1000 resultados para Fieschi, Giovanni Luigi de, conte di Lavagna, 1524-1547.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"Progetto di ricomposizione della cantoria di Giovanni Pisano. Rapporti coi pulpiti della Scuola Pisana e con altri progetti" (2 pl., accordion fold.) in pocket.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

il lavoro si suddivide in una fase preliminare conoscitiva costituita da una ricerca storico-documentale sui principali eventi che hanno interessato San Giovanni in Persiceto e il complesso conventuale. per comprendere a pieno l'oggetto di studio sono stati studiati a fondo la vita e le opere dell'autore e le tendenze architettoniche del periodo storico in cui esercita. è stato eseguito un rilievo dettagliato impiegando tecniche ad alta definizione, come fotogrammetria e scansioni laser. per realizzare un progetto di restauro consapevole e rispettoso del monumento sono state condotte approfondite analisi tematiche e di degrado, in modo da acquisire una conoscenza diretta dell'edificio. per reintegrare l'unità d'immagine andata perduta, visto l'uso improprio che è stato fatto del bene, indispensabile per la comprensione dell'opera, è stata svolta un'attenta analisi della consistenza materica e una analogica con le opere dell'autore simili. gli interventi cercheranno di facilitare la lettura delle tracce presenti sul manufatto, e in maniera tutt'altro che invasiva verrà proposta la videoproiezione di quella che poteva essere l'immagine e la suggestione concepita dall'architetto. sono stati studiati restauri di casi analoghi e gli interventi della scuola di restauro nata a seguito delle devastazioni prodotte dalla guerra. per gli elementi ben conservati si attuerà un restauro conservativo. si restaura la pavimentazione, attraverso due diverse ipotesi che risolvono le possibili casistiche generate dalla rimozione delle superfetazioni. per valorizzare gli elementi architettonici si è proposto uno schema di sorgenti luminose diversificato in illuminazione generale d'ambiente ed un sistema di luci funzionale agli usi specifici.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pubblicato tra il 1844 e il 1846 come romanzo d’appendice, Il conte di Montecristo è un romanzo di Alexandre Dumas di cui la fama è ormai nota e condivisa. Nonostante il grande successo e apprezzamento da parte dei lettori, l’opera ha dovuto affrontare un lungo percorso di rivalutazione. Per molto tempo, la critica colta ha infatti relegato il romanzo ad una letteratura bassa e popolare, aggettivo a lungo considerato ed utilizzato con accezione negativa. Lo scopo dell’elaborato è dunque quello di comprendere come la reputazione dell’opera abbia influito sull’attenzione dedicata alle edizioni integrali e, in particolare, alle traduzioni italiane. Infatti, per più di un secolo, la maggior parte di queste ultime sono state caratterizzate da tagli e modifiche di cui si è voluto mostrare l’impatto e la natura attraverso il confronto di passaggi scelti appartenenti a tre edizioni ritenute rappresentative: l’edizione Laffont del 1993, l’edizione Mondadori del 1984 e l’edizione pubblicata da Donzelli Editore nel 2010.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"Documenti": 176 p. at end.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"Nella maggior parte degli esemplari la nota delle pagg. 212-213 fu ristampata come volle la censura; ma tuttavia in qualche raro esemplare si ritrova nella sua integrità."--Razzolini, Bibl. dei testi di lingua a stampa, p. 391.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

University of Illinois bookplate: "From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, purchased 1921".

