999 resultados para Cappella sistina (Vatican City) Collegio dei cappellani cantori. Archivio.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Due to the communist regime in Hungary the values and principles of the Second Vatican Counsil could hardly achieve their goal in the region and the situation is almost the same even today. This paper examines two levels of society where the thoughts of Gaudium et spes might have appeared: we have explored that there are Christian companies existing about 15 years since the political transition in 1990 and we made a research among individuals in rural environment, how could they preserve their human wholeness described in GS, in other words, how could they keep their social, cultural, natural, religiuos and local roots amongst the consumer society that has been developped in Hungary at the time of capitalism. Regarding the Christian companies our research could produce a positive result: we have explored that although the Christian companies survayed hardly know the Churchs social doctrine, they live and operate according to it. At the same time in the realm of individuals we cannot tell good news of this kind. Most of the persons interviewed have already lost or are near to loose their roots, that is their human wholeness. Our final conclusion is that our hope for preserving even strenghtening the values of GS in the Hungarian society is in the communities, be it work communities, as John Paul II. mentioned in his encyclical Sollicitudo rei Socialis. The paper presents the details and conclusions of our researches.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In my PhD dissertation, I have examined a group of people of Scandinavian origin received by Ospizio dei Convertendi. This group has been hitherto largely unknown to historical research. The Ospizio was an institute founded by the Oratorian Congregation in Rome in 1673 to provide religious instruction and material aid to both recent and aspirant converts to Roman Catholicism. My research traces the profile of converts and a typology of motives, examining different factors which influenced the conversion process. I show that the key factors were often of a social rather than a religious nature. Moreover, I have analyzed the hospice in the context of Counter-Reformation charity as well. In terms of numbers, the Scandinavians formed a somewhat marginal yet not insignificant group within the Roman hospice. Out of a total of 2203 guests received between 1673 and 1706, 4.6 % were Scandinavians: 74 Swedes (including Finland and Livonia) and 27 Danes (including Norway). They came from a rigorously Protestant region which reacted to Catholicism with severe legislative measures. Converts to Catholicism risked confiscation of their goods, expulsion or even capital punishment. Since both Sweden and Denmark were practically impenetrable to Catholicism at the time and clandestine missionary attempts often failed before they had even properly started, the Roman Catholic Church shifted its interest towards Northerners arriving in Rome, a preferred destination for young noblemen, artists and migrant craftsmen. The material related to Ospizio dei Convertendi, conserved in the Vatican archives, is a scarcely known yet unusually rich source, not only for the religious history of our continent, but also for social history and the study of migration in early modern Europe. It contains a wealth of information about members of the subordinate classes, of their travels and lives in Europe. The profile delineated in these documents is of individuals who had a wide range of different professions and different aspirations. These documents encompass a vast social spectrum that was highly mobile on a continent which by that time had become pluriconfessional. Therefore, these migrants faced the complex religious reality in their everyday life. The principal corpus of my research consists of two types of manuscript sources created for administrative and in a way also for apologetic purposes of the Roman Catholic Church. My starting point is the <i>Primo registro generale</i> of Ospizio dei Convertendi. This is a volume in which the following information about each guest was registered: name, nationality, city of origin, age, sex, profession, confession professed before converting, date of arrival, departure, abjuration and baptism. Typically, the convert was male, originating from Stockholm or Copenhagen, from 21 to 30 years of age. The biggest occupational groups in descending order were soldiers, noblemen, craftsmen