1000 resultados para Formet, Pierre Joseph, 1724-1784.
Resumo:
William Van Every, son of McGregory and Mary Wilcox (Jaycocks) Van Every, was born in New York state in 1765. During the Revolutionary War he joined Butler’s Rangers and served under Captain John McDonnell. He was granted three lots of land in the Township of Niagara, with additional lands granted at later dates. William married Elizabeth, daughter of George Young. Elizabeth was the widow of Col. Frederick Dochstader and mother of Catherine Dochstader, b. 1781. William Van Every died in 1832, his wife Elizabeth in 1851. Both are buried in the Warner Cemetery, in present day Niagara Falls. The children of William Van Every and Elizabeth Young were Mary, Elizabeth, Phoebe, John, Peter, William, Rebecca, Samuel and Joseph. Source: Mary Blackadar Piersol, The Records of the Van Every Family, Toronto : Best Printing, 1947. And, Patricia M. Orr, Historic Woodend, sponsored by Niagara Peninsula Conservation Authority, 1980?
Resumo:
A marriage certificate stating that Joseph Clement and Margaret Duffet were lawfully married according to the Church of England in Montreal, May 9, 1784. The name on the paper appears to be "Margaret Dusalle" and the date appears as "May 7th".
Resumo:
Le document contient la "Réponse à la lettre ouverte d'Olivier Bauer" par le cardinal Joseph Ratzinger (traduction de Pierre Bühler)
Resumo:
Felicita Sartori, nata a Pordenone nel 1714 ca. come figlia del notaio Felice Sartori e di Tommasa Scotti, ricevette la sua prima formazione artistica intorno al 1724 da suo zio, il calcografo Antonio dall'Agata a Gorizia. Tramite lo zio la quattordicenne si trasferisce a Venezia dove entra nella bottega-casa di Rosalba Carriera per perfezionarsi nella miniatura e nella pittura a pastello senoché nelle varie tecniche della grafica. Durante gli anni seguenti Felicita diventa, accanto alle sorelle di Rosalba, la collaboratrice piú stretta della Carriera che in questi anni tocca il colmo della fama artistica, dovuto soprattutto al suo strepitoso successo riscosso durante il soggiorno a Parigi dal 1720 al 1721. I numerosissimi incarichi che le giungono da tutta l'Europa incrementano la produttivitá e lasciano supporre che la bottega abbia contribuito in misura notevole a contentare tali richieste. Negli anni dopo il 1730 l'attività di Felicita oltre le varie attività pittoriche entro la bottega della Carriera si estende alla produzione di incisioni per le pubblicazioni di Gaspare Stampa e di Jacques-Bénigne Bossuet. Incide inoltre le stampe dai disegni di Giovanni Battista Piazetta, pubblicati da Antonio Maria Zanetti. La finora anonima collaboratrice della famosa veneziana esce dall'ombra quando, nel 1741, viene nominata artista di corte da Augusto III, principe elettore di Sassonia e ré di Polonia. Trasferitosi a Dresda, si unisce poche settimane dopo la nomina in matrimonio al consigliere di corte Franz Joseph von Hoffmann, che probabilmente aveva concosciuto nel 1740 nello studio veneziano di Rosalba spesso frequentato dall'elettore e del suo seguito. Felicita continua la su attività a Dresda dove nella Gemäldegalerie Alte Meister si conservano tuttora 15 miniature di sua mano. Grazie alle ricerche dedicate a queste opere è stato possibile di aumentare l'œuvre della Sartori di altre opere tra cui una Betsabea al bagno (coll. priv. München) già nelle collezioni reali sassoni. Sembra che l'artista dopo la morte del marito nel 1749, si sia trasferito con un secondo marito a Bamberg ma altre fonti citano la sua presenza a Dresda nel 1753 dove secondo le notizie fornite da Jean Pierre Mariette muore nel 1760 all'età di soli 46 anni.
Resumo:
u.a.: Obligation; Joseph Mendelssohn; Louise Lusche, geborene Fröning; Johan Michael Brunow; Carl Otto; Emilie Schmiede, geborene Sarre; Ehescheidung der Tochter;
Resumo:
par de Beaumarchais
Resumo:
Fecha : "Valencia, y Junio 21 de 1724" tomada de final de texto
Resumo:
Según Palau, T. VIII, 156815 y Piñal, 3635, la obra fué impresa en 1755
Resumo:
Precede al tit.: "J.[esus] M.[aría] J.[osé]"
Resumo:
Fecha de 1725 tomada de preliminares
Resumo:
Texto con orla tip
Resumo:
This small paper-bound notebook contains notes Winthrop made concerning the cases he heard between 1784 and 1795 as a Justice of the Peace for Middlesex County. These notes provide insight into the nature of crimes being committed in Cambridge in the post-Revolutionary period, as well as the names and occupations of those accused and their victims. The cases involved the following individuals, among others: Samuel Bridge, Benjamin Estabrook, Joseph Jeffords, Cato Bordman, John Kidder, Spenser Goddin, Jacob Cromwell, Benjamin Stratton, Mary Flood, Bender Temple, John Willett, Joseph Hartwell, Nathaniel Stratton, Amos Washburn, Francis Moore, Thomas Malone, Thomas Cook, and Amboy Brown. The cases involved a range of offenses, and occasionally Winthrop decided that a case exceeded his jurisdiction and forwarded it to the General Court or the Supreme Judicial Court.