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le estrane ed innocente corrispondenze ... attributed to L. Magalotti and also to F. Pochini. Cf. Giovanni Battista Passano. Dizionario di opere anonime e pseudonime.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Contient : 1 Lettre du « cardinale d'Aragone... al Sor Camill Volta,... Di Procida, a 19 d'agosto 1588 ». En italien ; 2 Lettre de « GIOVANNI FRANCESCO, cardinale MOROSINI,... all'illmo... sigr duca di Nivers,... Di Tours, a VIII d'april M.D.LXXXIX ». En italien ; 3 Lettre du « cardinale di Pavia [IPPOLITO ROSSI]... al'illmo... sigr duca di Nivers,... Di Pavia, alli XVII di genar M.D.LXXXVIIII ». En italien ; 4 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Orliens, a XXV di april M.D.LXXXIX ». En italien ; 5 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca de Nivers,... Di Gian, a XXVIII di april M.D.LXXXIX ». En italien ; 6 Lettre de « GIOVANNI FRANCESCO, cardinale MOROSINI legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a XXVII di maggio M.D.LXXXIX ». En italien ; 7 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a XXIX di maggio M.D.LXXXIX ». En italien ; 8 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a II di giugno M.D.LXXXIX » En italien ; 9 Lettre du « cardinale MOROSINI,... all' illmo... duca di Nivers,... Di Molins, a li XIIII di giugno 1589 ». En ita lien ; 10 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a li 28 di giugno 1589 » En italien ; 11 Lettre du « cardinale MOROSINI,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a li XXX di giugno 1589 ». En italien ; 12 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », à « la duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 12 di marzo 1598 ». En italien ; 13 Lettre de « LEONORA [DE MEDICIS], duchessa di Mantova », à la « duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 28 di febbraio 1598 ». En italien ; 14 Lettre de « LEONORA [DE MEDICIS], duchessa di Mantova », à « madama di Nevers,... Di Mantova, à 12 di marzo 1598 ». En italien ; 15 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo sigr duca de Nivers,... Di Molins, a IIII di luglio M.D.LXXXIX ». En italien ; 16 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », à la duchessa di Nevers,... Di Mantova, li 17 di maggio 1597 ». En italien ; 17 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », à la duchessa di Nevers,... Di Mantova, li 24 di luglio 1597 ». En italien ; 18 Lettre de « VINCENT Ier, duca DI MANTOVA », à la « duchessa di Nevers,... Di Mantova, a XI di giugno 1597 ». En italien ; 19 Lettre d'ALPHONSE II, « duca DI FERRARA », au duc « di Nivers,... Di Ferrara, a 9 di febbraio 1594 ». En italien ; 20 « Copia della lettera del Sr cardinale GASTRUCCI, prefetto della signatura, al sigr cardinal Gondy,... Di Roma, li XV di novembre 1589 ». En italien ; 21 « Copia della lettera del Sr cardinal DI COSENZA, daario, al Sr cardinal Gondy,... Di Roma, alli XVI di novembre 1589 ». En italien ; 22 Fin d'une lettre de « GIOVANNI-MARIA MANELLI,... Di Roma, li XVIII di novembre 1589 ». En italien. Copie ; 23 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA,... all' Illmo... sigor luca di Nevers,... Di Roma, li XIII di gennaro dell' MD]LXXXVII ». En italien ; 24 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA « au duc de Nevers. Di Roma, il di XXVII di gennaro dell' XXXVII ». En talien ; 25 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », au duc de « Nevers,... Di Mantova, a 8 di genaro 1594 ». En italien ; 26 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », au duc de Nevers. « Di Mantova, a 3 di genaro 1594 ». En italien ; 27 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA » au duc de Nevers. « Di Roma, il di IX di febraio dell' XXXVII ». En italien ; 28 Lettre de « RANUCCIO FARNESE » au duc de Nevers. « Di Roma, li 28 di marzo 1594 ». En italien ; 29 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », au duc « di Nevers,... Di Mantova, li 15 di ottobre 1594 ». En italien ; 30 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA » au duc de Nevers. « Di Roma, l'ultimo di ottobre 1588 ». En italien ; 31 « Coppie de la lectre de M. le legat il cardinale CAETANO,... all' illmo... Sr cardinal di Vandosmo,... Di Digion, a XVII di decembre 1589 ». En italien ; 32 Résumé de correspondances diplomatiques adressées au duc de Nevers par ses agents d'Anvers, le 8 mars ; de Turin, les 9, 12 et 14 mars; et de Savoie, le 16 mars 1590. En italien ; 33 Lettre, avec chiffre, du Sr « HERCOLE RONDINELLI » au duc de Nevers. « Di Parigi, il di XImo di 9bre 1590 ». En italien ; 34 Lettre du Sr « CESARE CEPPO,... all'illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, il