favorisca la colonizzazione da parte di più specie, tra cui specie predatrici. Tale effetto di predazione potrebbe provocare la riduzione dell'abbondanza media dei Nematodi rispetto a Ulva e al Controllo, in quanto i Nematodi costituiscono circa l'85% della meiofauna totale rinvenuta nei campioni. A tale riduzione numerica, però, non corrisponde un decremento dei valori medi di biomassa rilevati, probabilmente a causa del fatto che l'arricchimento organico dovuto ai Mitili stessi favorisca la permanenza degli individui più facilmente adattabili a tali condizioni e di dimensioni maggiori, oppure, la colonizzazione in tempi successivi delle patches a Mitili da parte di individui più grandi. Anche i risultati dell'analisi multivariata sono in accordo con quanto rilevato dall'analisi univariata. Oltre alle differenze tra tempi si evidenzia anche un'evoluzione della comunità nel tempo, in particolar modo dopo 7 giorni dall'allestimento dell'esperimento, quando si registrano il maggior numero di individui meiobentonici e il maggior numero di taxa presenti. Il taxon che ha risentito maggiormente dell'influenza dei tempi è quello degli Anfipodi, con densità maggiori nei campioni prelevati al secondo tempo e sul trattamento Ulva. E'importante considerare questo aspetto in quanto gli Anfipodi sono animali che comprendono alcune specie detritivore e altre carnivore; le loro abitudini detritivore potrebbero quindi aumentare il consumo e la degradazione di Ulva, spiegando anche la loro abbondanza maggiore all'interno di questo trattamento, mentre le specie carnivore potrebbero concorrere al decremento del numero medio di Nematodi nei Mitili. Un risultato inatteso della sperimentazione riguarda l'assenza di differenze significative tra trattamenti e controlli, come invece era lecito aspettarsi. Risultati maggiormente significativi sono emersi dall'analisi del confronto tra sedimento privo di detrito e sedimento contenente Ulva provenienti dal contesto naturale. Relativamente all'area esterna alla barriera, sono stati confrontati sedimento privo di detrito e quello sottostante l'Ulva, nelle condizioni sperimentali e naturali. Globalmente notiamo che all'esterno della barriera gli indici univariati, le densità totali di meiofauna, di Nematodi e il numero di taxa, si comportano in maniera analoga nelle condizioni sperimentali e naturali, riportando valori medi maggiori nei campioni prelevati sotto l'Ulva, rispetto a quelli del sedimento privo di detrito. Differente appare invece l'andamento delle variabili e degli indici suddetti riguardanti i campioni prelevati nell'area racchiusa all'interno della barriera, dove invece i valori medi maggiori si rilevano nei campioni prelevati nel sedimento privo di detrito. Tali risultati possono essere spiegati dall'alterazione dell'idrodinamismo esercitato dalla barriera, il quale provoca maggiori tempi di residenza del detrito con conseguente arricchimento di materia organica nell'area interna alla barriera. Le comunità dei sedimenti di quest'area saranno quindi adattate a tale condizioni, ma la deposizione di Ulva in un contesto simile può aggravare la situazione comportando la riduzione delle abbondanze medie dei Nematodi e degli altri organismi meiobentonici sopracitata. Per quel che riguarda i size spectra la tecnica che illustra i risultati in maniera più evidente è quella dei Nematode Biomass Spectra. I risultati statistici fornitici dai campioni dell'esperimento, non evidenziano effetti significativi dei trattamenti, ma a livello visivo, l'osservazione dei grafici evidenzia valori medi di biomassa maggiori nei Nematodi rilevati sui Mitili rispetto a quelli rilevati su Ulva. Differenze significative si rilevano invece a livello dei tempi: a 21 giorni dall'allestimento dell'esperimento infatti, le biomasse dei Nematodi misurati sono più elevate. Relativamente invece ai size spectra costruiti per l'ambiente naturale, mostrano andamento e forma completamente diversi e con differenze significative tra l'interno e l'esterno della barriera; sembra infatti che la biomassa nella zona interna sia inibita, portando a densità maggiori di Nematodi, ma di dimensioni minori. All'esterno della barriera troviamo invece una situazione differente tra i due substrati. Nel sedimento prelevato sotto l'Ulva sembra infatti che siano prevalenti le classi dimensionali maggiori, probabilmente a causa del fatto che l'Ulva tende a soffocare le specie detritivore, permettendo la sopravvivenza delle specie più grosse, composte da predatori poco specializzati, i quali si cibano degli organismi presenti sull'Ulva stessa. Nel sedimento privo di detrito, invece, la distribuzione all'interno delle classi segue un andamento completamente diverso, mostrando una forma del size spectra più regolare. In base a questo si può ipotizzare che la risposta a questo andamento sia da relazionarsi alla capacità di movimento dei Nematodi: a causa della loro conformazione muscolare i Nematodi interstiziali di dimensioni minori sono facilitati