917 resultados para life-sustaining medical treatment


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND AND PURPOSE Five randomized controlled trials have consistently shown that mechanical thrombectomy (MT) in addition to best medical treatment (±intravenous tissue-type plasminogen activator) improves outcome after acute ischemic stroke in patients with large artery anterior circulation stroke. Whether direct MT is equally effective as combined intravenous thrombolysis with MT (ie, bridging thrombolysis) remains unclear. METHODS We retrospectively compared clinical and radiological outcomes in 167 bridging patients with 255 patients receiving direct MT because of large artery anterior circulation stroke. We matched all patients from the direct MT group who would have qualified for intravenous tissue-type plasminogen activator with controls from the bridging group, using multivariate and propensity score analyses. Functional independence was defined as modified Rankin Scale score of 0 to 2. RESULTS From February 2009 to August 2014, 40 patients from the direct MT group would have qualified for bridging thrombolysis but were treated with MT only. Clinical and radiological characteristics did not differ from the bridging cohort, except for higher rates of hypercholesterolemia (P=0.019), coronary heart disease (P=0.039), and shorter intervals from symptom onset to endovascular intervention (P=0.01) in the direct MT group. Functional independence, mortality, and intracerebral hemorrhage rates did not differ (P>0.1). After multivariate matching analysis outcome in both groups did not differ, except for lower rates of asymptomatic intracerebral hemorrhage (P=0.023) and lower mortality (P=0.007) in the direct MT group. CONCLUSIONS In patients with large anterior circulation stroke, direct mechanical intervention seems to be equally effective as bridging thrombolysis. A randomized trial comparing direct MT with bridging therapy is warranted.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this study was to conduct a descriptive, exploratory analysis of the utilization of both traditional healing methods and western biomedical approaches to health care among members of the Vietnamese community in Houston, Texas. The first goal of the study was to identify the type(s) of health care that the Vietnamese use. The second goal was to highlight the numerous factors that may influence why certain health care choices are made. The third goal of this study was to examine the issue of preference to determine which practices would be used if limiting factors did not exist. ^ There were 81 participants, consisting of males and females who were 18 years or older. The core groups of participants were Vietnamese students from the University of Houston-Downtown and volunteer staff members from VN TeamWork. Asking the students and staff members to recommend others for the study used the snowball method of recruiting additional participants. ^ Surveys and informed consents were in English and Vietnamese. The participants were given the choice to take the surveys face-to-face or on their own. Surveys consisted of structured questions with predetermined choices, as well as, open-ended questions to allow more detailed information. The quantitative and qualitative data were coded and entered into a database, using SPSS software version 15.0. ^ Results indicated that participants used both traditional (38.3%) and biomedical (59.3%) healing, with 44.4% stating that it depended on the illness as to treatment. Coining was the most used traditional healing method, clearly still used by all ages. Coining was also the method most used when issues regarding fear and delayed western medical treatment were involved. It was determined that insurance status, more than household income, guided health care choices. A person's age, number of years spent in the United States, age at migration, and the use of certain traditional healing methods like coining all played a role in the importance of the health care practitioner speaking Vietnamese. The most important finding was that 64.2% of the participants preferred both traditional and western medicine because both methods work. ^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Objective. The main aim of our study is to assess the effect of hypertension on the decline in cognitive impairment among Alzheimer’s patients. Methods. We analyzed the data of AD patients enrolled in Baylor ADMDC in a prospective study design. We divided AD patients into two groups based on the definition of hypertension. We described a decline in cognitive impairment as a change of 5 points in mini-mental state examination score (MMSE) from the baseline visit. Results. Independent of covariates, AD patients with hypertension did not exhibit a significant decline in cognitive impairment after adjustment of covariates, age, race and education (Hazard Ratio (HR) = 1.07, p value 0.58, 95% confidence interval 0.84-1.39) than AD patients without hypertension. In addition, AD patients with hypertension did not experience decline in cognitive impairment sooner than AD patients without hypertension. (P value 0.83). Conclusions . Hypertension is not associated with cognitive impairment over time among patients with Alzheimer’s disease enrolled in Baylor ADMDC after other potential confounders were taken into account. These findings should not be interpreted as a basis for discouraging appropriate medical treatment of hypertension in AD patients. Greater efforts should be made to improve the recognition of hypertension as a modifiable risk factor for decline in cognitive impairment in AD population. ^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Many factors have been studied as potential correlates in delayed HIV diagnosis and delayed linkage to HIV healthcare. Few studies have analyzed the association of trust as a correlate in HIV diagnosis and HIV medical treatment delays. This study sought to assess the effect of patient trust in physicians and trust in the healthcare system, and whether diminished levels of trust affect delays in HIV diagnosis and/or linking to HIV healthcare, among a cohort of newly diagnosed HIV-infected persons, in Harris County, Texas.^ This study is a secondary data analysis from the Attitude and Beliefs and the Steps of HIV Care Study, also known as the Steps Study, a prospective observational cohort study. From January 2006 to October 2007 patients newly diagnosed with HIV infection and not yet in HIV primary care were recruited from publically funded HIV testing sites in Houston, Texas.