di 9 di gennaro 1593 ». En italien ; 35 Lettre de « FABIO GONZAGA,... all' illmo... Sr duca di Navers,... Di Mantova, alli XI febrajo 1593 ». En italien ; 36 Certificat par lequel « HIERONIMO AGOCCHI » donne à « Luigi Najorez, sacerdote dell' ordine di S. Francesco », acte de sa renonciation au parti du roi de Navarre, et de la promesse qu'il fait de vivre désormais suivant les règles de son ordre. « In Han, li 3 d'aprile 1593 ». En italien. Copie ; 37 Lettre de « HIERONIMO AGOCCHI,... all' illmo Sre... Pietro Aldobrandini,... In Han, li 4 d'aprile 1593 ». En italien ; 38 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigr duca de Nevers,... Di Mantova, a 2 di gennaro 1594 ». En italien ; 39 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, a 7 di gennaro 1594 ». En italien ; 40 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, a 15 di gennaro 1594 ». En italien ; 41 Lettre du Sr « CESARE CEPPO,... all'illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, il di 16 genaro 1594 ». En italien ; 42 Lettre de « JACOMO DA L'ARMI,... all' illmo Sor... duca di Niversse,... Di Bologna, a 17 di gennaro 1594 ». En italien ; 43 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigr duca di Nevers,... Di Mantova, a 17 di gennaro 1594 ». En italien ; 44 Lettre du Sr « LUIGI FIUME » au duc de Nevers. « Di Roma, a 22 di gennaro 1594 ». En italien ; 45 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... Sor duca di Nevers,... Di Mantova, a 22 di gennaro 1594 ». En italien ; 46 Lettre du Sr « GIUFFREDO LOMELLINI,... all' illmo sigre duca di Nivers,... Di Roma, a 22 di gennaro del 1594 ». En italien ; 47 Lettre du duc DE NEVERS au Sr « Loinelino, chierico di camera... Di Scarparia, il 28 del [15]94 ». En italien. Copie ; 48 Lettre du duc DE NEVERS. « Da Fiorenzuola, alli 28 di gennaro 1594 ». En italien. Copie ; 49 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... Sr duca di Nevers,... Di Fiorenza, 29 di genayo 1594 ». En italien ; 50 Lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS. « Di Bollogna, il 29 di l'anno 1594 ». En italien. Copie ; 51 Lettre du duc DE NEVERS. « Di Bologna, il 30 del anno [15]94 ». En italien. Copie ; 52 Lettre du duc DE NEVERS. « Di Mantova, il 30 gennaro [15]94 ». En italien. Copie ; 53 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... Sr ducca de Nivers,... Di Fiorenza, il di primo di febrayo 1594 ». En italien ; 54-55 Deux lettres du duc DE NEVERS. « Di Milano, a di 2 di febrajo 1594 ». En italien. Copie ; 56 Minute de lettre du duc DE NEVERS « al Sr Luigi Fiume,... Di Ferrara, il 3 di febrajo [15]94 ». En italien ; 57 « Nobili Veneziani dell' eccmo senato ch' incontrorno l'illmo et eccmo Sor duca de Nivers colle piate della serma Sria, li 6 febrajo 1594 » ; 58 Lettre du Sr « TOMASO BOZZI » au duc de Nevers. « Di Roma, alli 9 di febrajo 1594 ». En italien ; 59 Noms des gentilshommes vénitiens qui ont tenu compagnie au duc de Nevers pendant son séjour à Venise, du 6 au 13 février 1594. En italien ; 60 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... Sr ducca di Nevers,... Di Fiorenza, 12 di febraio 1594 ». En italien ; 61 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... Sor duca di Nevers,... Di Mantova, a 16 di febraio 1594 ». En italien ; 62 Lettre de « HERCOLE GONZAGA,... all' illmo... sigor duca di Nivers,... Di Correggio, li XXI febraio 1594 ». En italien ; 63 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Fiorenza, 21 di febrayo 1594 ». En italien ; 64 Lettre de « MARGHERITA, duchessa DI SABIONETTA,... all' illmo sigr... duca di Nivers,... Di Gazuolo, a 27 febraro 1594 ». En italien ; 65 Lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS. « Di Mantova, il 27 febraro 1594 ». En italien. Copie ; 66 Lettre du Sr « SACROMORO MALATESTA » au duc de Nevers. « Di Vinezia, il di 28 febrajo del [15]94 ». En italien ; 67 Lettre du duc DE NEVERS « à Mr Lomelini,... Di Mantova, il ultimo febrajo [15]94 ». En italien. Copie ; 68 « Nativita delli figliuoli dello sermo et potentissimo Massimiliano II,... imperator de' Romani... et d'Maria infanta natta regina di Spagna ». Disposé en tableau ; 69 Lettre du Sr « PIERRE VIDAL » au duc de Nevers. « De Venize, ce XIe mars 1594 » ; 70 Lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « au pape [Clément VIII]... Di Peschiano, il 21 marzo 1594 ». En italien. Copie ; 71 Lettre du « conte DE VILLACHIARA » au duc de Nevers. « Di Venetia, li 3 di aprile 1594 ». En italien ; 72 Lettre du Sr « GALEAZZO FREGOSO,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Venetia, li 3 di aprile 1594 ». En italien ; 73 Résumés de lettres adressées au duc de Nevers par le Sr CAMILLO « VOLTA ». Du 24 février au 20 avril 1594. En italien ; 74 Résumé d'une lettre du duc de Parme, RANUCE Ier FARNESE, au duc de Ferrare, du 20 mars 1594. En italien ; 75 Résumés de lettres adressées au duc de Nevers par les Srs « conte DI VILLACHIARA (a di 3 aprile 1594, in Venetia), GORGONIO GALEA (alli 15 aprile 1594, in Mantova), SOLDO (a di 18 marzo 1594, in Brescia), GALEAZZO FREGOSO (a di 14 aprile 1594, in Verona) ». En italien ; 76 Lettre du Sr « JULLIO CARRETTO,... all' illmo... Sr duca di Nivers,... Di Roma, li 12 di novembre 1594 ». En italien ; 77 Lettre du « P. THOMASO GOZZI,... all' illmo... sigr ducha de Nivers,... Febvrier [15]94 ». En italien ; 78 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Martova,... all' illma Sra... madama la duchessa di Nevers,... Di San Quintino, alli 29 di decembre 1597 ». En italien ; 79 Lettre de « SCIPIONE [GONZAGA], patriarca di Gierusalemme... all' illmo... Sor duca di Nevers,... Di Roma, a 12 di gennaro 1587 ». En italien ; 80 Lettre du Sr « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... Sor duca di Nivers,... In Roma, il di XIIII di giugno M.D.XCI ». En italien ; 81 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... duca di Nivers,... In Roma, il di primo di giugno M.D.XCI ». En italien ; 82 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... In Roma, il di XVIII d'agosto M.D.XCI ». En italien ; 83 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO » au duc de Nevers. « In Roma, il di III di maggio M.D.XCI ». En italien ; 84 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... signor duca di Nivers,... In Roma, il di XXI di giugno M.D.XCI ». En italien ; 85 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... Sor duca di Nevers,... In Roma, il di XXIIII d'agosto M.D.XCI ». En italien ; 86 Lettre de FILIPPO SEGA, « vescovo di Piacenza... al molto magco sigre Balbani a Lion... Di Parigi, li 7 di gennaro 1591 ». En italien ; 87 Lettre adressée au duc de Nevers. « Di Roma questo di, 20 de maggio 1591 ». En italien. Copie ; 88 Lettre, avec chiffre, de FILIPPO SEGA, « vescovo di Piacenza... all' illmo... Sor cardinale Caetano,... Di Parigi, li 9 di gennaro 1591 ». En italien ; 89 Lettre de « SCIPIONE, cardinale GONZAGA,... all' illmo... sigor duca di Nevers,... Di Roma, à 30 di decembre 1591 ». En italien ; 90 Minute de lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à sa nièce la duchesse de Mantoue. « Di Parigi, il 18 di maggio 1591 ». En italien ; 91 Minute de lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à son neveu Vincent Ier, duc de Mantoue. « 1595, 3 giugno ». En italien ; 92 Lettre de « LEONORA [DE MEDICIS], duchessa DI MANTOVA,... all' illma sigra mia, madama la duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 6 di maggio 1596 ». En italien ; 93 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Parigi, li 2 di settembre 1596 ». En italien ; 94 Lettre du Sr « FEDERICO PICO » à la « duchessa di Nevers,... Della Mirandola, a di XXI ottobre 1596 ». En italien ; 95 État des impôts ordinaires et extraordinaires du Milanais vers la fin du XVIe siècle. En italien ; 96 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... alla illma sigra... duchessa di Nevers,... Di Macone, alli 17 di settembre 1598 ». En italien ; 97 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... alla illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Vervino, alli 10 di maggio 1598 ». En italien ; 98 Lettre de « FABIO GONZAGA,... all' illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Casale, a 15 di febrajo 1598 ». En italien ; 99 Lettre de « FRANCESCO [GONZAGA], vescovo di Mantova... al molto magco Sr Filippo Persei,... Di Parigi, alli 27 di agosto 1598 ». En italien ; 100 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... alla illma... sigra duchessa di Nivers,... Di Vervins, a 27 di febrajo 1598 ». En italien ; 101 Lettre de « GIOVANNI FRANCESCO LUZZARA,... alla illma Sra mia... madama la duchessa di Nevers,... Di Mantova,... il 12 marzo 1598 ». En italien ; 102 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA,... alla illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 20 di marzo 1599 ». En italien ; 103 Lettre « all' illmo... Sr duca di Nevernoys et Retelloys,... Di Lione, alli XXIII novembre M.D.LXXXXIX ». En italien

