916 resultados para Cappella sistina (Vatican City) Collegio dei cappellani cantori. Archivio.
Resumo:
Begun by G. A. and E. Q. Visconti, but almost entirely the work of the latter.
Resumo:
Vol. 9, pars 2, 1917 has title: Codex iuris canonici.
Resumo:
"Notizie intorno la vita di Ennio Quirino Visconti raccolte dal dott. Giovanni Labus ... v. 1, p. xvii-xlvii.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Due to the communist regime in Hungary the values and principles of the Second Vatican Counsil could hardly achieve their goal in the region and the situation is almost the same even today. This paper examines two levels of society where the thoughts of Gaudium et spes might have appeared: we have explored that there are Christian companies existing about 15 years since the political transition in 1990 and we made a research among individuals in rural environment, how could they preserve their human wholeness described in GS, in other words, how could they keep their social, cultural, natural, religiuos and local roots amongst the consumer society that has been developped in Hungary at the time of capitalism. Regarding the Christian companies our research could produce a positive result: we have explored that although the Christian companies survayed hardly know the Churchs social doctrine, they live and operate according to it. At the same time in the realm of individuals we cannot tell good news of this kind. Most of the persons interviewed have already lost or are near to loose their roots, that is their human wholeness. Our final conclusion is that our hope for preserving even strenghtening the values of GS in the Hungarian society is in the communities, be it work communities, as John Paul II. mentioned in his encyclical Sollicitudo rei Socialis. The paper presents the details and conclusions of our researches.
Resumo:
John Miltons sojourns in Rome (1638-9) are attested by his comments in Defensio Secunda, by the minutes of the English College, by Latin encomia which he received from Roman academicians, and, not least, by his Latin letter to Lucas Holstenius (19/29 March 1639), and several Latin poems which he composed in the course of his residency in the capital city: Ad Salsillum, and three Latin epigrams extolling the praises of the virtuosa soprano, Leonora Baroni. Read together, these texts serve to reveal much about Miltons participation in, and reaction to, the Puissant City, (History of Britain, Bk 2).<br/><br/>The present monograph presents fresh evidence of Milton's integration into the academic and cultural life of seventeenth-century Rome. It argues that his links with two Roman academies: the Accademia dei Fantastici and Accademia degli Umoristi constitute a sustained participation in an academic community paralleling that of his independently attested performance in Florentine academies (on which I have published extensively). It also investigates his links with Alessandro Cherubini, David Codner, Giovanni Batista Doni, and the Baroni circle hymned in three published anthologies.<br/><br/>Chapter 1: Milton and the Accademia dei Fantastici investigates the cultural climate surrounding Milton's Ad Salsillum by examining two of that academy's publications: the Poesie dei Signori Accademici Fantastici di Roma (Rome, 1637) and the Academia Tenuta da Fantastici a. 12 di Maggio 1655 (Rome, 1655), the latter celebrating the creation of Fabio Chigi as Pope Alexander VII on 5 April 1655. Read in a new light, Miltons self-fashioning, it is argued, takes its place not only alongside Salzillis encomium in Milton's honour, and his Italian sonnets in the 1637 Poesie, but also in relation to other poems in that collection, and the academy's essentially Catholic eulogistic trend. The chapter also provides fresh evidence of Salzillis survival of the illness described in Miltons poem by his epistolary correspondence with Tomaso Stigliani.<br/><br/>Chapter 2: Milton and the Vatican argues for links between Miltons Latin letter to Holstenius and a range of Holstenius published works: his edition of the axioms of the later Pythagoreans gifted by him to Milton, and his published neo-Platonic works. This is achieved by mutual appropriation of Similitudes in a series of Miltonic similes, the anabasis/katabasis motifs in a reworking of the Platonic theory of the transmigration of souls, and allusion to etymological details highlighted in Holstenius published editions. The chapter also reveals Miltons alertness to typographical procedures and, by association, to Holstenius recent role (1638) as Director of the press of the Biblioteca Vaticana.