931 resultados para organic ointment isotonic saline
Resumo:
Twelve female Wistar rats received 1.5 mg/kg of colchicine (CLC) intravenously. Control animals were similarly injected with isotonic saline solution. The animals were killed 5 h, 24 h, 3 days and 7 days after injection. Ninety minutes prior to sacrifice, all animals received an intraperitoneal injection of 3H-proline. Autoradiograms of maxillary incisors showed that CLC increased the retention of the labeled precursor in the odontoblasts. It was also shown that the odontoblasts in the different sectors of the rat incisor present different sensitivities to the CLC action.
Resumo:
The purpose of this study was to determine the pH, after defined periods of time, in cavities prepared in the facial surface of the cervical, middle, and apical regions of roots obturated with calcium hydroxide pastes. Root canal instrumentation was performed on 40 recently extracted, single-rooted human teeth. Cavities 1.5 mm in diameter and 0.75 mm in depth were prepared in the cervical, middle, and apical regions of the facial surface of each root. Teeth were randomly divided into four groups. One group was left unobturated and served as a control. The three remaining groups were obturated with either aqueous calcium hydroxide, calcium hydroxide mixed with camphorated monochlorophenol, or Pulpdent pastes. Access cavities and apical foramina were closed with Cavit. Each tooth was stored individually in a vial containing unbuffered isotonic saline. pH at the surface was measured in the cervical, middle, and apical cavities at 0 and 3, 7, 14, 21, 28, 45, 60, 90, and 120 days. Results indicate that hydroxyl ions derived from calcium hydroxide pastes diffused through root dentin at all regions over the experimental period of 120 days. The pattern of pH change at the tooth surface was similar in all regions of the root, regardless of the type of calcium hydroxide paste used. This was a rapid rise in pH from a control value of pH 7.6, to greater than pH 9.5 by 3 days, followed by a small decline to pH 9.0 over the next 18 days, before finally rising and remaining at, or above pH 10.0 for the remainder of the experimental period. Pulpdent paste in the apical region was the only exception in this pattern, producing a pH rise nearly one full unit below the other pastes, pH 9.3. These results indicate that, for all pastes tested, a high pH is maintained at the root surface for at least 120 days. Copyright © 1996 by The American Association of Endodontists.
Resumo:
Pós-graduação em Anestesiologia - FMB
Resumo:
To determine whether central α1 and α2-adrenergic mechanisms are involved in urinary sodium and potassium excretion and urine volume induced by angiotensin II (ANGII), these renal parameters were measured in volume-expanded Holtzman rats with cannulas implanted into lateral ventricle (LV) and lateral hypothalamus (LH). The injection of ANGII into LV in rats with volume expansion reduced the sodium, potassium and urine excretion in comparison to the control injections of isotonic saline, whereas prazosin (α1 antagonist) potentiated these effects. Clonidine (α2 agonist) and yohimbine (α2 antagonist) injected into LH previous to injection of ANGII into LV also abolished the inhibitory effect of ANGII. These results suggest that the discharge of central alpha-adrenergic receptors has dual inhibitory and excitatory effect on antinatriuretic, antikaliuretic and antidiuretic effect induced by central ANGII in volume-expanded rats. © 1995.
