999 resultados para sistemi di numerazione storia della matematica matematica ricreativa, frattali
Resumo:
Translation of: History of the Protestant Reformation in England & Ireland.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes index.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
On cover: 13. ed., 1851.
Resumo:
Includes bibliographical references and indexes.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Nuova ser., v. 3, anno 23 (1898) incorrectly labeled v. 2, anno 23.
Resumo:
Title from cover.
Resumo:
Text signed: Luca Beltrami.
Resumo:
La tesi presenta una panoramica sull'augmented, virtual e mixed reality, descrivendone le caratteristiche e le modalità di sviluppo. Come caso di studio viene analizzato il dispositivo Microsoft Hololens, descrivendone le caratteristiche concettuali, hardware e software. Per le applicazioni di questo dispositivo viene effettuata una riprogettazione della gestione e del concetto di ologramma all'interno di un'applicazione olografica, analizzandone i motivi e i vantaggi. E' fornita una overview sui dettagli implementativi della riprogettazione al fine di chiarire ogni aspetto dell'applicazione.
Resumo:
In questo elaborato viene proposto il sottotitolaggio di una puntata della serie tedesca "Tatortreiniger". Questa puntata ha la caratteristica di essere in rima. Si commentano le scelte traduttive e inoltre si analizzano le tecniche adoperate nel sottotitolaggio e le soluzioni adottate durante questo processo. Inoltre trattandosi di un episodio di genere umoristico si analizza il problema del tradurre l'umorismo da una lingua ad un'altra.
Resumo:
Nell’ambito delle Smart City si rivela di fondamentale importanza ottenere quante più informazioni possibili dalla popolazione locale. In questo scenario sono di utilizzo strategico sistemi di CrowdSensing e soprattutto di Mobile CrowdSensing per raccogliere informazioni dalla popolazione autoctona. Su queste basi nasce e si sviluppa il sistema ParticipAct dell’Università di Bologna. A differenza dei tradizionali sistemi di Mobile CrowdSensing, ParticipAct attua il modello del così detto “Mobile CrowdSensing Partecipativo”, che vede l’utente non solo come fonte di dati passivi, ma come fonte di informazioni di qualsiasi genere, da questionari a fotografie. Questa Tesi di laurea vuole mettere in evidenza come l’integrazione di dati multimediali, in particolare i Video, possono essere sfruttati come risorsa per Smart City grazie alla loro particolare natura composta. Viene poi analizzata la particolare architettura del sistema ParticipAct e come è stato possibile implementare la richiesta di Task contenenti azioni di tipo Video in un sistema basato su interazione Client - Server.