990 resultados para Francesca, da Rimini, -approximately 1285.
Resumo:
Influence diagrams allow for intuitive and yet precise description of complex situations involving decision making under uncertainty. Unfortunately, most of the problems described by influence diagrams are hard to solve. In this paper we discuss the complexity of approximately solving influence diagrams. We do not assume no-forgetting or regularity, which makes the class of problems we address very broad. Remarkably, we show that when both the treewidth and the cardinality of the variables are bounded the problem admits a fully polynomial-time approximation scheme.
Resumo:
1816 was arguably the most significant year in Leigh Hunt's career as a Romantic poet. After a two-year imprisonment, he had spent much of 1815 going back to the theatre and seeing Edmund Kean, the actor whom Hazlitt had praised so highly in the pages of The Examiner. [...]
Resumo:
Presenta el perfil personal y profesional de Francesca Bonnemaison i Farriols, mujer catalana nacida a finales del s. XIX. Católica, burguesa, conservadora y militante de la Lliga, un partido catalanista conservador, crea, junto con un 'grupo de damas cooperadoras', la primera biblioteca pública de Europa para mujeres en 1909. Esta biblioteca se convertirá en el Instituto de Cultura y Biblioteca Popular de la Mujer, espacio de encuentro y formación -enseñanza secundaria, enseñanza profesional y enseñanza doméstica- para miles de mujeres, que aun hoy sigue en funcionamiento.
Resumo:
Canadian and U.S. federal wildlife agencies completed four decadal surveys, spanning the years 1977 to 2009, to census colonial waterbirds breeding on the Great Lakes and adjoining bodies of water. In this paper, we reports abundance, distribution, and general population trends of three species: Black-crowned Night-Heron (Nycticorax nycticorax), Great Egret (Ardea alba), and Great Blue Heron (Ardea herodias). Estimates of nest numbers ranged from approximately 4000-6100 for the Black-crowned Night-Heron, 250-1900 for the Great Egret, and 3800-6400 for the Great Blue Heron. Average annual rates of change in nest numbers between the first (1977) and fourth (2008) census were −1% for the Black-crowned Night-Heron, +23% for the Great Egret, and −0.27% for the Great Blue Heron. Across the 30-year census, Black-crowned Night-Heron estimates decreased in U.S. (−57%) but increased (+18%) in Canadian waters, Great Egret nests increased 1381% in Canadian waters with a smaller, but still substantial increase in the number of nests at U.S. colonies (+613%), and Great Blue Heron numbers increased 148% in Canadian waters and 713% in U.S. waters. Although a single factor cannot be clearly linked to changes observed in each species’ distribution, hydrological variation, habitat succession, nest competition with Double-crested Cormorants (Phalacrocorax auritus), and land use changes likely all contributed. Management activities should support both breeding and foraging conditions including restoration of early successional habitats and anticipate continued northward expansions in the distributions of these waterbirds.
Resumo:
Aim To evaluate the influence of implant positioning into extraction sockets on osseointegration. Material and methods Implants were installed immediately into extraction sockets in the mandibles of six Labrador dogs. In the control sites, the implants were positioned in the center of the alveolus, while in the test sites, the implants were positioned 0.8 mm deeper and more lingually. After 4 months of healing, the resorptive patterns of the alveolar crest were evaluated histomorphometrically. Results All implants were integrated in mineralized bone, mainly composed of mature lamellar bone. The alveolar crest underwent resorption at the control as well as at the test sites. After 4 months of healing, at the buccal aspects of the control and test sites, the location of the implant rough/smooth limit to the alveolar crest was 2 +/- 0.9 mm and 0.6 +/- 0.9 mm, respectively (P < 0.05). At the lingual aspect, the bony crest was located 0.4 mm apically and 0.2 mm coronally to the implant rough/smooth limit at the control and test sites, respectively (NS). Conclusions From a clinical point of view, implants installed into extraction sockets should be positioned approximately 1 mm deeper than the level of the buccal alveolar crest and in a lingual position in relation to the center of the alveolus in order to reduce or eliminate the exposure above the alveolar crest of the endosseous (rough) portion of the implant. To cite this article:Caneva M, Salata LA, de Souza SS, Baffone G, Lang NP, Botticelli D. Influence of implant positioning in extraction sockets on osseointegration: histomorphometric analyses in dogs.Clin. Oral Impl. Res. 21, 2010; 43-49.