Resumo:
We verified the relevance of measuring fecal glucocorticoid metabolites (FGM) to assess the stress response of the Syrian hamster. Male and female hamsters (n = 10 each) were submitted to an adrenocorticotropic hormone (ACTH) challenge test, whereas animals in the control group received 0.5 mL of sterile isotonic saline solution. All feces voided by each animal were collected at 4 h intervals from 24 h before (baseline) until 48 h after injections. FGM were quantified using an 11-oxoetiocholanolone enzyme immunoassay (EIA). Basal concentrations of FGM were almost four times higher in males than in females. Following ACTH administration, FGM levels started rising from 8 h onwards, reaching peak concentrations 20 or 28 h post injection in males and females, respectively. Despite the much higher absolute concentrations present in males, the relative increase (500%) in response to the ACTH stimulation was similar in both sexes. Sex differences in FGM levels are in accordance with results reported by others regarding the hamster adrenal physiology. The comparison of the adrenocortical response of males and females to an ACTH challenge provided new information about the amplitude and the timing of such a response and the excretion of glucocorticoids in both sexes. We demonstrated for the first time in the Syrian hamster that adrenocortical activity can be monitored in fecal samples in a noninvasive way. Our study provides a humane, practical, and noninvasive alternative to blood removal and therefore a powerful tool for stress-related studies in a species frequently used as an animal model in medical research.
Resumo:
Previous studies revealed the presence of LTC4 synthase in paraventricular vasopressinergic neurons, suggesting a role for leukotrienes (LTs) in certain neuroendocrine system functions. Our aim was to study the effect of an inhibitor of LT synthesis in the release of arginine vasopressin (AVP) following an osmotic stimulus in rats. Male Wistar rats received an intra-cerebroventricular injection of 2 mu l of the LT synthesis inhibitor MK-886 (1, 2, or 4 mu g/kg), or vehicle (DMSO 5%), 1 h before an intraperitoneal injection of hypertonic saline (NaCl 2 M) or isotonic saline (NaCl 0.01 M) in a volume corresponding to 1% of body weight. Thirty minutes after the osmotic stimulus, the animals were decapitated and blood was collected for determining hematocrit, plasma osmolality and plasma AVP levels. As expected, the injection of hypertonic saline significantly increased (P<0.05) the hematocrit, plasma osmolality and plasma AVP levels. While inhibiting LT synthesis by central administration of MK-886 did not cause any additional increase in hematocrit or osmolality, plasma AVP levels were augmented (P<0.05). We conclude that central leukotrienes may have a modulatory role in AVP secretion following an osmotic stimulus, this deserving future studies. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
[EN] During maximal whole body exercise VO2 peak is limited by O2 delivery. In turn, it is though that blood flow at near-maximal exercise must be restrained by the sympathetic nervous system to maintain mean arterial pressure. To determine whether enhancing vasodilation across the leg results in higher O2 delivery and leg VO2 during near-maximal and maximal exercise in humans, seven men performed two maximal incremental exercise tests on the cycle ergometer. In random order, one test was performed with and one without (control exercise) infusion of ATP (8 mg in 1 ml of isotonic saline solution) into the right femoral artery at a rate of 80 microg.kg body mass-1.min-1. During near-maximal exercise (92% of VO2 peak), the infusion of ATP increased leg vascular conductance (+43%, P<0.05), leg blood flow (+20%, 1.7 l/min, P<0.05), and leg O2 delivery (+20%, 0.3 l/min, P<0.05). No effects were observed on leg or systemic VO2. Leg O2 fractional extraction was decreased from 85+/-3 (control) to 78+/-4% (ATP) in the infused leg (P<0.05), while it remained unchanged in the left leg (84+/-2 and 83+/-2%; control and ATP; n=3). ATP infusion at maximal exercise increased leg vascular conductance by 17% (P<0.05), while leg blood flow tended to be elevated by 0.8 l/min (P=0.08). However, neither systemic nor leg peak VO2 values where enhanced due to a reduction of O2 extraction from 84+/-4 to 76+/-4%, in the control and ATP conditions, respectively (P<0.05). In summary, the VO2 of the skeletal muscles of the lower extremities is not enhanced by limb vasodilation at near-maximal or maximal exercise in humans. The fact that ATP infusion resulted in a reduction of O2 extraction across the exercising leg suggests a vasodilating effect of ATP on less-active muscle fibers and other noncontracting tissues and that under normal conditions these regions are under high vasoconstrictor influence to ensure the most efficient flow distribution of the available cardiac output to the most active muscle fibers of the exercising limb.