and sailors. Thus the data reflects a multiform reality of interurban and long distance migration, ideals regarding the education of young noblemen and gentry as well as the need of European armies to hire foreign mercenaries in their various campaigns. Against this background the almost total absence of women is hardly surprising: there is only one woman in the material I have studied. The second main source, <i>Nota deglospiti ricevuti e spese fatte per essi, </i> sheds more light on the choices of the converts, their motivations and their lives outside Scandinavia before reaching Rome. This narrative material permits an analysis which completes but also goes far beyond the columns of the Institutes general register. This material consists of reports written by Catholic priests based on an interview conducted upon each guests arrival. The material frequently includes information on what the converts would do following their departure from the Institute as well. These sources have a specific narrative form and contain short biographies, list reasons for converting and information about the journey from the North to the Mediterranean - a journey which in many cases took several years. Moreover, they show that certain unorthodox practices such as calling on the saints and pleading for help from them were not uncommon in the Protestant popular religion. The recording of information on conversions from Protestantism to Catholicism reflects both religious and social interest on the part of the receiving institute. The information obtained was used for the purposes of religious teaching, for finding adequate ways of inserting the convert into Italian society so that he could earn a living, and to find effective methods to convert others with a similar cultural and geographical background. The stories recorded were based on interviews with the newly-arrived, information obtained from a travel companion or fellow countrymen, or from written documents the aspirant converts carried with them. These sources illustrate, although sometimes in rather simplified ways, the circumstances and motivations which were relevant to the choice of changing ones confession. In addition, I have examined petitions addressed to the hospice and other Roman authorities in order to get financial aid. These petitions were written by Italian <i>scrittori,</i> and they contain certain conventions and <i>topoi</i> of presenting the conversion with the purpose of improving the chances of obtaining financial aid. It is through these filters, which may seem initially almost invisible, that the remote voice of the converts reaches us. The results of the analysis are particularly interesting because they disagree with some of the principal conclusions of previous work on the subject. First, earlier research has focused almost exclusively on the conversions of noblemen, and has argued, second, that the Queen Christina of Sweden was the driving force behind their change of confession. The sources examined for this dissertation present a profile of long-distance migrants, many of them members of the subordinate classes, who were looking for ways to make their living in Europe. These people had in many cases left their country of origin several years earlier and not for religious reasons, so, crucially, we are not dealing with confessional migration in these cases. Rather, conversion was a complex process, intricately tied up with strategies of survival, integration and upward social mobility. At the same time, while these components are significant on their own right, they do not necessarily point to the absence of motivations of a more clearly religious nature.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

John Miltons sojourns in Rome (1638-9) are attested by his comments in Defensio Secunda, by the minutes of the English College, by Latin encomia which he received from Roman academicians, and, not least, by his Latin letter to Lucas Holstenius (19/29 March 1639), and several Latin poems which he composed in the course of his residency in the capital city: Ad Salsillum, and three Latin epigrams extolling the praises of the virtuosa soprano, Leonora Baroni. Read together, these texts serve to reveal much about Miltons participation in, and reaction to, the Puissant City, (History of Britain, Bk 2).