nel movimento in un substrato con spazi interstiziali ridotti, come sono nel sedimento sabbioso, invece Nematodi di dimensioni maggiori sono più facilitati in sedimenti con spazi interstiziali maggiori, come l'Ulva. Globalmente si evidenzia una risposta della comunità  bentonica all'incremento di detrito proveniente dalla struttura rigida artificiale, ma la risposta dipende dal tipo di detrito e dai tempi di residenza del detrito stesso, a loro volta influenzati dal livello di alterazione del regime idrodinamico che la struttura comporta. Si evince inoltre come dal punto di vista metodologico, le analisi univariate, multivariate e dei size spectra riescano a porre l'accento su diverse caratteristiche strutturali e funzionali della comunità. Rimane comunque il fatto che nonostante la comunità scientifica stia studiando metodiche "taxonomic free" emerge che, se da un lato queste possono risultare utili, dall'altro, per meglio comprendere l'evoluzione di comunità, è necessaria un'analisi più specifica che punti all'identificazione almeno delle principali famiglie. E'importante infine considerare che l'effetto riscontrato in questo studio potrebbe diventare particolarmente significativo nel momento in cui venisse esteso alle centinaia di km di strutture artificiali che caratterizzano ormai la maggior parte delle coste, la cui gestione dovrebbe tenere conto non soltanto delle esigenze economico-turistiche, e non dovrebbe prescindere dalla conoscenza del contesto ambientale in cui si inseriscono, in quanto, affiancati a conseguenze generali di tali costruzioni, si incontrano molti effetti sitospecifici.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La contaminazione chimica rappresenta uno dei rischi principali per la sicurezza alimentare e può arrecare anche gravi danni alla salute umana. Rientrano in questa tesi di dottorato tre famiglie di contaminanti: Micotossine, Metalli e Insetticidi. La ricerca di aflatossina B1 è stata effettuata su 90 confezioni di farina, sia biologici sia convenzionali. La presenza della micotossina è stata rilevata solo nelle farine di mais. Solo un campione di produzione convenzionale ha superato il limite di 2 ppb definito per legge. Il dato di maggior rilievo è stato che il quantitativo di 5 grammi di campionamento si è dimostrato non rappresentativo sul totale della confezione commerciale di farina. Più attendibile si è invece dimostrato un campionamento di 20 grammi. L’aflatossina M1 è stata ricercata in 58 campioni di latte di cui 35 sono risultati positivi. Tuttavia, i livelli riscontrati erano costantemente inferiori al limite previsto per legge. Sono stati sottoposti a estrazione e purificazione, e analizzati con metodica HPLC-FL per la ricerca di Ocratossina A, 114 campioni di bile, 35 campioni di plasma, 40 campioni di rene prelevati da polli in Giordania. Le analisi hanno fornito risultati costantemente negativi. Sono stati analizzati 72 campioni (30 di muscolo, 29 di fegato e 13 di rene) prelevati da 30 bovini nel macello di Irbid (Giordania), di età compresa tra 8 e 30 mesi e provenienti da allevamenti diversi, per la ricerca di 13 elementi essenziali e non essenziali. In questo studio nessun campione supera i livelli massimi stabiliti dalla normativa europea per quanto riguarda gli elementi considerati. Infine, sono stati analizzati 37 campioni di latte ovino e 31 campioni di latte bovino, prelevati in Giordania in diversi allevamenti, per la ricerca di 4 neonicotinoidi (imidacloprid, acetamiprid, thiamethoxam e thiacloprid). I campioni, analizzati con sistema HPLC/MS/MS, sono risultati costantemente negativi ai quattro neonicotinoidi ricercati.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Three horses (age 17 - 23 years) were referred to the equine clinic of the University of Berne due to colic, fever, tachycardia and tachypnea. All horses showed pleural effusion. Clinical findings in 2 of the horses were highly suggestive of an intra-thoracic esophageal perforation. Severe septic pleuropneumonia without suspicion of an esophageal lesion was diagnosed in the 3rd horse. In addition, an 11 year old stallion was referred to the equine clinic for treatment of a presumptive large colon impaction. The horse was given laxatives after nasogastric intubation. Subsequent dramatic clinical deterioration and signs consistent with severe pleuropneumonia suggest that esophageal perforation had occurred when passing the nasogastric tube. All 4 horses were euthanized due to a poor prognosis. Esophageal perforation was diagnosed or confirmed post mortem in all cases. A hypertrophy of the tunica muscularis of the intra-thoracic esophagus was found in 3 of 4 horses.