Resumo:
Background: Pelvic girdle pain (PGP) in pregnancy is distinct from pregnancy-related low back pain (PLBP). However, women with combined PLBP and PGP report more serious consequences in terms of health and function. PGP has been estimated to affect about half of pregnant women, where 25% experience serious pain and 8% experience severe disability. To date there are relatively few studies regarding persistent PLBP/PGP postpartum of more than 3 months, thus the main objective was to identify the prevalence of persistent PLBP and PGP as well as the differences over time in regard to pain status, self-rated health (SRH) and family situation at 12 months postpartum. Methods: The study is a 12 month follow-up of a cohort of pregnant women developing PLBP and PGP during pregnancy, and who experienced persistent pain at 6 month follow-up after pregnancy. Women reporting PLBP/PGP (n = 639) during pregnancy were followed up with a second questionnaire at approximately six month after delivery. Women reporting recurrent or persistent LBP/PGP at the second questionnaire (n = 200) were sent a third questionnaire at 12 month postpartum. Results: A total of 176 women responded to the questionnaire. Thirty-four women (19.3%) reported remission of LBP/PGP, whereas 65.3% (n = 115) and 15.3% (n = 27), reported recurrent LBP/PGP or continuous LBP/PGP, respectively. The time between base line and the 12 months follow-up was in actuality 14 months. Women with previous LBP before pregnancy had an increased odds ratio (OR) of reporting 'recurrent pain' (OR = 2.47) or 'continuous pain' (OR = 3.35) postpartum compared to women who reported 'no pain' at the follow-up. Women with 'continuous pain' reported statistically significant higher level of pain at all measure points (0, 6 and 12 months postpartum). Non-responders were found to report a statistically significant less positive scoring regarding relationship satisfaction compared to responders. Conclusions: The results from this study demonstrate that persistent PLBP/PGP is a major individual and public health issue among women 14 months postpartum, negatively affecting their self-reported health. However, the perceived relationship satisfaction seems to be stable between the groups.
Resumo:
Il progetto di percorso urbano ‘S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico, artistico e ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare’ (G.Carbonara) Celate all’interno di edifici privati, ritrovate quasi sempre fortuitamente, ai più sconosciute, le pitture murali del Trecento riminese necessitano un processo di valorizzazione. Si tratta di portarle alla luce una seconda volta creando un percorso di riscoperta di queste opere nascoste, di cui raramente si è più sentito parlare dopo il clamore sollevato dalla mostra del 1935 organizzata da Brandi. Si parla quindi di un percorso conoscitivo. Un percorso urbano che tocchi i luoghi dove queste sono ancora conservate: l’antica chiesa di San Michelino in foro (oggi divisa tra più proprietari privati), la chiesa di Sant’Agostino, la cappella del campanile della chiesa di Santa Maria in Corte, la cappella del Crocifisso in San Nicolò al porto. Le chiese costituiranno le tappe di un percorso che si articolerà attraverso le strade medievali della città. Si verrà a creare quindi un percorso non solo alla scoperta delle pitture murali del XIII e XIV secolo, ma alla scoperta della Rimini del Trecento, delle sue vie, del suo sviluppo urbano. Si affronterà il problema del restauro delle pitture murali, ma sempre preoccupandosi della buona conservazione e del mantenimento del monumento nel suo insieme. Pittura murale e architettura sono, come sostiene Philippot, inscindibili: trattando una pittura murale, il restauratore tratta sempre e solo una parte di un insieme più vasto, che costituisce il tutto al quale egli si dovrà riferire, tanto dal punto di vista estetico e storico, quanto dal punto di vista tecnico . Per ogni chiesa si prevederà quindi, oltre al progetto di restauro della pittura, anche un progetto di fruizione dello spazio architettonico e di riconfigurazione dello stesso, quando necessario, ragionando caso per caso. Si è deciso di porre come origine del percorso l’antica chiesa di San Michelino. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che in questo edificio si è individuato il luogo adatto ad ospitare uno spazio espositivo dove raccontare la Rimini del Trecento. Uno spazio espositivo al servizio della città, con la progettazione del quale si cercherà di restituire unità agli ambienti dell’antica chiesa, oggi così frazionati tra troppi proprietari. Da San Michelino si continuerà verso la chiesa di Sant’Agostino, dove si trovano affreschi del Trecento riminese già molto noti e studiati. Ciò che si rende necessario in questo caso è la riconfigurazione architettonica e spaziale degli affreschi della parte bassa della cappella del campanile, staccati e trasferiti su pannelli negli anni ’70, oltre alla previsione di un sistema di monitoraggio degli affreschi stessi. La terza tappa del percorso sarà la chiesa di Santa Maria in Corte. Il ciclo di affreschi si trova all’interno della cappella del campanile, oggi chiusa al pubblico ed esclusa dallo spazio della chiesa dopo gli interventi barocchi. Abbiamo quindi pensato di proporre una soluzione che permetta una più agevole fruizione della cappella, progettando un’illuminazione e un percorso d’accesso adeguati. Più complesso è il caso di San Nicolò al porto, individuata come ultima tappa del percorso. Si tratta in questo caso della riconfigurazione di un intero isolato, che nel tempo ha perso totalmente il suo significato urbano riducendosi ad una sorta di spartitraffico. Qui si rendeva necessaria inoltre la progettazione di una nuova chiesa, presentando quella attuale seri problemi statici.