<br/><br/>The present monograph presents fresh evidence of Milton's integration into the academic and cultural life of seventeenth-century Rome. It argues that his links with two Roman academies: the Accademia dei Fantastici and Accademia degli Umoristi constitute a sustained participation in an academic community paralleling that of his independently attested performance in Florentine academies (on which I have published extensively). It also investigates his links with Alessandro Cherubini, David Codner, Giovanni Batista Doni, and the Baroni circle hymned in three published anthologies.<br/><br/>Chapter 1: Milton and the Accademia dei Fantastici investigates the cultural climate surrounding Milton's Ad Salsillum by examining two of that academy's publications: the Poesie dei Signori Accademici Fantastici di Roma (Rome, 1637) and the Academia Tenuta da Fantastici a. 12 di Maggio 1655 (Rome, 1655), the latter celebrating the creation of Fabio Chigi as Pope Alexander VII on 5 April 1655. Read in a new light, Miltons self-fashioning, it is argued, takes its place not only alongside Salzillis encomium in Milton's honour, and his Italian sonnets in the 1637 Poesie, but also in relation to other poems in that collection, and the academy's essentially Catholic eulogistic trend. The chapter also provides fresh evidence of Salzillis survival of the illness described in Miltons poem by his epistolary correspondence with Tomaso Stigliani.<br/><br/>Chapter 2: Milton and the Vatican argues for links between Miltons Latin letter to Holstenius and a range of Holstenius published works: his edition of the axioms of the later Pythagoreans gifted by him to Milton, and his published neo-Platonic works. This is achieved by mutual appropriation of Similitudes in a series of Miltonic similes, the anabasis/katabasis motifs in a reworking of the Platonic theory of the transmigration of souls, and allusion to etymological details highlighted in Holstenius published editions. The chapter also reveals Miltons alertness to typographical procedures and, by association, to Holstenius recent role (1638) as Director of the press of the Biblioteca Vaticana.<br/><br/>Chapter 3: Milton and the Accademia degli Umoristi argues for Miltons likely participation in this Roman academy, as suggested by his links with its members. His three Latin epigrams in praise of Leonora Baroni, the only female member of the Umoristi, have hitherto been studied in relation to the 1639 Applausi in her honour. In a new reading, Milton, it is suggested, invokes and interrogates Catholic doctrine before a Catholic audience only to view the whole through the lens of a neo-Platonic Hermeticism (by echoing the phraseology of the sixteenth-century Franciscan Hannibal Rosselli) that refreshingly transcends religious difference. Crucially, the hitherto neglected LIdea della Veglia (Rome, 1640) includes further encomiastic verse, sonnets to, and by Leonora, and details of the conversazioni hosted by her family at the precise time of Miltons Roman sojourns. Milton may well have been a participant. The chapter concludes in an assessment of his links with the youthful prodigy Alessandro Cherubini, and of his audience with Francesco Barberini.<br/><br/>Chapter 4: Milton at a Roman Opera analyses the potential impact of Chi Soffre, Speri, which he attended on 18/28 February 1639, mounted by Francesco Barberini to inaugurate the recently completed theatre of the Palazzo Barberini. A detailed analysis of the opera's libretto, music, and theatricality casts a backward glance to Milton's Comus, and a forward glance to Paradise Lost. It also assesses Miltons musical interests at this time, as attested by his links with Doni, and his purchase of works by Monteverdi and others. <br/><br/>Chapter 5: Miltons English Connections in Rome develops the work of Miller and Chaney by investigating Miltons co-diners at the English College in Rome on 30 October 1638, and by analysing his links between David Codner (alias Matteo Selvaggio), and the family of Jane Savage, Marchioness of Winchester, lamented by Milton in 1631. It also assesses his potential relations with the Englishman Thomas Gawen, who accidentally sometimes fell into the company of John Milton (Antony Wood).<br/><br/><br/><br/><br/><br/>