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Disaccharide intolerance I or congenital sucrase-isomaltase deficiency (CSID) is a disorder leading to maldigestion of disaccharides, which is autosomal recessively inherited. Here we analyzed the sucrase-isomaltase (SI) gene from 11 patients of Hungarian origin with congenital sucrase-isomaltase deficiency. Variants in the SI gene had previously been described in CSID patients, which cause amino acid exchanges that affect the transport, the processing, or the function of the SI protein. None of our patients had known mutations for CSID. Our analyses revealed 43 SI variants in total, 15 within exons and one at a splice site. Eight of the exonic mutations lead to amino acid exchanges, causing hypomorph or null alleles. One new variation affects a splice site, which is also predicted to result in a null allele. All potential pathological alterations were present on one allele only. In six out of the 11 patients the phenotype of CSID could be explained by compound heterozygosity.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

STUDY OBJECTIVE: To estimate the frequency of vaginal voiding as the cause of daytime urinary leakage in girls, and to study the effect of instructions intended to alleviate the problem. SETTING: Girls with vaginal voiding were identified in a group of girls referred because of daytime urinary leakage. They were evaluated by a noninvasive screening protocol. Girls with vaginal voiding were instructed on how to achieve better toilet habits. PARTICIPANTS: Twelve girls with vaginal voiding. RESULTS: Vaginal voiding was found in 12 of 39 girls with daytime urinary leakage. Their age ranged between 8.5 and 13.9 years. They all had history of small leakage immediately after voiding. A body mass index greater than the corresponding 85th percentile was noted in 5 girls, and labial fusion was noted in 2 girls. The complaint disappeared in 10 girls and improved in the remaining 2 girls after instructions on how to achieve better toilet habits. CONCLUSIONS: Vaginal voiding is common in girls. It occurs in girls at risk of overweight, in girls with labial fusion, and in girls adopting a hairpin posture while sitting on the toilet. The diagnosis is obtained by an adequate history. Proper voiding instructions resolve the problem.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In this study, we describe the isolation of Laribacter hongkongensis, a recently described genus and species of bacterium, in pure culture on charcoal cefoperazone deoxycholate agar from the stool of six patients with diarrhea. Three patients were residents of Hong Kong, and three of Switzerland. In none of the stool samples obtained from these six patients was Salmonella, Shigella, enterohemorrhagic Escherichia coli, Vibrio, Aeromonas, Plesiomonas, or Campylobacter recovered. Rotavirus antigen detection, electron microscopic examination for viruses, and microscopic examinations for ova and cysts were all negative for the stool samples obtained from the three patients in Hong Kong. Enterotoxigenic E. coli was recovered from one of the patients in Hong Kong. Unlike L. hongkongensis type strain HKU1, all the six strains were motile with bipolar flagellae. Sequencing of the 16S ribosomal RNA genes of the six strains showed that they all had sequences with only 0-2 base differences to that of the type strain. Pulsed field gel electrophoresis of the SpeI digested genomic DNA of the six isolates and that of the type strain revealed that the seven isolates were genotypically unrelated strains. More extensive epidemiologic studies should be carried out to ascertain the causative association between L. hongkongensis and diarrhea and to define the reservoir and modes of transmission of L. hongkongensis.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Impingement of the lesser trochanter on the ischium or the posterior acetabular rim is not a frequent pathology, but has recently received increased recognition. We have seen 14 cases over a period of 14 years, but concentrate on eight hips showing complex deformities revealing similar characteristics. All eight hips had a residual Perthes or a Perthes-like disease with an elliptically deformed femoral head, but a congurent joint a short or absent femoral neck, a high riding greater trochanter, and a reduced vertical distance between the head and the lesser trochanter. Impingement took place between the lesser trochanter and the ischium or the posteroinferior acetabular border, but was hardly recognisable due to the predominant intraarticular impingement of the nonspherical femoral head and the extraarticular impingement of the greater trochanter. In three cases the impingement showed reproducible subluxation of the hip. While in our hips, excision was the preferred treatment for impingement due to an oversized lesser trochanter, distal advancement was used in the hips with the Perthes morphology; the surgical time was not longer. The overall clinical results in this group however were dominated by a substantial increase in the range of motion (ROM), dependent mainly on the achieved contour of the femoral head and the relative lengthening of the neck. Strength of active hip flexion was normal. Recurrent subluxation disappeared and no complications were recorded.