997 resultados para Venise (Italie) -- Chiesa di Santa Maria della Salute
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 142
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 141
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 551
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 346
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 295
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 296
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 553
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 26
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 3
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 4
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
La Confraternita bolognese di S. Maria della Morte, istituita nel 1336 sull’onda della predicazione del frate domenicano Venturino da Bergamo, è la più antica e meglio documentata compagnia italiana ‘di giustizia’. Possedeva un laudario conosciuto attraverso 12 manoscritti redatti tra XV e XVI secolo, dove le laude seguono il “confortatorio” che insegnava ai confratelli come relazionarsi col condannato e prepararlo a morire in perfetto spirito cristiano. Nelle laude l’identificazione poetica tra Cristo e il condannato era funzionale allo scopo di convertire il criminale in santo, convincendolo che la sua morte aveva una funzione redentrice per sé e la città stessa. L’assoluzione plenaria poteva essere ottenuta solo tramite una morte completamente accettata e un pentimento sincero. La dissertazione indaga le tematiche espresse dalle laude e le motivazioni forti che spingevano i confortatori a intraprendere questa peculiare attività assistenziale.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.