Resumo:
Auswirkungen einer hypertonen / hyperonkotischen Therapie in Kombination mit chirurgischer Hämatomentfernung auf funktionelle und histologische Defizite nach akutem subduralem Hämatom der Ratte: Die Zeit bis zur Behandlung eines akuten subduralen Hämatoms stellt eine der wichtigsten prognosebestimmenden Faktoren für die Mortalität und Morbidität der Patienten dar. Ein unbehandeltes akutes subdurales Hämatom im Rahmen eines schweren Schädelhirntraumas geht mit einer Sterblichkeit von weit über 50% einher. Selbst bei zeitiger chirurgischer Entlastung versterben noch ca. 30% der Patienten als Folge der Hirnschädigung. Um Therapieoptionen zur Verbesserung der schlechten Prognose nach akutem subduralem Hämatom liefern zu können, wurde in dieser Studie die frühe Therapie mit hypertonen / hyperonkotischen Lösungen (HHT) sowie die Kombination mit chirurgischer Evakuation des Hämatoms untersucht. In dem genutzten Tiermodell wurde ein subdurales Hämatom über die Infusion von 400 µl autologen venösen Blutes erreicht. Je nach Gruppe erhielten die Ratten 30 Minuten nach ASDH eine HHT oder isotonische Kochsalzlösung und ggf. eine chirurgische Entfernung des Hämatoms eine Stunde nach Induktion. Die Studie war in zwei Teile getrennt. Die akute Studie welche den intraoperativen Verlauf von Blutwerten, intrakraniellem Druck zerebralem Perfusionsdruck und zerebralem Blutfluss untersuchte und die chronische Studie welche über Verhaltenstests (Neuroscore, Beamwalk, Open Field) die funktionellen und histologischen Ergebnisse im Verlauf von 12 Tage betrachtete. Im Ergebnis konnten durch eine HHT eine Reduktion der intrakraniellen Hypertension erreicht werden. Im Langzeit Verlauf schnitten alle Behandlungen besser ab als die unbehandelte Gruppe. In Bezug auf die neurologische Erholung und das histologische Defizit zeigten die mit einer HHT behandelten Tiere jedoch die besten Ergebnisse. rnEine frühe chirurgische Intervention ist eine protektive Maßnahme bezogen auf die funktionelle Defizite und den histologischen Schaden nach akutem subduralem Hämatom, aber frühe hypertone / hyperonkotische Behandlung ist in diesem Modell sogar noch effektiver. Eine frühe Behandlung mit hypertonen / hyperonkotischen Lösungen stellt somit eine vielversprechende, sichere und kausale Therapieoption zur Verbesserung der Prognose nach akutem subduralem Hämatom dar. rn
Resumo:
Concentrations of corticosterone in brain areas of TO strain mice were measured by radioimmunoassay. The studies examined the effects of routine laboratory maneuvers, variation during the circadian peak, adrenalectomy, social defeat and acute injections of alcohol on these concentrations. Brief handling of mice increased corticosterone levels in plasma but not in striatum and reduced those in the hippocampus. Single injections of isotonic saline raised the plasma concentrations to a similar extent as the handling, but markedly elevated concentrations in the three brain regions. Five minutes exposure to a novel environment increased hippocampal and cerebral cortical corticosterone levels and striatal concentrations showed a larger rise. However, by 30 min in the novel environment, plasma concentrations rose further while those in striatum and cerebral cortex fell to control levels and hippocampal corticosterone remained elevated. Over the period of the circadian peak the hippocampal and striatal concentrations paralleled the plasma concentrations but cerebral cortical concentrations showed only small changes. Adrenalectomy reduced plasma corticosterone concentrations to below detectable levels after 48 h but corticosterone levels were only partially reduced in the hippocampus and striatum and remained unchanged in the cerebral cortex. Single or repeated social defeat increased both brain and plasma concentrations after 1 h. Acute injections of alcohol raised the regional brain levels in parallel with plasma concentrations. The results show that measurements of plasma concentrations do not necessarily reflect the levels in brain. The data also demonstrate that corticosterone levels can change differentially in specific brain regions. These results, and the residual hormone seen in the brain after adrenalectomy, are suggestive evidence for a local origin of central corticosterone.
