973 resultados para HEMOLYSIN BL


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The interaction of alpha-hemolysin (also called alpha-toxin) from Staphylococcus aureus with mixed egg-yolk phosphatidylcholine/cholesterol liposomes has been investigated using the intrinsic tryptophan fluorescence emission (ITFE) signal. The ITFE intensity of alpha-hemolysin, which was obtained using a novel purification protocol, showed a triphasic increase on incubation with liposomes at low protein/lipid ratios. The first, rapid phase results in an increase in ITFE of 10%, which reflects rapid conformation changes in the alpha-hemolysin on association with the liposome membrane, the second phase of the ITFE increase is associated with a red shift from 334 to 339 nm in the maximum emission wavelength, suggesting the transition to a partially unfolded intermediate in the oligomerization process. The third phase of the ITFE intensity change demonstrates a temporal correlation with the appearance of SDS-stable oligomers. The results demonstrate the feasibility of identification of intermediate protein conformations in complex membrane-associated processes by manipulation of the liposomal membrane composition. (C) 1998 Academic Press.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The effects of mildly acidic conditions on the free energy of unfolding (Delta G(u)(buff)) of the pore-forming alpha-hemolysin (alpha HL) from Staphylococcus aureus were assessed between pH 5.0 and 7.5 by measuring intrinsic tryptophan fluorescence, circular dichroism and elution time in size exclusion chromatography during urea denaturation, Decreasing the pH from 7.0 to 5.0 reduced the calculated Delta G(u)(buff) from 8.9 to 4.2 kcal moI(-1), which correlates with an increased rate of pore formation previously observed over the same pH range, It is proposed that the lowered surface pH of biological membranes reduces the stability of alpha HL thereby modulating the rate of pore formation. (C) 1999 Federation of European Biochemical Societies.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

From 1986 to 1994, Patrick Chamoiseau and Raphaël Confiant published a series of fictional and non-fictional writings focusing on language issues. Interest in these themes can certainly in part be explained by the "surconscience linguistique" that Lise Gauvin attributes to Francophone authors: a linguistic over-awareness which, in the case of these two Martiniquais writers, may be attributed to their Creole-French diglossia. Although we might believe that the idea of Gauvin is right, it doesn't seem enough to explain why the linguistic theme plays such a central role in Chamoiseau's and Confiant's works. Deeply influenced by Glissant's theories on Creole popular culture and Antillean literature (Le discours antillais), they conceived a "Créolité" poetics based on a primarly identity-based and geopolitical discourse. Declaring the need to build an authentically Creole literary discourse, one that finally expresses the Martiniquais reality, Chamoiseau and Confiant (as well as Bernabé, third and last author of Éloge de la créolité) found the «foundations of [their] being» in orality and its poetics in the Creole language. This belief was maily translated into their works in two ways: by representing the (diglossic) relationships occurring between their first languages (Creole and French) and by representing the Creole parole (orality) and its function. An analysis of our authors' literary and theoretical writings will enable us to show how two works that develop around the same themes and thesis have in fact produced very divergent results, which were perhaps already perceivable in the main ambiguities of their common manifestos.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'oggetto astronomico BL Lacertae nel corso dell'anno 2012 ha mostrato un aumento di attività su più bande di emissione. Al radiotelescopio di Medicina si sono allora intensificate le osservazioni dell'oggetto durante un periodo che va da dicembre 2012 ad aprile 2013. Si sono analizzati i dati ricavati durante queste osservazioni per la frequenza di emissione radio di 8 GHz, allo scopo di ricavare la variabilità di BL Lacertae.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si occupa dello studio delle sorgenti radio extragalattiche. Il presente lavoro è divisibile in due parti distinte. La prima parte descrive la morfologia e la struttura delle varie tipologie degli oggetti AGN, i fenomeni relativistici riguardo al moto delle radiosorgenti, il modello unificato, che consiste nel descrivere tutti i tipi di radiosorgenti presentati come la stessa tipologia di oggetto. La seconda parte vede l'analisi di due campioni: uno di radiogalassie, l'altro di BL Lacs. L'obiettivo consiste nel confrontare i valori di core dominance(rapporto tra potenza osservata e attesa) dei due campioni e dimostrare come la core domincance degli oggetti BL Lacertae sia maggiore di quella delle radiogalassie, al fine di mettere in evidenza un fattore a sostegno della teoria dei modelli unificati. Infine sono state inserite due appendici:l'una descrive un importante meccanismo di emissione come la radiazione di sincrotrone, l'altra presenta la tecnica di interferometria VLBI.