996 resultados para Monumento nazionale Vittorio Emmanuele II (Rome, Italy)
Resumo:
Re-engraved by Michael van der Gucht and others after the original edition published at Rome in 1691.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Veii (deserted settlement). Italy; 5 ft. 11 in.; terracotta
Resumo:
Veii (deserted settlement). Italy; terracotta
Resumo:
Veii (deserted settlement). Italy; H: 5 ft. 11 in.; terracotta
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
At head of title: Memoirie delle R. Stazione di patologia vegetale, Roma.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Accompanied by Table générale, rédigée par Paul Cornu. Paris, J. Schemit, 1912. Numbered as vol.xviii of the series.
Resumo:
Includes oration by Giuseppe Simone Assemani "In funere Friderici Augusti Regis Poloniae, Ducis Saxoniae S.R.I. Principis Electoris oratio" (p. XXVII-XXX).
Resumo:
Seal of the Société de l'histoire de l'art français, on t.p. of each volume.
Resumo:
Bibliographical foot-notes.
Resumo:
Report sull’attività svolta dal Dipartimento Energia e Trasporti nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il CNR/DET sulla “Ricerca e sviluppo per il sistema elettrico nazionale”.
Resumo:
Prima della presente riforma del CNR, esisteva all’interno dell’Ente un Ufficio Brevetti, che supportava i propri ricercatori, a livello nazionale, nelle fasi di primo deposito, estensione all’estero, nella stipula di contratti di cessione e di licenza. Dal momento in cui è entrato in vigore il decreto di riordino dell’Ente (D.L. 4 giugno 2003, n. 127) e si sono creati e avviati gli 11 Dipartimenti, l’ufficio brevetti è stato soppresso e il portafoglio brevettuale è stato affidato ai Dipartimenti, ognuno con la propria macro area di competenza.
Resumo:
Questa relazione tecnica viene redatta per la Giunta dei Direttori che si terrà il giorno 19/01/2010 su richiesta del Direttore, per riassumere lo stato di avanzamento dei progetti ammessi al finanziamento insieme alle criticità emerse in fase di avvio rendicontazione. La relazione si compone di una prima parte con riferimenti normativi e di riepilogo sui progetti totali presentati a livello nazionale, come CNR e come Dipartimento nelle tre Aree Tecnologiche di riferimento: Efficienza Energetica, Mobilità Sostenibile, Made in Italy. Una seconda parte riguarda la rendicontazione, la metodologia applicata e una descrizione delle criticità di due progetti PIACE - MILD. Verranno, inoltre, illustrate in riunione delle schede tecniche (v. all. 1 Ind.)riepilogative dei progetti presentati nelle aree Efficienza Energetica e Mobilità Sostenibile, realizzate in collaborazione della Sig.ra Silvia Presello.