222 resultados para Bluetooth


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'obbiettivo di questa tesi è la produzione del prototipo di un sistema che sia in grado di ottenere dati da un insieme di sensori per poterli poi trasmettere all’utente, in modo che esso sia maggiormente cosciente del mondo che lo circonda. Affronteremo la sfida in uno scenario medico / di soccorso, dove un operatore si avvicinerà ad un gruppo di pazienti con l’intenzione di ottenere i parametri vitali di uno di essi. All'interno del documento saranno descritte le tecnologie sfruttate per la realizzazione del prototipo: Bluetooth e Bluetooth Smart, il sistema operativo Linux in esecuzione su un Raspberry Pi dotato di sensori, il sistema operativo Android in esecuzione su smartphone o tablet e iBeacon. Verranno poi analizzati i requisiti del sistema da realizzare. Infine verrà descritta l'implementazione utilizzata nel prototipo e analizzato il suo comportamento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi sviluppa, attraverso un processo definito e gestito, una libreria Android che permette di far comunicare diversi dispositivi mobili tramite Bluetooth. Inoltre gestisce: • le richieste di connessione sia che esse provengano dall’esterno, sia che partano dal dispositivo stesso; • la dinamicità del sistema utilizzando dispositivi mobili, cioè capaci di muoversi in diverse direzioni costantemente. In tal senso, la lista dei dispositivi vicini è costantemente aggiornata. • la comunicazione in stile Peer-to-Peer(P2P). In questo caso si viene a formare un gap in quanto la libreria Android di Bluetooth usa lo stile Master-Slave per i suoi dispositivi. Per colmare questo gap, la libreria sviluppata crea un layer soprastante la libreria Bluetooth di Android e maschera lo stile di comunicazione di quest’ultima a favo- re di una comunicazione paritaria, nella quale un dispositivo può sia accettare le richieste di connessione, sia connettersi ad altri dispositivi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi nasce da un'attività di ricerca approfondita su alcune tecnologie innovative e all'avanguardia nell'ambito del mobile computing e dell'Internet of Things. Tra queste il focus principale è orientato allo studio del Bluetooth Low Energy, nuova specifica di Bluetooth caratterizzata principalmente da un consumo di energia assai ridotto. In particolare, si è approfondito il suo funzionamento nel caso dei beacon, piccoli dispositivi che permettono una localizzazione mediante l'invio di un segnale BLE. Inoltre è stata analizzata la possibilità di interazione con Android, poiché oggigiorno non si può evitare di pensare a come queste tecnologie possano interfacciarsi con il mondo degli smartphone e dei tablet. Come conseguenza di tale attività di ricerca è stato analizzato un caso di studio che permettesse di applicare le tecnologie studiate e la loro interazione. Si è pensato quindi a un piccolo sistema distribuito per schermi adattativi (capaci di modificare i contenuti visualizzati in relazione ad eventi esterni) affinché ogni schermo mostrasse dinamicamente l'orario delle lezioni di ciascuno studente all'avvicinarsi di quest'ultimo, e solo per il tempo di permanenza nei pressi dello schermo. Si è quindi progettato e sviluppato un prototipo, e infine durante il testing si sono potute verificare le attuali potenzialità di queste tecnologie e trarre conclusioni sulla possibilità della loro futura diffusione e di impiego in contesti differenti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo dell’elaborato di tesi è la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per il modulo Bluetooth Low Energy (BLE) Texas Instrument CC2650 in grado di leggere le informazioni da un sensore analogico, tramite un Analog-Digital- Converter (ADC), e di scambiare i dati con uno smartphone Android in tempo reale. L’interfaccia realizzata deve essere universale, ovvero dovrà essere compatibile con sensori di diverso tipo, facilmente estensibile per l’aggiunta di un numero maggiore di periferiche di lettura e utilizzabile con un ampio numero di dispositivi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato è stato effettuato uno studio di soluzioni tecnologiche per eseguire una localizzazione di prossimità in ambienti indoor tramite la percezione di segnali Bluetooth Low Energy. Il sistema analizzato e sperimentato è composto da un dispositivo in ricezione che effettua una stima della distanza che intercorre con il trasmettitore, tramite la valutazione della potenza del segnale ricevuto. A causa della propagazione indoor, tale stima risulta poco accurata in termini di ranging in quanto vengono a generarsi delle fluttuazioni istantanee del segnale ricevuto dovute a fenomeni di multipath. L’obiettivo di questo progetto è stato quello di mitigare queste oscillazioni sfruttando due trasmettitori al posto di uno, effettuando quindi in ricezione opportune combinazioni fra i segnali ricevuti (Diversity Combining Techniques).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza lo stack di comunicazione Bluetooth e le possibili estensioni di TuCSoN per permettere il suo utilizzo. Come risultato di questo lavoro, sono state realizzate delle librerie software che permettono lo scambio di messaggi tra TuCSoN su Android e dispositivi Bluetooth.