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il fine ultimo di questo lavoro è di analizzare ed interpretare alcuni parametri morfometrici che riguardano bacini in roccia e canali di colate detritiche nelle Dolomiti, estrapolati tramite l’analisi di un DEM derivato da rilievo LiDAR. La procedura, implementata in ambiente GIS, è basata sull’analisi di mappe raster morfometriche derivate dalla rappresentazione digitale del terreno. L’elevata risoluzione di questi modelli digitali del terreno (1m) ha permesso uno studio approfondito della morfologia delle colate detritiche nell’area alpina. L’area di studio, nel comune di Cortina D’Ampezzo, è caratterizzata da frequenti eventi di colata detritica a causa della particolare e caratteristica morfologia dolomitica che si sviluppa in altezza con imponenti testate rocciose ed alla loro base con conoidi detritici. I bacini di roccia sono di piccole dimensioni, mentre la lunghezza dei canaloni può variare in base alla pendenza e alla litologia del luogo. In questo tipo di ambiente la causa principale di innesco di tali fenomeni sono i temporali ad elevata intensità i quali trasformano il materiale di deposito in un fluido che scende, grazie alla pendenza, con velocità elevate attraverso i canali. Raggiunte pendenze basse il fluido si arresta e il materiale viene depositato. In questo studio le zone d’innesco di colata detritica sono state indagate con metodologie quali la fotointerpretazione confrontata con il DEM e la modellazione spazialmente distribuita, una procedura automatica volta ad identificare i possibili punti d’innesco e basata sulla relazione tra pendenza locale e area contribuente. Tramite i punti d’innesco individuati con fotointerpretazione sono stati estratti i relativi bacini di colata. In principio sono stati analizzati e interpretati i parametri morfologici e idrologici che caratterizzano i bacini in roccia e i loro rispettivi canali di colata tramite istogrammi di frequenza. Successivamente sono stati confrontati i parametri più significativi attraverso l’uso di grafici a dispersione. Nello studio è stata posta particolare attenzione soprattutto a quei bacini considerati attivi tramite la raccolta di fonti storiche, con l’obbiettivo di analizzare dettagliatamente i parametri morfometrici che risultano essere direttamente legati all’attività dei bacini.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro riguarda lo studio delle colate detritiche, fenomeno che rappresenta un importante argomento di studio sia per la sua caratterizzazione e analisi a livello scientifico che per attuare una corretta pianificazione e gestione del territorio. Nell’ambiente alpino, ed in particolare nell’area Dolomitica, le colate detritiche rappresentano un fenomeno complesso, le cui caratteristiche di velocità ed intensità, congiuntamente alla difficile previsione temporale, determinano l’alto grado di pericolosità che espone a rischi elevati infrastrutture e persone. Il monitoraggio delle colate detritiche assume quindi una notevole importanza nella determinazione delle condizioni idrologiche e morfologiche che inducono la generazione e la propagazione di tali fenomeni. Il presente lavoro ha come obiettivo la caratterizzazione della risposta idrologica nella zona d’innesco di un canale detritico, localizzato nella Conca Ampezzana. La caratterizzazione è stata definita attraverso l’analisi dei dati ottenuti dal monitoraggio eseguito mediante una stazione di rilevamento appositamente progettata e realizzata.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ephrins are cell surface-associated ligands for Eph receptors and are important regulators of morphogenic processes such as axon guidance and angiogenesis. Transmembrane ephrinB ligands act as "receptor-like" signaling molecules, in part mediated by tyrosine phosphorylation and by engagement with PDZ domain proteins. However, the underlying cell biology and signaling mechanisms are poorly understood. Here we show that Src family kinases (SFKs) are positive regulators of ephrinB phosphorylation and phosphotyrosine-mediated reverse signaling. EphB receptor engagement of ephrinB causes rapid recruitment of SFKs to ephrinB expression domains and transient SFK activation. With delayed kinetics, ephrinB ligands recruit the cytoplasmic PDZ domain containing protein tyrosine phosphatase PTP-BL and are dephosphorylated. Our data suggest the presence of a switch mechanism that allows a shift from phosphotyrosine/SFK-dependent signaling to PDZ-dependent signaling.