887 resultados para frequent customer


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi e applicazione dei processi di data mining al flusso informativo di sistemi real-time. Implementazione e analisi di un algoritmo autoadattivo per la ricerca di frequent patterns su macchine automatiche.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi da me svolta durante questi ultimi sei mesi è stata sviluppata presso i laboratori di ricerca di IMA S.p.a.. IMA (Industria Macchine Automatiche) è una azienda italiana che naque nel 1961 a Bologna ed oggi riveste il ruolo di leader mondiale nella produzione di macchine automatiche per il packaging di medicinali. Vorrei subito mettere in luce che in tale contesto applicativo l’utilizzo di algoritmi di data-mining risulta essere ostico a causa dei due ambienti in cui mi trovo. Il primo è quello delle macchine automatiche che operano con sistemi in tempo reale dato che non presentano a pieno le risorse di cui necessitano tali algoritmi. Il secondo è relativo alla produzione di farmaci in quanto vige una normativa internazionale molto restrittiva che impone il tracciamento di tutti gli eventi trascorsi durante l’impacchettamento ma che non permette la visione al mondo esterno di questi dati sensibili. Emerge immediatamente l’interesse nell’utilizzo di tali informazioni che potrebbero far affiorare degli eventi riconducibili a un problema della macchina o a un qualche tipo di errore al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei prodotti IMA. Lo sforzo maggiore per riuscire ad ideare una strategia applicativa è stata nella comprensione ed interpretazione dei messaggi relativi agli aspetti software. Essendo i dati molti, chiusi, e le macchine con scarse risorse per poter applicare a dovere gli algoritmi di data mining ho provveduto ad adottare diversi approcci in diversi contesti applicativi: • Sistema di identificazione automatica di errore al fine di aumentare di diminuire i tempi di correzione di essi. • Modifica di un algoritmo di letteratura per la caratterizzazione della macchina. La trattazione è così strutturata: • Capitolo 1: descrive la macchina automatica IMA Adapta della quale ci sono stati forniti i vari file di log. Essendo lei l’oggetto di analisi per questo lavoro verranno anche riportati quali sono i flussi di informazioni che essa genera. • Capitolo 2: verranno riportati degli screenshoot dei dati in mio possesso al fine di, tramite un’analisi esplorativa, interpretarli e produrre una formulazione di idee/proposte applicabili agli algoritmi di Machine Learning noti in letteratura. • Capitolo 3 (identificazione di errore): in questo capitolo vengono riportati i contesti applicativi da me progettati al fine di implementare una infrastruttura che possa soddisfare il requisito, titolo di questo capitolo. • Capitolo 4 (caratterizzazione della macchina): definirò l’algoritmo utilizzato, FP-Growth, e mostrerò le modifiche effettuate al fine di poterlo impiegare all’interno di macchine automatiche rispettando i limiti stringenti di: tempo di cpu, memoria, operazioni di I/O e soprattutto la non possibilità di aver a disposizione l’intero dataset ma solamente delle sottoporzioni. Inoltre verranno generati dei DataSet per il testing di dell’algoritmo FP-Growth modificato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Da alcuni anni in ambito business ed enterprise si sta diffondendo l'utilizzo di dispositivi wearable al fine di rendere più efficiente ed efficace la gestione di molteplici attività e processi aziendali. I sistemi hand-held comunemente utilizzati in ambito lavorativo, tra cui smartphone e tablet, spesso non risultano idonei in contesti in cui un operatore debba interagire con il dispositivo mentre ha le proprie mani impegnate con attrezzature e strumenti di lavoro. I sistemi hands-free rimediano a tali problematiche supportando tecniche di interazione non convenzionali che consentono all'operatore di mantenere libere le proprie mani durante la consultazione del dispositivo e di rimanere concentrato sull'attività che sta svolgendo. I sistemi basati su smart-glass, oltre ad offrire funzionalità hands-free, presentano l'ulteriore vantaggio di poter presentare all'interno del campo visivo dell'utente importanti informazioni di supporto inerenti all'attività che sta svolgendo, avvalendosi anche dell'utilizzo di tecnologie di realtà aumentata. La sinergia tra dispositivi basati su smart-glass e tecniche di realtà aumentata sta destando un crescente interesse sia in ambito accademico che industriale; esiste la possibilità che in un prossimo futuro questa tipologia di sistemi divenga la nuova piattaforma computazionale enterprise di riferimento. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato lo studio e la progettazione di una soluzione hands-free basata su smart-glass in grado di supportare alcune attività di customer care del Gruppo Loccioni, una società che si occupa dello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo per migliorare la qualità, l'efficienza e la sostenibilità di prodotti, processi ed edifici. In particolare, il sistema sviluppato ha consentito di migliorare la gestione dei processi di manutenzione e riparazione degli impianti energetici sostenibili che il Gruppo Loccioni installa presso le sedi di imprese clienti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVES: Information on the significance of dental care in older adults is limited. We hypothesized that regular dental visits has an effect on the number of remaining teeth and periodontal conditions in older subjects. MATERIALS AND METHODS: 1020 randomly selected individuals age 60 - 96 from the Swedish National Study on Aging and Care Blekinge received a comprehensive oral health examination. RESULTS: Dentate women and men had, on average 18.4 teeth (SD +7.6,) and 18.9 teeth (SD + 7.5) respectively (NS). In the youngest group (60 and 66 years old) with less than one dental visit per year, 37% had >20 teeth, compared with 73% among those with at least annual visits. Among the old-old, comparable figures were 1.8 % and 37% respectively. Across age groups, bleeding on probing was 23 %.When adjusting for age, and number of teeth GLM univariate analysis failed to demonstrate an effect of dental visit frequency on alveolar bone loss (p = 0.18), the number of periapical lesions (p = 0.65), or the number of endodontically treated teeth ( p = 0.41). Frequent dental visitors had more teeth than infrequent visitors (p = 0.001). CONCLUSIONS: Tooth loss and alveolar bone loss severity increase with age. Individuals with regular dental visits retained more teeth but the frequency of dental visits had no impact on plaque deposits, gingival inflammation, or alveolar bone levels.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Her2, an alias for the protein of v-erb-b2 erythroblastic leukemia viral oncogene homolog 2, neuro/glioblastoma derived oncogene homolog (avian), might be an attractive therapeutic target in metastasising bladder cancer. Genotype and phenotype of primary tumours and their metastases may differ.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

White-nose syndrome (WNS), an emerging infectious disease that has killed over 5.5 million hibernating bats, is named for the causative agent, a white fungus (Geomyces destructans (Gd)) that invades the skin of torpid bats. During hibernation, arousals to warm (euthermic) body temperatures are normal but deplete fat stores. Temperature-sensitive dataloggers were attached to the backs of 504 free-ranging little brown bats (Myotis lucifugus) in hibernacula located throughout the northeastern USA. Dataloggers were retrieved at the end of the hibernation season and complete profiles of skin temperature data were available from 83 bats, which were categorized as: (1) unaffected, (2) WNS-affected but alive at time of datalogger removal, or (3) WNS-affected but found dead at time of datalogger removal. Histological confirmation of WNS severity (as indexed by degree of fungal infection) as well as confirmation of presence/absence of DNA from Gd by PCR was determined for 26 animals. We demonstrated that WNS-affected bats aroused to euthermic body temperatures more frequently than unaffected bats, likely contributing to subsequent mortality. Within the subset of WNS-affected bats that were found dead at the time of datalogger removal, the number of arousal bouts since datalogger attachment significantly predicted date of death. Additionally, the severity of cutaneous Gd infection correlated with the number of arousal episodes from torpor during hibernation. Thus, increased frequency of arousal from torpor likely contributes to WNS-associated mortality, but the question of how Gd infection induces increased arousals remains unanswered.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In Switzerland, the number, incidence, and cost of acute hospitalizations for major osteoporotic fractures (MOF) and major cardiovascular events (MCE) increased in both women and men between 2000 and 2008, although the mean length of stay (LOS) was significantly reduced. Similar trend patterns were observed for hip fractures and strokes (decrease) and nonhip fractures and acute myocardial infarctions (increase).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ectopic parathyroid adenoma, including intrathyroid adenoma, is a common cause of failed parathyroid operations. The aim of this study was to evaluate the operative strategy/outcome in patients with primary hyperparathyroidism (pHPT), with special regard to intrathyroid adenomas.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This study was carried out to identify the occurrence, type, location, and severity of dental injuries (DIs), as well as predictors for DIs, in pediatric patients with facial fractures.