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi offre un contributo strategico e progettuale al processo di sviluppo del Piano Strategico per il centro storico della citt di Faenza. Largomento, lambito di intervento e il focus progettuale sono condivisi con lamministrazione locale. Loggetto la rigenerazione del comparto dei licei, una porzione fortemente identitaria e riconoscibile del centro, che costituisce un nodo irrisolto da tempo. Larea caratterizzata da notevoli potenzialit: adiacente alla zona pedonale/monumentale/commerciale, densamente popolata, frequentata dagli studenti delle numerose scuole secondarie presenti. Ciononostante, le condizioni positive sono inespresse e restano forti le criticit, evidenziate dalla presenza di alcuni edifici pubblici indecisi, non utilizzati e in stato di parziale abbandono. La tesi propone una analisi qualitativa delle questioni aperte e sviluppa un approccio trasversale basato sulla messa in rete degli spazi a vocazione pubblica, con particolare attenzione al sistema delle corti e alla connessione degli spazi interclusi. Vengono stabiliti chiari criteri di approccio e viene proposta una strategia di intervento basata su pi livelli: urbanistica, architettura, identit dei luoghi e connotazione dello spazio pubblico, strategia di riuso degli spazi, assetto della mobilit.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Ps-graduao em Geografia - IGCE

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Molteplici studi, portati a termine di recente in Europa ed oltreoceano, hanno focalizzato lattenzione sulle problematiche indotte dal trasporto merci in ambito urbano e contribuito ad identificarne possibili soluzioni (city logistics). Le aree urbane, dovrebbero idealmente essere luoghi ove abitare, svolgere attivit economiche, sociali e ricreative. Esse possono vedere compromessa la loro predisposizione a tali scopi anche a causa del crescente traffico delle merci, il cui trasporto effettuato principalmente su gomma, per via delle brevi distanze da coprire e delle carenze infrastrutturali. I veicoli commerciali, ad eccezione di quelli di ultima generazione, incidono negativamente sulla qualit dellambiente urbano, generando inquinamento atmosferico e acustico. La politica del just in time, che prevede lassenza di magazzini di stoccaggio delle merci, incrementa i movimenti commerciali. Nella presente tesi vengono trattati alcuni aspetti logistici di regolamentazione della sosta e degli accessi per i mezzi di trasporto merci, in grado di rendere pi efficiente la distribuzione dei beni, mitigando le problematiche indotte dal traffico e, quindi, salvaguardando la qualit di vita nei centri cittadini.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro presentato ha come oggetto la ricostruzione tridimensionale della citt di Bologna nella sua fase rinascimentale. Tale lavoro vuole fornire un modello 3D delle architetture e degli spazi urbani utilizzabile sia per scopi di ricerca nellambito della storia delle citt sia per un uso didattico-divulgativo nel settore del turismo culturale. La base del lavoro una fonte iconografica di grande importanza: laffresco raffigurante Bologna risalente al 1575 e situato in Vaticano; questa una veduta a volo duccello di grandi dimensioni dellintero tessuto urbano bolognese allinterno della terza cerchia di mura. In esso sono rappresentate in maniera particolareggiata le architetture civili e ecclesiastiche, gli spazi ortivi e cortilivi interni agli isolati e alcune importanti strutture urbane presenti in citt alla fine del Cinquecento, come larea portuale e i canali interni alla citt, oggi non pi visibili. La ricostruzione tridimensionale stata realizzata tramite Blender, software per la modellazione 3D opensource, attraverso le fasi di modellazione, texturing e creazione materiali (mediante campionamento delle principali cromie presenti nellaffresco), illuminazione e animazione. Una parte della modellazione stata poi testata allinterno di un GIS per verificare lutilizzo delle geometrie 3D come elementi collegabili ad altre fonti storiche relative allo sviluppo urbano e quindi sfruttabili per la ricerca storica. Grande attenzione infine stata data alluso dei modelli virtuali a scopo didattico-divulgativo e per il turismo culturale. La modellazione stata utilizzata allinterno di un motore grafico 3D per costruire un ambiente virtuale interattivo nel quale un utente anche non esperto possa muoversi per esplorare gli spazi urbani della Bologna del Cinquecento. In ultimo stato impostato lo sviluppo di unapplicazione per sistemi mobile (Iphone e Ipad) al fine di fornire uno strumento per la conoscenza della citt storica in mobilit, attraverso la comparazione dello stato attuale con quello ricostruito virtualmente.