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto si propone di dotare la realta fisica di un estensione digitale. Sensori, attuatori e tecnologie embedded hanno cambiato il nostro modo di lavorare, allenarci e seguire i nostri interessi. Il mondo del commercio non e rimasto a guardare ed ha dovuto adattarsi alla metamorfosi high-tech del settore dei servizi. Il sistema proposto costituisce un promotore per acquisti ed un raccoglitore intelligente di abitudini sullo shopping e si compone di applicazione mobile, microcontroller e web server. Caratteristica prima e principale del progetto e sicuramente la pervasivita. All'utente ed utilizzatore dell'app dello shopping center deve essere certamente resa nota la collaborazione al fine di raccogliere dati statistici sulle sue abitudini, tuttavia sono le modalita di tale operazione a dover rimanere velate, in modo da non appesantire il cliente con tediose operazioni di invio di feedback e valutazioni ed allo stesso tempo permettere una raccolta capillare delle informazioni. Parallelamente alla raccolta di dati funzionali al producer, sono state implementate features per il consumatore, come notifiche promozionali place-triggered e pubblicita mirata. Tra tutte le tecnologie adibite allo scambio di informazioni, si e scelto l'utilizzo del Bluetooth e del piu recente Bluetooth Low Energy (BLE) per permettere ai dispositivi di comunicare tra loro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato sono stati confrontati i moduli bluetooth WT11, BLE113 , BT121 rispetto alle loro caratteristiche di banda, consumo, range e utilizzabilita in un contesto applicativo stringente come quello degli utilizzi biomeccanici. Si sono prima elencati i settori di riferimento, per poi descrivere il contesto applicativo in ambito medico e sportivo. Il confronto finale ha tenuto conto delle modalita di comunicazione bluetooth classic e bluetooth low energy, cercando di motivare quale modulo risulti migliore per questo particolare e innovativo contesto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Systems for indoor positioning using radio technologies are largely studied due to their convenience and the market opportunities they offer. The positioning algorithms typically derive geographic coordinates from observed radio signals and hence good understanding of the indoor radio channel is required. In this paper we investigate several factors that affect signal propagation indoors for both Bluetooth and WiFi. Our goal is to investigate which factors can be disregarded and which should be considered in the development of a positioning algorithm. Our results show that technical factors such as device characteristics have smaller impact on the signal than multipath propagation. Moreover, we show that propagation conditions differ in each direction. We also noticed that WiFi and Bluetooth, despite operating in the same radio band, do not at all times exhibit the same behaviour.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Bluetooth wireless technology is a robust short-range communications system designed for low power (10 meter range) and low cost. It operates in the 2.4 GHz Industrial Scientific Medical (ISM) band and it employs two techniques for minimizing interference: a frequency hopping scheme which nominally splits the 2.400 - 2.485 GHz band in 79 frequency channels and a time division duplex (TDD) scheme which is used to switch to a new frequency channel on 625 μs boundaries. During normal operation a Bluetooth device will be active on a different frequency channel every 625 μs, thus minimizing the chances of continuous interference impacting the performance of the system. The smallest unit of a Bluetooth network is called a piconet, and can have a maximum of eight nodes. Bluetooth devices must assume one of two roles within a piconet, master or slave, where the master governs quality of service and the frequency hopping schedule within the piconet and the slave follows the master’s schedule. A piconet must have a single master and up to 7 active slaves. By allowing devices to have roles in multiple piconets through time multiplexing, i.e. slave/slave or master/slave, the Bluetooth technology allows for interconnecting multiple piconets into larger networks called scatternets. The Bluetooth technology is explored in the context of enabling ad-hoc networks. The Bluetooth specification provides flexibility in the scatternet formation protocol, outlining only the mechanisms necessary for future protocol implementations. A new protocol for scatternet formation and maintenance - mscat - is presented and its performance is evaluated using a Bluetooth simulator. The free variables manipulated in this study include device activity and the probabilities of devices performing discovery procedures. The relationship between the role a device has in the scatternet and it’s probability of performing discovery was examined and related to the scatternet topology formed. The results show that mscat creates dense network topologies for networks of 30, 50 and 70 nodes. The mscat protocol results in approximately a 33% increase in slaves/piconet and a reduction of approximately 12.5% of average roles/node. For 50 node scenarios the set of parameters which creates the best determined outcome is unconnected node inquiry probability (UP) = 10%, master node inquiry probability (MP) = 80% and slave inquiry probability (SP) = 40%. The mscat protocol extends the Bluetooth specification for formation and maintenance of scatternets in an ad-hoc network.