933 resultados para Civilization, Semitic.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Estudos Literários - FCLAR

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The relationship between human beings and between them and nature are the result of a historical and social context in which they are inserted. The man is a natural living being who can only survive by the exchange with nature’s metabolism, but over time and human’s decisions this relation was interrupted, which strengthened by capitalism logic resulted as a civilization crisis. With these concerns, it’s necessary to overcome the context in which the crisis was generated, transforming the relationship between men and nature. This study, based on Critical Environmental Education and qualitative research methodology, occurred on a seashore community on Guarujá, investigated the the involvement of its population on social activities already developed on Prainha Branca: how they exercise their community citizenship, which factors limit these processes, and how responsible the residents feel about their own reality, in order to elucidate the aspects that involve that dynamics and population’s potential to build their own history.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study aimed to analyze the teachers´ knowledge of a physical education teacher network state of São Paulo. The interviewed reported having problems regarding the use of the court, especially because there is invasion of the community to smoking marijuana and/ou playing football, revealing the predominance of experiential knowledge to work in a new school, whose location and local culture do not seem to prioritize this social space as learning, dissemination and preservation of other bodily manifestations of the process of human civilization. It was found in such a setting an imbalance of the relative strengths of power between teacher and students, from schools, football and drugs in relation to body movement culture, it being understood that the relationships between these individuals are interdependent and dynamic. Finally, it urges an integrated process in educational, family, social and political fields from the perspective of balancing forces in relation to the use of that space, providing conditions for teaching and propagation of content (games, sports, gymnastics, dances and fights) of the body movement culture.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The mass media have a decisive function in formation of opinion and conduct of population. Among those, the television is a vehicle with great power of spread of information. The objective this study is to analyze the influence of media on occurrences regarding the aggressiveness some participants involved in event soccer, while spectators. The subject's attitude is determined by predominant factors, among them the influences of social and cultural way in that lives, as well as, of the education and sporting influences that it affects. The problem of violence in the sport, in the case of soccer, it cannot be addressed for total responsibility of media. However, collaboration is indispensable, for aspect positive and/or negative, depending on the interest in subject. The models of behavior in television could influence the spectator's behavior for a learning process, for example, the use of the language. Therefore, it is indispensable to rethink the roads of television, their ethical conducts and to discuss the philosophical sense of the crisis. Because, to reject the mass media is to deny the reality and social transformations. The extent of the Physical education, above all in the school, is a fundamental space for the teacher to intermediate the meaning of the sport, in this case, the soccer-spectacle, in social context and their relationships with the media, enlarging the process civilization, so much inside as out of field.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Standing at the corner of Tenth and O streets in the city of Lincoln, Nebraska, any week-day morning between 7:30 and 8 o'clock, you may see pass by you from ten to twenty women with little black woolen shawls on their heads. Ask any citizen who they are, and ninety-nine times in one hundred he will tell you they are "Russians" who live down on the bottoms, that they are going out into the offices and homes to wash and scrub and clean house, and that their husbands are street laborers or work for the railroad. He may then grow confidential and tell you that he "has no use for these people", that "they are only half human", and that he "would just as soon see the Chinese come here as those people". As a matter of fact the greater part of his information is incorrect, partly through race prejudice but chiefly through ignorance of their history. These people, of whom there are about 4,000 in the city (Including "beet fielders"), are Germans, not Russians: they are Teutons, not Slavs; they are Lutheran and Reformed, not Greek Catholics. To be sure they and their ancestors lived in Russia for over one hundred years and they came here directly