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa ricerca la ricostruzione dei Lungarni di Pisa nel Tardo Medioevo (XIV-XV secolo); lo studio intende sottolineare le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto di Pisa nel corso del tempo e ricordare che larea fluviale ebbe un ruolo di primo piano come baricentro commerciale ed economico della citt, vocazione che si in gran parte persa con let moderna e contemporanea. La metodologia seguita, affinata e perfezionata durante la partecipazione al progetto Nu.M.E. (Nuovo Museo Elettronico della Citt di Bologna), si basa sullanalisi e il confronto di fonti eterogenee ma complementari, che includono precedenti studi di storia dellurbanistica, un corpus di documentazione di epoca medievale (provvedimenti amministrativi come gli Statuti del Comune di Pisa, ma anche descrizioni di cronisti e viaggiatori), fonti iconografiche, tra cui vedute e mappe cinquecentesche o successive, e fonti materiali, come le persistenze medievali ancora osservabili allinterno degli edifici ed i reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo archeologiche. Il modello 3D non concepito come statico e chiuso, ma liberamente esplorabile allinterno di un engine tridimensionale; tale prodotto pu essere destinato a livelli di utenza diversi, che includono sia studiosi e specialisti interessati a conoscere un maggior numero di informazioni e ad approfondire la ricerca, sia semplici cittadini appassionati di storia o utenti pi giovani, come studenti di scuole medie superiori e inferiori.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il Soprintendente Alfredo Barbacci fu uomo di poliedrica formazione, perito nelluso di metodiche innovative di restauro ed esperto delle tecniche di ricomposizione delle forme architettoniche dei complessi monumentali, danneggiati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Quel che, questo studio ha inteso indagare e comprendere, attraverso un approccio critico, sostanziato dalle carte darchivio, fondamentalmente il contributo, da egli ha offerto circa la valenza storica e architettonica del tessuto connettivo di base della citt, da cui si originava - negli anni della sua attivit - lidea ancora inedita di un bene culturale e sociale nuovo: il centro storico tutto, con annessi monumenti, complessi architettonici nobili ed edilizia minore, di base. Dando avvio allanalisi sistematica delle teorie e della prassi di Alfredo Barbacci e alla lettura puntuale dei suoi scritti, sono stati razionalizzati il significato, le valenze e le implicazioni del termine edilizia minore allinterno del pi ampio contesto del restauro delledilizia monumentale e alla luce degli elementi di tendenza, portati allattenzione dal dibattito delle diverse scuole di pensiero sul restauro, a partire dai primi anni del sec. XX fino agli anni Settanta dello scorso secolo. Concretamente vi si evidenziano interessanti intuizioni e dichiarazioni, afferenti la necessit di un restauro del tipo integrato, da intendersi come strumento privilegiato di intervento sul tessuto nobile e meno nobile della citt antica. Al termine della sua carriera, il contributo del Soprintendente Barbacci al dibattito scientifico si documenta da s, nella compilazione a sua firma di quella parte della Relazione Franceschini, in cui si dava proposta di un corpo normativo alla necessit di guardare alla citt storica come a un bene culturale e sociale, insistendo come al suo interno era duopo mantenere, nel corso di interventi restaurativi, un razionale equilibrio tra monumento ed edilizia minore gi storicizzata e che non escludesse anche lapparato paesaggistico di contorno.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa della processione con Misteri organizzata da Carlo Bascap, preposito generale dei Barnabiti, a Milano, la notte del venerd santo, a partire dal 1587. Di questo importante rito processionale sono giunte fino a noi diverse testimonianze documentarie, conservate presso lArchivio Storico dei Barnabiti a Milano, che sono state il cuore di questa ricerca. La processione una grande meditazione pubblica dove la musica svolge un ruolo molto importante. Il percorso che ho seguito stato teso a rendere ragione delle motivazioni drammatiche e devozionali della processione, per poi approdare al significativo ruolo che la componente musicale svolgeva nel rito stesso. Nel primo capitolo ho rievocato la figura di Carlo Bascap (1550-1615), inserendo la sua figura allinterno delle esperienze storiche nelle quali si formato (la Milano di san Carlo Borromeo e lOrdine dei Chierici regolari di San Paolo). Nel secondo capitolo ho scandagliato le radici devozionali alla base della processione (i concetti di devozione e orazione) e messo a fuoco il ruolo della musica nellesperienza religiosa dei Barnabiti e, in particolar modo, di Carlo Bascap. Il terzo