^ Two outcomes were assessed in this study. The first outcome sought to determine the influence of trust and whether decreased levels of trust predicted delays in HIV diagnosis. Trust in physicians and trust in the healthcare system were measured via 2 validated trust scales. Trust scores of those with late diagnosis (CD4 counts <200 cells/mm3) were compared statistically with those with early diagnosis (CD4 counts ≥ 200 cells/mm3) in a cross sectional study design. Trust was not found to be predictive of delays in HIV diagnosis. ^ The second outcome utilized the same trust scales and a prospective cohort study design to assess whether there were differences in trust scores between those who successfully linked to HIV healthcare, compared to those who failed to link to HIV healthcare, within 6 months of diagnosis. Patients with higher trust in physicians and trust in the healthcare system were significantly more likely to be linked to HIV healthcare than those with lower trust.^ Overall, this study showed that among low-income persons with undiagnosed HIV infection, low trust is not a barrier to timely diagnosis of HIV infection. Trust may be a factor in promoting a prompt linkage to HIV healthcare among those who are newly diagnosed.^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The relationship between change in myocardial infarction (MI) mortality rate (ICD codes 410, 411) and change in use of percutaneous transluminal coronary angioplasty (PTCA), adjusted for change in hospitalization rates for MI, and for change in use of aortocoronary bypass surgery (ACBS) from 1985 through 1990 at private hospitals was examined in the biethnic community of Nueces County, Texas, site of the Corpus Christi Heart Project, a major coronary heart disease (CHD) surveillance program. Age-adjusted rates (per 100,000 persons) were calculated for each of these CHD events for the population aged 25 through 74 years and for each of the four major sex-ethnic groups: Mexican-American and Non-Hispanic White women and men. Over this six year period, there were 541 MI deaths, 2358 MI hospitalizations, 816 PTCA hospitalizations, and 920 ACBS hospitalizations among Mexican-American and Non-Hispanic White Nueces County residents. Acute MI mortality decreased from 24.7 in the first quarter of 1985 to 12.1 in the fourth quarter of 1990, a 51.2% decrease. All three hospitalization rates increased: The MI hospitalization rates increased from 44.1 to 61.3, a 38.9% increase, PTCA use increased from 7.1 to 23.2, a 228.0% increase, and ACBS use increased from 18.8 to 29.5, a 56.6% increase. In linear regression analyses, the change in MI mortality rate was negatively associated with the change in PTCA use (beta = $-$.266 $\pm$.103, p = 0.017) but was not associated with the changes in MI hospitalization rate and in ACBS use. The results of this ecologic research support the idea that the increasing use of PTCA, but not ACBS, has been associated with decreases in MI mortality. The contrast in associations between these two revascularization procedures and MI mortality highlights the need for research aimed at clarifying the proper roles of these procedures in the treatment of patients with CHD. The association between change in PTCA use and change in MI mortality supports the idea that some changes in medical treatment may be partially responsible for trends in CHD mortality. Differences in the use of therapies such as PTCA may be related to differences between geographical sites in CHD rates and trends. ^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A case-control study has been conducted examining the relationship between preterm birth and occupational physical activity among U.S. Army enlisted gravidas from 1981 to 1984. The study includes 604 cases (37 or less weeks gestation) and 6,070 controls (greater than 37 weeks gestation) treated at U.S. Army medical treatment facilities worldwide. Occupational physical activity was measured using existing physical demand ratings of military occupational specialties.^ A statistically significant trend of preterm birth with increasing physical demand level was found (p = 0.0056). The relative risk point estimates for the two highest physical demand categories were statistically significant, RR's = 1.69 (p = 0.02) and 1.75 (p = 0.01), respectively. Six of eleven additional variables were also statistically significant predictors of preterm birth: age (less than 20), race (non-white), marital status (single, never married), paygrade (E1 - E3), length of military service (less than 2 years), and aptitude score (less than 100).^ Multivariate analyses using the logistic model resulted in three statistically significant risk factors for preterm birth: occupational physical demand; lower paygrade; and non-white race. Controlling for race and paygrade, the two highest physical demand categories were again statistically significant with relative risk point estimates of 1.56 and 1.70, respectively. The population attributable risk for military occupational physical demand was 26%, adjusted for paygrade and race; 17.5% of the preterm births were attributable to the two highest physical demand categories. ^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Child abuse correlated with excessive infant crying affects millions of families each year, with consequences of the abuse lasting a lifetime. The University Of Texas School Of Medicine's Colic Clinic is currently in the early stages of testing Dr. Harvey Karp's combinatorial soothing technique for infants called "The Happiest Baby on the Block". In order to gauge the program's potential effectiveness, the Colic Clinic Protocol was examined in order to assess the applicability of the intervention to known causal factors of child abuse associated with excessive infant crying. ^ This evaluation also carried out an anticipated cost-benefit breakout analysis for the implementation of the intervention for 100 children and compared the cost of the program implementation to the cost associated with a single instance of child abuse. The analysis revealed that while accounting for materials, advertising, salaried personnel and other overhead expenses, the cost to implement the intervention was less than half the cost of the medical treatment associated with a single victim of whiplash-shaken infant syndrome. ^ Although the program is still in its early evaluative phase, the future implications of this work are extensive. If this intervention is revealed to be relevant and cost effective, it will precipitate sweeping changes in medical education and training, public health detection and prevention programs, and law enforcement.^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

National Highway Traffic Safety Administration, Washington, D.C.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

National Highway Traffic Safety Administration, Office of Enforcement and Emergency Services, Washington, D.C.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"...sequel to Medical impairment study (1929) ... and the pamphlet Impairment study (1936)."

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A collection of miscellaneous pamphlets on World War I.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Vol. for 1890-1905 includes Proceedings of the Preliminary meeting, 1889

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Ph.D.)--University of Washington, 2016-08

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Master's)--University of Washington, 2016-06