from the realm of the Czar whoso bona fide citizens they were—but they never spoke the Russian language, never embraced the Greek religion, never intermarried with the Russians, and many of their children never saw a Russian until they left their native village for the new home in America. They despise being called "Russians" just as an Italian resents "Dago"; a Jew, "Sheeny"; and a German, "Dutchman". Ask them where they came from and most of the children and not a few of the grown people will say, "Germany". If you pursue your questioning as to what part of Germany, they will tell you "Saratov" or "Samara" - two governments in the eastern part of Russia on the lower course of the Volga river. The misconceptions concerning the desirability of these German-Russians as citizens arise from their unprogressiveness as compared with those Germans who come to us directly from the mother country. During their century's sojourn in Russia they have been out of the main current of civilization, a mere eddy in the stream of progress. They present a concrete example of arrested development, The characteristics which differentiate them from other Germans are not due to an inherent lack of capacity but to different environment. Notwithstanding this, the German- Russians have some admirable qualities. They bring us large stores of physical energy and an almost unlimited capacity for work. The majority of them are literate although the amount of their education is limited. They are thrifty and independent, almost never applying for public aid. They are law abiding, their chief offenses being those which are traceable to their communal life in Russia. They are extremely religious, all their social as well as spiritual life being bound up in the church which they support right royally. To be sure, the saloon gets their vote (the prohibition vote among them is increasing); but "was not the first miracle that Christ performed the turning of water into wine? If they would shut up the shows (theaters), they wouldn't need to shut up the saloons". The object of this paper is to give the historical setting in which the German-Russians have lived as one means to a better understanding and appreciation of them by our own citizens.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer – indubbiamente uno dei capisaldi del pensiero novecentesco – rappresenta una filosofia molto composita, sfaccettata e articolata, per così dire formata da una molteplicità di dimensioni diverse che si intrecciano l’una con l’altra. Ciò risulta evidente già da un semplice sguardo alla composizione interna della sua opera principale, Wahrheit und Methode (1960), nella quale si presenta una teoria del comprendere che prende in esame tre differenti dimensioni dell’esperienza umana – arte, storia e linguaggio – ovviamente concepite come fondamentalmente correlate tra loro. Ma questo quadro d’insieme si complica notevolmente non appena si prendano in esame perlomeno alcuni dei numerosi contributi che Gadamer ha scritto e pubblicato prima e dopo il suo opus magnum: contributi che testimoniano l’importante presenza nel suo pensiero di altre tematiche. Di tale complessità, però, non sempre gli interpreti di Gadamer hanno tenuto pienamente conto, visto che una gran parte dei contributi esegetici sul suo pensiero risultano essenzialmente incentrati sul capolavoro del 1960 (ed in particolare sui problemi della legittimazione delle Geisteswissenschaften), dedicando invece minore attenzione agli altri percorsi che egli ha seguito e, in particolare, alla dimensione propriamente etica e politica della sua filosofia ermeneutica. Inoltre, mi sembra che non sempre si sia prestata la giusta attenzione alla fondamentale unitarietà – da non confondere con una presunta “sistematicità”, da Gadamer esplicitamente respinta – che a dispetto dell’indubbia molteplicità ed eterogeneità del pensiero gadameriano comunque vige al suo interno. La mia tesi, dunque, è che estetica e scienze umane, filosofia del linguaggio e filosofia morale, dialogo con i Greci e confronto critico col pensiero moderno, considerazioni su problematiche antropologiche e riflessioni sulla nostra attualità sociopolitica e tecnoscientifica, rappresentino le diverse dimensioni di un solo pensiero, le quali in qualche modo vengono a convergere verso un unico centro. Un centro “unificante” che, a mio avviso, va individuato in quello che potremmo chiamare il disagio della modernità. In altre parole, mi sembra cioè che tutta la riflessione filosofica di Gadamer, in fondo, scaturisca dalla presa d’atto di una situazione di crisi o disagio nella quale si troverebbero oggi il nostro mondo e la nostra civiltà. Una crisi che, data la sua profondità e complessità, si è per così dire “ramificata” in molteplici direzioni, andando ad investire svariati ambiti dell’esistenza umana. Ambiti che pertanto vengono analizzati e indagati da Gadamer con occhio critico, cercando di far emergere i principali nodi problematici e, alla luce di ciò, di avanzare proposte alternative, rimedi, “correttivi” e possibili soluzioni. A partire da una tale