<br/><br/>Chapter 3: Milton and the Accademia degli Umoristi argues for Miltons likely participation in this Roman academy, as suggested by his links with its members. His three Latin epigrams in praise of Leonora Baroni, the only female member of the Umoristi, have hitherto been studied in relation to the 1639 Applausi in her honour. In a new reading, Milton, it is suggested, invokes and interrogates Catholic doctrine before a Catholic audience only to view the whole through the lens of a neo-Platonic Hermeticism (by echoing the phraseology of the sixteenth-century Franciscan Hannibal Rosselli) that refreshingly transcends religious difference. Crucially, the hitherto neglected LIdea della Veglia (Rome, 1640) includes further encomiastic verse, sonnets to, and by Leonora, and details of the conversazioni hosted by her family at the precise time of Miltons Roman sojourns. Milton may well have been a participant. The chapter concludes in an assessment of his links with the youthful prodigy Alessandro Cherubini, and of his audience with Francesco Barberini.<br/><br/>Chapter 4: Milton at a Roman Opera analyses the potential impact of Chi Soffre, Speri, which he attended on 18/28 February 1639, mounted by Francesco Barberini to inaugurate the recently completed theatre of the Palazzo Barberini. A detailed analysis of the opera's libretto, music, and theatricality casts a backward glance to Milton's Comus, and a forward glance to Paradise Lost. It also assesses Miltons musical interests at this time, as attested by his links with Doni, and his purchase of works by Monteverdi and others. <br/><br/>Chapter 5: Miltons English Connections in Rome develops the work of Miller and Chaney by investigating Miltons co-diners at the English College in Rome on 30 October 1638, and by analysing his links between David Codner (alias Matteo Selvaggio), and the family of Jane Savage, Marchioness of Winchester, lamented by Milton in 1631. It also assesses his potential relations with the Englishman Thomas Gawen, who accidentally sometimes fell into the company of John Milton (Antony Wood).<br/><br/><br/><br/><br/><br/>
Resumo:
The work examines the change involving the Church in Tunisia from the period of the Protectorate to the present through the fundamental moments of independence (1956) and the signing of the Modus vivendi (1964). In the first structure of the modern Church, a fundamental role was played by the complex figure of the French Cardinal Charles-Allemand Lavigerie who, while giving strong impulse to setting up disinterested charitable social initiatives by the congregations (Pres Blancs, Soeurs Blanches and others), also represented the ideal of the evangelizing (as well as colonial) Church which, despite its declared will to avoid proselytism, almost inevitably tended to slip into it. During the French Protectorate (1881-1956) the ecclesiastic institution concentrated strongly on itself, with little heed for the sensitivity of its host population, and developed its activities as if it were in a European country. From the social standpoint, the Church was mostly involved in teaching, which followed the French model, and health facilities. In the Church only the Pres Blancs missionaries were sincerely committed to promoting awareness of the local context and dialogue with the Muslims. The Catholic clergy in the country linked its religious activity close to the policy of the Protectorate, in the hope of succeeding in returning to the ancient greatness of the African Church, as the Eucharistic Congress in Carthage in 1930 made quite clear. The Congress itself planted the first seed in the twentyfive- year struggle that led the Tunisian population to independence in 1956 and the founding of the Republic in 1957. The conquest of independence and the Modus vivendi marked a profound change in the situation and led to an inversion of roles: the Catholic community was given the right to exist only on the condition that it should not interfere in Tunisian society. The political project of Bourguiba, who led the Republic from 1957 to 1987, aimed to create a strongly egalitarian society, with a separation between political and religious powers. In particular, in referring to the Church, he appeared as a secularist with no hostility towards the Catholics who were, however, considered as cooperators, welcome so long as they were willing to place their skills at the service of the construction of the state. So, in the catholic Community was a tension between the will of being on the side of the country and that of conserving a certain distance from it and not being an integral part of it. In this process of reflection, the role of the Second Vatican Council was fundamental: it spread the idea of a Church open to the world and the other religions, in particular to Islam: the teaching of the Council led the congregations present in the country to accept the new condition. This new Church that emerged from the Council saw some important events in the process of living together, of cultural mixing and the search for a common ground between different realities. The almost contemporary arrival of Arab bishops raised awareness among the Tunisians of the existence of Christian Arabs and, at the same time, the Catholic community began considering their faith in a different way. In the last twenty years the situation has continued to change. Side by side with the priests present for decades or even those born there, some new congregations have begun to operate, albeit in small numbers: they have certainly revitalized the community of the faithful, but they sometimes appear more devoted to service