1000 resultados para Venise (Italie) -- Canal Grande
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 3i
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 8d
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 13
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 26
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 17b
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 27b
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 27b
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 30
Resumo:
Questo tema è alquanto attuale per la città di Venezia e soprattutto per quanto riguarda proprio il ponte dell’Accademia che, nato come provvisorio, è rimasto tale fino ai giorni nostri. Per comprendere al meglio la natura di questi manufatti, ho analizzato i quattro ponti sul Canal Grande, partendo dal ponte di Rialto, poi Scalzi e Accademia e infine il ponte della Costituzione. L’analisi è stata compiuta sia dal punto di vista storico che costruttivo, ho esaminato tutte le vicende storiche che hanno caratterizzato la loro “immagine” attuale e infine ho deciso di scomporli e studiare ogni parte, partendo dalle fondazioni fino ad arrivare ai parapetti. Oltre a questa minuziosa analisi, abbiamo affrontato il tema dei materiali che compongono questi quattro manufatti e cioè: la pietra, il legno, l’acciaio e il cemento armato. Si è rilevato importante non studiare solo le caratteristiche fisiche e meccaniche, ma anche la loro evoluzione nel tempo e nella storia dell’architettura dei ponti. Queste analisi sono state importanti per realizzare un progetto che non rompesse il filo conduttore che li lega e cioè che sono tutti ad arco ribassato con una freccia sempre minore con l’aumento delle innovazioni tecnologiche. Il progetto, quindi, si evoluto mano a mano che le analisi venivano compiute e in base al bando per il ponte dell’Accademia del comune di Venezia, bandito nel giugno del 2009. Il bando è stato il punto cardine che ha fatto da perno al progetto, delineando i punti fondamentali da seguire e da sviluppare. La documentazione relativa al bando è stata sufficiente per iniziare uno studio approfondito della struttura precedente per comprenderla in tutte le sue parti. Anche l’analisi dei progetti redatti per la Terza Mostra Internazionale dell’Architettura è stata un’occasione per approfondire e sviluppare una forma nuova e nel contempo non invasiva per la città veneta. Tutto questo ha portato alla realizzazione di un progetto che rispetta tutti i punti che il bando impone, utilizzando sia materiali innovativi che tradizionali, creando un manufatto che non stravolge l’immagine di Venezia e che finalmente offre un volto al ponte dell’Accademia che da ottant’anni continua ad avere la “fama” di ponte provvisorio.
Resumo:
Donateur : Humann, Edgar (1838-1914)
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 147
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 107
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 580
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 582
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 584