capitolo si concentra sulle principali modalit di rappresentazione e meditazione della passione di Cristo. Nel quarto capitolo ho ricostruito, attraverso una lettura dei documenti, e con approfondimenti tratti dalla letteratura devozionale tardocinquecentesca sulla passione, i vari aspetti della processione e i suoi protagonisti (religiosi, nobili della citt di Milano, musicisti), e, infine, ho messo in luce gli aspetti devozionali e drammaturgici. Nel quinto capitolo ho analizzato le musiche superstiti, pervenendo alla conclusione che ogni aspetto musicale era concepito tenendo ben presenti i due aspetti su cui era imperniata la processione: la rappresentazione della passione e limmedesimazione dei fedeli. Lultima parte della tesi consiste, infine, nella trascrizione dei documenti archivistici, nella loro parte testuale e musicale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca ha come oggetto ledizione critica di circa tremila regesti di documenti di area bolognese datati al X-XII secolo. I documenti sono stati trascritti tra il XVII e XVIII secolo in undici cartulari ecclesiastici, conservati presso lArchivio di Stato di Bologna. Il lavoro sinserisce nel progetto di edizione delle carte bolognesi di epoca medievale in corso presso la cattedra di Paleografia latina e Diplomatica dellUniversit di Bologna, attualmente incentrata sulledizione delle carte del secolo XII. La ricerca si propone come strumento di supporto a tale progetto e come completamento delle carte gi pubblicate: i cartulari, infatti, offrono spesso copie di documenti mancanti delloriginale o in cattivo stato di conservazione, e costituiscono lunica traccia di una memoria storica altrimenti perduta. Le raccolte esaminate si collocano a ridosso del periodo napoleonico, quando la maggior parte degli enti ecclesiastici venne soppressa e i loro beni incamerati dallo Stato; esse quindi rispecchiano la condizione dei principali archivi ecclesiastici cittadini dei primi secoli del Medioevo bolognese. La ricerca strutturata in una prima parte volta a definire in termini storico-diplomatistici la tipologia di fonte esaminata: oggi i cartulari non sono pi intesi come semplici raccoglitori di documenti, ma come sistema organico di fonti in grado di far luce su aspetti importanti della storia dellente che li ha prodotti. Lindagine del loro contesto di produzione permette di comprenderne meglio le finalit, la forma e il valore giuridico. Parte della ricerca stata poi incentrata sullo studio delle ragioni che hanno portato gli istituti religiosi bolognesi alla redazione dei cartulari: a tal fine stata esaminata la legislazione ecclesiastica cinque-settecentesca in materia di conservazione della documentazione e il rapporto della legislazione stessa con la prassi archivistica. Infine stata realizzata ledizione critica vera e propria dei regesti, mirante a descrivere le caratteristiche principali di ciascun cartulario.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca condotta sulla residenza newyorkese ha evidenziato una tipologia di edilizia pubblica che si dissocia completamente dal contesto cittadino. Si tratta di abitazioni costruite sotto l'autorit NYCHA, ideate per essere "torri nel parco" e diventate invece dei veri e propri ghetti. La proposta di intervento prevende dunque la riabilitazione di uno di questi progetti, attraverso il rapporto con i confini e le strade dell'isolato intorno, indagando sempre sui rapporti sociali che lo vivono.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa Tesi di Laurea si occupa del Progetto di Restauro Architettonico e di Riqualificazione Agricola e Paesaggistica della chiesa sconsacrata di Santa Maria Assunta della Cappella e dei terreni annessi alla propriet. L'area di progetto consiste in 24 ettari di terreno, sulla cima di un altura in cui, in epoca medievale, venne eretta la chiesa di Santa Maria Assunta della Cappella e successivamente vennero costruiti gli edifici annessi: la sagrestia, la canonica, il cimitero, il fienile, che poi divenne casa colonica, e infine il nuovo fienile. La sconsacrazione della chiesa nel 1986 e l'abbandono della casa colonica da parte del contadino,hanno fatto si che l'intero complesso cadesse rapidamente in rovina. L'obiettivo di questo progetto quello di recuperare l'intera area realizzando un'azienda agrituristica: ripristinando le coltivazioni, che le testimonianze storiche tanto decantano,convertendo la canonica in ambienti destinati alla ristorazione e all'ospitalit e la chiesa in uno spazio multifunzionale destinato ad ospitare eventi.