within the Church, than to services for the population, and are thus characterized by exterior manifestations of their religion. This sort of presence has made it possible for Bourguiba's successor, Ben Ali (president from 1987 to 2011), to practice forms of tolerance even more clearly, but always limited to formal relations; the Tunisians are still far from having a real understanding of the Catholic reality, with certain exceptions connected to relations on a personal and not structured plane, as was the case in the previous period. The arrival of a good number of young people from sub-Saharan Africa, most of all students, belonging to the JCAT, and personnel of the BAD has Africanized the Church in Tunisia and has brought about an increase in Christians' exterior manifestations; but this is a visibility that is not blatant but discreet, with the implicit risk of the Church continuing to be perceived as a sort of exterior body, alien to the country; nor can we say, lacking proper documentation, how it will be possible to build a bridge between different cultures through the accompaniment of Christian wives of Tunisians. Today, the Church is living in a country that has less and less need of it; its presence, in the schools and in health facilities, is extremely reduced. And also in other sectors of social commitment, such as care for the disabled, the number of clergymen involved is quite small. The revolution in 2011 and the later developments up to the present have brought about another socio-political change, characterized by a climate of greater freedom, but with as yet undefinable contours. This change in the political climate will inevitable have consequences in Tunisias approach to religious and cultural minorities, but it is far too soon to discuss this on the historical and scientific planes.
Resumo:
Ps-graduao em Geografia - IGCE
Resumo:
Molteplici studi, portati a termine di recente in Europa ed oltreoceano, hanno focalizzato lattenzione sulle problematiche indotte dal trasporto merci in ambito urbano e contribuito ad identificarne possibili soluzioni (city logistics). Le aree urbane, dovrebbero idealmente essere luoghi ove abitare, svolgere attivit economiche, sociali e ricreative. Esse possono vedere compromessa la loro predisposizione a tali scopi anche a causa del crescente traffico delle merci, il cui trasporto effettuato principalmente su gomma, per via delle brevi distanze da coprire e delle carenze infrastrutturali. I veicoli commerciali, ad eccezione di quelli di ultima generazione, incidono negativamente sulla qualit dellambiente urbano, generando inquinamento atmosferico e acustico. La politica del just in time, che prevede lassenza di magazzini di stoccaggio delle merci, incrementa i movimenti commerciali. Nella presente tesi vengono trattati alcuni aspetti logistici di regolamentazione della sosta e degli accessi per i mezzi di trasporto merci, in grado di rendere pi efficiente la distribuzione dei beni, mitigando le problematiche indotte dal traffico e, quindi, salvaguardando la qualit di vita nei centri cittadini.
Resumo:
Il lavoro presentato ha come oggetto la ricostruzione tridimensionale della citt di Bologna nella sua fase rinascimentale. Tale lavoro vuole fornire un modello 3D delle architetture e degli spazi urbani utilizzabile sia per scopi di ricerca nellambito della storia delle citt sia per un uso didattico-divulgativo nel settore del turismo culturale. La base del lavoro una fonte iconografica di grande importanza: laffresco raffigurante Bologna risalente al 1575 e situato in Vaticano; questa una veduta a volo duccello di grandi dimensioni dellintero tessuto urbano bolognese allinterno della terza cerchia di mura. In esso sono rappresentate in maniera particolareggiata le architetture civili e ecclesiastiche, gli spazi ortivi e cortilivi interni agli isolati e alcune importanti strutture urbane presenti in citt alla fine del Cinquecento, come larea portuale e i canali interni alla citt, oggi non pi visibili. La ricostruzione tridimensionale stata realizzata tramite Blender, software per la modellazione 3D opensource, attraverso le fasi di modellazione, texturing e creazione materiali (mediante campionamento delle principali cromie presenti nellaffresco), illuminazione e animazione. Una parte della modellazione stata poi testata allinterno di un GIS per verificare lutilizzo delle geometrie 3D come elementi collegabili ad altre fonti storiche relative allo sviluppo urbano e quindi sfruttabili per la ricerca storica. Grande attenzione infine stata data alluso dei modelli virtuali a scopo didattico-divulgativo e per il turismo culturale. La modellazione stata utilizzata allinterno di un motore grafico 3D per costruire un ambiente virtuale interattivo nel quale un utente anche non esperto possa muoversi per esplorare gli spazi urbani della Bologna del Cinquecento. In ultimo stato impostato lo sviluppo di unapplicazione per sistemi mobile (Iphone e Ipad) al fine di fornire uno strumento per la conoscenza della citt storica in mobilit, attraverso la comparazione dello stato attuale con quello ricostruito virtualmente.