Resumo:
Il progetto di percorso urbano ‘S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico, artistico e ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare’ (G.Carbonara) Celate all’interno di edifici privati, ritrovate quasi sempre fortuitamente, ai più sconosciute, le pitture murali del Trecento riminese necessitano un processo di valorizzazione. Si tratta di portarle alla luce una seconda volta creando un percorso di riscoperta di queste opere nascoste, di cui raramente si è più sentito parlare dopo il clamore sollevato dalla mostra del 1935 organizzata da Brandi. Si parla quindi di un percorso conoscitivo. Un percorso urbano che tocchi i luoghi dove queste sono ancora conservate: l’antica chiesa di San Michelino in foro (oggi divisa tra più proprietari privati), la chiesa di Sant’Agostino, la cappella del campanile della chiesa di Santa Maria in Corte, la cappella del Crocifisso in San Nicolò al porto. Le chiese costituiranno le tappe di un percorso che si articolerà attraverso le strade medievali della città. Si verrà a creare quindi un percorso non solo alla scoperta delle pitture murali del XIII e XIV secolo, ma alla scoperta della Rimini del Trecento, delle sue vie, del suo sviluppo urbano. Si affronterà il problema del restauro delle pitture murali, ma sempre preoccupandosi della buona conservazione e del mantenimento del monumento nel suo insieme. Pittura murale e architettura sono, come sostiene Philippot, inscindibili: trattando una pittura murale, il restauratore tratta sempre e solo una parte di un insieme più vasto, che costituisce il tutto al quale egli si dovrà riferire, tanto dal punto di vista estetico e storico, quanto dal punto di vista tecnico . Per ogni chiesa si prevederà quindi, oltre al progetto di restauro della pittura, anche un progetto di fruizione dello spazio architettonico e di riconfigurazione dello stesso, quando necessario, ragionando caso per caso. Si è deciso di porre come origine del percorso l’antica chiesa di San Michelino. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che in questo edificio si è individuato il luogo adatto ad ospitare uno spazio espositivo dove raccontare la Rimini del Trecento. Uno spazio espositivo al servizio della città, con la progettazione del quale si cercherà di restituire unità agli ambienti dell’antica chiesa, oggi così frazionati tra troppi proprietari. Da San Michelino si continuerà verso la chiesa di Sant’Agostino, dove si trovano affreschi del Trecento riminese già molto noti e studiati. Ciò che si rende necessario in questo caso è la riconfigurazione architettonica e spaziale degli affreschi della parte bassa della cappella del campanile, staccati e trasferiti su pannelli negli anni ’70, oltre alla previsione di un sistema di monitoraggio degli affreschi stessi. La terza tappa del percorso sarà la chiesa di Santa Maria in Corte. Il ciclo di affreschi si trova all’interno della cappella del campanile, oggi chiusa al pubblico ed esclusa dallo spazio della chiesa dopo gli interventi barocchi. Abbiamo quindi pensato di proporre una soluzione che permetta una più agevole fruizione della cappella, progettando un’illuminazione e un percorso d’accesso adeguati. Più complesso è il caso di San Nicolò al porto, individuata come ultima tappa del percorso. Si tratta in questo caso della riconfigurazione di un intero isolato, che nel tempo ha perso totalmente il suo significato urbano riducendosi ad una sorta di spartitraffico. Qui si rendeva necessaria inoltre la progettazione di una nuova chiesa, presentando quella attuale seri problemi statici.