comprensione di fondo, la mia ricerca si articola allora in tre grandi sezioni dedicate rispettivamente alla pars destruens dell’ermeneutica gadameriana (prima e seconda sezione) ed alla sua pars costruens (terza sezione). Nella prima sezione – intitolata Una fenomenologia della modernità: i molteplici sintomi della crisi – dopo aver evidenziato come buona parte della filosofia del Novecento sia stata dominata dall’idea di una crisi in cui verserebbe attualmente la civiltà occidentale, e come anche l’ermeneutica di Gadamer possa essere fatta rientrare in questo discorso filosofico di fondo, cerco di illustrare uno per volta quelli che, agli occhi del filosofo di Verità e metodo, rappresentano i principali sintomi della crisi attuale. Tali sintomi includono: le patologie socioeconomiche del nostro mondo “amministrato” e burocratizzato; l’indiscriminata espansione planetaria dello stile di vita occidentale a danno di altre culture; la crisi dei valori e delle certezze, con la concomitante diffusione di relativismo, scetticismo e nichilismo; la crescente incapacità a relazionarsi in maniera adeguata e significativa all’arte, alla poesia e alla cultura, sempre più degradate a mero entertainment; infine, le problematiche legate alla diffusione di armi di distruzione di massa, alla concreta possibilità di una catastrofe ecologica ed alle inquietanti prospettive dischiuse da alcune recenti scoperte scientifiche (soprattutto nell’ambito della genetica). Una volta delineato il profilo generale che Gadamer fornisce della nostra epoca, nella seconda sezione – intitolata Una diagnosi del disagio della modernità: il dilagare della razionalità strumentale tecnico-scientifica – cerco di mostrare come alla base di tutti questi fenomeni egli scorga fondamentalmente un’unica radice, coincidente peraltro a suo giudizio con l’origine stessa della modernità. Ossia, la nascita della scienza moderna ed il suo intrinseco legame con la tecnica e con una specifica forma di razionalità che Gadamer – facendo evidentemente riferimento a categorie interpretative elaborate da Max Weber, Martin Heidegger e dalla Scuola di Francoforte – definisce anche «razionalità strumentale» o «pensiero calcolante». A partire da una tale visione di fondo, cerco quindi di fornire un’analisi della concezione gadameriana della tecnoscienza, evidenziando al contempo alcuni aspetti, e cioè: primo, come l’ermeneutica filosofica di Gadamer non vada interpretata come una filosofia unilateralmente antiscientifica, bensì piuttosto come una filosofia antiscientista (il che naturalmente è qualcosa di ben diverso); secondo, come la sua ricostruzione della crisi della modernità non sfoci mai in una critica “totalizzante” della ragione, né in una filosofia della storia pessimistico-negativa incentrata sull’idea di un corso ineluttabile degli eventi guidato da una razionalità “irrazionale” e contaminata dalla brama di potere e di dominio; terzo, infine, come la filosofia di Gadamer – a dispetto delle inveterate interpretazioni che sono solite scorgervi un pensiero tradizionalista, autoritario e radicalmente anti-illuminista – non intenda affatto respingere l’illuminismo scientifico moderno tout court, né rinnegarne le più importanti conquiste, ma più semplicemente “correggerne” alcune tendenze e recuperare una nozione più ampia e comprensiva di ragione, in grado di render conto anche di quegli aspetti dell’esperienza umana che, agli occhi di una razionalità “limitata” come quella scientista, non possono che apparire come meri residui di irrazionalità. Dopo aver così esaminato nelle prime due sezioni quella che possiamo definire la pars destruens della filosofia di Gadamer, nella terza ed ultima sezione – intitolata Una terapia per la crisi della modernità: la riscoperta dell’esperienza e del sapere pratico – passo quindi ad esaminare la sua pars costruens, consistente a mio giudizio in un recupero critico di quello che egli chiama «un altro tipo di sapere». Ossia, in un tentativo di riabilitazione di tutte quelle forme pre- ed extra-scientifiche di sapere e di esperienza che Gadamer considera costitutive della «dimensione ermeneutica» dell’esistenza umana. La mia analisi della concezione gadameriana del Verstehen e dell’Erfahrung – in quanto forme di un «sapere pratico (praktisches Wissen)» differente in linea di principio da quello teorico e tecnico – conduce quindi ad un’interpretazione complessiva dell’ermeneutica filosofica come vera e propria filosofia pratica. Cioè, come uno sforzo di chiarificazione filosofica di quel sapere prescientifico, intersoggettivo e “di senso comune” effettivamente vigente nella sfera della nostra Lebenswelt e della nostra esistenza pratica. Ciò, infine, conduce anche inevitabilmente ad un’accentuazione dei risvolti etico-politici dell’ermeneutica di Gadamer. In particolare, cerco di esaminare la concezione gadameriana dell’etica – tenendo conto dei suoi rapporti con le dottrine morali di Platone, Aristotele, Kant e Hegel – e di delineare alla fine un profilo della sua ermeneutica filosofica come filosofia del dialogo, della solidarietà e della libertà.