999 resultados para Ecologia fluvial


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi vuole colmare le conoscenze biologiche ed ecologiche dello squalo di profondità Dalatias licha. Attualmente le conoscenze riguardanti le popolazioni di questo squalo nel Mediterraneo sono scarse dato il numero limitato di studi affrontati. La biologia e l’ecologia di questo squalo è stata studiata attraverso la stima di alcune caratteristiche importanti come la sex ratio, la maturità sessuale degli individui, gli indici di condizione (epatosomatico e gonadosomatico) e le analisi dei contenuti stomacali. I 78 esemplari (16 femmine e 62 maschi) osservati sono stati campionati tra il 2001 e il 2003 dal bycatch di motopescherecci a strascico della marineria di Genova porto, operanti sul piano batiale del Golfo di Genova (Mar Ligure). Le catture sono state eseguite ad una batimetria compresa tra -450 e -800 m, tra Genova e Sestri Levante. I risultati, sebbene basati su un numero limitato di individui, sono di particolare interesse visto il deficit conoscitivo inerente a questa specie in ambito nazionale e mediterraneo

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nel presente lavoro sono state analizzate le distribuzioni quantitative dei Foraminiferi planctonici e bentonici presenti in una carota e in un box core prelevati nel Mare di Ross in Antartide durante la campagna KOPRI ANTA03 nel Febbraio 2013 nell’ambito del progetto di ricerca congiunto Corea- Italia finanziato dal Progetto Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA). Scopo del lavoro è stato quello di comprendere l’evoluzione ambientale dell’area in base alla distribuzione quantitativa e qualitativa delle associazioni a Foraminiferi nel tardo Quaternario. In base alla distribuzione quantitativa dei Foraminiferi identificati, la sequenza sedimentaria della carota C2 è stata suddivisa in tre intervalli corrispondenti a tre principali fasi paleoceanografiche/paleoclimatiche. La prima fase, più antica di 18 ka, caratterizzata dall’assenza o rarità di forme documenta un ambiente con presenza di copertura glaciale. La seconda, depositatasi tra 18 ka e ~8 ka è caratterizzata da una maggiore variabilità intraspecifica e riflette un miglioramento delle condizioni climatiche. La terza, corrisponde ad un periodo compreso tra ~8 ka e ~2 ka. La presenza di forme agglutinanti e l’assenza di Foraminiferi a guscio calcareo suggeriscono la presenza di condizioni di dissoluzione carbonatica sul fondale in un ambiente marino libero da copertura glaciale. La documentazione di numerosi individui allo stadio giovanile di Neogloboquadrina pachyderma durante l’intervallo B ha reso possibile avanzare ipotesi riguardo la strategia di sopravvivenza di questa specie in ambiente estremo quale il ghiaccio antartico. La somiglianza morfologica tra individui giovanili di Neogloboquadrina pachyderma riscontrata durante il nostro studio nei sedimenti a livello fossile nella carota con individui giovanili della stessa specie provenienti da campioni di ghiaccio marino antartico documentati in bibliografia, ha permesso di supportare la tesi dello sviluppo di tali forme nei pori del “microghiaccio”.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Infrared stimulated luminescence (IRSL) and post-IR IRSL are applied to small aliquots and single grains to determine the equivalent dose (De) of eleven alluvial and fluvial sediment samples collected in the Pativilca valley, Central Peru at ca. 10°S latitude. Small aliquot De distributions are rather symmetric and display over-dispersion values between 15 and 46%. Small aliquot g-values range between 4 and 8% per decade for the IRSL and 1 and 2% per decade for the post-IR IRSL signal. The single grain De distributions are highly over-dispersed with some of them skewed to higher doses, implying partial bleaching; this is especially true for the post-IR IRSL. Measurements of a modern analog reveal that residuals due to partial bleaching are present in both the IRSL as well as the post-IR IRSL signal. The g-values of individual grains exhibit a wide range with high individual uncertainties and might contribute significantly to the spread of the single grain De values, at least for the IRSL data. Electron Microprobe Analysis performed on single grains reveal that a varying K-content can be excluded as the origin of over-dispersion. Final ages for the different approaches are calculated using the Central Age Model and the Minimum Age Model (MAM). The samples are grouped into well-beached, potentially well-bleached and partially bleached according to the evaluation of the single grain distributions and the agreement of age estimates between methods. The application of the MAM to the single grain data resulted in consistent age estimates for both the fading corrected IRSL and the post-IR IRSL ages, and suggests that both approaches are suitable for dating these samples. Keywords