L'area dei Lungarni di Pisa nel tardo Medioevo (XIV-XV secolo). un tentativo di ricostruzione in 3D.
Resumo:
Lo scopo di questa ricerca la ricostruzione dei Lungarni di Pisa nel Tardo Medioevo (XIV-XV secolo); lo studio intende sottolineare le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto di Pisa nel corso del tempo e ricordare che larea fluviale ebbe un ruolo di primo piano come baricentro commerciale ed economico della citt, vocazione che si in gran parte persa con let moderna e contemporanea. La metodologia seguita, affinata e perfezionata durante la partecipazione al progetto Nu.M.E. (Nuovo Museo Elettronico della Citt di Bologna), si basa sullanalisi e il confronto di fonti eterogenee ma complementari, che includono precedenti studi di storia dellurbanistica, un corpus di documentazione di epoca medievale (provvedimenti amministrativi come gli Statuti del Comune di Pisa, ma anche descrizioni di cronisti e viaggiatori), fonti iconografiche, tra cui vedute e mappe cinquecentesche o successive, e fonti materiali, come le persistenze medievali ancora osservabili allinterno degli edifici ed i reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo archeologiche. Il modello 3D non concepito come statico e chiuso, ma liberamente esplorabile allinterno di un engine tridimensionale; tale prodotto pu essere destinato a livelli di utenza diversi, che includono sia studiosi e specialisti interessati a conoscere un maggior numero di informazioni e ad approfondire la ricerca, sia semplici cittadini appassionati di storia o utenti pi giovani, come studenti di scuole medie superiori e inferiori.
Resumo:
Il Soprintendente Alfredo Barbacci fu uomo di poliedrica formazione, perito nelluso di metodiche innovative di restauro ed esperto delle tecniche di ricomposizione delle forme architettoniche dei complessi monumentali, danneggiati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Quel che, questo studio ha inteso indagare e comprendere, attraverso un approccio critico, sostanziato dalle carte darchivio, fondamentalmente il contributo, da egli ha offerto circa la valenza storica e architettonica del tessuto connettivo di base della citt, da cui si originava - negli anni della sua attivit - lidea ancora inedita di un bene culturale e sociale nuovo: il centro storico tutto, con annessi monumenti, complessi architettonici nobili ed edilizia minore, di base. Dando avvio allanalisi sistematica delle teorie e della prassi di Alfredo Barbacci e alla lettura puntuale dei suoi scritti, sono stati razionalizzati il significato, le valenze e le implicazioni del termine edilizia minore allinterno del pi ampio contesto del restauro delledilizia monumentale e alla luce degli elementi di tendenza, portati allattenzione dal dibattito delle diverse scuole di pensiero sul restauro, a partire dai primi anni del sec. XX fino agli anni Settanta dello scorso secolo. Concretamente vi si evidenziano interessanti intuizioni e dichiarazioni, afferenti la necessit di un restauro del tipo integrato, da intendersi come strumento privilegiato di intervento sul tessuto nobile e meno nobile della citt antica. Al termine della sua carriera, il contributo del Soprintendente Barbacci al dibattito scientifico si documenta da s, nella compilazione a sua firma di quella parte della Relazione Franceschini, in cui si dava proposta di un corpo normativo alla necessit di guardare alla citt storica come a un bene culturale e sociale, insistendo come al suo interno era duopo mantenere, nel corso di interventi restaurativi, un razionale equilibrio tra monumento ed edilizia minore gi storicizzata e che non escludesse anche lapparato paesaggistico di contorno.