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente studio propone l'esame di una cronaca veneziana del XVI secolo, inedita, dalle origini al 1538/39, che parte della tradizione manoscritta attribuisce al Patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo (1619-1631), parte ad Agostino degli Agostini, (1530-1574), un patrizio veneziano il cui nome è legato essenzialmente ad una cronaca dal 421 al 1570. Indipendentemente da chi sia il primitivo autore, la cronaca, di discreto pregio per la storia interna e il funzionamento delle istituzioni veneziane, presenta elementi di spiccata originalità dal punto di vista compositivo e formale che la pongono in una prospettiva storiografica alternativa al dualismo tra la storiografia ufficiale promossa per pubblico decreto e l'iniziativa privata dei diaria del XV-XVI. La cronaca veneziana, abbandonata per formule più sofisticate e innovative di diffusione dell'informazione pubblica, sopravvive, formalmente immutata nella sua arcaicità, rinnovandosi nella tendenza a creare compendi ricchi di documenti e di elenchi, destinati ad aiutare la nobiltà ad orientarsi nel mondo socio-politico contemporaneo. Si consuma così il divorzio fra l'informazione tecnico-politica utile al patriziato nello svolgimento del suo lavoro e la storiografia pubblica che, di fronte alle varie esigenze e ai diversi generi letterari, sceglie ideologicamente di abbracciare il genere delle laus civitatis e della storiografia laudativa ed encomiastica. In questo contesto si inserisce la Cronaca esemplata dal Patriarca Giovanni Tiepolo, chiaro esempio di un tentativo di razionalizzazione dell'informazione in cui le notizie e gli elementi non ritenuti immediatamente utili come le lunghe liste dei 41 elettori, le promissioni ducali, nonchè singoli episodi ed eventi trattati, trovano una collocazione esterna alla cronaca, in quello che Reines definisce l'ormai nascente archivio politico del XVI secolo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"Ricordi di scuola", il più celebre e personale tra i romanzi del giornalista, scrittore, umorista, nonché vignettista Giovanni Mosca, è il diario di un giovane maestro delle scuole elementari nella Roma fascista degli anni ’30. Il libro presenta uno stile semplice, fresco e lineare e racconta gli episodi di un maestro elementare e dei suoi alunni. La figura prevalente è sicuramente quella del maestro, un uomo “speciale” dalla personalità gentile, disponibile e per nulla severo, come ci si potrebbe aspettare, data l’epoca in cui il romanzo è ambientato, dimostrandosi comprensivo ed indulgente con i propri alunni senza però dimenticare la sua funzione educativa. Dal punto di vista della didattica il maestro Mosca si mostra diverso, quasi “rivoluzionario”. E’ un maestro che non dà voti e non boccia, che critica il nozionismo, i problemi astrusi e le poesie a memoria. Il racconto si compone di ventuno episodi, nei quali l’autore non nasconde la sua simpatia nei confronti degli alunni per la loro fantasia e la loro candida immaginazione e la sua ironia e la sua disapprovazione nei confronti degli adulti, di quei “grandi” che pensano di possedere la saggezza e la verità, ma che spesso si rivelano personaggi più immaturi e fragili dei loro stessi alunni. L’elaborato si compone di: introduzione al libro, traduzione di alcuni capitoli in lingua spagnola e analisi delle difficoltá traduttive incontrate durante la stesura.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le tre raccolte di salmi da vespro a otto voci nello stile pieno di Giovanni Paolo Colonna (Bologna 1637-1695), pubblicate rispettivamente nel 1681, nel 1686 e nel 1694 (opp.I, VII e XI), costituiscono un oggetto di studio privilegiato nell’ambito della ricca produzione a stampa dell’autore: in primo luogo, esse ebbero ampia e favorevole recezione, come testimoniano la diffusione degli esemplari, le ristampe, le copie manoscritte ricavate dalle edizioni; in secondo luogo, la fortuna postuma del compositore fu legata in buona parte alla sua musica sacra a doppio coro e, in particolare, al favore riscosso dai suoi libri di salmi; infine, l’analisi delle tre raccolte consente di confrontare le risorse tecniche e stilistiche messe in opera da Colonna in composizioni afferenti a uno stesso genere ma risalenti a periodi diversi. La dissertazione è articolata in tre parti: nella prima sono presi in esame gli ordinamenti liturgici secenteschi relativi alla celebrazione dei vespri, onde illustrare la cornice rituale alla quale i salmi di Colonna erano destinati, e si passano in rassegna alcune definizioni di stile pieno e di contrappunto a otto voci desunte dalla trattatistica coeva. La seconda parte è dedicata alla lettura storico-critica delle opp. I, VII e XI nel contesto generale della produzione dell’autore. La terza parte contiene l’edizione integrale dell’opera VII e XI, nonché una scelta di brani tratti dall’op. I.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Datos del pie de imp. tomados de la Fe de erratas

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Title page vignette.