Resumo:
Small-intestine adhesiolysis can be very time consuming and may be associated with bowel wall damage. The risk for injuries to the small or large bowel resulting in increased morbidity and costs is considerable. Both efficient and gentle dissection of adhesions is important in order to avoid intraoperative perforation or, worse, postoperative intestinal leaks. We present a technique using drops of body-warm isotonic saline solution to create an edematous swelling of the adhesions. This procedure not only protects the bowel from cooling and drying, but also simplifies the dissection and, thus, lowers the risk of intestinal lesions.
Resumo:
Hemorrhagic shock (HS) and resuscitation leads to widespread production of oxidant species. Activation of the enzyme poly(ADP-ribose) polymerase (PARP) has been shown to contribute to cell necrosis and organ failure in various disease conditions associated with oxidative stress. We tested the hypothesis whether PARP activation plays a role in the multiple organ dysfunction complicating HS and resuscitation in a murine model of HS and resuscitation by using mice genetically deficient in PARP (PARP−/−) and their wild-type littermates (PARP+/+). Animals were bled to a mean blood pressure of 45 mmHg (1 mmHg = 133 Pa) and resuscitated after 45 min with isotonic saline (2× volume of shed blood). There was a massive activation of PARP, detected by poly(ADP-ribose) immunohistochemistry, which localized to the areas of the most severe intestinal injury, i.e., the necrotic epithelial cells at the tip of the intestinal villi, and colocalized with tyrosine nitration, an index of peroxynitrite generation. Intestinal PARP activation resulted in gut hyperpermeability, which developed in PARP+/+ but not PARP−/− mice. PARP−/− mice were also protected from the rapid decrease in blood pressure after resuscitation and showed an increased survival time, as well as reduced lung neutrophil sequestration. The beneficial effects of PARP suppression were not related to a modulation of the NO pathway nor to a modulation of signaling through IL-6, which similarly increased in both PARP+/+ and PARP−/− mice exposed to HS. We propose that PARP activation and associated cell injury (necrosis) plays a crucial role in the intestinal injury, cardiovascular failure, and multiple organ damage associated with resuscitated HS.
Resumo:
Our previous studies have shown that stimulation of the anterior ventral third ventricular region increases atrial natriuretic peptide (ANP) release, whereas lesions of this structure, the median eminence, or removal of the neural lobe of the pituitary block ANP release induced by blood volume expansion (BVE). These results indicate that participation of the central nervous system is crucial in these responses, possibly through mediation by neurohypophysial hormones. In the present research we investigated the possible role of oxytocin, one of the two principal neurohypophysial hormones, in the mediation of ANP release. Oxytocin (1-10 nmol) injected i.p. caused significant, dose-dependent increases in urinary osmolality, natriuresis, and kaliuresis. A delayed antidiuretic effect was also observed. Plasma ANP concentrations increased nearly 4-fold (P < 0.01) 20 min after i.p. oxytocin (10 nmol), but there was no change in plasma ANP values in control rats. When oxytocin (1 or 10 nmol) was injected i.v., it also induced a dose-related increase in plasma ANP at 5 min (P < 0.001). BVE by intra-atrial injection of isotonic saline induced a rapid (5 min postinjection) increase in plasma oxytocin and ANP concentrations and a concomitant decrease in plasma arginine vasopressin concentration. Results were similar with hypertonic volume expansion, except that this induced a transient (5 min) increase in plasma arginine vasopressin. The findings are consistent with the hypothesis that baroreceptor activation of the central nervous system by BVE stimulates the release of oxytocin from the neurohypophysis. This oxytocin then circulates to the right atrium to induce release of ANP, which circulates to the kidney and induces natriuresis and diuresis, which restore body fluid volume to normal levels.