Resumo:
La tesi si occupa della processione con Misteri organizzata da Carlo Bascap, preposito generale dei Barnabiti, a Milano, la notte del venerd santo, a partire dal 1587. Di questo importante rito processionale sono giunte fino a noi diverse testimonianze documentarie, conservate presso lArchivio Storico dei Barnabiti a Milano, che sono state il cuore di questa ricerca. La processione una grande meditazione pubblica dove la musica svolge un ruolo molto importante. Il percorso che ho seguito stato teso a rendere ragione delle motivazioni drammatiche e devozionali della processione, per poi approdare al significativo ruolo che la componente musicale svolgeva nel rito stesso. Nel primo capitolo ho rievocato la figura di Carlo Bascap (1550-1615), inserendo la sua figura allinterno delle esperienze storiche nelle quali si formato (la Milano di san Carlo Borromeo e lOrdine dei Chierici regolari di San Paolo). Nel secondo capitolo ho scandagliato le radici devozionali alla base della processione (i concetti di devozione e orazione) e messo a fuoco il ruolo della musica nellesperienza religiosa dei Barnabiti e, in particolar modo, di Carlo Bascap. Il terzo capitolo si concentra sulle principali modalit di rappresentazione e meditazione della passione di Cristo. Nel quarto capitolo ho ricostruito, attraverso una lettura dei documenti, e con approfondimenti tratti dalla letteratura devozionale tardocinquecentesca sulla passione, i vari aspetti della processione e i suoi protagonisti (religiosi, nobili della citt di Milano, musicisti), e, infine, ho messo in luce gli aspetti devozionali e drammaturgici. Nel quinto capitolo ho analizzato le musiche superstiti, pervenendo alla conclusione che ogni aspetto musicale era concepito tenendo ben presenti i due aspetti su cui era imperniata la processione: la rappresentazione della passione e limmedesimazione dei fedeli. Lultima parte della tesi consiste, infine, nella trascrizione dei documenti archivistici, nella loro parte testuale e musicale.
Resumo:
La ricerca ha come oggetto ledizione critica di circa tremila regesti di documenti di area bolognese datati al X-XII secolo. I documenti sono stati trascritti tra il XVII e XVIII secolo in undici cartulari ecclesiastici, conservati presso lArchivio di Stato di Bologna. Il lavoro sinserisce nel progetto di edizione delle carte bolognesi di epoca medievale in corso presso la cattedra di Paleografia latina e Diplomatica dellUniversit di Bologna, attualmente incentrata sulledizione delle carte del secolo XII. La ricerca si propone come strumento di supporto a tale progetto e come completamento delle carte gi pubblicate: i cartulari, infatti, offrono spesso copie di documenti mancanti delloriginale o in cattivo stato di conservazione, e costituiscono lunica traccia di una memoria storica altrimenti perduta. Le raccolte esaminate si collocano a ridosso del periodo napoleonico, quando la maggior parte degli enti ecclesiastici venne soppressa e i loro beni incamerati dallo Stato; esse quindi rispecchiano la condizione dei principali archivi ecclesiastici cittadini dei primi secoli del Medioevo bolognese. La ricerca strutturata in una prima parte volta a definire in termini storico-diplomatistici la tipologia di fonte esaminata: oggi i cartulari non sono pi intesi come semplici raccoglitori di documenti, ma come sistema organico di fonti in grado di far luce su aspetti importanti della storia dellente che li ha prodotti. Lindagine del loro contesto di produzione permette di comprenderne meglio le finalit, la forma e il valore giuridico. Parte della ricerca stata poi incentrata sullo studio delle ragioni che hanno portato gli istituti religiosi bolognesi alla redazione dei cartulari: a tal fine stata esaminata la legislazione ecclesiastica cinque-settecentesca in materia di conservazione della documentazione e il rapporto della legislazione stessa con la prassi archivistica. Infine stata realizzata ledizione critica vera e propria dei regesti, mirante a descrivere le caratteristiche principali di ciascun cartulario.
Resumo:
La ricerca condotta sulla residenza newyorkese ha evidenziato una tipologia di edilizia pubblica che si dissocia completamente dal contesto cittadino. Si tratta di abitazioni costruite sotto l'autorit NYCHA, ideate per essere "torri nel parco" e diventate invece dei veri e propri ghetti. La proposta di intervento prevende dunque la riabilitazione di uno di questi progetti, attraverso il rapporto con i confini e le strade dell'isolato intorno, indagando sempre sui rapporti sociali che lo vivono.