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
Disturbances of cation homeostasis, particularly hypomagnesaemia, are a frequent consequence of treatment with aminoglycoside antibiotics. These disturbances are thought to result from renal wasting of cations and administration of gentamicin to rats has been shown to produce hypercalciuria and hypermagnesiuria. The aims of this study were to attempt to elucidate these responses in anaesthetised rats infused with gentamicin and to use this model to investigate the mechanisms of these effects. Fischer 344 rats were anaesthetised and surgically prepared for clearance experiments. Infusion of gentamicin in isotonic saline increased urinary output of calcium and magnesium while sodium and potassium output were unaffected. These elevations in calcium and magnesium excretion were explained by reduced tubular reabsorption of these cations. Both the hypercalciuric and hypermagnesiuric responses to gentamicin were extremely rapid and were sustained during drug infusion; when gentamicin infusion ceased both responses were rapidly reversible. Infusion of another aminoglycoside, tobramycin, produced very similar effects to gentamicin. The hypercalciuria and hypermagnesiuria caused by gentimicin infusion were unaffected by parathyroidectomy. The peak increases in calcium and magnesium output brought about by infusion of gentamicin with frusemide were not significantly different to the increases produced by frusemide alone. The site at which gentamicin interferes with calcium and magnesium reabsorption cannot be firmly deduced from these results. However, the known close association between calcium and sodium reabsorption in the proximal tubule implies that gentamicin is unlikely to change proximal calcium reabsorption without a similar change in proximal sodium reabsorption. The similarity between the hypercalciuric and hypermagnesiuric effects of frusemide alone and the effects of frusemide infused simultaneously with gentamicin suggests that gentamicin may act at the same site as the diuretic, the thick ascending limb of the loop of Henle.
Resumo:
Background: Calcium is one of the triggers involved in ischemic neuronal death. Because hypotension is a strong predictor of outcome in traumatic brain injury (TBI), we tested the hypothesis that early fluid resuscitation blunts calcium influx in hemorrhagic shock associated to TBI. Methods: Fifteen ketamine-halothane anesthetized mongrel dogs (18.7 kg +/- 1.4 kg) underwent unilateral cryogenic brain injury. Blood was shed in 5 minutes to a target mean arterial pressure of 40 mm Hg to 45 mm Hg and maintained at these levels for 20 minutes (shed blood volume = 26 mL/kg +/- 7 mL/kg). Animals were then randomized into three groups: CT (controls, no fluid resuscitation), HS (7.5% NaCl, 4 mL/kg, in 5 minutes), and LR (lactate Ringer`s, 33 mL/kg, in 15 minutes). Twenty minutes later, a craniotomy was performed and cerebral biopsies were obtained next to the lesion (""clinical penumbra"") and from the corresponding contralateral side (""lesion`s mirror"") to determine intracellular calcium by fluorescence signals of Fura-2-loaded cells. Results: Controls remained hypotensive and in a low-flow state, whereas fluid resuscitation improved hemodynamic profile. There was a significant increase in intracellular calcium in the injured hemisphere in CT (1035 nM +/- 782 nM), compared with both HS (457 nM +/- 149 nM, p = 0.028) and LR (392 nM +/- 178 nM, p = 0.017), with no differences between HS and LR (p = 0.38). Intracellular calcium at the contralateral, uninjured hemisphere was 438 nM +/- 192 nM in CT, 510 nM +/- 196 nM in HS, and 311 nM +/- 51 nM in LR, with no significant differences between them. Conclusion: Both small volume hypertonic saline and large volume lactated Ringer`s blunts calcium influx in early stages of TBI associated to hemorrhagic shock. No fluid resuscitation strategy promotes calcium influx and further neural damage.